Dr Antonio Gioia

Dr Antonio Gioia Sono un Medico Anestesista e mi occupo di Terapia del Dolore Cronico e Neuromodulazione.

Si è da poco concluso il convegno Pelvic Pain Forum e non posso che esprimere immensa soddisfazione per il successo risc...
24/05/2025

Si è da poco concluso il convegno Pelvic Pain Forum e non posso che esprimere immensa soddisfazione per il successo riscosso dall'evento!

Come responsabile scientifico, sono profondamente grato per la partecipazione e per il livello dei contenuti condivisi.

Il nostro obiettivo di dare rilevanza a una tematica così complessa attraverso un approccio autenticamente interdisciplinare è stato pienamente raggiunto.

Le diverse prospettive offerte dai relatori hanno permesso di esplorare il dolore pelvico nelle sue molteplici sfaccettature: dall'ambito ginecologico a quello urologico, dal versante algologico agli aspetti fisiatrici e fisioterapici, senza trascurare le importanti caratteristiche della la sfera psicologica.

Molto interessante è stato l’ascolto delle associazioni dei pazienti che hanno offerto il punto di vista di chi soffre di questa condizione clinica e dei risvolti anche socio-relazionali.

Se dovessi sintetizzare in un unico concetto l'essenza di questo Pelvic Pain Forum, sceglierei la parola "integrazione”: integrazione tra discipline diverse, tra ricerca di base e applicazione clinica, tra approcci farmacologici e non farmacologici, tra dimensione biologica e psicosociale dell'esperienza dolorosa.

Un ringraziamento va ai membri del Comitato Scientifico dr Emanuele Piraccini e dr.ssa Giulia Biondi che hanno contribuito in modo determinante alla definizione di un programma ricco e stimolante e agli enti che hanno patrocinato l'evento AISD Associazione Italiana Studio Dolore (IASP Chapter) , SIGO (Società Italiana di GinecologiaeOstetricia), Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Bologna e European Pain Federation EFIC che testimoniano l'importanza attribuita a questa tematica sanitaria.

L'entusiasmo e l'interesse suscitati ci spingono già a guardare al futuro: vi diamo appuntamento alla prossima edizione del Pelvic Pain Forum che si terrà il prossimo anno, con l'impegno di rendere questo evento un punto di riferimento sempre più importante per tutti i professionisti interessati al tema.

Nel frattempo, vi invito a restare in contatto attraverso il sito ufficiale dell’evento:
www.pelvicpainforum.it

Ottima serata formativa! Ho avuto il piacere di presentare, nell'ultimo Journal Club Online della Società Internazionale...
15/05/2025

Ottima serata formativa! Ho avuto il piacere di presentare, nell'ultimo Journal Club Online della Società Internazionale di Neuromodulazione (INS) l'articolo dal titolo "Is Response to a Pre-implant Diagnostic Peripheral Nerve Block Associated With Efficacy After Peripheral Nerve Stimulation Implantation? A Ten-Year Enterprise-Wide Analysis." del dott. Hoffmann et al.

Gli autori hanno effettuato uno studio retrospettivo completo, in un periodo di dieci anni, condotto su 173 pazienti trattati con stimolazione nervosa periferica (PNS) presso la Mayo Clinic tra il 2014 e il 2023.

La stimolazione nervosa periferica (PNS) si è affermata come un'importante opzione terapeutica interventistica per diverse condizioni di dolore cronico. Tuttavia, la selezione dei pazienti rimane una sfida critica per ottimizzare i risultati. Tradizionalmente, i blocchi nervosi diagnostici preimpianto sono stati utilizzati per valutare l'idoneità alla PNS, ma il loro reale valore nel predire i risultati è ancora incerto.

Alcuni punti salienti di questo articolo:
> La somministrazione di blocchi nervosi diagnostici preimpianto non è stata associata a risultati superiori in termini di sollievo dal dolore dopo l'impianto di PNS rispetto ai pazienti che non hanno ricevuto blocchi.
> Il sollievo dal dolore derivante dai blocchi diagnostici ha mostrato un valore predittivo limitato, con associazioni con risultati a breve termine (3 mesi).

Questi risultati evidenziano importanti limiti sia nel valore diagnostico che predittivo dei blocchi nervosi preimpianto, mettendo in discussione la pratica convenzionale di utilizzare i blocchi diagnostici come strumenti di screening per la selezione dei pazienti candidati a PNS e come marcatore prognostico del successo post-impianto.

È stato un privilegio far parte di questo gruppo di lavoro e condividere approfondimenti sulle terapie neuromodulative.


Desidero condividere alcuni pensieri sulla recente due giorni teorico-pratica che abbiamo organizzato nella nostra unità...
12/05/2025

Desidero condividere alcuni pensieri sulla recente due giorni teorico-pratica che abbiamo organizzato nella nostra unità operativa di Terapia del Dolore dell’Ospedale Bellaria dell’Azienda USL di Bologna.

Da sempre credo fermamente che la formazione medica sia non solo un dovere professionale, ma una vera e propria missione. In un campo in rapida evoluzione come la neuromodulazione, mantenersi aggiornati sulle più recenti tecniche e approcci terapeutici è fondamentale per garantire ai pazienti le migliori cure possibili.

Durante questi due giorni abbiamo organizzato una importante sessione teorica con focus sui concetti base della neuromodulazione, sull’alta frequenza, sui percorsi clinici dei pazienti candidati ad SCS, con particolare riferimento ai casi clinici trattati, e una sessione di simulazione.

Nel mio ruolo di formatore, ho sempre cercato di trasmettere non solo competenze tecniche, ma anche quell’approccio critico e la passione che ritengo essenziali per eccellere in questa disciplina. Come ho fatto appena arrivato al Bellaria con l’equipe medica e infermieristica per dare inizio alla neuromodulazione, così continuo a fare oggi ad ogni occasione.
Formare i colleghi rappresenta per me un privilegio, e mettere a disposizione la mia esperienza è una responsabilità che affronto con entusiasmo!

Ringrazio i colleghi e tutti i partecipanti che hanno reso questi due giorni un’esperienza formativa di grande valore!


05/04/2025

Il dolore pelvico cronico è una condizione che, nonostante la sua diffusione, rimane troppo spesso non diagnosticata propriamente o gestita in modo inadeguato.
Il convegno “Pelvic Pain Forum”, che si terrà a Bologna il 24 maggio 2025 è un evento nato dalla necessità di creare un punto d'incontro per tutti noi professionisti che quotidianamente ci confrontiamo con questa sfida.
Sarà l’occasione per informare e aggiornare sugli aspetti clinici e diagnostici più recenti, approfondire le basi fisiopatologiche e le manifestazioni cliniche e migliorare le nostre capacità di diagnosi specifica e differenziale.
Il dolore pelvico cronico richiede un approccio globale. Verrà dedicato ampio spazio alle diverse possibilità di trattamento disponibili oggi, con particolare enfasi sull'approccio interdisciplinare.
Questo convegno è rivolto a tutti i professionisti che ogni giorno si confrontano con pazienti affetti da dolore pelvico cronico: ginecologi, urologi, fisiatri, fisioterapisti, psicologi, terapisti del dolore, medici di famiglia...
Ognuno di noi possiede un tassello del puzzle e il Pelvic Pain Forum vuole essere quel luogo dove questi tasselli possono finalmente comporre un quadro completo.

Il sito ufficiale:
www.pelvicpainforum.it

Il dolore pelvico cronico è una condizione che affligge molte donne e anche una parte della popolazione maschile. Nella ...
05/03/2025

Il dolore pelvico cronico è una condizione che affligge molte donne e anche una parte della popolazione maschile. Nella donna vi è una importante prevalenza, sia in età fertile che in fase post-menopausale, ed è ancora oggi una condizione spesso non diagnosticata o non gestita correttamente.

Siete invitati al:

Pelvic Pain Forum
24 maggio 2025
Bologna

L’obiettivo di questo convegno è quello di informare e aggiornare sugli aspetti clinici e diagnostici, approfondendone le basi fisiopatologiche, le manifestazioni cliniche, le modalità di diagnosi specifica e di diagnosi differenziale. Inoltre, vi è lo scopo di illustrare in modo globale le diverse possibilità di trattamento per la gestione dei diversi aspetti del dolore pelvico cronico, con particolare enfasi all’approccio interdisciplinare.

Il convegno è rivolto a tutti i professionisti che quotidianamente si interfacciano con la gestione del paziente con dolore pelvico cronico, proponendosi come luogo di incontro e condivisione delle proprie peculiarità specialistiche, al fine di ottimizzare la risposta diagnostico-terapeutica alle necessità dei pazienti.

Principali tematiche trattate:
-Dolore pelvico nella donna: Vulvodinia, Endometriosi, Post-Partum
-Dolore pelvico maschile: Chirurgia della prostata
-Trattamento farmacologico e nutraceutico del dolore pelvico
-Dolore pelvico e fisioterapia del pavimento pelvico
-Dolore pelvico e psicoterapia
-Trattamenti infiltrativi e di radiofrequenza
-La neuromodulazione periferica e midollare
-Dolore pelvico e trattamenti con cannabis
-Dolore pelvico e trattamento con agopuntura

Crediti formativi:
8 crediti ECM

Figure professionali:
-Fisioterapista
-Infermiere
-Medico Chirurgo specializzato in: anestesia e rianimazione, gastroenterologia, ginecologia e ostetricia, medicina generale (medici di famiglia), medicina fisica e riabilitazione, urologia
-Ostetrica
-Psicologo specializzato in: psicologia, psicoterapia

🔗 Per le iscrizioni visitare la pagina:
https://www.duecipromotion.com/iscrizione-online-nb/?evento=73754

📞 Per ulteriori informazioni: Angela Melissa amelissa@duecipromotion.com | Tel. 051 4841310

Venerdì 31 gennaio si è tenuto il primo appuntamento di quest'anno con il corso di ecografia: "Nerve Entrapment ed Idrod...
02/02/2025

Venerdì 31 gennaio si è tenuto il primo appuntamento di quest'anno con il corso di ecografia: "Nerve Entrapment ed Idrodissezione Ecoguidata" che si è svolto a Bologna.

E' stato un incontro teorico e pratico in cui diversi colleghi hanno avuto modo di imparare l'approccio ecografico ai principali siti di entrapment nervoso.

Video presentazione del corso "Nerve Entrapment e Idrodissezione Ecoguidata" tenutosi a Bologna, 31 Gennaio 2025

Ieri ho tenuto una presentazione sulle "Nuove prospettive della Neuromodulazione", in una sessione del Congresso di Tera...
15/12/2024

Ieri ho tenuto una presentazione sulle "Nuove prospettive della Neuromodulazione", in una sessione del Congresso di Terapia del Dolore “ALGOS” tenutosi a Bologna.

La neuromodulazione è una terapia che ha ormai circa 57 anni se consideriamo come inizio i primi impianti di Shealy e Mortimer del 1967. Ma è soprattutto negli ultimi 15 anni che si è avuto lo sviluppo maggiore, grazie ai progressi tecnologici e dei materiali.
Le nuove tipologie di stimolazione, i dispositivi impiantabili sempre più piccoli e gli studi sul funzionamento delle cellule sottoposte a neuromodulazione, stanno permettendo una rapida evoluzione, che verrà sicuramente sostenuta dall’utilizzo, anche in campo medico, dell’intelligenza artificiale.

📣  Il 2° Congresso ALGOS: “Terapia del Dolore - Nuove Frontiere e Prospettive” si avvicina!! Due giornate dedicate all'a...
19/11/2024

📣 Il 2° Congresso ALGOS: “Terapia del Dolore - Nuove Frontiere e Prospettive” si avvicina!! Due giornate dedicate all'aggiornamento e al confronto scientifico!!

👉 Principali tematiche:
- Neurostimolazione e neuromodulazione
- Evidenze cliniche sull'ecografia e la medicina rigenerativa in terapia del dolore
- L'importanza della meditazione per migliorare la qualità della vita e la gestione del dolore
- Terapia farmacologica e cannabis terapeutica

🗓 Quando: 13 e 14 dicembre 2024.
🌍 Dove: Sala Congressi “Londra” dell'Hotel Europa a Bologna.

📩 Ancora aperto l’invio degli abstract!!

Per le iscrizioni e l'invio degli abstract: https://www.evosrl.eu/evento/congresso-algos/

🏆 In palio per il miglior abstract un premio in denaro di 1.000 euro e il vincitore potrà presentare il proprio lavoro nella seconda giornata di Congresso.

Il congresso avrà il patrocinio dell'European Pain Federation EFIC (European Federation of IASP Chapters).

I termini multidisciplinarità, interdisciplinarità e transdisciplinarità, possono essere usati spesso inconsapevolmente ...
18/11/2024

I termini multidisciplinarità, interdisciplinarità e transdisciplinarità, possono essere usati spesso inconsapevolmente come sinonimi. In realtà non si tratta di sinonimi, ma di termini con una propria denotazione.
Ho approfondito il tema in questo articolo:

I termini multidisciplinarità, interdisciplinarità e transdisciplinarità, possono essere usati spesso inconsapevolmente come sinonimi. In realtà non si tratta di sinonimi, ma di termini con una propria denotazione.

Anche quest’anno ho avuto il piacere di essere invitato a tenere una lezione per il Corso Biennale di Perfezionamento in...
16/11/2024

Anche quest’anno ho avuto il piacere di essere invitato a tenere una lezione per il Corso Biennale di Perfezionamento in Scienze Algologiche della Scuola di Formazione ISAL sulle “Tecniche di Neuromodulazione Periferica nel Trattamento del Dolore Persistente Post-operatorio”, portando anche la nostra esperienza come centro di Terapia del Dolore dell’ospedale Bellaria Azienda USL di Bologna.




È stato un piacere rivedere il Dott. Fabrizio Micheli  e il dott. Matteo L.G. Leoni, MD  questa volta in occasione di un...
12/11/2024

È stato un piacere rivedere il Dott. Fabrizio Micheli e il dott. Matteo L.G. Leoni, MD questa volta in occasione di una live surgery sulla radiofrequenza gangliare epidurale.

Un sincero ringraziamento per la preziosa condivisione di esperienza e per gli utili consigli!

Il confronto tra i membri del team medico può essere più facile se si valuta la necessità di una procedura medica consid...
11/11/2024

Il confronto tra i membri del team medico può essere più facile se si valuta la necessità di una procedura medica considerando i rischi per la salute, il benessere psicologico e sociale, e tenendo conto anche delle preferenze del paziente. Questo approccio che dovrebbe essere usato in varie situazioni cliniche, aiuta a creare un piano chiaro, condiviso e personalizzato, che è essenziale per ottenere un buon risultato nel trattamento con la neuromodulazione.

Indirizzo

Ravenna

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 17:00
Mercoledì 08:00 - 17:00
Giovedì 08:00 - 17:00
Venerdì 08:00 - 14:00
14:30 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr Antonio Gioia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr Antonio Gioia:

Condividi