Studio di Psicologia e Psicoterapia Dott.ssa Allodoli Annalisa

Studio di Psicologia e Psicoterapia Dott.ssa Allodoli Annalisa Psicologa Psicoterapeuta per la Famiglia, la Coppia e l'Individuo.

10/10/2025

🧠 10 ottobre – Giornata mondiale della Salute Mentale

💬 “Parlare di pace oggi significa parlare di salute mentale collettiva. La pace non è solo assenza di conflitto, ma capacità di costruire relazioni sane, basate sull’ascolto e sul rispetto.” Con queste parole, la Presidente .psyd celebra una giornata che ci ricorda un diritto fondamentale: quello alla salute mentale, come condizione di benessere, dignità e libertà per ogni persona.

🕊️ Quest’anno il tema è particolarmente significativo: “Accesso ai servizi – salute mentale nelle catastrofi ed emergenze”, proprio per sottolineare che nei momenti di crisi, disastri, conflitti o emergenze sanitarie, la cura della mente non può essere trascurata.

📌 Un impegno che l’Ordine degli Psicologi della Lombardia rinnova ogni giorno, dentro e fuori le nostre comunità, per promuovere consapevolezza, prevenzione e accesso ai servizi psicologici anche in contesti complessi.
La salute mentale riguarda tutti e tutte. È relazione, ascolto, inclusione, cura.
È un patrimonio collettivo che dobbiamo proteggere insieme.

📅 In occasione di questa giornata è nato il palinsesto di eventi della Settimana della Psicologia 2025 di OPL, tante iniziative sono ancora in corso in tutta la Lombardia: incontri, conferenze, spettacoli e momenti di confronto per diffondere cultura psicologica e costruire una società più attenta al benessere di tutti e tutte.

👉 Scopri il programma completo su www.opl.it

A volte non è facile capire cosa prova un ragazzo/a… E’ importante prestare  attenzione ai segnali di disagio.
16/10/2024

A volte non è facile capire cosa prova un ragazzo/a…
E’ importante prestare attenzione ai segnali di disagio.

Vale la pena leggerlo…
27/09/2024

Vale la pena leggerlo…

- Computer e tablet fuori dalla valigia, per favore.
- Ecco.
- Quello cos’è?
- Il mio bagaglio emotivo.
- Lo deve mettere in stiva.
- Perché?
- Troppo grande.
- Come troppo grande?
- Ci sono delle misure standard. Guardi gli altri. Guardi i loro bagagli emotivi. Adesso guardi il suo.
- Ma…
- Quanti anni ha?
- Trentotto.
- E va in giro con tutta quella roba lì? In stiva.
- Ma perché?
- Alla sua età dovrebbe aver capito che la società ammette solo bagagli emotivi di dimensioni standard.
- Cioè?
- Dieci per venti. Compatti.
- Perché?
- Non sa gestire quelli più grossi.
- Ma il bagaglio culturale me l’ha fatto passare.
- Il suo bagaglio culturale era un marsupio.
- E quindi adesso che faccio?
- Come le ho già detto, prende il suo bagaglio emotivo e lo mette in stiva.
- E poi?
- E poi lo lascia lì.
- Ma dopo posso riprenderlo?
- No.
- Altre opzioni?
- Potrebbe prendere tutto il contenuto del suo bagaglio emotivo e trasferirlo dentro un bagaglio più piccolo.
- Ma come faccio a farci stare tutto?
- Schiaccia. Vergogna, ansia, rabbia, paura. Le spinge bene tutte sotto.
- Non c’è il rischio che a metà del volo la valigia esploda?
- È un rischio che la società è disposta a correre.
- Mi sembra pericoloso così.
- Se preferisce può togliere qualcosa.
- Ah sì?
- È la prassi, la maggior parte delle persone fa così. A un certo punto apre il bagaglio, prende qualcosa e lo butta via. Roba che non ha senso portarsi dietro più avanti.
- Tipo?
- Lo stupore. Da quanti anni è che non lo usa più lo stupore?
- Be’…
- Via. Poi vediamo, l’autoanalisi. Pesante, occupa un sacco di spazio.
- Via?
- Via. Poi l’innocenza, l’immaginazione, la curiosità, può farne a meno. Che poi è tutta roba infiammabile. E queste?
- Sono le mie lacrime.
- Non può portare questa quantità di liquidi a bordo. C’è un regolamento.
- E che faccio?
- Smetta di piangere.
- Non so se ci riesco.
- È un adulto, veda di riuscirci. Anche questa deve sparire.
- No, quella no. È la mia ironia.
- Niente oggetti affilati. La smussi.
- Come?
- Usi la vergogna.
- Quella la posso tenere?
- Certo.
- Ma non posso lasciare giù tutta sta roba, abbia pazienza. Come faccio poi?
- Ha ragione, e infatti la società le viene incontro. Può riempire il suo bagaglio con questa.
- Cos’è?
- La nostra emotività. La può acquistare al duty free.
- È molto leggera.
- È in poliuretano espanso, neanche se ne accorge. Dentro ci sono campioncini di amore, paura, incanto, ansia, ironia, frustrazione, tristezza e collutorio.
- Campioncini.
- Sì.
- E con questi posso passare?
- Certo.
- E mi bastano?
- Se li deve far bastare.
- Va be’, almeno adesso posso volare.
- Volare? No, no, questa preparazione serve per rimanere a terra.

Il testo è di Nicolò Targhetta e la grafica di Amandine Delclos.
Non è successo niente

‘Accorgersi semplicemente’ richiede in realtà un impegno per nulla scontato!
10/07/2024

‘Accorgersi semplicemente’ richiede in realtà un impegno per nulla scontato!

Vale in ogni relazione, soprattutto con i figli. Accorgersi significa dire all'altro "ci sono, sono qui per te"...

“La ricerca della bellezza è un aspetto di superficie che nasconde altre sfere più profonde della sfera emotiva dell’ind...
08/02/2024

“La ricerca della bellezza è un aspetto di superficie che nasconde altre sfere più profonde della sfera emotiva dell’individuo… Il valore dell’autenticità si è oggi perso, ritoccare per forza l’immagine, inseguire il mito della perfezione inesistente… che poi quando vogliamo essere belli vogliamo essere amati e pensati, riconosciuti. Il problema della bellezza nasconde un deficit d’amore”.

Condividiamo l'articolo di Davide Giancristofaro Alberti per IlSussidiario.net con la sintesi del contributo di Loredana Cirillo a UnoMattina di Rai1. Si parla di specchio, vanità e bellezza, stamane negli studi di Uno Mattina in Famiglia. In studio vi era Samantha Colocci, giornalista e blogger, c...

Indirizzo

Via Circonvallazione Al Molino 107
Ravenna
48124

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio di Psicologia e Psicoterapia Dott.ssa Allodoli Annalisa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio di Psicologia e Psicoterapia Dott.ssa Allodoli Annalisa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Benvenuti,

sono la Dott.ssa Annalisa Allodoli, psicologa e psicoterapeuta ad indirizzo Sistemico e Relazionale.

Mi sono laureata in Psicologia Clinica e di Comunità all’Università di Bologna e ho proseguito formandomi prima come Mediatrice Famigliare e successivamente come Psicoterapeuta ad indirizzo Sistemico e Relazionale, all’istituto Iscra di Modena.

Collaboro da molti anni con diversi Istituti Comprensivi di Ravenna in qualità di Psicologa Scolastica e ho svolto molti progetti di prevenzione al Bullismo.

Ho collaborato con l’UONPIA di Ravenna con il programma “Coping Power” rivolto a bambini, ragazzi e alle loro famiglie con Disturbo del Comportamento, oltre ad aver svolto nei miei anni di training il tirocinio presso l’UONPIA di Cesena.