Ravenna 33

Ravenna 33 Centro Medico Sanitario

👩‍⚕️ Visita reumatologica: a cosa serve e come si svolgeCos’èLa visita reumatologica è una valutazione specialistica uti...
26/09/2025

👩‍⚕️ Visita reumatologica: a cosa serve e come si svolge

Cos’è
La visita reumatologica è una valutazione specialistica utile a diagnosticare e trattare le malattie reumatiche:
👉 artriti, artrosi, osteoporosi
👉 connettiviti (lupus, sclerodermia, Sjögren…) e vasculiti

Quando farla
Rivolgiti al reumatologo se avverti:
✅ Dolore, gonfiore o rigidità alle articolazioni
✅ Stanchezza inspiegabile o febbre persistente
✅ Fenomeno di Raynaud (dita che diventano bianche col freddo)

Come si svolge
Durante la visita lo specialista:
📝 raccoglie anamnesi (storia clinica, stile di vita, familiarità)
👩‍⚕️ effettua un esame obiettivo di articolazioni, muscoli e ossa
🔬 può prescrivere esami (sangue, RX, ecografie, RM…)
Durata media: circa 30 minuti

Dopo la diagnosi
Il medico definisce il percorso terapeutico:
💊 farmaci specifici (antinfiammatori, DMARDs, biologici…)
🏃 attività fisica e corretti stili di vita
📅 monitoraggio costante della malattia

Cosa portare
Per la prima visita ricordati di portare:
📂 esami del sangue e strumentali già eseguiti
💊 elenco dei farmaci che assumi
📑 referti di eventuali altre visite specialistiche

Per qualsiasi dubbio contatta la Dr.ssa Sheila Moscatelli, reumatologa presso Ravenna 33.

🩺 Ravenna 33
📍Via Secondo Bini, 1 - 48124 Ravenna (RA)
☎️ Tel. 0544 505900
✉️ E-mail segreteria@ravenna33.it
➡️ Prenotazioni online su www.ravenna33.it

🦴 Densitometria: l’esame chiave per la salute delle ossaSai che l’osteoporosi è una delle principali cause di fratture d...
24/09/2025

🦴 Densitometria: l’esame chiave per la salute delle ossa

Sai che l’osteoporosi è una delle principali cause di fratture dopo i 60 anni?

La densitometria ossea (MOC) è l’esame di riferimento per diagnosticarla e monitorarla.

✨ Perché è importante:
✅ Misura la densità minerale delle ossa
✅ Valuta il rischio di frattura
✅ Controlla l’efficacia delle terapie

📍 Ora disponibile anche a Ravenna 33, è un esame rapido, indolore e sicuro: utilizza basse dosi di raggi X e analizza zone delicate come colonna, bacino e femore.

👩‍⚕️ Chi è più a rischio?
✔️Donne in menopausa
✔️Uomini over 65
✔️ Persone con familiarità, eccessiva magrezza, sedentarietà o carenza di calcio/vitamina D.

👉 Prendersi cura delle ossa significa prevenire fratture e preservare autonomia.

Vorresti approfondire la salute delle tue ossa? Mettiti in contatto con noi:
🩺 Ravenna 33
📍Via Secondo Bini, 1 - 48124 Ravenna (RA)
☎️ Tel. 0544 505900
✉️ E-mail segreteria@ravenna33.it
➡️ Prenotazioni online su www.ravenna33.it

“Sono ormai diversi anni che vado in questa struttura. Principalmente per l’otorino per i miei vari problemi e la Dottor...
22/09/2025

“Sono ormai diversi anni che vado in questa struttura. Principalmente per l’otorino per i miei vari problemi e la Dottoressa Superga Prencipe è fantastica ❤️ insieme a tutto il personale sempre gentile e disponibile.”

😊 La fiducia che riponete in noi e nel nostro staff è la cosa più importante.

💻 Se vi va potete lasciarci una recensione su Google o un commento qui sotto.

🩺 Ravenna 33
📍Via Secondo Bini, 1 - 48124 Ravenna (RA)
☎️ Tel. 0544 505900
✉️ E-mail segreteria@ravenna33.it
➡️ Prenotazioni online su www.ravenna33.it

🩺 Polo Sanitario Santa Teresa del Bambin Gesù
📍Via don Angelo Lolli, 20 - 48121 Ravenna (RA)
☎️ Tel. 0544 38513
✉️ E-mail accettazione@polosanitariosantateresa.it

CONTROLLI CARDIOLOGICI PER SPORTIVI,facciamo chiarezzaAttualmente i protocolli di medicina sportiva prevedono visite med...
19/09/2025

CONTROLLI CARDIOLOGICI PER SPORTIVI,
facciamo chiarezza
Attualmente i protocolli di medicina sportiva prevedono visite medico sportive annuali per gli atleti agonisti, che devono essere firmate da un medico dello sport.
 
«La figura del cardiologo non serve per il rilascio dei certificati di idoneità agonistica – afferma la Dr.ssa Simona Boarin, cardiologa di Ravenna 33 –, ma per valutare lo stato del sistema cardiovascolare nei soggetti sportivi che desiderano praticare sport in sicurezza e per affiancare il medico sportivo nei casi dubbi, che meritano degli accertamenti più approfonditi come ECG Holter, ecocolordoppler cardiaco o esami di imaging avanzato come coroTC e cardioRMN. L’esame ecocardiografico del soggetto sportivo deve prevedere lo studio di parametri che non sono necessariamente richiesti in uno studio ecocardiografico di routine, come un esame più approfondito delle cavità destre o la ricerca degli osti coronarici (ndr, il punto in cui le coronarie partono dal bulbo aortico)».
 
🔎 Quanto è importante l’imaging avanzato?
«Negli ultimi anni – prosegue la Dr.ssa Boarin – l’utilizzo, in casi selezionati, di metodiche come la TC cuore multistrato e la risonanza magnetica cardiaca, è diventato un completamento fondamentale. La risonanza magnetica cardiaca in particolare rappresenta un esame cardine per dirimere alcune particolari alterazioni cardiache che si possono presentare nello sportivo e che devono essere distinte precocemente da condizioni patologiche. Ravenna 33 dispone di tutti i livelli di approfondimento necessari alla valutazione dello sportivo: la visita medico-sportiva, la valutazione cardiologica con l’ecocolordoppler cardiaco, il test ergometrico, l’ECG Holter, la TC cuore multistrato e la risonanza magnetica cardiaca. Abbiamo inoltre la possibilità di seguire in un percorso di riabilitazione motoria paziente cardiopatici nella fase post-infartuale o post-chirurgia cardiaca».

Per valutare il tuo caso specifico puoi metterti in contatto con noi:
🩺 Ravenna 33
📍Via Secondo Bini, 1 - 48124 Ravenna (RA)
☎️ Tel. 0544 505900
✉️ E-mail segreteria@ravenna33.it
➡️ Prenotazioni online su www.ravenna33.it

 : DR. CLAUDIO MASOLIIl percorso professionale del Dr. Claudio Masoli, specializzato in Anestesia e Rianimazione, è stat...
17/09/2025

: DR. CLAUDIO MASOLI
Il percorso professionale del Dr. Claudio Masoli, specializzato in Anestesia e Rianimazione, è stato caratterizzato da due casualità, negli ultimi due anni di università quando, avendo capito di preferire l’area interventistica, ha frequentato il reparto di cardiologia dell’ospedale di Ravenna che si stava ampliando.

«La prima casualità – spiega il medico che fa visita al Polo Sanitario di S. Teresa del Bambino Gesù – è che la nuova unità coronarica aprì mentre stavo svolgendo il servizio militare e così non potei partecipare al concorso. La seconda: dopo il servizio militare mi è stata offerta l’opportunità di lavorare come anestesista, specializzazione che all’epoca ancora non conoscevo bene».

È così entrato nel corso di Specializzazione all’Università di Ferrara ed è stato assunto l’anno successivo all’Ospedale di Ravenna. In quegli anni in Italia, come ricorda il Dr. Masoli, la medicina interventistica e in particolare la Rianimazione e l’Anestesia stavano facendo progressi straordinari sul piano clinico.

«Ho avuto la fortuna di lavorare con professionisti di grande caratura, medici e infermieri, che hanno reso il mio lavoro estremamente interessante – afferma il Dr. Masoli –. La stabilizzazione e il ripristino delle funzioni vitali, permettere a un chirurgo di svolgere il suo lavoro senza le sofferenze e le complicanze connesse, togliere o alleviare il dolore legato a una malattia sono sempre stati i miei obiettivi professionali da cui, negli anni, sono scaturite tante soddisfazioni.
L’emozione e la soddisfazione di incontrare la persona che hai riportato alla vita normale, dopo un grave trauma o una grave malattia che ne avevano compromesso la stabilità, non hanno termini di paragone».

Per informazioni:
🩺 Polo Sanitario Santa Teresa del Bambino Gesù
📍Via don Angelo Lolli, 20 - 48121 Ravenna (RA)
☎️ Tel. 0544 38513
✉️ E-mail accettazione@polosanitariosantateresa.it

👁️ CATARATTA
Perché scegliere le lenti IOL multifocali può migliorare la qualità della vita📌 Cos’è la cataratta?
È l’opa...
15/09/2025

👁️ CATARATTA
Perché scegliere le lenti IOL multifocali può migliorare la qualità della vita

📌 Cos’è la cataratta?
È l’opacizzazione del cristallino che rende la vista sempre più sfocata.
L’intervento chirurgico per rimuoverla è sicuro e veloce.
La vera rivoluzione risiede nella scelta della lente intraoculare (IOL) che sostituirà il cristallino rimosso. Sempre più pazienti optano per le IOL multifocali.

🔎 IOL multifocali: cosa sono?
Sono lenti artificiali ad alta tecnologia che permettono una visione nitida da vicino, da lontano e a distanza intermedia, imitano quindi un occhio giovane e sano.
Possono ridurre o eliminare la necessità degli occhiali.

✨ I benefici delle IOL multifocali
✅ Visione chiara a tutte le distanze
✅ Maggiore libertà e indipendenza
✅ Tecnologia avanzata (alcune IOL multifocali integrano anche la correzione dell’astigmatismo o della presbiopia, offrendo una soluzione su misura)
✅ Risultati duraturi, senza sostituzioni

Perché sceglierle?
«Le lenti multifocali rappresentano un’evoluzione fondamentale nel trattamento della cataratta», spiega il Dott. Vincenzo Savoca Corona, chirurgo «Offrono una qualità della vista eccellente e migliorano sensibilmente la vita quotidiana dei pazienti. Per molti, è come tornare a vedere il mondo con gli occhi di trent’anni fa».

💡 Un investimento sulla visione futura
Le IOL multifocali hanno un costo maggiore, ma:
➡️ Offrono indipendenza dagli occhiali
➡️ Migliorano la qualità della vita
➡️ Sono una scelta che dura nel tempo

🌟 In conclusione, l’intervento di cataratta non è solo un’occasione per recuperare la vista persa, ma anche per migliorarla rispetto a prima.
Con le lenti IOL multifocali puoi guardare al futuro con occhi nuovi. 👁️✨

Per valutare il tuo caso specifico puoi metterti in contatto con noi:
🩺 Ravenna 33
📍Via Secondo Bini, 1 - 48124 Ravenna (RA)
☎️ Tel. 0544 505900
✉️ E-mail segreteria@ravenna33.it
➡️ Prenotazioni online su www.ravenna33.it

Intestino in disordine dopo le vacanze?Abbiamo chiesto alla Dott.ssa Elena Giorgia Federica Maag, gastroenterologa, che ...
10/09/2025

Intestino in disordine dopo le vacanze?

Abbiamo chiesto alla Dott.ssa Elena Giorgia Federica Maag, gastroenterologa, che visita presso Ravenna 33 e al Polo Sanitario S. Teresa del Bambino Gesù, come mai dopo l’estate tante persone si accorgono che l’intestino non funziona più come prima: c’è chi nota episodi di diarrea improvvisa, chi invece soffre di stitichezza persistente, chi alterna entrambe le situazioni.

👉 Perché succede?
Durante le vacanze cambiano tante cose:
✔️ Alimentazione diversa (più fritti, dolci, alcol, meno fibre);
✔️ Ritmi irregolari di sonno e pasti;
✔️ Viaggi e spostamenti che influiscono sulla flora intestinale;
✔️ Anche un po’ di stress da rientro può peggiorare i sintomi.

Nella maggior parte dei casi si tratta di disturbi transitori, che si risolvono in pochi giorni con un ritorno a uno stile di vita regolare.
Ma ci sono segnali che meritano attenzione:
⚠️ sintomi che perdurano nel tempo,
⚠️ dolore addominale frequente,
⚠️ sangue o muco nelle feci,
⚠️ perdita di peso non spiegata,
⚠️ stanchezza insolita.

In questi casi, è importante non trascurare l’intestino. Una visita gastroenterologica, eventualmente associata a un’ecografia addominale, consente di distinguere tra:
👉 semplici disturbi funzionali (colon irritabile, disbiosi),
👉 conseguenze di una gastroenterite estiva non del tutto risolta,
👉 oppure condizioni che richiedono un percorso di cura personalizzato.

💡 L’intestino è un organo delicato, ma anche straordinariamente sensibile ai nostri stili di vita: con la diagnosi giusta e piccoli cambiamenti mirati, nella maggior parte dei casi è possibile tornare a stare bene in poco tempo.

Per informazioni:
🩺 Ravenna 33
📍Via Secondo Bini, 1 - 48124 Ravenna (RA)
☎️ Tel. 0544 505900
✉️ E-mail segreteria@ravenna33.it
➡️ Prenotazioni online su www.ravenna33.it

🩺 Polo Sanitario Santa Teresa del Bambino Gesù
📍Via don Angelo Lolli, 20 - 48121 Ravenna (RA)
☎️ Tel. 0544 38513
✉️ E-mail accettazione@polosanitariosantateresa.it

8 settembre – Giornata Mondiale della FisioterapiaOgni anno, l’8 settembre è una data speciale per celebrare la professi...
08/09/2025

8 settembre – Giornata Mondiale della Fisioterapia
Ogni anno, l’8 settembre è una data speciale per celebrare la professione del fisioterapista e il suo impatto nella vita delle persone. La ricorrenza, istituita dalla World Physiotherapy, mette in luce il valore del movimento, della mobilità e dell’indipendenza.

Il Tema del 2025 è l’Invecchiamento sano: per prevenire fragilità e cadute.
In un mondo dove l’età media cresce costantemente, sostenere un invecchiamento attivo è una priorità sanitaria. I fisioterapisti sono figure chiave in questo percorso: mantengono o ripristinano l’autonomia funzionale, rafforzano l’equilibrio e prevengono cadute e declino fisico, cognitivo e sociale

Da anni Ravenna 33 e il Polo Sanitario Santa Teresa del Bambino Gesù sono al fianco dei più fragili in questo ed hanno istituito anche un percorso specifico per l’ “INVECCHIAMENTO ATTIVO”. Ti piacerebbe saperne di più?

