Ravenna 33

Ravenna 33 Centro Medico Sanitario

20 novembre – Giornata mondiale del tumore del pancreas“Riconoscerlo presto può salvare la vita.”Il tumore del pancreas,...
20/11/2025

20 novembre – Giornata mondiale del tumore del pancreas
“Riconoscerlo presto può salvare la vita.”

Il tumore del pancreas, sebbene non sia tra i più frequenti, è tra i più aggressivi. La diagnosi precoce può però fare la differenza.

➡️ Cos’è e perché si sviluppa?

Il tumore del pancreas nasce dalla trasformazione delle cellule del pancreas, una ghiandola che produce enzimi digestivi e ormoni (come l’insulina).

I principali fattori di rischio includono:
- fumo di sigaretta
- obesità e dieta sbilanciata
- diabete
- pancreatite cronica
- familiarità o mutazioni genetiche.

➡️ Rivolgiti al medico se noti…

⚠️ Ittero (colorazione gialla di pelle e occhi, Feci chiare e urine scure)
⚠️ Dolore persistente a schiena o addome alto
⚠️ Perdita di peso importante e scarso appetito
⚠️ Nausea, debolezza, comparsa recente di diabete

NB Questi sintomi non indicano sempre un tumore, ma meritano un approfondimento medico.

L’ecografia è spesso il primo passo per valutare l’addome, ma non sempre mostra tutto il pancreas.

In caso di disturbi sospetti o persistenti, sarà il medico a valutare se sono necessari approfondimenti.

Parlarne salva vite.
Ogni diagnosi precoce è una possibilità in più.

🩺 Ravenna 33
📍Via Secondo Bini, 1 - 48124 Ravenna (RA)
☎️ Tel. 0544 505900
✉️ E-mail segreteria@ravenna33.it
➡️ Prenotazioni online su www.ravenna33.it

🩺 Polo Sanitario Santa Teresa del Bambino Gesù
📍Via don Angelo Lolli, 20 - 48121 Ravenna (RA)
☎️ Tel. 0544 38513
✉️ E-mail accettazione@polosanitariosantateresa.it
 

  DR. GIULIO FILOGRANA PIGNATELLI
Specialista in Otorinolaringoiatria – Polo Sanitario S. Teresa del Bambino Gesù

Fin d...
19/11/2025

DR. GIULIO FILOGRANA PIGNATELLI
Specialista in Otorinolaringoiatria – Polo Sanitario S. Teresa del Bambino Gesù

Fin da bambino, il Dr. Giulio Filograna Pignatelli matura una forte inclinazione per le scienze, la cura del prossimo e la responsabilità sociale.

All’università, si avvicina con crescente interesse all’Otorinolaringoiatria, specialità in sintonia con il suo modo di essere: «L’otorino è un po’ il medico dei sensi. Non si occupa soltanto di orecchie, naso e gola, ma anche di vista, equilibrio e funzioni correlate. È una disciplina estremamente completa che integra clinica, chirurgia e tecnologia avanzata».

Consegue la laurea con una tesi sperimentale sulle apnee ostruttive del sonno, tema che approfondisce nella Scuola di Specializzazione, focalizzandosi su un settore ancora poco conosciuto dal grande pubblico. «Russamento e apnee non vanno sottovalutati: sono spesso i primi segnali di un disturbo respiratorio che merita attenzione clinica», sottolinea.

Attualmente svolge attività clinica e chirurgica all’Ospedale S. Maria delle Croci di Ravenna, dove si occupa di:
• diagnosi e trattamento delle apnee ostruttive del sonno e del russamento,
• chirurgia del distretto testa-collo e delle ghiandole salivari,
• gestione delle patologie vestibolari (diagnosi e riabilitazione),
• trattamento delle ipoacusie e dei disturbi dell’udito.

«Ciò che amo del mio lavoro – afferma il Dott. Filograna Pignatelli – è la possibilità di risolvere concretamente e in tempi brevi alcuni disturbi molto invalidanti. Capita spesso che una manovra ben eseguita elimini istantaneamente una vertigine posizionale, o che una perdita uditiva si risolva con un intervento mirato. È gratificante, e restituisce immediatamente qualità di vita al paziente».

Fondamentale, nella sua pratica, anche il lavoro multidisciplinare: «La collaborazione con endocrinologi, oncologi, logopedisti e altri colleghi è spesso la chiave per un intervento efficace e globale sul paziente».

17/11/2025

🧪 CIBI ULTRAPROCESSATI: PERCHÉ FARE ATTENZIONE?
L’abbiamo chiesto alla Dr.ssa Michela Mancinelli, biologa nutrizionista del Polo Sanitario S. Teresa di Ravenna.

⚠️ COSA SONO GLI ULTRAPROCESSATI?
Sono alimenti prodotti con numerosi passaggi industriali e ingredienti che in cucina non useresti mai:
👉 additivi
👉 aromi artificiali
👉 stabilizzanti
👉 grassi modificati
👉 troppi zuccheri

🍟 Quindi sono snack, merendine, piatti pronti, bevande zuccherate, cereali da colazione o barrette, affettati industriali ecc.ecc. …

💥 PERCHÉ POSSONO FARE MALE?
Le ricerche mostrano che un consumo frequente è legato a:
❗ aumento dell’infiammazione
❗ maggior rischio di obesità e diabete
❗ peggior controllo della glicemia
❗ aumento del rischio cardiovascolare
❗ alterazione del microbiota intestinale

🥗 IL CORPO AMA LA SEMPLICITÀ
Più un alimento è “vero”, meno l’organismo deve faticare per gestirlo.
Frutta, verdura, legumi, cereali integrali, carne e pesce freschi, uova, frutta secca:
👉 ti saziano davvero
👉 nutrono le cellule
👉 proteggono la salute a lungo termine

💡 IMPORTANTE
Leggi le etichette una lista di ingredienti corta è sempre una scelta migliore. 

Se hai dei dubbi e vuoi saperne di più mettiti in contatto con noi:
🩺 Polo Sanitario Santa Teresa del Bambino Gesù 
📍Via don Angelo Lolli, 20 - 48121 Ravenna (RA)
☎️ Tel. 0544 38513
✉️ E-mail accettazione@polosanitariosantateresa.it

12/11/2025

🫀L’intelligenza artificiale al servizio del monitoraggio del ritmo cardiaco.

🩺 Presso la nostra struttura è disponibile l’Holter ECG Rooti, un sistema per il monitoraggio del ritmo cardiaco fino a 7 giorni preciso ed affidabile.

🔎 Tradizionalmente, l’Holter ECG è uno strumento fondamentale per la diagnosi delle aritmie, tuttavia, i dispositivi “classici” sono caratterizzati dalla presenza di fili ed adesivi che spesso possono generare artefatti nella traccia o segnali distorti soprattutto durante il movimento, con difficoltà di interpretazione per il clinico e anche con limitazioni all’attività quotidiana del paziente.

✅ Il sistema Rooti è invece piccolo, leggero e senza fili, non interferisce con il movimento, può essere indossato sotto i vestiti senza fastidi ed è impermeabile. Questo permette registrazioni più lunghe e complete, senza interruzioni.

🚨 Altra caratteristica importante è la possibilità per il paziente di inviare una “segnalazione” del sintomo semplicemente schiacciando un tasto, consentendo ai medici di correlare in modo diretto ciò che il paziente percepisce con ciò che accade realmente al cuore.

😴 Il dispositivo offre anche la possibilità di valutare la qualità del sonno, individuando segni che possono far sospettare la presenza di apnee notturne.

🤖 Il vero punto di forza del Rooti è l’impiego dell’intelligenza artificiale. Grazie ad algoritmi avanzati di analisi, il sistema riduce al minimo gli artefatti (meno dell’1%), producendo tracciati chiari e affidabili.

👩🏻‍⚕️ Per i medici questo significa poter contare su dati di qualità superiore, con una maggiore capacità diagnostica e una migliore identificazione delle aritmie. Per i pazienti significa invece esami più accurati e percorsi clinici più mirati.
In sintesi più comfort per i pazienti, più precisione per i medici.

