Francesca Siboni

Francesca Siboni Psicologa Clinica - Psicoterapeuta Psicoanalitico di bambini, adolescenti e genitori secondo il Modello Tavistock - Consulente Psico-Forense - CTU e CTP

01/08/2025

Le associazioni familiari sono luoghi di incontro, confronto e relazione. Chi è interessato all'adozione e all'affido contattando un'associazione di famiglie trova prima di tutto persone che ci sono già passate o che stanno facendo lo stesso tipo di percorso. Si entra in contatto con "compagni di viaggio" che permettono di mettere in circolo informazioni, scoprire spazi formativi, trovare sostegno. Ognuno poi può utilizzare queste risorse come meglio crede perchè, nella vita e nella genitorialità, non esistono ricette uniche o soluzioni valide per tutti. Si naviga a vista e incontrando l'associazionismo la ricchezza sta nel poter condividere storie ed emozioni e scoprire informazioni che possono diventarci utili oggi o fra qualche anno.

A questo link trovate le associazioni che fanno parte del Coordinamento CARE https://coordinamentocare.org/associazioni/ Sono associazioni che sono in rete fra loro e che fanno del reciproco confronto una chiave di volta del proprio operato.

25/07/2025

"La genitorialità è un processo psichico complesso fatto di rielaborazioni e trasformazioni, un nascere dentro, che prende forma nel tempo, ben oltre l’atto generativo. In questa prospettiva si può essere genitori senza avere generato e, viceversa, si può aver generato senza mai diventare veramente genitori. Anche la mamma (o chi si prende cura del bambino), dopo la nascita sente il bisogno di figure esterne affettivamente vicine, che la sostengano e contengano i bisogni ed i timori, che inevitabilmente sorgono il lei in questa tensione verso il sentire cosa ha bisogno il suo bambino."

Un articolo di Francesca Siboni (Psicologa Clinica, Psicoterapeuta per bambini, genitori e adulti) sulle funzioni genitoriali.

Francesca Siboni

https://associazionegenitoriche.org/sulla-funzione-genitoriale/

19/07/2025
👉🏼 Il convegno del 14 luglio a Ravenna, che ho avuto l'onore di organizzare, oltre che moderare, presso il Tribunale di ...
18/07/2025

👉🏼 Il convegno del 14 luglio a Ravenna, che ho avuto l'onore di organizzare, oltre che moderare, presso il Tribunale di Ravenna, ha avuto un'ampia partecipazione di professionisti e di pubblico.
Ringraziamo gli autorevoli relatori Gennari, Giovanni Battista Camerini, Lopez, Ta Ty, Centro Studi Professionale Radici Sociali, Lazzarini, Raschellà, Bruno Maggioni per averci dedicato il loro tempo e aver condiviso con noi una competenza ed una umanità mai banali.
E' stata una bellissima occasione di confronto e dialogo tra professionisti e partecipanti sulle prese di consapevolezza e di posizione necessarie per sostenere un cambiamento quando si manifesta un rifiuto immotivato da parte di un figlio/a ad avere un rapporto con uno dei due genitori.

💁🏼‍♀️ Il tema del Rifiuto genitoriale è stato affrontato partendo dal codice di procedura civile (c.p.c.) in particolare il 473-bis.6, che recita: "Quando il minore rifiuta di incontrare uno o entrambi i genitori, il giudice procede all'ascolto senza ritardo, assume sommarie informazioni sulle cause del rifiuto e può disporre l'abbreviazione dei termini processuali. Allo stesso modo il giudice procede quando sono allegate o segnalate condotte di un genitore tali da ostacolare il mantenimento di un rapporto equilibrato e continuativo tra il minore e l'altro genitore o la conservazione di rapporti significativi con gli ascendenti e con i parenti di ciascun ramo genitoriale."

📚 I lavori del Convegno hanno toccato ❤️ il vissuto dei bambini e delle bambine, i rischi per la salute a cui i figli sono esposti quando perdono il legame con un genitore (sempre più spesso da quando c'è la legge sulla bigenitorialità la madre), i limiti e le responsabilità delle consulenze tecniche e di come devono essere fatte, la necessità di costruire alleanze professionali a partire dalla clinica.

📨 Ho ricevuto in questi giorni moltissimi messaggi privati da parte di partecipanti, mi hanno colpito soprattutto il numero di messaggi di donne, nonne, madri che sono state rifiutate e da anni non vedono più i loro figli, che hanno voluto esprimermi riconoscenza per avere trattato il tema, per il clima serio e rispettoso del convegno.

🙏🏼 Le ringrazio tutte per avere partecipato venendo da Parma e Modena.

E grazie al Presidente del Tribunale di Ravenna dott. Trerè per averci ospitato, Cuore e Territorio e Ravenna24Ore, Maggioni Presidente Ondif sez. Ravenna, per aver scelto anche nella nostra città di dare spazio a questi temi e a quello in cui crediamo.

Qualche indiscrezione dal Convegno appena iniziato a Ravenna dal titolo Rifiuto genitoriale: approccio integrato multipr...
14/07/2025

Qualche indiscrezione dal Convegno appena iniziato a Ravenna dal titolo Rifiuto genitoriale: approccio integrato multiprofessionale , un Vademecum Operativo per lavorare in rete

Sempre da leggere 💪 per conoscere Avv. Giorgio Vaccaro
14/07/2025

Sempre da leggere 💪 per conoscere Avv. Giorgio Vaccaro

Sono felice di ospitare questo tavolo tecnico 😁 itinerante che incontra 👥 gli interlocutori impegnati in questa materia ...
13/07/2025

Sono felice di ospitare questo tavolo tecnico 😁 itinerante che incontra 👥 gli interlocutori impegnati in questa materia giuridica a livello nazionale su tutto il territorio, il 14 luglio è la volta di Ravenna, in cui sarò io a fare da padrona di casa 😊
Ci sono 2 crediti per gli avvocati e in fase di accreditamento per gli Assistenti sociali.
Vi aspettiamo 🙏

Centro Studi Professionale Radici Sociali Cuore e Territorio

🔍 Rifiuto genitoriale: una scelta autentica o 👀 una lealtà imposta?Quando il rifiuto 🙅arriva da un bambino 👧 o una bambi...
12/07/2025

🔍 Rifiuto genitoriale: una scelta autentica o 👀 una lealtà imposta?

Quando il rifiuto 🙅arriva da un bambino 👧 o una bambina con meno di 10 anni, possiamo davvero pensare 🤔 che si tratti di un’opinione autonoma, 😥 costruita su esperienze personali?
Oppure dobbiamo interrogarci 👤su quanto quell’allontanamento emotivo sia il frutto di una 🙀 pressione – più o meno consapevole – esercitata da un adulto?

Nel mio lavoro clinico e forense 📖 mi capita spesso di incontrare bambini che, improvvisamente, 😮‍💨 “non vogliono più vedere” uno dei due genitori.
Ma un bambino o una bambina 🙆‍♀️ ha davvero gli strumenti per scegliere di interrompere 💔 un legame così importante per il suo sviluppo e crescita?
👉 È lecito pensare 🗣 che ci sia in atto un’attività coercitiva da parte di un genitore nei confronti dell’altro?
Oppure ci sono 🧐 altre spiegazioni che dobbiamo saper ascoltare?
Mi piacerebbe aprire un confronto tra colleghi, genitori, educatori: quali sono le vostre esperienze e riflessioni su questo tema così complesso?

🔍 Rifiuto genitoriale: una scelta autentica o 👀 una lealtà imposta?Quando il rifiuto 🙅arriva da un bambino 👧 o una bambi...
12/07/2025

🔍 Rifiuto genitoriale: una scelta autentica o 👀 una lealtà imposta?

Quando il rifiuto 🙅arriva da un bambino 👧 o una bambina con meno di 10 anni, possiamo davvero pensare 🤔 che si tratti di un'opinione autonoma, 😥 costruita su esperienze personali?
Oppure dobbiamo interrogarci 👤su quanto quell'allontanamento emotivo sia il frutto di una 🙀 pressione – più o meno consapevole – esercitata da un adulto?

Nel mio lavoro clinico e forense 📖 mi capita spesso di incontrare bambini che, improvvisamente, 😮‍💨 "non vogliono più vedere" uno dei due genitori.
Ma un bambino o una bambina 🙆‍♀️ ha davvero gli strumenti per scegliere di interrompere 💔 un legame così importante per il suo sviluppo e crescita?
👉 È lecito pensare 🗣 che ci sia in atto un’attività coercitiva da parte di un genitore nei confronti dell’altro?
Oppure ci sono 🧐 altre spiegazioni che dobbiamo saper ascoltare?
Mi piacerebbe aprire un confronto tra colleghi, genitori, educatori: quali sono le vostre esperienze e riflessioni su questo tema così complesso?

Indirizzo

Via A. Testi Rasponi 27
Ravenna
48123

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Francesca Siboni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare