CheckClinic

CheckClinic CheckClinic permette di fare attività di prevenzione e diagnosi garantendo continua assistenza

VALUTAZIONE DELLE APNEE NOTTURNE NEL SONNOL’esame di screening aiuta a determinare se si soffre di apnea notturna attrav...
14/02/2025

VALUTAZIONE DELLE APNEE NOTTURNE NEL SONNO

L’esame di screening aiuta a determinare se si soffre di apnea notturna attraverso il monitoraggio cardio-respiratorio del paziente durante il riposo notturno.

La sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (OSAS) è caratterizzata da ripetuti episodi di occlusione delle vie aeree superiori durante il sonno: queste apnee comportano dei risvegli continui, brevi e inconsapevoli, e sono associate a una pericolosa riduzione della concentrazione di ossigeno nel sangue. Se durante il sonno si verifica un’ apnea prolungata, i polmoni non ricevono una quantità sufficiente di aria e quindi si crea una riduzione del livello di ossigeno nel sangue favorendo il rilascio degli ormoni dello stress che fanno aumentare la frequenza cardiaca. Se questi fenomeni sono frequenti e prolungati aumenta il rischio di ipertensione arteriosa ed aritmie. Ecco perché è importante individuare se si è russatori a rischio il prima possibile.

I dati registrati verranno poi inviati al medico refertatore in Telemedicina che stilerà il referto generalmente entro 24 ore lavorative che poi verrà consegnato al paziente.

L’esame è adatto a coloro che soffrono di:

Russamento severo
Fenomeni di sonnolenza diurna
Risveglio dal sonno ansimanti o con sensazione di soffocamento
Sindrome da apnea ostruttiva del sonno
Malattie polmonari croniche ostruttive
Asma
Fibrillazione atriale
Obesità
Patologie prime vie aree

💤

14/02/2025
A cosa serve l’Holter cardiaco?L’Holter cardiaco è un tipo di elettrocardiogramma che viene eseguito in presenza di sosp...
16/12/2024

A cosa serve l’Holter cardiaco?

L’Holter cardiaco è un tipo di elettrocardiogramma che viene eseguito in presenza di sospette aritmie discontinue, che compaiono cioè in maniera irregolare e per questo non vengono registrate da un classico ECG a riposo né da un elettrocardiogramma sotto sforzo. La sua particolarità è quella di essere effettuato con l’utilizzo di un elettrocardiografo portatile, che monitora l’attività del cuore per almeno 24 ore consecutive.

In particolare, questo esame è indicato per:
il rilevamento di aritmie cardiache (da quelle ipocinetiche, in cui la frequenza del battito è inferiore alla media, alle tachiaritmie, in cui è superiore alla media che, generalmente, è compresa tra i 60 e 100 battiti al minuto);
lo studio di alterazioni discontinue del ritmo cardiaco;
la diagnosi di cardiopatie ischemiche (specialmente nei casi in cui si manifestano in maniera silente, cioè non accompagnate da una sintomatologia importante come il classico dolore anginoso);
l’approfondimento di disturbi come cardiopalmo, dolore al torace, vertigini;
il controllo del funzionamento di dispositivi impiantati come il pacemaker;
il monitoraggio di parametri cardiaci che possono essere alterati dall’utilizzo di antibiotici o farmaci neurologici.

Come si svolge l’holter cardiaco?

L’holter cardiaco si effettua attraverso un apparecchio che registra per almeno 24 ore l’attività elettrica del cuore.

Il paziente deve recarsi nel punto dove si eroga il servizio: gli verranno applicati sul torace alcuni elettrodi collegati all’apparecchio portatile (un piccolo registratore a batteria), che il paziente indosserà per il periodo prefissato, di giorno e di notte, così da registrare in modo continuativo, e durante l’espletamento delle normali attività quotidiane, il suo elettrocardiogramma.

Al termine il paziente deve recarsi nuovamente in sede per rimuovere gli elettrodi e consegnare l’apparecchio contenente i suoi dati che verranno analizzati in telemedicina dal cardiologo CheckClinic e refertati per poter cosi determinare una diagnosi e studiare eventuali patologie cardiache. Durante la registrazione dell’holter cardiaco il paziente deve eseguire la sua attività quotidiana normale, ponendo solo cura al fatto che le piastrine non si stacchino dalla pelle per movimenti eccessivi.

Qualora si avverta un disturbo, questo può essere segnalato premendo un pulsante e memorizzato dall’apparecchio. I segnali elettrici memorizzati vengono elaborati da un apparecchio esterno quando il registratore viene staccato dal paziente.

Con Checkclinic i referti degli Holter Cardiaci vengono refertati in breve tempo dai nostri Specialisti Cardiologi !!!!

❤️

Fino a fine Novembre, il test DYSBIO GUT ha il prezzo in PROMOCon un check up intestinale possiamo dare risposta a molti...
29/11/2024

Fino a fine Novembre, il test DYSBIO GUT ha il prezzo in PROMO

Con un check up intestinale possiamo dare risposta a moltissime sintomatologie ricorrenti, siano esse intestinali o infiammatorie a carico di altri distretti dell’organismo come cefalee, stanchezza cronica, depressione o ansia, sintomi che non penseresti mai legati ad una disbiosi intestinale!
Ricreare una condizione di eubiosi si può:
Con un test specifico , indaghiamo le reazioni avverse a ben 85 alimenti e a lieviti e muffe e uno stato di disbiosi in atto
La soluzione è Disbyo Gut!

Quando la barriera intestinale si deteriora a causa di stress fisici prolungati, cattiva alimentazione, utilizzo di farm...
25/10/2024

Quando la barriera intestinale si deteriora a causa di stress fisici prolungati, cattiva alimentazione, utilizzo di farmaci e altri fattori ambientali, le sue funzioni risultano fortemente alterate, comportando un’iper-reattività del sistema immunitario e innesco del processo infiammatorio.
Con il TEST SCREEN GUT puoi evidenziare uno stato di alterata funzionalità intestinale

Ad Ottobre, scopri il PERCORSO IMMUNOIl cambio di stagione ti butta giù?Trova la forza e l'energia attraverso il benesse...
11/10/2024

Ad Ottobre, scopri il PERCORSO IMMUNO
Il cambio di stagione ti butta giù?
Trova la forza e l'energia attraverso il benessere intestinale.
Il PERCORSO IMMUNO ti aiuterà a ritrovare la tua vitalità

☀️ 🌱❤️ 😊

❤️L’elettrocardiogramma (ECG) è la registrazione grafica dell’attività elettrica del cuore. Di facile esecuzione, rappre...
01/10/2024

❤️L’elettrocardiogramma (ECG) è la registrazione grafica dell’attività elettrica del cuore. Di facile esecuzione, rappresenta l’esame più comune che offre al medico preziose indicazioni sullo stato attuale del cuore. L’elettrocardiogramma standard a 12 derivazioni si esegue mediante applicazione di 10 elettrodi adesivi agli arti e al torace collegati ad un registratore. La procedura è innocua e senza rischi per il paziente.

A cosa serve?

È l’esame con cui si valutano le variazioni elettriche che si verificano durante l’attività cardiaca. Serve per vedere se vi sono anomalie cardiache e se il ritmo cardiaco è regolare oppure no. Le informazioni che fornisce, infatti, permettono di identificare:

i disturbi del ritmo (aritmie);
i deficit della propagazione dell’impulso elettrico attraverso le varie parti del cuore (turbe della conduzione);
lo stato del muscolo cardiaco e le alterazioni del cuore provocate da malattie delle coronarie (ischemia), dalle altre malattie che colpiscono il cuore o che coinvolgono il cuore (ipertensione arteriosa, scompenso cardiaco, pericardite, ecc.).

Mediante un elettrocardiogramma è possibile valutare:
la frequenza cardiaca e la sua regolarità;
la presenza di ingrandimenti del cuore in toto o di alcune sue parti;
la comparsa di sofferenza ischemica di zone del cuore o la loro morte (infarto).
l’origine di disturbi quali la palpitazione o la fugace perdita di conoscenza.

👨‍⚕️Grazie alla Settimana dell'ECG è possibile accertare il proprio stato di salute essendo un esame diagnostico volto a registrare l'attività elettrica del cuore, al fine di valutarne lo stato di salute ed individuare diverse anomalie cardiache, patologie oppure aritmie.

❤️

Quasi 1 Cliente sui 4 ha un problema dermatologico, il Farmacista potrà proporre un consulto dermatologico specialistico...
23/09/2024

Quasi 1 Cliente sui 4 ha un problema dermatologico, il Farmacista potrà proporre un consulto dermatologico specialistico in telemedicina

Checkclinic si avvale di un videodermatoscopio digitale compiuterizzato per la valutazione delle lesioni della pelle pigmentate (es. nevi) e non pigmentate (es. basalioma, cheratosi seborroica) e per la diagniostica delle principali malattie e problematiche cutanee (es. psoriasi, dermatiti, micosi, couperose, rosacea…).

E’ il primo Servizio di teledermatologia per le Farmacie che offre una possibilità di analisi dermatologica COMPLETA:

CONSULTO DERMATOLOGICO CON REFERTO SPECIALISTICO: Patologie Dermatologiche principali malattie e problematiche cutanee (es. psoriasi, dermatiti, micosi, couperose, rosacea…)Lesioni della pelle pigmentate (es. nevi) e non pigmentate (es.cheratosi seborroica)

CONSULTO TRICOLOGICO CON O SENZA REFERTO SPECIALISTICO: Report dermatologico sullo stato e sulla tipologia del capello al fine di consigliare il trattamento tricologico più idoneo

CHECK UP DERMOCOSMETICO CON O SENZA REFERTO SPECIALISTICO: Report dermatologico sullo stato e sulla tipologia della pelle per il trattamento dermocosmetico più idoneo

💚

A Settembre promuoviamo il PERCORSO BILANCIA IL TUO INTESTINO ⚖🍏
18/09/2024

A Settembre promuoviamo il PERCORSO BILANCIA IL TUO INTESTINO ⚖🍏

Indirizzo

Ravenna
48123

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 12:30
15:00 - 18:30
Martedì 09:00 - 12:30
15:00 - 18:30
Mercoledì 09:00 - 12:30
15:00 - 18:30
Giovedì 09:00 - 12:30
15:00 - 18:30
Venerdì 09:00 - 12:30
15:00 - 18:30
Sabato 09:00 - 12:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando CheckClinic pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare