
14/02/2025
VALUTAZIONE DELLE APNEE NOTTURNE NEL SONNO
L’esame di screening aiuta a determinare se si soffre di apnea notturna attraverso il monitoraggio cardio-respiratorio del paziente durante il riposo notturno.
La sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (OSAS) è caratterizzata da ripetuti episodi di occlusione delle vie aeree superiori durante il sonno: queste apnee comportano dei risvegli continui, brevi e inconsapevoli, e sono associate a una pericolosa riduzione della concentrazione di ossigeno nel sangue. Se durante il sonno si verifica un’ apnea prolungata, i polmoni non ricevono una quantità sufficiente di aria e quindi si crea una riduzione del livello di ossigeno nel sangue favorendo il rilascio degli ormoni dello stress che fanno aumentare la frequenza cardiaca. Se questi fenomeni sono frequenti e prolungati aumenta il rischio di ipertensione arteriosa ed aritmie. Ecco perché è importante individuare se si è russatori a rischio il prima possibile.
I dati registrati verranno poi inviati al medico refertatore in Telemedicina che stilerà il referto generalmente entro 24 ore lavorative che poi verrà consegnato al paziente.
L’esame è adatto a coloro che soffrono di:
Russamento severo
Fenomeni di sonnolenza diurna
Risveglio dal sonno ansimanti o con sensazione di soffocamento
Sindrome da apnea ostruttiva del sonno
Malattie polmonari croniche ostruttive
Asma
Fibrillazione atriale
Obesità
Patologie prime vie aree
💤