26/09/2023
Sono fondamentalmente un uomo di scienza. Un antipatico.
Non discuto nulla che non sia scientificamente accettabile. Vado a cercare il pelo del pelo nell'uovo. Sono peggio di un ossessivo compulsivo.
Quando parliamo di fibromialgia, rabbrividisco alle cose che leggo comunemente in giro. Praticamente il 99% sono frottole non supportate scientificamente. Secondo il modello medico, che è quello a cui tutti credono, non si può guarire e neppure stare bene. Secondo il modello biopsicosociale la cura è possibile e anzi plausibile e anzi necessaria. Per tutta una serie di motivi che abbiamo esaminato continuiamo ampiamente a spiegarlo nei convegni e negli articoli scientifici.
Si può guarire non significa che tutti guariscono, significa che si può e che chi lo ha fatto seguendo un percorso psicologico lo ha dichiarato pubblicamente.
La pratica e la letteratura scientifica ce lo mostrano nei nostri pazienti. È un percorso però lungo e difficile, basato sull elaborazione dei vissuti emotivi che hanno scatenato la Sindrome da Ipersensibilità Centrale, di cui il Dolore, per quanto acuto e insopportabile, va ASSOLUTAMENTE visto come la punta dell'iceberg di una sindrome MOLTO più complicata e difficilmente risolvibile, date le fortissime radici emotive.
E culturalmente purtroppo siamo troppo legati ad una medicina orale, primo stadio dello sviluppo psicosessuale.
Il lavoro su di sé CON PROFESSIONISTI COMPETENTI è attualmente la strada maestra, seppure la più difficile, con tutte le sue implicazioni.
Nel progetto di Psicologia del Dolore stiamo attualmente seguendo diversi pazienti fibromialgici e anche altri con diverse sindromi croniche, degenerative, e tanto altro. Scriviamo anche il più possibile articoli e lavori. Facciamo convegni. Stiamo anche valutando l'ipotesi di formare in futuro altri colleghi nelle sindromi dolorose croniche e anche altro.
Perché speriamo che il mondo sia un posto migliore, perlomeno con un po' meno dolore.
Emanuela Grazzini
Dr. Kelso: "Adesso tenga chiusa quella dannata bocca e mi stia a sentire perché ho capito che tipo è Lei. Lei vuole prendere la strada comoda dell'intervento chirurgico perché ha paura, perché se ci prova e fallisce può prendersela solo con sé stessa. Beh signorina, mi permetta di esporle il mio punto di vista. La vita fa paura. Ci si abitui."
Voce interiore J.D.: "Sembrava che il Dr. Kelso non stesse parlando solo a lei"
Dr. Kelso: "Non esiste nessun rimedio miracoloso, dipende tutto da noi. Quindi metta i piedi a terra, esca da qui e cominci a impegnarsi sul serio."
Paziente: "E se è troppo difficile?"
Turk: "Già, se è troppo difficile?"
Dr. Kelso: "Turk, non so per quale motivo ti stai intromettendo, ma ho solo questo da dirvi. Nella vita le cose che contano non si ottengono mai con facilità."
4x20 ❤️