Cuore e Territorio

Cuore e Territorio ...elevare le conoscenze della popolazione in campo cardiologico, iniziare studi in alcune malattie

L’Associazione Cuore e Territorio, nata nel 1997 come “Amici della Cardiologia di Ravenna”, è apartitica e aconfessionale, senza fini di lucro, con organi sociali eletti dall’assemblea ordinaria dei soci.

– L’associazione si rivolge ai cittadini con programmi di prevenzione e supporto della patologia cardiovascolare e medicina generale con modalità integrate tra mondo ospedaliero e territorio;

– promuove la formazione e le relazioni tra le varie discipline cliniche della medicina;

– promuove iniziative ed implementa strategie per la prevenzione ed il controllo dei fattori di rischio cardiovascolare;

– sostiene progetti a tutela della prevenzione cardiovascolare e in generale della salute del cittadino;

– sostiene attività di strutture ed enti del SSN, mediante donazioni per attrezzature scientifiche e formazione, nonché tramite raccolta ed erogazione di fondi finalizzati alla realizzazione di progetti socio-assistenziali;

– educa i pazienti ad aderire ai programmi di riabilitazione cardiovascolare;

– attraverso il sito informa i soci delle iniziative, eventi e incontri istituzionali;

– sviluppa collaborazioni con altre associazioni al fine di perseguire gli scopi associativi. Modalità di iscrizione:

– domanda con dati anagrafici su apposito modulo da richiedere al personale sanitario, in segreteria o sul sito web e versamento minimo di 10 euro. I cittadini e i pazienti possono:

– visitare il sito www.cuoreeterritorio.it

– avere informazioni al n. 3288059443

– rivolgere domande allo staff medico attraverso l’apposita sezione. Si può inoltre contribuire con attività volontaria alle iniziative della Associazione e/o versando un contributo detraibile dalla dichiarazione dei redditi come riconoscimento di promozione sociale (fino ad un massimo di 2065.83 €) con le seguenti modalità:

1) Presso la segreteria dell’Associazione con ritiro della ricevuta di versamento

2) Con bonifico sul CC bancario: Cassa di Risparmio Ravenna – Iban IT02F0627013100CC0000027952

3) “AIUTACI AD AIUTARTI”, puoi sostenere l’Associazione con il 5 per mille dalla denuncia dei redditi: CF 92039880395.

Ottimo
16/09/2025

Ottimo

La Regione stanzia 39 milioni di euro di fondi Pnrr per sviluppare il nuovo fascicolo. L'assessore Fabi "Sanità sempre più innovativa e digitale”

11/09/2025

Un team internazionale di ricercatori guidato da Fabio Mammano, docente a Fisica e Astronomia dell'Università di Padova e associato all'Istituto di biochimica e biologia cellulare del Cnr (Cnr-Ibbc), ha sviluppato una nuova terapia a base di anticorpi che ... (ANSA)

06/09/2025

Dalla Romagna un contributo prezioso alla lotta contro le infezioni e la resistenza antimicrobica. È stato pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Clinical Microbiology and Infection un importante documento di consenso ("consensus conference") che definisce il ruolo e l'applicazione delle più moderne metodologie di microbiologia clinica nella gestione dei pazienti in terapia intensiva. Questo risultato, frutto della collaborazione tra alcuni dei massimi esperti italiani di microbiologia clinica, malattie infettive e terapia intensiva, rappresenta un punto di svolta nella diagnosi e nel trattamento delle infezioni nei pazienti critici.

L’idea del progetto è nata dal Dott. Emanuele Russo un medico intensivista di Cesena la cui prematura e improvvisa scomparsa a soli 47 anni ha interrotto il suo contributo. Per onorare il suo impegno, la sua visione e la sua memoria i colleghi di Ausl Romagna hanno portato a termine il manoscritto e dedicato il lavoro alla sua memoria.

La notizia integrale su: www.auslromagna.it/ausl-comunica/notizie/una-nuova-era-per-la-diagnosi-microbiologica-pubblicati-i-risultati-di-una-consensus-conference-tenutasi-in-romagna-sulle-metodologie-microbiologiche-moderne-e-rapide-applicate-ai-pazienti-in-terapia-intensiva

04/09/2025
01/09/2025

Il prestigioso congresso attrae, ogni anno, migliaia di specialisti da tutto il mondo e rappresenta un appuntamento fondamentale per la presentazione delle nuove linee guida cliniche cardiologiche di riferimento per la comunità medica

01/09/2025

A innescare l'infarto miocardico potrebbe un'infezione: nelle placche che ostruiscono le arterie potrebbero nascondersi batteri dormienti, capaci di risvegliarsi e fare danni. Ecco come ➡️ https://shorturl.at/FPZNc

31/08/2025

La gratitudine ha molti volti. Quelli di Federica, Alice e Davide: «Gli infermieri che, turno dopo turno, stanno vegliando su ogni mio respiro con gesti e attenzioni che vanno oltre il dovere». Quelli dei medici dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo: «Donne e uomini che con mani esperte e cuori immensi hanno reso possibile il miracolo. Non era solo un intervento: era un confine tra la vita e la morte e loro lo hanno attraversato con me, guidandomi dall’oscurità alla rinascita». Quello di chi le ha scritto, ha pregato per lei, le ha rivolto un pensiero: «Il vostro bene mi sta tenendo stretta in questi momenti ancora così difficili da superare».

Ma «il grazie più grande», Martina Nasoni, 27 anni di Terni, già vincitrice nel 2019 della sedicesima edizione del Grande Fratello, lo deve a chi le ha donato il cuore: «Non conosco il tuo nome, ma porto la tua storia dentro di me. Il tuo addio è diventato il mio inizio. A te e alla tua famiglia, che nel dolore hanno scelto la generosità, devo ogni battito. Prometto di onorare questo dono: vivrò con gratitudine, cura e rispetto. Ogni passo che farò, ogni risata che tornerà, ogni traguardo che arriverà, saranno anche tuoi». 👉 Al link in bio l'articolo completo di Elvira Serra sul Corriere

21/08/2025

🏥 Il Cardarelli di Napoli si posiziona tra i primi ospedali in Italia a utilizzare un innovativo farmaco per il trattamento dell’ictus ischemico. Questo nuovo trombolitico, somministrato con un’unica iniezione endovenosa, è stato usato con successo su due pazienti per sciogliere i coaguli di sangue e ripristinare il flusso sanguigno al cervello.

📌 𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐟𝐮𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚 𝐢𝐥 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨

Il farmaco agisce direttamente sul trombo (il coagulo di sangue), legandosi alla sua matrice di fibrina per dissolverla. Questo approccio più mirato consente una rapida “ricanalizzazione” delle arterie ostruite, migliorando le possibilità di un pieno recupero per il paziente.

Il primario del reparto di Neurologia e Stroke Unit, Vincenzo Andreone, ha sottolineato come questo farmaco rappresenti un passo avanti significativo. La sua facilità e rapidità di somministrazione, grazie a una singola dose, lo rendono più efficiente rispetto alle terapie tradizionali, con risultati clinici che, secondo studi recenti, potrebbero essere addirittura superiori.

⚠️ 𝐈 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐢 𝐬𝐮𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐢 𝐞 𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐞

Le prime due pazienti trattate al Cardarelli hanno già mostrato risultati promettenti:

In un caso, il farmaco è stato abbinato a una procedura di trombectomia meccanica (rimozione del coagulo), permettendo di riaprire l’arteria bloccata.

Nel secondo caso, il farmaco ha ripristinato il flusso sanguigno da solo, portando a una completa regressione dei sintomi.

Oggi 35 gradi
16/08/2025

Oggi 35 gradi

Numeri in linea con la situazione dell'anno precedente: ma aumentano anziani e senzatetto

16/08/2025

🚨 Un adolescente di 16 anni ha recuperato completamente l’orecchio sinistro grazie a un complesso intervento chirurgico eseguito all’Ospedale del Mare della ASL Napoli 1 Centro.

Federico è arrivato al pronto soccorso con un distacco quasi completo dell’orecchio e una profonda ferita al cuoio capelluto, causati da un’elica di un’imbarcazione.

👉 L’intervento è stato eseguito dall’équipe di Chirurgia Plastica, diretta da Alfredo Borriello, con il supporto del team di Chirurgia d’Urgenza, diretta da Mariano Armellino.

Il 16enne è stato dimesso ed è tornato a casa, e continuerà ad essere seguito presso l’ambulatorio di Chirurgia Plastica.

Indirizzo

Via Nino Bixio N. 98
Ravenna
48121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Cuore e Territorio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Cuore e Territorio:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Our Story

L’Associazione Cuore e Territorio, nata nel 1997 come “Amici della Cardiologia di Ravenna”, è apartitica e aconfessionale, senza fini di lucro, con organi sociali eletti dall’assemblea ordinaria dei soci. – L’associazione si rivolge ai cittadini con programmi di prevenzione e supporto della patologia cardiovascolare e medicina generale con modalità integrate tra mondo ospedaliero e territorio; – promuove la formazione e le relazioni tra le varie discipline cliniche della medicina; – promuove iniziative ed implementa strategie per la prevenzione ed il controllo dei fattori di rischio cardiovascolare; – sostiene progetti a tutela della prevenzione cardiovascolare e in generale della salute del cittadino; – sostiene attività di strutture ed enti del SSN, mediante donazioni per attrezzature scientifiche e formazione, nonché tramite raccolta ed erogazione di fondi finalizzati alla realizzazione di progetti socio-assistenziali; – educa i pazienti ad aderire ai programmi di riabilitazione cardiovascolare; – attraverso il sito informa i soci delle iniziative, eventi e incontri istituzionali; – sviluppa collaborazioni con altre associazioni al fine di perseguire gli scopi associativi. Modalità di iscrizione: – domanda con dati anagrafici su apposito modulo da richiedere al personale sanitario, in segreteria o sul sito web e versamento minimo di 10 euro. I cittadini e i pazienti possono: – visitare il sito www.cuoreeterritorio.org – avere informazioni ai n. 0544/285745. – rivolgere domande allo staff medico attraverso l’apposita sezione. Si può inoltre contribuire con attività volontaria alle iniziative della Associazione e/o versando un contributo detraibile dalla dichiarazione dei redditi come riconoscimento di promozione sociale (fino ad un massimo di 2065.83 €) con le seguenti modalità: 1) Presso la segreteria dell’Associazione con ritiro della ricevuta di versamento 2) Con bonifico sul CC bancario: Cassa di Risparmio Ravenna – Iban IT02F0627013100CC0000027952 3) “AIUTACI AD AIUTARTI”, puoi sostenere l’Associazione con il 5 per mille dalla denuncia dei redditi: CF 92039880395.