Dott.ssa Elisa Casadio

Dott.ssa Elisa Casadio Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dott.ssa Elisa Casadio, Psicologo, Ravenna.

🟢 7 Giugno – Giornata Europea della Sensibilizzazione sulla Sindrome di Tourette📍Oggi è una giornata importante per rico...
07/06/2025

🟢 7 Giugno – Giornata Europea della Sensibilizzazione sulla Sindrome di Tourette

📍Oggi è una giornata importante per ricordare che la conoscenza è il primo passo verso l'inclusione. La sindrome di Tourette è ancora spesso fraintesa, giudicata, stigmatizzata. Ma dietro ogni tic, ogni gesto involontario, c’è una persona con sogni, emozioni, forza.

Abbattere i pregiudizi è una responsabilità collettiva. Serve il NOI: serve empatia, serve informazione, serve la volontà di ascoltare prima di giudicare. Perché nessuno dovrebbe sentirsi solo o inadeguato.

✨Parlarne, oggi e ogni giorno, significa costruire una società più consapevole e accogliente.
💚 ❤️Perché la differenza non è un limite, ma una ricchezza.

Tratto dalla pagina: tourette italia ets

🟢 7 Giugno – Giornata Europea della Sensibilizzazione sulla Sindrome di Tourette

📍Oggi è una giornata importante per ricordare che la conoscenza è il primo passo verso l'inclusione. La sindrome di Tourette è ancora spesso fraintesa, giudicata, stigmatizzata. Ma dietro ogni tic, ogni gesto involontario, c’è una persona con sogni, emozioni, forza.

Abbattere i pregiudizi è una responsabilità collettiva. Serve il NOI: serve empatia, serve informazione, serve la volontà di ascoltare prima di giudicare. Perché nessuno dovrebbe sentirsi solo o inadeguato.

✨Parlarne, oggi e ogni giorno, significa costruire una società più consapevole e accogliente.
💚 ❤️Perché la differenza non è un limite, ma una ricchezza.

23/05/2025

Ieri il Presidente Luca Pezzullo è intervenuto su un tema di grande attualità e preoccupazione: la richiesta dei presidi di maggior vigilanza sul tema delle armi a scuola. Un fenomeno che sta emergendo anche in Veneto e che richiede un’azione congiunta di tutte le agenzie educative, sociali, sanitarie, delle forze dell’ordine e, naturalmente, della psicologia.

🎤 Serve una strategia condivisa, non solo misure emergenziali.
La scuola è il primo baluardo di prevenzione, ma in Italia manca ancora un servizio strutturale di psicologia scolastica. Eppure come dimostrano i dati di altri Paesi europei interventi psicologici strutturati possono ridurre tra il 30% e il 50% i comportamenti violenti tra gli adolescenti.

📚 In Veneto l’Ordine ha già avviato un protocollo di intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale per sensibilizzare dirigenti, scuole e psicologi su un lavoro di squadra capace di affrontare queste criticità in modo integrato.

L'obiettivo è portare nelle scuole una vera cultura del benessere relazionale ed emotivo, educando le nuove generazioni all’affettività e alle buone relazioni fin dalle prime fasi dello sviluppo.

Perché la prevenzione si costruisce con strumenti concreti e una rete forte a sostegno della comunità.

🤳 L’intervista è disponibile qui:
www.rainews.it/tgr/veneto/video/2025/05/treviso-i-presidi-chiedono-vigilanza-sulle-armi-a-scuola-lo-psicologo-luca-pezzullo-serve-una-strategia-a3452a2d-2715-47fc-b309-ad1e7b75cd20.html

29/04/2025

🐝FAMIGLIE AL CENTRO - MAGGIO 🌷

Care famiglie, vi comunichiamo i prossimi appuntamenti di Famiglie al Centro, come sempre attivo ogni GIOVEDI' mattina, dalle ore 10.00, presso il Centro per le Famiglie dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna, in Viale Europa 128 a Lugo

➡ Famiglie al Centro è uno spazio dedicato ai neogenitori, con i loro bambini, per ritrovarsi, ascoltarsi e condividere l'esperienza della genitorialità

- Giovedì 8
Babywearing e fascioteca
a cura di Francesca e Cecilia, esperta di babywearing

- Giovedì 22
Baby swap party
a cura delle operatrici del Centro per le Famiglie

- Giovedì 29
Prime letture: le Biblioteche dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna e il Progetto Nati per Leggere
a cura delle operatrici della Biblioteca Orioli di Alfonsine

🌟 Vi ricordiamo che l'accesso è libero gratuito!
ℹ per maggiori informazioni, contattare il Centro per le Famiglie:
📧 centrofamiglie@unione.labassaromagna.it
☎ 0545 299397
📞 366 6156306

Unione dei Comuni della Bassa Romagna
Comune di Alfonsine

04/01/2025

Per attivare un percorso di crescita personale. Posti limitati, iscrizioni entro il 31 gennaio

🧰 LA VALIGIA DEI GENITORI 🧰🛠 incontri a tema di sostegno alla neogenitorialità e prima infanzia: un’occasione di scambio...
04/01/2025

🧰 LA VALIGIA DEI GENITORI 🧰

🛠 incontri a tema di sostegno alla neogenitorialità e prima infanzia: un’occasione di scambio, confronto e supporto, per approfondire alcuni dubbi e domande, trovare risposte e chiarimenti, nonché un kit di strumenti pronti all’uso nella quotidianità genitoriale, proprio come una valigia

📣il Progetto è organizzato dal Centro per le famiglie, in collaborazione con il Coordinamento pedagogico e i Servizi Bibliotecari dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, la Pediatria di Comunità AUSL Romagna, e le organizzazioni del territorio

❓ gli incontri sono liberi e gratuiti
ℹ️per maggiori informazioni contattare il Centro per le Famiglie:
☎ 0545 299397
📱366 6156306
📧centrofamiglie@unione.labassaromagna.it

Unione dei Comuni della Bassa Romagna

Stefano TerenziLa schema therapy per bambini e adolescentiEvento gratuito24 Gennaio 2024
20/12/2024

Stefano Terenzi

La schema therapy per bambini e adolescenti
Evento gratuito
24 Gennaio 2024

03/12/2024

Oggi 3 dicembre ricorre la Giornata internazionale delle persone con disabilità, istituita dall’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) nel 1992. L’obiettivo è quello di promuovere la piena inclusione in ogni ambito di appartenenza.
L' AIRIPA da oltre 30 anni si adopera in tal senso creando un link tra
famiglia, scuola e mondo clinico.

Dott.ssa Sabrina FontolanConsigliatissimo!!!
04/11/2024

Dott.ssa Sabrina Fontolan
Consigliatissimo!!!

Care famiglie,
partiranno a dicembre i corsi sul Metodo di Studio. Saranno di piccolo gruppo omogenei per età. Se tuo figlio, delle medie o delle superiori, non ottiene le soddisfazioni che vorrebbe nonostante dedichi tempo ai libri, o non ne dedichi affatto con aria di sufficienza, probabilmente è vittima di un metodo di studio sbagliato e di credenze erronee... e forse lo sei anche tu come genitore.
La serata on-line è GRATUITA ed è rivolta a genitori e ragazzi. Sarà occasione per lavorare sulle strategie e per proporvi il corso pratico.
Iscrivetevi con messaggio WA al 3472995730. Vi girerò link per accedere.

🎃FAMIGLIE AL CENTRO - OTTOBRE 👻Care famiglie, vi comunichiamo i prossimi appuntamenti di Famiglie al Centro, come sempre...
28/09/2024

🎃FAMIGLIE AL CENTRO - OTTOBRE 👻

Care famiglie, vi comunichiamo i prossimi appuntamenti di Famiglie al Centro, come sempre attivo ogni GIOVEDI' mattina, dalle ore 10.00, presso il Centro per le Famiglie dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna, in Viale Europa 128 a Lugo

➡ Famiglie al Centro è uno spazio dedicato ai neogenitori, con i loro bambini, per ritrovarsi, ascoltarsi e condividere l'esperienza della genitorialità

- Giovedì 3
Ostetrica al centro
incontro informativo dedicato all'allattamento e al post parto
a cura delle ostetriche del Consultorio familiare AUSL Romagna

- Giovedì 10
Babywearing e fascioteca
a cura di Francesca e Cecilia, esperta di babywearing

- Giovedì 17
Mattinata libera

- Giovedì 24
Prime letture
le Biblioteche dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna e il Progetto Nati per Leggere
a cura delle operatrici della Biblioteca Taroni di Bagnacavallo

- Giovedì 31
Mattinata libera

🌟 Vi ricordiamo che l'accesso è libero gratuito!
ℹ per maggiori informazioni, contattare il Centro per le Famiglie:
📧 centrofamiglie@unione.labassaromagna.it
☎ 0545 299397
📞 366 6156306

Unione dei Comuni della Bassa Romagna

Incontri per genitori 0-6 organizzati dal centro per le famiglie
16/09/2024

Incontri per genitori 0-6 organizzati dal centro per le famiglie

🧰 LA VALIGIA DEI GENITORI 🧰

🛠 incontri a tema di sostegno alla neogenitorialità e prima infanzia, su differenti aspetti dell’esperienza genitoriale: dall’arrivo di un fratellino, tra bandi di iscrizione ai Servizi Educativi e vacanze in famiglia. Un’occasione di scambio, confronto e supporto, per approfondire alcuni dubbi e domande, trovare risposte e chiarimenti, nonché un kit di strumenti pronti all’uso nella quotidianità genitoriale, proprio come una valigia.

📣il Progetto è organizzato dal Centro per le famiglie, in collaborazione con il Coordinamento pedagogico e i Servizi Bibliotecari dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, la Pediatria di Comunità AUSL Romagna, e le organizzazioni del territorio

❓ gli incontri sono liberi e gratuiti

ℹ️per maggiori informazioni contattare il Centro per le Famiglie:
☎ 0545 299397
📱366 6156306
📧centrofamiglie@unione.labassaromagna.it

Unione dei Comuni della Bassa Romagna

Disturbi specifici dell’apprendimento
16/09/2024

Disturbi specifici dell’apprendimento

Indirizzo

Ravenna

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 20:00
Sabato 12:00 - 20:00

Telefono

+393406111515

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Elisa Casadio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Elisa Casadio:

Condividi

Digitare