
30/06/2025
❤️L’elettrocardiogramma (ECG) è la registrazione grafica dell’attività elettrica del cuore. Di facile esecuzione, rappresenta l’esame più comune che offre al medico preziose indicazioni sullo stato attuale del cuore. L’elettrocardiogramma standard a 12 derivazioni si esegue mediante applicazione di 10 elettrodi adesivi agli arti e al torace collegati ad un registratore. La procedura è innocua e senza rischi per il paziente.
A cosa serve?
È l’esame con cui si valutano le variazioni elettriche che si verificano durante l’attività cardiaca. Serve per vedere se vi sono anomalie cardiache e se il ritmo cardiaco è regolare oppure no. Le informazioni che fornisce, infatti, permettono di identificare:
i disturbi del ritmo (aritmie);
i deficit della propagazione dell’impulso elettrico attraverso le varie parti del cuore (turbe della conduzione);
lo stato del muscolo cardiaco e le alterazioni del cuore provocate da malattie delle coronarie (ischemia), dalle altre malattie che colpiscono il cuore o che coinvolgono il cuore (ipertensione arteriosa, scompenso cardiaco, pericardite, ecc.).
Mediante un elettrocardiogramma è possibile valutare:
la frequenza cardiaca e la sua regolarità;
la presenza di ingrandimenti del cuore in toto o di alcune sue parti;
la comparsa di sofferenza ischemica di zone del cuore o la loro morte (infarto).
l’origine di disturbi quali la palpitazione o la fugace perdita di conoscenza.
👨⚕️Grazie alla Settimana dell'ECG è possibile accertare il proprio stato di salute essendo un esame diagnostico volto a registrare l'attività elettrica del cuore, al fine di valutarne lo stato di salute ed individuare diverse anomalie cardiache, patologie oppure aritmie.
❤️