18/11/2025
[Nell'ambito della 𝓡𝓪𝓼𝓼𝓮𝓰𝓷𝓪 𝓬𝓸𝓷𝓽𝓻𝓸 𝓵𝓪 𝓿𝓲𝓸𝓵𝓮𝓷𝔃𝓪 𝓼𝓾𝓵𝓵𝓮 𝓓𝓸𝓷𝓷𝓮]
📣 Uomo e padre
🗓️ Martedì 18 novembre 2025 ore 20.30
📍 Centro per le famiglie di Ravenna
Incontro dialogato rivolto ai padri di maschi adolescenti, “Uomo e padre”: non una semplice conferenza, ma uno spazio di confronto aperto e sincero, dove gli operatori di Muoviti accompagneranno i partecipanti in una riflessione profonda sul ruolo paterno nell’educazione alla relazione e al rispetto.
✅ Cosa significa oggi essere padre di un figlio maschio?
✅ Come trasmettere valori di parità e rispetto nelle relazioni?
✅ Come riconoscere e decostruire gli stereotipi di genere che ancora condizionano l’educazione dei nostri ragazzi?
Queste sono solo alcune delle domande che affronteremo insieme, convinti che la prevenzione della violenza passi anche – e soprattutto – dall’educazione affettiva e relazionale delle nuove generazioni.
L’incontro è promosso e realizzato da Muoviti, il servizio di intervento psicologico per uomini che agiscono violenza nelle relazioni affettive, con l’obiettivo prioritario di prevenire, perseguire ed eliminare la violenza contro le donne e la violenza familiare.
Muoviti è progettato e gestito da LibrAzione Società Cooperativa Sociale che, tra i suoi ambiti di intervento, opera in progetti collegati al problema della violenza alle donne (Centro Donna di Cesena), con interventi in ambito psico-sociale ed educativo rivolti a famiglie e minori (con Servizio Sociale associato dei Comuni di Ravenna, Cervia e Russi), con interventi consulenziali e terapeutici in ambito psicologico e psicoterapeutico rivolti a privati.
Per informazioni: Centro per le Famiglie, Via Gradisca 19 Ravenna | Tel 0544.485830
La rassegna “Giornata internazionale contro la violenza maschile sulle donne” 2025 si sviluppa dal 15 novembre al 6 dicembre con un ricco cartellone di eventi promosso dall’assessorato alle Politiche di genere del Comune di Ravenna, in collaborazione con le numerose associazioni del territorio. Seminari, spettacoli teatrali, performance artistiche e laboratori nelle scuole: tante occasioni per affrontare la violenza in tutte le sue forme – fisica, psicologica, economica, sociale e sessuale – e costruire insieme una cultura del rispetto.