F.A.I Fisioterapia

F.A.I Fisioterapia Masso fisioterapista specializzato in riabilitazione dell'ATM, terapia manuale osteopatica,posturale

MANDIBOLA & CERVICALE: Un Legame che Non Ti Aspetti!L'Immagine Rappresenta: Una visualizzazione schematica della stretta...
15/11/2025

MANDIBOLA & CERVICALE: Un Legame che Non Ti Aspetti!
L'Immagine Rappresenta: Una visualizzazione schematica della stretta connessione anatomica tra l'articolazione temporo-mandibolare (la "cerniera" della tua bocca) e la colonna cervicale (il collo). Le linee di connessione evidenziano come tensioni o disfunzioni in una zona possano influenzare direttamente l'altra, generando un effetto domino sul benessere generale.
Sai che la tua Mandibola Può Influenzare il Tuo Collo?
Sembra strano, ma la salute della tua mandibola (l'articolazione temporo-mandibolare o ATM) è profondamente legata a quella del tuo collo. Molti dolori cervicali, mal di testa o tensioni alle spalle hanno origine proprio da lì!
Il Legame Inaspettato:
L'ATM è un'articolazione complessa, ricca di muscoli e nervi, e si trova in stretta vicinanza con la colonna cervicale. Quando c'è tensione o disfunzione nella mandibola (spesso a causa di stress, bruxismo – digrignare i denti – o problemi di occlusione):
1. I muscoli masticatori si contraggono: Questa tensione si irradia ai muscoli del collo e delle spalle, causando rigidità e dolore cervicale.
2. La postura della testa cambia: Per compensare la tensione mandibolare, potresti inconsciamente alterare la posizione della testa e del collo, peggiorando la postura cervicale.
3. Mal di Testa e Acufeni: Spesso associati a problemi di ATM e tensioni cervicali.
Come "Dance Ginnastica Fit" Può Aiutarti:
Sebbene non trattiamo direttamente la mandibola, i nostri programmi di Ginnastica Posturale e Ginnastica Dolce sono fondamentali per:
• Rilasciare le tensioni del collo e delle spalle che si accumulano a causa di problemi mandibolari.
• Migliorare la postura generale della testa e del tronco, alleggerendo il carico sull'ATM.
• Apprendere esercizi di rilassamento che possono indirettamente favorire il benessere della mandibola.
• Aumentare la consapevolezza corporea per identificare e correggere abitudini che contribuiscono alla tensione.
✅ Soffri di cervicalgia o tensioni che non riesci a spiegarti?
Potrebbe esserci un legame con la tua mandibola! Vieni a scoprire come un approccio olistico al movimento può offrirti un sollievo inaspettato.

Correggere la funzione (lingua, mandibola, ioide) significa restituire al corpo la possibilità di auto-riequilibrarsi.No...
01/11/2025

Correggere la funzione (lingua, mandibola, ioide) significa restituire al corpo la possibilità di auto-riequilibrarsi.
Non si tratta di “correggere la postura”, ma di ripristinare la fisiologia che la genera.

20/10/2025
11/10/2025

SE LA LINGUA NON É "LIBERA"...,
IL COLLO É "PRIGIONIERO"
Vi sono situazioni in cui la lingua viene perturbata dalla sua stessa forma..., dai suoi schemi, dalla sua incapacità a deglutire. Per esempio, quando il frenulo é corto, la lingua é prigioniera..., disfunzionale; non può eseguire adeguatamente quei movimenti contro il palato utili alla deglutizione. Tale disfunzione imporrà una ricerca di aiuti indovuti da parte di altre strutture. Il collo per esempio, si troverà costretto ad intervenire con movimenti a gallinaccio per favorire ciò che la lingua non può fare. É il modo più funzionale per poter deglutire e non soffocare. In tutto questo la glottide ed il diaframma interverranno in modo massiccio, più di quanto non funzionalmente dovuto. Ma la lingua può essere perturbata anche dall'ambiente in cui vive, per esempio quando le arcate hanno forme inadeguate...., come per esempio un palato stretto, etc. In alcuni frangenti, la lingua quando può, cerca di restituire le cortesie intervenendo come bite qualora la dimensione verticale sia sottodimensionata a causa di edentulie o bruxismo. Ma anche in tale caso, la lingua chiederà aiuto alla mandibola, al cranio e quindi al collo che ne é il supporto di base. Sia la lingua che la bocca ed il cranio, sono supportati dal tratto cervicale. Questi a sua volta si articola ed “appoggia” sull’intera colonna. Ma a sua volta la colonna termina con un “cugno sacro” che si articola con una “bilancia”: il bacino. Ma anch’esso ha a che fare con due stampelle che non sono sempre simmetriche... e che terminano con due straordinari archi gotici/adattatori che sono al servizio del vestibolo che si trova ai vertici, proprio nel cranio. Questo cerchio si chiude tra base e vertice e vertice e base... in un feed back costante nel tentativo di garantire la sopravvivenza. Tutto ciò ovviamente sotto il vigile controllo dei recettori (perturbati o meno, fedeli o meno alle proprie funzioni) che vorranno intervenire sulla base dei loro programmi. In tutto questo, il pilastro più mobile e disponibile al servizio della bocca è il collo; lui dovrà favorire la masticazione, la deglutizione, la parola, la respirazione, la vista e l'udito... È così che si trova spesso sovraccaricato di compiti vicarianti..., proprio nella misura in cui una delle funzioni citate é in qualche modo alterata o compromessa. Ovviamente, a sua volta, il collo chiederà aiuto a tutte le componenti che lo supportano, sopra citate. Tutti in qualche misura, al bisogno ed in base alle proprie possibilità ed ai propri limiti, interverranno in aiuto al collo. Diaframma, piedi e collo sono tre grandi stazioni (in alto, in centro, in fondo), da non dimenticare mai perché saranno comunque sempre coinvolti. Ma come già detto, tutti i sistemi vengono coinvolti a garanzia della sopravvivenza con la miglior economia ed il minor dolore possibile.
Per queste ragioni, non si può agire e trattare la lingua senza osservare ed agire poi sull’itero sistema recettoriale Posturale. Postura funzionale, significa catene funzionali..., e viceversa.
Non basta più pensare che l'unico legame con la lingua sia la catena linguale (glosso podalica) o semplicemente la bocca. La clinica delle "posture decompensate", evidenza come le catene mio-fasciali creino rapporti del tutto individuali e come le "radici delle catene”… possano ancorarsi in punti non prestabiliti. I casi clinici lo dimostrano quotidianamente.
Non si può parlare di lingua senza parlare di ambiente, di recettori, di catene, di postura, di globalità. Le posture decompensate sono una valida risposta a molti quesiti.
(D. Raggi)

