Cuore e Territorio

Cuore e Territorio ...elevare le conoscenze della popolazione in campo cardiologico, iniziare studi in alcune malattie

L’Associazione Cuore e Territorio, nata nel 1997 come “Amici della Cardiologia di Ravenna”, è apartitica e aconfessionale, senza fini di lucro, con organi sociali eletti dall’assemblea ordinaria dei soci.

– L’associazione si rivolge ai cittadini con programmi di prevenzione e supporto della patologia cardiovascolare e medicina generale con modalità integrate tra mondo ospedaliero e territorio;

promuove la formazione e le relazioni tra le varie discipline cliniche della medicina;

– promuove iniziative ed implementa strategie per la prevenzione ed il controllo dei fattori di rischio cardiovascolare;

– sostiene progetti a tutela della prevenzione cardiovascolare e in generale della salute del cittadino;

– sostiene attività di strutture ed enti del SSN, mediante donazioni per attrezzature scientifiche e formazione, nonché tramite raccolta ed erogazione di fondi finalizzati alla realizzazione di progetti socio-assistenziali;

– educa i pazienti ad aderire ai programmi di riabilitazione cardiovascolare;

– attraverso il sito informa i soci delle iniziative, eventi e incontri istituzionali;

– sviluppa collaborazioni con altre associazioni al fine di perseguire gli scopi associativi. Modalità di iscrizione:

– domanda con dati anagrafici su apposito modulo da richiedere al personale sanitario, in segreteria o sul sito web e versamento minimo di 10 euro. I cittadini e i pazienti possono:

– visitare il sito www.cuoreeterritorio.it

– avere informazioni al n. 3288059443

– rivolgere domande allo staff medico attraverso l’apposita sezione. Si può inoltre contribuire con attività volontaria alle iniziative della Associazione e/o versando un contributo detraibile dalla dichiarazione dei redditi come riconoscimento di promozione sociale (fino ad un massimo di 2065.83 €) con le seguenti modalità:

1) Presso la segreteria dell’Associazione con ritiro della ricevuta di versamento

2) Con bonifico sul CC bancario: Cassa di Risparmio Ravenna – Iban IT02F0627013100CC0000027952

3) “AIUTACI AD AIUTARTI”, puoi sostenere l’Associazione con il 5 per mille dalla denuncia dei redditi: CF 92039880395.

Oggi 35 gradi
16/08/2025

Oggi 35 gradi

Numeri in linea con la situazione dell'anno precedente: ma aumentano anziani e senzatetto

16/08/2025

🚨 Un adolescente di 16 anni ha recuperato completamente l’orecchio sinistro grazie a un complesso intervento chirurgico eseguito all’Ospedale del Mare della ASL Napoli 1 Centro.

Federico è arrivato al pronto soccorso con un distacco quasi completo dell’orecchio e una profonda ferita al cuoio capelluto, causati da un’elica di un’imbarcazione.

👉 L’intervento è stato eseguito dall’équipe di Chirurgia Plastica, diretta da Alfredo Borriello, con il supporto del team di Chirurgia d’Urgenza, diretta da Mariano Armellino.

Il 16enne è stato dimesso ed è tornato a casa, e continuerà ad essere seguito presso l’ambulatorio di Chirurgia Plastica.

16/08/2025

Researchers at the University of Waterloo, led by Dr. Veronika Magdanz, have created a tiny magnetic “robot” that can break down kidney stones directly in the urinary tract.

The device is a soft, flexible strip about 1 cm long, made from hydrogel and elastomer, and contains the enzyme urease along with a small magnet.

Inserted into the bladder through a catheter, it is guided by doctors using a robotic arm with a rotating magnet and held in place with an external magnetic patch.

Once positioned near a uric acid kidney stone, the urease raises the urine’s pH, making it less acidic. This dissolves the stone into smaller pieces that can pass naturally within days.

In lab tests with a 3D-printed urinary tract model, the device increased urine pH from 6 to 7 and reduced stone weight by about 30% in five days.

The research will now proceed to large animal trials and further refine the control system, which uses real-time ultrasound to precisely guide the device into place.

16/08/2025

Dopo lo stop per l'emergenza Covid, la Regione Emilia-Romagna lancia un'azione di recupero per i ticket non riscossi, per le prestazioni di pronto soccorso non urgenti. L'ammontare dei ticket non pagati è passato dai 7.584.188,80 euro del 2020 ai 21.370.441,37. (ANSA)

10/08/2025

In Emilia-Romagna, nel 2024 si sono contati oltre 66 mila minori in carico ai servizi di neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza. Solo all'Ausl di Bologna si è arrivati a oltre 12 mila: erano 8 mila nel 2010

10/08/2025
Un degrado crescente
09/08/2025

Un degrado crescente

L’uomo ha agito di notte nel parcheggio del poliambulatorio

08/08/2025

Serviranno per un nuovo ospedale di comunità che aprirà nel 2026

08/08/2025

🤖 OSTETRICIA E GINECOLOGIA TAGLIA IL TRAGUARDO DEI 100 INTERVENTI CHIRURGICI ROBOTICI

🎉 L’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara celebra un significativo traguardo con il raggiungimento di oltre 100 interventi ginecologici eseguiti con tecnica robotica presso l’Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia diretta dal prof. Pantaleo Greco. Questo risultato sottolinea il costante impegno nella cura delle pazienti adottando l’evoluzione più avanzata della chirurgia mininvasiva.

🥼 Per alcune tipologie di interventi accuratamente selezionati, rispetto alla laparoscopia tradizionale e alla chirurgia “a cielo aperto” (laparotomica), l’approccio chirurgico robotico può consentire al chirurgo una visione tridimensionale ad alta definizione e una maggior precisione nei movimenti chirurgici, grazie a strumenti articolati che replicano con estrema fedeltà i movimenti della mano umana. Tutto ciò si traduce, per casi selezionati, in vantaggi per le pazienti, tra cui un minore impatto chirurgico, ricoveri più brevi e una più rapida ripresa delle normali attività quotidiane.
Leggi qui la notizia 👇
https://tinyurl.com/2cpckzpt

08/08/2025

Per il nuovo anno accademico, il corso di laurea in Medicina e Chirurgia registra un incremento del 14% dei posti disponibili a livello nazionale. In

07/08/2025

La nuova macchina di perfusione in dotazione all’Azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona, che consente di mantenere in vita gli organi da trapiantare per oltre 20 ore, ha portato a un record di trapianti al Polo Confortini di Borgo Trento. Sono stati eseguiti, infatti, tre trapianti di fegato consecutivi in soli quattro giorni, tra giovedì 24 e domenica 27 luglio, per un totale di 48 ore di sala operatoria.

A essere sottoposti a trapianto sono stati due uomini e una donna, di età intorno ai 60 anni. Il decorso post operatorio sta andando bene per tutti e tre i pazienti.

La maratona trapiantologica è stata effettuata dall’équipe dell’Unità trapianti epatici (nella foto), diretta dal dottor Amedeo Carraro. Determinante è stata la coordinazione dell’équipe chirurgica con quella anestesiologica e del personale infermieristico per la sovrapposizione degli interventi. Dei tre trapianti realizzati, uno in particolare si distingue per le sue caratteristiche eccezionali: l’organo è rimasto fuori dal corpo per quasi 25 ore prima che l’équipe concludesse l’intervento. L’integrità e la funzionalità dell’organo sono state mantenute grazie alla tecnologia della nuova macchina di perfusione, recentemente disponibili in Aoui e per la quale era già stata fatta la necessaria formazione. Si tratta di una tecnologia all’avanguardia, attualmente presente in poche realtà ospedaliere italiane, che consente la costante perfusione ematica dell’organo. 👉​ L'articolo di Annamaria Schiano prosegue sul sito del Corriere

Indirizzo

Via Nino Bixio N. 98
Ravenna
48121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Cuore e Territorio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Cuore e Territorio:

Condividi

Our Story

L’Associazione Cuore e Territorio, nata nel 1997 come “Amici della Cardiologia di Ravenna”, è apartitica e aconfessionale, senza fini di lucro, con organi sociali eletti dall’assemblea ordinaria dei soci. – L’associazione si rivolge ai cittadini con programmi di prevenzione e supporto della patologia cardiovascolare e medicina generale con modalità integrate tra mondo ospedaliero e territorio; – promuove la formazione e le relazioni tra le varie discipline cliniche della medicina; – promuove iniziative ed implementa strategie per la prevenzione ed il controllo dei fattori di rischio cardiovascolare; – sostiene progetti a tutela della prevenzione cardiovascolare e in generale della salute del cittadino; – sostiene attività di strutture ed enti del SSN, mediante donazioni per attrezzature scientifiche e formazione, nonché tramite raccolta ed erogazione di fondi finalizzati alla realizzazione di progetti socio-assistenziali; – educa i pazienti ad aderire ai programmi di riabilitazione cardiovascolare; – attraverso il sito informa i soci delle iniziative, eventi e incontri istituzionali; – sviluppa collaborazioni con altre associazioni al fine di perseguire gli scopi associativi. Modalità di iscrizione: – domanda con dati anagrafici su apposito modulo da richiedere al personale sanitario, in segreteria o sul sito web e versamento minimo di 10 euro. I cittadini e i pazienti possono: – visitare il sito www.cuoreeterritorio.org – avere informazioni ai n. 0544/285745. – rivolgere domande allo staff medico attraverso l’apposita sezione. Si può inoltre contribuire con attività volontaria alle iniziative della Associazione e/o versando un contributo detraibile dalla dichiarazione dei redditi come riconoscimento di promozione sociale (fino ad un massimo di 2065.83 €) con le seguenti modalità: 1) Presso la segreteria dell’Associazione con ritiro della ricevuta di versamento 2) Con bonifico sul CC bancario: Cassa di Risparmio Ravenna – Iban IT02F0627013100CC0000027952 3) “AIUTACI AD AIUTARTI”, puoi sostenere l’Associazione con il 5 per mille dalla denuncia dei redditi: CF 92039880395.