Il nostro team di fisioterapisti è qui per questo.
A Ravenna 33 trovi:
✅ Amadori Maddalena
✅ Arfellini Giulia
✅ Avveduti Federico
✅ Bonaguro Nicola
✅ De Paola Dennis
✅ Dibitonto Maria
✅ Mancini Gianpaolo
✅ Riccardi Daniela
Al Polo Sanitario Santa Teresa del Bambino Gesù:
✅ Avveduti Federico
✅ Pierotti Vittorio

Ti assicuriamo che migliorare la forma fisica per mantenere l’autonomia, sostenendo così un invecchiamento attivo e positivo è possibile!
Se vuoi metterti in contatto con noi:

🩺 Ravenna 33
📍Via Secondo Bini, 1 - 48124 Ravenna (RA)
☎️ Tel. 0544 505900
✉️ E-mail segreteria@ravenna33.it
➡️ Prenotazioni online su www.ravenna33.it

🩺 Polo Sanitario Santa Teresa del Bambino Gesù
📍Via don Angelo Lolli, 20 - 48121 Ravenna (RA)
☎️ Tel. 0544 38513
✉️ E-mail accettazione@polosanitariosantateresa.it

✨ La missione della Dott.ssa Federica Augelli
«Donare gioia e serenità alle persone, valorizzando la loro bellezza in mo...
05/09/2025

✨ La missione della Dott.ssa Federica Augelli
«Donare gioia e serenità alle persone, valorizzando la loro bellezza in modo naturale».
È questa la filosofia con cui la Dott.ssa Augelli – specialista in Chirurgia Plastica Ricostruttiva e Medicina Estetica – accoglie i pazienti al Polo Sanitario S. Teresa del Bambino Gesù di Ravenna.

La sua esperienza nasce nel cuore della chirurgia ricostruttiva: come Dirigente Medico del Centro Ustioni e Chirurgia Plastica Ricostruttiva dell’Ospedale Niguarda di Milano, ogni giorno restituisce normalità e dignità a persone che hanno vissuto momenti difficili.
Un bagaglio umano e professionale che arricchisce oggi anche la sua attività in medicina e chirurgia estetica.

👉 All’ambulatorio di Ravenna la Dott.ssa Augelli si occupa di:
✔️ Medicina estetica e laser: trattamenti per contrastare l’invecchiamento e armonizzare i volumi di viso e labbra.
✔️Chirurgia estetica: interventi mirati su palpebre, naso, seno e rimodellamento post-dimagrimento.
✔️Chirurgia dermatologica: piccole asportazioni e ricostruzioni per patologie cutanee.
✔️Consulenze specialistiche su ulcere, ustioni e chirurgia ricostruttiva maggiore.

💬 «Oggi la salute non è solo assenza di malattia, ma benessere completo di corpo e mente. Per questo chi vive un disagio reale ha diritto a ritrovare equilibrio e serenità grazie a trattamenti sicuri e naturali».

La sua professionalità ospedaliera diventa così un valore aggiunto prezioso anche per chi cerca un approccio serio e personalizzato alla medicina estetica.

Ti ricordiamo che la Dr.ssa Federica Augelli farà ambulatorio il 12 settembre 2025, per metterti in contatto con noi:
🩺 Polo Sanitario Santa Teresa del Bambino Gesù
📍Via don Angelo Lolli, 20 - 48121 Ravenna (RA)
☎️ Tel. 0544 38513
✉️ E-mail accettazione@polosanitariosantateresa.it

FARE SPORT SOLO PER BRUCIARE CALORIE: quando diventa un problemaInsieme al Dr. Lorenzo Casadei, dietista di Ravenna 33, ...
03/09/2025

FARE SPORT SOLO PER BRUCIARE CALORIE: quando diventa un problema

Insieme al Dr. Lorenzo Casadei, dietista di Ravenna 33, esperto di educazione nutrizionale, dietetica sportiva e con un master di specializzazione nel trattamento dei disturbi alimentari e obesità, ci siamo interrogati su quando fare sport solo per bruciare calorie può diventare un problema.

L’esercizio fisico è un rinomato metodo per consumare calorie, e quindi gestire il bilancio tra energia che entra (cibo) ed energia che esce (movimento e attività varie). Possiamo bruciare dalle 100 alle 1000 calorie quotidiane, a seconda del tempo impiegato e della tipologia che attività che facciamo.

Se non c’è niente di male a utilizzare il movimento come metodo di gestione del peso, o come strategia di dimagrimento in combinazione ad un’alimentazione specifica, tuttavia l’utilizzo dell’esercizio solo come metodo di controllo calorico non è ottimale per 3 ragioni:
1️⃣ Crea frustrazione: è molto più facile e veloce mangiare 100 kcal, che consumare 100 kcal. Questo ci fa sentire in un costante stato di difetto e debito, che non riusciremo mai a pareggiare.
2️⃣ Crea “restrizione cognitiva”: ovvero quell’insieme di dinamiche psicologiche che ci portano a vedere la caloria come qualcosa di maligno. Queste dinamiche pongono le basi per disfunzionalità alimentari, disagio verso il corpo e verso il cibo, e nei casi più gravi creano disturbi alimentari.
3️⃣ Ci fa perdere il focus: l’esercizio fisico è fondamentale per la salute, per il benessere fisico e psicologico, per la socialità. Ridurre lo sport a mero consumo calorico ci porta a scegliere attività non in linea col nostro stato fisico, ad esagerare, e a muoverci non più per stare bene ma per inseguire un’idea irraggiungibile.

👉 L’esercizio fisico ha un valore molto più ampio del semplice consumo energetico: è prevenzione, equilibrio e cura di sé. Allenarsi con consapevolezza, affiancando una corretta alimentazione, significa preservare la salute e il benessere nel lungo termine.

🫀Novità nella nostra Cardiologia: Holter ECG Rooti, l’intelligenza artificiale per il monitoraggio del ritmo cardiaco.🩺 ...
01/09/2025

🫀Novità nella nostra Cardiologia:
Holter ECG Rooti, l’intelligenza artificiale per il monitoraggio del ritmo cardiaco.

🩺 Presso la nostra struttura è ora disponibile l’Holter ECG Rooti, un sistema per il monitoraggio del ritmo cardiaco fino a 7 giorni preciso ed affidabile.

🔎 Tradizionalmente, l’Holter ECG è uno strumento fondamentale per la diagnosi delle aritmie, tuttavia, i dispositivi “classici” sono caratterizzati dalla presenza di fili ed adesivi che spesso possono generare artefatti nella traccia o i segnali distorti soprattutto durante il movimento, con difficoltà di interpretazione per il clinico e anche con limitazioni all’attività quotidiana del paziente.

✅ Il sistema Rooti è invece piccolo, leggero e senza fili, non interferisce con il movimento, può essere indossato sotto i vestiti senza fastidi ed è impermeabile, quindi non va rimosso durante la doccia e può essere utilizzato anche quando si nuota.

📆 Questo permette registrazioni più lunghe e complete, senza interruzioni, per un monitoraggio continuo fino a 7 giorni.

🚨 Altra caratteristica importante è la possibilità per il paziente di inviare una “segnalazione” del sintomo semplicemente schiacciando un tasto, consentendo ai medici di correlare in modo diretto ciò che il paziente percepisce con ciò che accade realmente al cuore.

😴 Il dispositivo offre anche la possibilità di valutare la qualità del sonno, individuando segni che possono far sospettare la presenza di apnee notturne, indirizzando così i pazienti verso esami specifici.

🤖 Il vero punto di forza del Rooti è l’impiego dell’intelligenza artificiale. Grazie ad algoritmi avanzati di analisi, il sistema riduce al minimo gli artefatti (meno dell’1%), producendo tracciati chiari e affidabili.

👉 Se vuoi metterti in contatto con l’Unità Operativa di Cardiologia:
Ravenna 33
Via Secondo Bini, 1 - 48124 Ravenna (RA)
Tel. 0544 505900
E-mail segreteria@ravenna33.it

Prenotazioni online su:
www.ravenna33.it

Indirizzo

Via Secondo Bini , N. 1
Ravenna
48124

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ravenna 33 pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ravenna 33:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare