20/11/2025
20 novembre – Giornata mondiale del tumore del pancreas
“Riconoscerlo presto può salvare la vita.”
Il tumore del pancreas, sebbene non sia tra i più frequenti, è tra i più aggressivi. La diagnosi precoce può però fare la differenza.
➡️ Cos’è e perché si sviluppa?
Il tumore del pancreas nasce dalla trasformazione delle cellule del pancreas, una ghiandola che produce enzimi digestivi e ormoni (come l’insulina).
I principali fattori di rischio includono:
- fumo di sigaretta
- obesità e dieta sbilanciata
- diabete
- pancreatite cronica
- familiarità o mutazioni genetiche.
➡️ Rivolgiti al medico se noti…
⚠️ Ittero (colorazione gialla di pelle e occhi, Feci chiare e urine scure)
⚠️ Dolore persistente a schiena o addome alto
⚠️ Perdita di peso importante e scarso appetito
⚠️ Nausea, debolezza, comparsa recente di diabete
NB Questi sintomi non indicano sempre un tumore, ma meritano un approfondimento medico.
L’ecografia è spesso il primo passo per valutare l’addome, ma non sempre mostra tutto il pancreas.
In caso di disturbi sospetti o persistenti, sarà il medico a valutare se sono necessari approfondimenti.
Parlarne salva vite.
Ogni diagnosi precoce è una possibilità in più.
🩺 Ravenna 33
📍Via Secondo Bini, 1 - 48124 Ravenna (RA)
☎️ Tel. 0544 505900
✉️ E-mail segreteria@ravenna33.it
➡️ Prenotazioni online su www.ravenna33.it
🩺 Polo Sanitario Santa Teresa del Bambino Gesù
📍Via don Angelo Lolli, 20 - 48121 Ravenna (RA)
☎️ Tel. 0544 38513
✉️ E-mail accettazione@polosanitariosantateresa.it