👉 Se vuoi metterti in contatto con l’Unità Operativa di Cardiologia di Ravenna 33
Tel. 0544 505900
E-mail segreteria@ravenna33.it
Prenotazioni online su: www.ravenna33.it

NOVEMBRE: MESE DELLA PREVENZIONE MASCHILENovembre è il mese dedicato alla salute maschile, con particolare attenzione al...
10/11/2025

NOVEMBRE: MESE DELLA PREVENZIONE MASCHILE
Novembre è il mese dedicato alla salute maschile, con particolare attenzione alla prevenzione del tumore alla prostata, il secondo tumore più frequente nell’uomo dopo quello al colon.
Rappresenta circa il 18% di tutti i tumori diagnosticati nella popolazione maschile.
👨‍⚕️ «Le cause di questa patologia – afferma il Dr. Matteo Rani, urologo di Ravenna 33 – sono multifattoriali e si osservano differenze di incidenza a seconda delle varie aree geografiche. 
Lo stile di vita, l’alimentazione, la familiarità e la genetica giocano inoltre un ruolo importante a livello eziologico. Durante gran parte del suo decorso, la malattia non procura sintomi a colui che ne è affetto.
Per questo motivo il paziente non è portato a recarsi dall’urologo, in quanto asintomatico.
Ma è solo con la prevenzione urologica che si può arrivare alla diagnosi precoce e all’eradicazione completa della patologia».

🔍 In cosa consiste la prevenzione?

👨‍⚕️ Visita urologica annuale a partire dai 45 anni (anche prima in caso di familiarità)

🧬 Esame del PSA (antigene prostatico specifico), utile per valutare eventuali alterazioni della prostata

🥦 Stile di vita sano: alimentazione equilibrata, attività fisica regolare e riduzione del consumo di alcol e tabacco

La prevenzione non serve solo a “controllare”, ma a diagnosticare precocemente e proteggere la tua salute nel tempo, anche in assenza di sintomi.

Prenota la tua visita urologica a Ravenna 33:
🩺 Ravenna 33
📍Via Secondo Bini, 1 - 48124 Ravenna (RA)
☎️ Tel. 0544 505900
✉️ E-mail segreteria@ravenna33.it
➡️ Prenotazioni online su www.ravenna33.it

07/11/2025

🔴 Attenzione questa volta il nostro magazine raddoppia! 🙌
Alla reception di di Ravenna 33 e del Polo Sanitario Santa Teresa del Bambino Gesù troverai ➡️ Ravenna 33 News Magazine + un inserito Speciale Cuore, completamente dedicato a tutte le novità cardiologiche messe in campo negli ultimi mesi nelle nostre strutture.

Ecco qui le anticipazioni degli articoli su Ravenna 33 News Magazine:
✔️ Endoscopia digestiva rapida, sicura e senza dolore
✔️ Occhi: dalla valutazione ortottica, al campo visivo, all’intervento di cataratta
✔️ Controlli oculistici
✔️ Circolazione venosa come donare sollievo alle gambe
✔️ In forma in acquai benefici dell’acquagym e della fisioterapia in piscina
✔️ Disturbi del sonno
✔️ La caduta dei capelli
✔️ Via gli inestetismi della pelle con il laser co2

🫀Qui gli articoli che troverai sullo Speciale Cuore:
✔️ La nuova Cardiologia di Ravenna 33
✔️ Cuore: i disturbi del ritmo
✔️ La riabilitazione cardiologica
✔️ Gli ultrasuoni salvano il cuore
✔️Tc Coronarica, esame amico del cuore
✔️ La Risonanza Cardiaca svela le malattie del cuore

Passa a prendere le tue copie gratuite. 😊 Ti aspettiamo.
🩺 Ravenna 33
📍Via Secondo Bini, 1 - 48124 Ravenna (RA)
☎️ Tel. 0544 505900
✉️ E-mail segreteria@ravenna33.it
➡️ Prenotazioni online su www.ravenna33.it

🩺 Polo Sanitario Santa Teresa del Bambino Gesù 
📍Via don Angelo Lolli, 20 - 48121 Ravenna (RA)
☎️ Tel. 0544 38513
✉️ E-mail accettazione@polosanitariosantateresa.it

🍂 Autunno: tempo di prendersi cura del fegato 🍂Con i primi freddi cresce la voglia di piatti più ricchi e formaggi. Allo...
05/11/2025

🍂 Autunno: tempo di prendersi cura del fegato 🍂
Con i primi freddi cresce la voglia di piatti più ricchi e formaggi. Allo stesso tempo le giornate si accorciano, il freddo aumenta e ci si muove di meno. Tutto questo può mettere il fegato a dura prova.

La steatosi epatica, o “fegato grasso”, è l’accumulo di grasso nelle cellule epatiche. È molto diffusa, spesso silenziosa, ma se trascurata può evolvere in steatoepatite, infiammazione del fegato, che se persiste, negli anni può portare fino alla cirrosi.

Cos’è la cirrosi?
Con gli anni il fegato può andare incontro alla formazione di cicatrici (fibrosi), che sostituiscono il tessuto sano e riducono la funzionalità dell’organo. Una condizione purtroppo irreversibile.

Come si fa la diagnosi
La steatosi epatica spesso non dà sintomi, per questo è importante eseguire un’ecografia.
➡️ L’ecografia del fegato è un esame semplice, indolore e non invasivo, che permette di capire la presenza e il grado di steatosi.
Insieme agli esami del sangue offre un quadro utile per valutare la stato del fegato

Cosa puoi fare ogni giorno per prevenire o curare la steatosi?
La buona notizia è che il fegato sa rigenerarsi, se lo aiutiamo con le scelte giuste:
✅ Seguire una dieta mediterranea, ricca di verdura, legumi e cereali integrali
✅ Limitare alcol, zuccheri, cibi grassi e ultraprocessati
✅ Fare attività fisica regolare,
✅ Dimagrire, se in sovrappeso o obeso

La steatosi epatica è comune, ma non va trascurata.
Con stili di vita corretti, controlli ecografici periodici e consigli sullo stile di vita personalizzati è possibile invertire la rotta e proteggere la salute del proprio fegato.

Per informazioni:
🩺 Ravenna 33
☎️ Tel. 0544 505900
✉️ E-mail segreteria@ravenna33.it
➡️ Prenotazioni online su www.ravenna33.it

🩺 Polo Sanitario Santa Teresa del Bambino Gesù
☎️ Tel. 0544 38513
✉️ E-mail accettazione@polosanitariosantateresa.it

03/11/2025

🦴 Densitometria: l’esame chiave per la salute delle ossa

Sai che l’osteoporosi è una delle principali cause di fratture dopo i 60 anni?

La densitometria ossea (MOC) è l’esame di riferimento per diagnosticarla e monitorarla.

✨ Perché è importante:
✅ Misura la densità minerale delle ossa
✅ Valuta il rischio di frattura
✅ Controlla l’efficacia delle terapie

📍 Ora disponibile anche a Ravenna 33, è un esame rapido, indolore e sicuro: utilizza basse dosi di raggi X e analizza zone delicate come colonna, bacino e femore.

👩‍⚕️ Chi è più a rischio?
✔️Donne in menopausa
✔️Uomini over 65
✔️ Persone con familiarità, eccessiva magrezza, sedentarietà o carenza di calcio/vitamina D.

👉 Prendersi cura delle ossa significa prevenire fratture e preservare autonomia.

Vorresti approfondire la salute delle tue ossa? Mettiti in contatto con noi:
🩺 Ravenna 33
📍Via Secondo Bini, 1 - 48124 Ravenna (RA)
☎️ Tel. 0544 505900
✉️ E-mail segreteria@ravenna33.it
➡️ Prenotazioni online su www.ravenna33.it

31/10/2025

RAVENNA 33 SEDE DI FORMAZIONE PER SPECIALIZZANDI IN CARDIOLOGIA
Il 2025 è un anno di forte crescita per Ravenna 33 che ha perfezionato e ultimato la nuova Unità Operativa di Cardiologia coordinata dal professor Donato Mele. L’obiettivo è quello di dare un contributo reale alla collettività, puntando sulla prevenzione per ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, una delle principali cause di morte nel mondo.
 
I punti cardine di questo cambio di vocazione della struttura sono prima di tutto la presenza di un team di specialisti con competenze specifiche, poi la tecnologia all’avanguardia per una diagnostica d’eccellenza, e anche la formazione di specializzandi universitari e l’attività scientifica.
 
In merito all’attività formativa per specializzandi in cardiologia, dal mese di novembre Ravenna 33 sarà ufficialmente sede formativa della Scuola di Specializzazione di Cardiologia dell’Università di Ferrara. «Siamo consapevoli dell’impegno assunto ma anche orgogliosi – afferma il professor Mele –. La speranza è che in futuro alcuni di loro decidano di restare a lavorare a tempo pieno nella nostra struttura».

🩺 Ravenna 33
📍Via Secondo Bini, 1 - 48124 Ravenna (RA)
☎️ Tel. 0544 505900
✉️ E-mail segreteria@ravenna33.it
➡️ Prenotazioni online su www.ravenna33.it

29/10/2025

🩺 I CAPISALDI DELLA NUOVA CARDIOLOGIA DI RAVENNA 33
🫀 La nuova Cardiologia di Ravenna 33, con il coordinamento del professor Donato Mele, cardiologo, già professore associato di Cardiologia all’Università degli Studi di Padova, punta a dare il proprio contributo nel promuovere il benessere della comunità, soprattutto attraverso il modello della presa in carico del soggetto a rischio, oltre che del paziente già cardiopatico.
 
Quali sono i capisaldi della nuova Cardiologia?
📌 UN TEAM DI SPECIALISTI DEDICATO. Formato da cardiologi con caratteristiche diverse, per esempio esperti in malattie del cuore come le aritmie, altri in varie tecniche diagnostiche, altri ancora in riabilitazione cardiaca. Ciascuno di loro ‘investe’ tempo e dedizione per seguire nel miglior modo possibile il paziente, con le sue specifiche necessità, per non farlo mai sentire solo.
📌 TECNOLOGIA D’AVANGUARDIA.
La dotazione tecnologica comprende anche attrezzature all’avanguardia per l’imaging ecocardiografico, lettori ECG-Holter innovativi basati sull’intelligenza artificiale e la strumentazione necessaria per il controllo dei pacemaker e dei defibrillatori.
📌 FORMAZIONE UNIVERSITARIA. Da novembre Ravenna 33 sarà ufficialmente sede per la formazione universitaria dei medici specializzandi in Cardiologia. In fase di studio anche un’attività didattica e formativa per i colleghi già specialisti per contribuire alla ricerca nell’ambito cardiovascolare.

Per metterti in contatto con noi e con i nostri specialisti:
🩺 Ravenna 33
📍Via Secondo Bini, 1 - 48124 Ravenna (RA)
☎️ Tel. 0544 505900
✉️ E-mail segreteria@ravenna33.it
➡️ Prenotazioni online su www.ravenna33.it


📌 Nuovo Servizio di Endoscopia Digestiva a Ravenna33
🩺 Ora puoi eseguire gastroscopie e colonscopie in un ambiente accog...
27/10/2025

📌 Nuovo Servizio di Endoscopia Digestiva a Ravenna33

🩺 Ora puoi eseguire gastroscopie e colonscopie in un ambiente accogliente, con tecnologie avanzate e protocolli di sedazione controllata.
Ti garantiamo più comfort, sicurezza e attenzione.

Ogni passaggio, dalla prenotazione alla consegna dell’esame istologico, è affidato ad un Team multidisciplinare (gastroenterologo, chirurgo, anestesista) che collaborano per garantirti il percorso di cura più completo e personalizzato.

Per rendere l’esperienza più confortevole possibile, mettiamo a tua disposizione la possibilità di usufruire di STANZE di DAY HOSPITAL private. Qui ad esempio puoi svolgere la preparazione alla colonscopia con assistenza continua e massima privacy.

Esami in SEDAZIONE COSCIENTE o PROFONDA, potrai scegliere il livello di sedazione che preferisci, affrontando l’esame in serenità, senza avvertire alcun dolore o fastidio.
Dopo l’esame, potrai rilassarti nelle stanze dedicate, in tranquillità, fino al risveglio completo.

Per saperne di più puoi metterti in contatto con noi:
🩺 Ravenna 33
📍Via Secondo Bini, 1 - 48124 Ravenna (RA)
☎️ Tel. 0544 505900
✉️ E-mail segreteria@ravenna33.it
➡️ Prenotazioni online su www.ravenna33.it

Indirizzo

Via Secondo Bini , N. 1
Ravenna
48124

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ravenna 33 pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ravenna 33:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare