Dott. Francesco Ritacca - Psicologo

Dott. Francesco Ritacca - Psicologo Psicologo Psicoterapeuta a orientamento psicoanalitico in formazione

26/12/2024
La parola permette di creare legami, creare comunità, creare associazioni, ma non solo. La parola può fare da ponte anch...
21/12/2024

La parola permette di creare legami, creare comunità, creare associazioni, ma non solo. La parola può fare da ponte anche fra due sponde apparentemente lontane: mente e corpo. Partendo da Platone con la distinzione fra l’anima e il corpo che la imprigiona, passando per Cartesio con le res cogitans e le res extensa, arrivando fino a Freud che ci ha detto come nella nevrosi isterica il corpo si presta a mettere in scena i conflitti intra psichici di un soggetto. La contrapposizione mente-corpo è una questione che nasce da lontano insomma. Quando ci rendiamo conto di “avere” un corpo e di non “essere” un corpo? Recalcati evidenza come noi siamo soliti dire “che abbiamo un corpo”, e non “che siamo un corpo”. Quando questo soffre e ci fa male, allora li sentiamo la distanza forse più grande fra mente e corpo, fra soggetto e organo. Ecco, la parola e tutte le sue declinazioni accorciano questa distanza magari, creano un legame di senso là dove il senso di un corpo che non riconosciamo è bucato. Non sottovalutiamo mai l’importanza della parola. Presentazione di “Ricomincio da Me” La Vita dopo l’Ictus, raccolta di 10 interviste a cui ho avuto l’onore di collaborare insieme all’Associazione A.L.I.Ce RAVENNA O.D.V

18/12/2024

17/12/2024

Giovedi 19 dicembre vi aspettiamo alla presentazione della pubblicazione "𝑹𝒊𝒄𝒐𝒎𝒊𝒏𝒄𝒊𝒐 𝒅𝒂 𝒎𝒆" - 𝒍𝒂 𝒗𝒊𝒕𝒂 𝒅𝒐𝒑𝒐 𝒍'𝒊𝒄𝒕𝒖𝒔, una raccolta di frammenti di vita e storie di persone colpite da ictus cerebrale

03/12/2024

🎄🎁 𝑷𝒓𝒂𝒏𝒛𝒐 𝒅𝒊 𝑵𝒂𝒕𝒂𝒍𝒆
SABATO 14 DICEMBRE ore 12,30
presso il Ristorante Molinetto di Punta Marina

Prenotazioni entro il 10 dicembre.

✨Vi aspettiamo numerosi per passare insieme una piacevole giornata e scambiarci gli auguri di buone festività!

16/11/2024

𝑷𝒓𝒐𝒈𝒆𝒕𝒕𝒐 𝑨𝒍𝒛𝒉𝒆𝒊𝒎𝒆𝒓 𝒂𝒍 𝑴𝒖𝒔𝒆𝒐 𝑪𝒍𝒂𝒔𝒔𝒊𝒔

Un grazie a tutti coloro che hanno partecipato a questa giornata indimenticabile e a chi ci sostiene in questo viaggio.

17/10/2024
III TEMPO nella Logica della DomandaCome si costruisce una domanda di cura in analisi?A cosa va incontro un paziente qua...
16/10/2024

III TEMPO nella Logica della Domanda
Come si costruisce una domanda di cura in analisi?

A cosa va incontro un paziente quando chiede aiuto?

Lacan organizza l’analisi di una domanda di cura su 3 tempi logici.
Il III Tempo è il tempo in cui il paziente inizia a rendersi conto che qualcosa nel suo discorso cosciente - il discorso dell’Io - non quadra. Tutti quegli eventi isolati che per il paziente erano stati fonte di sofferenza, e di cui egli era sempre vittima, in realtà avevano qualcosa in comune, una certa logica si ripeteva. Posto davanti queste incongruenze - congruenti - il paziente si interroga per davvero, prova insieme all’analista ad annodare quella che era stata la domanda iniziale, la domanda che lo ha portato a chiedere un aiuto, alla sua posizione in rapporto a quella sofferenza.
In questa fase al paziente viene quindi offerta la possibilità di fare l’analisi di una logica inconscia che opera indisturbata.

Qual è la verità?





Come si costruisce una domanda di cura in analisi?A cosa va incontro un paziente quando chiede aiuto?Lacan organizza l’a...
14/10/2024

Come si costruisce una domanda di cura in analisi?

A cosa va incontro un paziente quando chiede aiuto?

Lacan organizza l’analisi di una domanda di cura su 3 tempi logici.

Il I Tempo è il tempo dell’ascolto, ascolto di una domanda reale, ascolto di un problema concreto che chiede una soluzione altrettanto concreta: soffro si ansia e bassa autostima, quando sono in giro mi sento come se tutti mi guardassero. Qual è quindi la soluzione a questo problema?
Ma il I Tempo è anche il tempo del silenzio dell’analista, una posizione etica dell’analista.
Questo silenzio ha due principali obiettivi:
- accogliere la sofferenza del discorso del paziente;
- generare un vuoto, una sospensione, all’interno del quale il paziente avverte un’Altro discorso.
Questo silenzio ha una funzione metaforica: rimandare a qualcosa che il paziente ancora non sa. Solo a quel punto il paziente dovrebbe iniziare a percepire il peso delle parole che dice, parole di un discorso estraneo - ma non del tutto - all’Io.

Cos’altro c’è lì?





19/03/2024
- Come contattarmi:📩fritacca@gmail.com📞392-2491077- Dove trovarmi:📍Via Carlo Levi 27, Ravenna📍Consulenze online
19/02/2024

- Come contattarmi:
📩fritacca@gmail.com
📞392-2491077

- Dove trovarmi:
📍Via Carlo Levi 27, Ravenna
📍Consulenze online

Indirizzo

Ravenna

Telefono

+393922491077

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Francesco Ritacca - Psicologo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Francesco Ritacca - Psicologo:

Condividi

Digitare