25/09/2025

Osso ioide e postura

L'osso ioide è un piccolo osso a forma di U situato nel collo, alla base della lingua, tra la mandibola e la laringe. È l'unico osso del corpo umano che non si articola con nessun altro osso, ma è mantenuto in posizione da muscoli e legamenti. La sua posizione è a livello della terza e quarta vertebra cervicale.

Relazione con le vertebre cervicali:
* L'osso ioide si trova all'altezza della terza e quarta vertebra cervicale.
* La sua posizione è posteriormente rispetto alla mandibola e anteriormente alla laringe.
* Questa posizione è importante per la sua funzione nel movimento della lingua, della deglutizione e della fonazione.
Funzioni dell'osso ioide:
* Movimento della lingua:�L'osso ioide fornisce l'attacco per molti muscoli della lingua, permettendone i movimenti necessari per la masticazione, la deglutizione e la fonazione. ����
* Deglutizione:�Durante la deglutizione, l'osso ioide si muove per aiutare a spingere il cibo verso la faringe. ����
* Fonazione:�I muscoli attaccati all'osso ioide influenzano la posizione della laringe, che è fondamentale per la produzione della voce. ����
* Respirazione:�L'osso ioide e i muscoli ad esso collegati giocano un ruolo nel controllo del respiro. ���

���
* Compensazioni posturali:�Alterazioni nella posizione o nella mobilità dell'osso ioide, causate ad esempio da problemi occlusali o tensioni muscolari, possono portare a compensazioni posturali a livello del collo, delle spalle e della schiena. �������
Esempio:
Una malocclusione dentale (un'errata posizione dei denti durante la chiusura della bocca) può causare tensioni muscolari che si ripercuotono sull'osso ioide, portando a una sua dislocazione o a una restrizione dei movimenti. Questo, a sua volta, può influenzare la postura del collo e della schiena, causando dolori o tensioni.

In sintesi: L'osso ioide è un elemento chiave nella relazione tra la bocca e la postura. La sua posizione e mobilità influenzano la funzione della mandibola, del collo e della respirazione, e possono essere implicate in compensazioni posturali che interessano l'intero sistema muscolo-scheletrico.
X iinfo 3402742416 Dott Gianfranco Mendico
Chinesiologo, esperto in Posturale Mezieres e personal trainer
# posturaltraining
pt

Indirizzo

Via Di Roma 2
Ravenna
48121

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 20:00

Telefono

+393296934687

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando F.A.I Fisioterapia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a F.A.I Fisioterapia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Chi sono?

Ciao, sono Federico Senofieni, sono un masso-fisioterapista specializzato in ATM, terapia manuale osteopatica, posturologia e kinesiologia.

Nasco come odontotecnico ed è da qui che parte la mia passione per un’articolazione complessa come la “bocca”.

Gli approfondimenti mi hanno portato alla terapia manuale osteopatica e alla posturologia. Tutte terapie utili a trattare il paziente in maniera globale.

Infine la kinesiologia arrivata per caso, ma come dico sempre “era ciò che mi mancava”, utile per capire ancora di più ciò di cui ha bisogno il paziente e arrivare a trattare la causa scatenante del dolore e non solo il sintomo fine a se stesso.