PRESENTAZIONE
La Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica di Ravenna (SPPR) è una scuola di specializzazione quadriennale riconosciuta dal M.I.U.R. - (D.M. 10/10/2008 – G.U. La scuola nasce ad opera dell'Associazione per lo Sviluppo della Psicoterapia Psicoanalitica, fondata nel 2007 come centro di aggiornamento, ricerca e formazione permanente alla Psicoterapia ad indirizzo psicoanalitico, con lo s
copo di diffondere l'approccio psicoanalitico sia attraverso la Scuola di Specializzazione, sia attraverso gruppi di formazione permanente (PFP). OBIETTIVI
Obiettivo della scuola è formare Psicologi e Medici alla Psicoterapia Psicoanalitica dell'adulto, attraverso una formazione che sviluppi nei quattro anni di corso competenze tecniche e relazionali, tali da rendere idonei ad interventi psicoterapeutici individuali, ma anche di coppia e di gruppo, sia in contesti privati che istituzionali. Questo permette ai terapeuti in formazione di potersi muovere in modo adeguato in contesti che sempre più spesso non riguardano solo il lavoro di psicoterapia privata nel proprio studio, ma situazioni istituzionali o di gruppo, che coinvolgono diverse figure e che necessitano di un lavoro di rete e collaborazioni interdisciplinari. INDIRIZZO TEORICO
Un accento particolare è dato allo studio dei concetti fondamentali della teoria psicoanalitica, visti però attraverso una discussione critica dei principali indirizzi psicoterapeutici, in modo da consentire un apprendimento ed una formazione che si sviluppino come processo di riflessione e crescita. Agli insegnamenti di base si unisce uno specifico indirizzo metodologico e culturale che fa riferimento ai concetti ed alle elaborazioni di Joseph ed Anne Marie Sandler, nell'ambito della psicoterapia individuale, della coppia, della famiglia e di gruppo e della relazione terapeutica in ambito istituzionale. Fondamentali risultano le integrazioni con le neuroscienze, che nel corso degli anni hanno permesso di dare evidenze scientifiche a molti dei concetti psicoanalitici classici. Agli allievi è data la possibilità di formarsi attraverso gli interventi seminariali dei maggiori esponenti del panorama neuro-scientifico italiano (Silvio A.Merciai, Vittorio Gallese). Particolare attenzione è data allo studio della relazione madre-bambino attraverso l'esperienza di osservazione infantile che dà la possibilità di assistere in modo diretto allo sviluppo del bambino e del legame con la madre, per comprenderne le dinamiche e per avere maggiore dimestichezza con il “bambino dentro” che ritroviamo in ogni paziente. Attraverso questo tipo di esperienza, si acquisiscono competenze nella comprensione delle dinamiche delle relazione madre bambino ed è possibile lavorare con le coppie di genitori, con le diadi genitore-toddler, in situazioni singole o di gruppo, attraverso momenti di psicoterapia o in gruppi di sensibilizzazione emotiva. Un elemento molto importante per la scuola è il gruppo, in cui avviene l'attività di discussione e supervisione dei casi clinici, che stimola e favorisce il confronto e le riflessioni, rendendo più efficace la trasmissione e l'apprendimento dei contenuti. Alla fine dei quattro anni di scuola l'allievo avrà strutturato una postura psicoanalitica, che gli consentirà di poter avere una attitudine di base, un modo di essere, che si fonda sugli assunti di base della psicoanalisi ed in particolare sulla capacità di comprendere l'altro attraverso il “sentire” se stessi nella relazione con l'altro, e comprendere come entrambi, paziente e terapeuta, sono insieme nella loro relazione. DESTINATARI
Sono ammessi i candidati in possesso della laurea in Medicina e Chirurgia e in Psicologia, iscritti ai rispettivi Albi professionali. I predetti laureati possono essere iscritti alla Scuola purché conseguano il titolo di abilitazione all'esercizio professionale entro la prima sessione utile successiva all'effettivo inizio dei corsi stessi. Giovanni Pieralisi
CONSIGLIO DIRETTIVO
Dott. Giovanni Pieralisi, Dott.ssa Barbara Didoni, Dott.ssa Nedda Papi
RESPONSABILE ORGANIZZATIVO
Dott. Cesare Pieralisi
SEDE DIDATTICA
Le lezioni si tengono presso la sede della Scuola, in Via Corrado Ricci, 29 a Ravenna. DURATA
La Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica ha durata quadriennale. Ciascun anno prevede un totale di 500 ore, di cui 330 di didattica, 20 di supervisione individuale al primo anno (che aumentano progressivamente fino a 23 ore al quarto anno) e 150 di tirocinio. PROGRAMMA
E' prevista una attività teorica, una attività teorico-pratica ed una attività seminariale. L'attività teorica prevede un programma di insegnamenti di base per i quattro anni che riguardano le seguenti aree tematiche:
-Fondamenti di Psicologia Generale
-Fondamenti di Psicologia dello Sviluppo
-Fondamenti di Psicologia Dinamica
-Elementi di Psichiatria Psicodinamica
-Fondamenti di Terapia Farmacologica
-Elementi di Nosografia e di Psicopatologia Generale
-Neuroscienze e Psicoanalisi
-I Principali Concetti Psicoanalitici e le loro Evoluzioni Cliniche
-Elementi di Psicoterapia di Comunità e di Gruppo
-Elementi di Psicoterapia Familiare e di Coppia
-Approcci Psicodinamici ai Disturbi Alimentari
-Approcci Psicodinamici alle Dipendenze Patologiche
-Psicologia dell’Emergenza
-Principali Orientamenti della Psicoterapia
-Teoria della Tecnica Psicoanalitica secondo l’Approccio Posturale
-Il pensiero di Sigmund Freud
-Il pensiero di Joseph Sandler
-Discussione clinica dei casi in gruppo
-Baby Observation
-Analisi della Relazione Madre-bambino
-Analisi di Protocolli Clinici in Ambito Istituzionale
-Il Contratto Terapeutico
-Seminari (30 ore ogni anno accademico)
NUMERO ALLIEVI PER ANNO DI CORSO
La Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica ammette un massimo di 15 allievi per anno di corso. TIROCINIO
Vengono richieste 150 ore di tirocinio annuale da svolgere in una struttura di cura del Sevizio Sanitario Nazionale (o con esso convenzionata o accreditata) in cui si svolga attività di Psicoterapia. Il referente presso la struttura dovrà essere uno psicologo/medico psicoterapeuta che avrà funzione di tutor di tirocinio. BABY OBSERVATION
L'allievo è tenuto a svolgere 36 sedute complessive di osservazione di una o più coppie madre/bambino nella loro abitazione e a presentarne 36 protocolli per la discussione in gruppo. Le 36 osservazioni sono da effettuare entro i quattro anni di scuola. SUPERVISIONE
Sono previste al primo anno 20 ore di supervisioni individuali, al secondo anno 21 ore, al terzo anno 22 ore e al quarto anno 23 ore. Le ore di supervisione individuale sono comprese nel costo della scuola. ANALISI PERSONALE
Ai fini dell'iscrizione non è richiesto all'allievo di intraprendere una esperienza di psicoanalisi personale. Tuttavia, si confida che nel corso dei quattro anni l'allievo si renda autonomamente conto dell'importanza fondamentale che tale esperienza ha nel formare la sua capacità come psicoterapeuta ed essere umano. FREQUENZA ED ESAMI
Le lezioni si tengono il venerdì pomeriggio (13.45 - 18.00) ed il sabato (10.00 - 17.00) per l'intera giornata. Per ogni anno sono previsti circa 25 weekend di lavoro. L'allievo deve frequentare il 75% delle lezioni. E' prevista la stesura di una tesina al termine di ogni anno di corso e una discussione seminariale pubblica con successiva redazione di una tesi finale al termine del quarto anno. REQUISITI DI AMMISSIONE
I candidati debbono superare il concorso di selezione che si articola nella valutazione dei titoli di studio, scientifici, professionali, accademici e in un colloquio con il direttore della Scuola. MODALITA' DI ISCRIZIONE
Le domande di iscrizione alla Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica potranno essere presentate dal 1 di giugno al 10 dicembre di ogni anno previo colloquio con il direttore dell'Istituto, dott. Giovanni Pieralisi. La domanda di ammissione, in carta libera e indirizzata al Direttore della Scuola, deve essere corredata dai seguenti documenti:
-curriculum vitae
-documenti comprovanti il possesso dei requisiti richiesti
-due foto tessera
-fotocopia del codice fiscale e di un documento di identità. I documenti possono essere consegnati direttamente in Segreteria o spediti via posta all'indirizzo:
Associazione per lo Sviluppo della Psicoterapia Psicoanalitica
Via Corrado Ricci, 29 - 48121 RAVENNA (tel. 0544215963)
oppure inviati per email:
info@scuolapsicoterapiaravenna.net
DIPLOMA
Dopo aver superato l'esame finale, viene rilasciato il Diploma di Psicoterapeuta. COSTI
La quota annua di iscrizione è di € 4.500 (IVA inclusa) da versarsi in 3 rate (1252 euro + 1252 euro + 2000 euro). La quota comprende anche le ore di supervisione annuale, l'assicurazione contro gli infortuni accidentali e la responsabilità civile contro terzi.