Psicologia della Vita Quotidiana

Psicologia della Vita Quotidiana Studio di Psicologia Medicina e salute

Sarò al Centro Donna di Cesenatico per consulenza psicologica nelle giornate di:7 e 20 ottobre 10 e 25 novembre 1 dicemb...
22/09/2025

Sarò al Centro Donna di Cesenatico per consulenza psicologica nelle giornate di:

7 e 20 ottobre
10 e 25 novembre
1 dicembre

17/09/2025

La tutela del benessere psicologico dei giovani costituisce una priorità per l’intera comunità educativa.

La Dottoressa Claretta Femia, Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Liguria e consigliera CNOP, è intervenuta sul caso del 14enne che si è tolto la vita in provincia di Latina dopo episodi di bullismo.

«Oggi rispetto al passato, la scuola deve essere un luogo che accolga e non solo che faccia valutazioni rispetto alla performance dei ragazzi». ha sottolineato. Un richiamo che riguarda anche le famiglie: «Noi adulti dobbiamo leggere oltre i cali di rendimento, perché spesso rappresentano segnali di un disagio».

«Gli adulti hanno delle responsabilità, tanto più se i ragazzi le segnalano. Il nostro ruolo è quello di un ascolto attento, senza giudizio». E ha evidenziato come «alla base del bullismo vi sia una mancanza di empatia, che rende necessario investire seriamente nell’educazione all’affettività».

Un impegno che richiama la responsabilità di tutta la comunità educativa nel garantire ascolto, sostegno e prevenzione.

01/09/2025

Il rientro a scuola dopo la pausa estiva è un passaggio ad alta intensità adattiva, che può attivare nei bambini e negli adolescenti una risposta emotiva disorganizzata: alterazioni del ritmo sonno-veglia, difficoltà di concentrazione, malumore, somatizzazioni. Secondo lo psicologo psicoterapeuta Giuseppe Luigi Palma, "prepararsi per tempo alla ripresa, riorganizzando gradualmente abitudini e aspettative, consente di affrontare i cambiamenti senza vissuti di sopraffazione".

La funzione regolativa della famiglia è centrale: i genitori, attraverso la gestione quotidiana e la qualità del clima relazionale, influenzano direttamente la tenuta emotiva del figlio studente. La condivisione dei tempi di inizio giornata, l’organizzazione non ansiogena degli impegni e la capacità di ascolto possono attutire l’impatto della transizione.

Favorire un rientro sostenibile significa attivare forme di continuità tra tempo personale e tempo scolastico, evitando rotture brusche e promuovendo micro-rituali di passaggio. In caso di sintomi persistenti o segnali di sofferenza, è indicata una valutazione psicologica per distinguere tra un disagio transitorio e una condizione strutturale.

Leggi l'articolo 👉🏼 https://buonasera24.it/news/cronaca/865782/stress-da-rientro-in-classe-la-ricetta-degli-psicologi.html

Disturbi mentali tra i giovanissimi
31/08/2025

Disturbi mentali tra i giovanissimi

Uno spunto per il rientro ...
25/08/2025

Uno spunto per il rientro ...

Un fantasma si aggira per l’Europa.
O più discretamente per l’Italia.
È il fantasma dei suggerimenti psicologici sul rientro dalle ferie, un grande classico.
“Non ripartire a mille”, “dedicati a te stesso”, “coltiva le relazioni”, “fai attività fisica”.
Sono suggerimenti che, presi singolarmente, non hanno nulla di sbagliato. Lo dice anche la ricerca.
Ma se diventano la risposta dominante alla fatica delle persone, rischiano di assolvere il sistema che quella fatica la produce.
Il sottinteso è sempre lo stesso: se quando rientri stai male, il problema sei tu, il tuo stile di vita, la tua resilienza.
Eppure il contesto pesa. Eccome.
Contratti precari, part-time involontari, finte partite IVA, stipendi tra i più bassi d’Europa, servizi sempre più privatizzati.
Un sistema che ti logora 11 mesi e mezzo l’anno, che ti spreme fino all’osso e poi sei licenziato (cit.), con ritmi che consumano salute, relazioni, progetti di vita.
E che in cambio ti concede – se va bene – il lusso di una camminata in collina con un panino, perché quest’anno nemmeno l’ombrellone in sedicesima fila ci siamo potuti permettere.
La vocazione sociale della psicologia non può squagliarsi sotto il sole di agosto.
Se riduciamo il malessere a un problema solo individuale, smettiamo di ascoltare davvero.
E rischiamo, senza volerlo, di diventare complici di ciò che ammala i nostri pazienti.
Lo dicono le ricerche: il lavoro è oggi una delle principali fonti di sofferenza psicologica – burnout, ansia, depressione, insonnia.
Non è solo perché le persone non sanno “gestire lo stress”, ma è soprattutto perché sono immerse in sistemi che lo producono e lo normalizzano.
Il compito della psicologia non è addestrare i singoli a resistere meglio a sistemi malsani, ma contribuire a ripensarli quei contesti.
Denunciare quando i sistemi sono malati: organizzazioni del lavoro disumane, precarietà che diventa stile di vita, salari insufficienti, logiche produttive che consumano più di quanto restituiscano.
La salute psicologica non è mai solo privata. È sociale, economica, politica.
Ed è parte del nostro compito di cura dire quali sono le condizioni strutturali che ammalano e quelle che invece generano benessere.

Su sito dell'INPS tutte le informazioni per presentare domanda!
11/08/2025

Su sito dell'INPS tutte le informazioni per presentare domanda!

09/08/2025

Sarò in ferie fino a fine agosto.

Da settembre:
si possono prenotare nuovi incontri sia individuali che di coppia
partiranno piccoli gruppi terapeutici volti all'apprendimento di tecniche di rilassamento corporeo per la gestione dell'ansia e dello stress in un'ottica di auto-consapevolezza e di auto-aiuto

29/07/2025

La Regione Emilia-Romagna conferma anche per il 2025 il proprio impegno per garantire il Reddito di libertà destinato alle donne vittime di violenza. E lo fa con stanziando 1,3 milioni di euro dal bilancio regionale, risorse che vanno a integrare e a incrementare i 763mila euro assegnati dal Governo, già interamente esauriti. Grazie a questo ulteriore finanziamento, sarà possibile dare risposta a oltre 200 nuove richieste e garantire complessivamente il contributo a più di 450 donne su tutto il territorio regionale.

Il Reddito di libertà è un assegno mensile fino a 500 euro destinato alle donne vittime di violenza che si trovano in una situazione di difficoltà economica e sono seguite da un Centro antiviolenza riconosciuto: scopri di più 👉 https://regioneer.it/RedditoLiberta-Lug25

29/07/2025

Il CENTRO DONNA è un servizio gratuito del Comune di Cesenatico rivolto a tutte le donne, in cui potrai ricevere ascolto e orientamento ai servizi attivi del territorio, supporto nella ricerca del lavoro e la possibilità di richiedere consulenze psicologiche e giuridiche gratuite a cura di professioniste specializzate.
Per maggiori informazioni e appuntamenti contattaci ♥️

Tel e Whatsapp: +39 3313672571 (dal lun al ven 9-13, mart e merc 14.30-17.00)
E-mail: centrodonna@comune.cesenatico.fc.it

Oppure recati nella nostra sede presso Informagiovani Cesenatico in Via Squero, 65
Orari di apertura: mart e merc 14.30-17.00, ven 9.30-12.00

24/07/2025
13/07/2025
Bellissimo articolo di M. RECALCATI sulla 'maturità' come rito di passaggio, rito che, come altri, mette alla prova dura...
19/06/2025

Bellissimo articolo di M. RECALCATI sulla 'maturità' come rito di passaggio, rito che, come altri, mette alla prova duramente ma che è necessario e, anzi, fondamentale per andare nel mondo con le proprie gambe...
A tutti i ragazzi un po' smarriti: 'si può fare!'

Indirizzo

Via Corrado Ricci 29
Ravenna
48125

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicologia della Vita Quotidiana pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Psicologia della Vita Quotidiana:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram