SPPR - Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica di Ravenna

SPPR - Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica di Ravenna Scuola di formazione post-universitaria in psicoterapia ad indirizzo psicoanalitico approvata dal MI n.252 del 27/10/2008). DIRETTORE DELLA SCUOLA
Dott.

PRESENTAZIONE
La Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica di Ravenna (SPPR) è una scuola di specializzazione quadriennale riconosciuta dal M.I.U.R. - (D.M. 10/10/2008 – G.U. La scuola nasce ad opera dell'Associazione per lo Sviluppo della Psicoterapia Psicoanalitica, fondata nel 2007 come centro di aggiornamento, ricerca e formazione permanente alla Psicoterapia ad indirizzo psicoanalitico, con lo s

copo di diffondere l'approccio psicoanalitico sia attraverso la Scuola di Specializzazione, sia attraverso gruppi di formazione permanente (PFP). OBIETTIVI
Obiettivo della scuola è formare Psicologi e Medici alla Psicoterapia Psicoanalitica dell'adulto, attraverso una formazione che sviluppi nei quattro anni di corso competenze tecniche e relazionali, tali da rendere idonei ad interventi psicoterapeutici individuali, ma anche di coppia e di gruppo, sia in contesti privati che istituzionali. Questo permette ai terapeuti in formazione di potersi muovere in modo adeguato in contesti che sempre più spesso non riguardano solo il lavoro di psicoterapia privata nel proprio studio, ma situazioni istituzionali o di gruppo, che coinvolgono diverse figure e che necessitano di un lavoro di rete e collaborazioni interdisciplinari. INDIRIZZO TEORICO
Un accento particolare è dato allo studio dei concetti fondamentali della teoria psicoanalitica, visti però attraverso una discussione critica dei principali indirizzi psicoterapeutici, in modo da consentire un apprendimento ed una formazione che si sviluppino come processo di riflessione e crescita. Agli insegnamenti di base si unisce uno specifico indirizzo metodologico e culturale che fa riferimento ai concetti ed alle elaborazioni di Joseph ed Anne Marie Sandler, nell'ambito della psicoterapia individuale, della coppia, della famiglia e di gruppo e della relazione terapeutica in ambito istituzionale. Fondamentali risultano le integrazioni con le neuroscienze, che nel corso degli anni hanno permesso di dare evidenze scientifiche a molti dei concetti psicoanalitici classici. Agli allievi è data la possibilità di formarsi attraverso gli interventi seminariali dei maggiori esponenti del panorama neuro-scientifico italiano (Silvio A.Merciai, Vittorio Gallese). Particolare attenzione è data allo studio della relazione madre-bambino attraverso l'esperienza di osservazione infantile che dà la possibilità di assistere in modo diretto allo sviluppo del bambino e del legame con la madre, per comprenderne le dinamiche e per avere maggiore dimestichezza con il “bambino dentro” che ritroviamo in ogni paziente. Attraverso questo tipo di esperienza, si acquisiscono competenze nella comprensione delle dinamiche delle relazione madre bambino ed è possibile lavorare con le coppie di genitori, con le diadi genitore-toddler, in situazioni singole o di gruppo, attraverso momenti di psicoterapia o in gruppi di sensibilizzazione emotiva. Un elemento molto importante per la scuola è il gruppo, in cui avviene l'attività di discussione e supervisione dei casi clinici, che stimola e favorisce il confronto e le riflessioni, rendendo più efficace la trasmissione e l'apprendimento dei contenuti. Alla fine dei quattro anni di scuola l'allievo avrà strutturato una postura psicoanalitica, che gli consentirà di poter avere una attitudine di base, un modo di essere, che si fonda sugli assunti di base della psicoanalisi ed in particolare sulla capacità di comprendere l'altro attraverso il “sentire” se stessi nella relazione con l'altro, e comprendere come entrambi, paziente e terapeuta, sono insieme nella loro relazione. DESTINATARI
Sono ammessi i candidati in possesso della laurea in Medicina e Chirurgia e in Psicologia, iscritti ai rispettivi Albi professionali. I predetti laureati possono essere iscritti alla Scuola purché conseguano il titolo di abilitazione all'esercizio professionale entro la prima sessione utile successiva all'effettivo inizio dei corsi stessi. Giovanni Pieralisi

CONSIGLIO DIRETTIVO
Dott. Giovanni Pieralisi, Dott.ssa Barbara Didoni, Dott.ssa Nedda Papi

RESPONSABILE ORGANIZZATIVO
Dott. Cesare Pieralisi

SEDE DIDATTICA
Le lezioni si tengono presso la sede della Scuola, in Via Corrado Ricci, 29 a Ravenna. DURATA
La Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica ha durata quadriennale. Ciascun anno prevede un totale di 500 ore, di cui 330 di didattica, 20 di supervisione individuale al primo anno (che aumentano progressivamente fino a 23 ore al quarto anno) e 150 di tirocinio. PROGRAMMA
E' prevista una attività teorica, una attività teorico-pratica ed una attività seminariale. L'attività teorica prevede un programma di insegnamenti di base per i quattro anni che riguardano le seguenti aree tematiche:

-Fondamenti di Psicologia Generale
-Fondamenti di Psicologia dello Sviluppo
-Fondamenti di Psicologia Dinamica
-Elementi di Psichiatria Psicodinamica
-Fondamenti di Terapia Farmacologica
-Elementi di Nosografia e di Psicopatologia Generale
-Neuroscienze e Psicoanalisi
-I Principali Concetti Psicoanalitici e le loro Evoluzioni Cliniche
-Elementi di Psicoterapia di Comunità e di Gruppo
-Elementi di Psicoterapia Familiare e di Coppia
-Approcci Psicodinamici ai Disturbi Alimentari
-Approcci Psicodinamici alle Dipendenze Patologiche
-Psicologia dell’Emergenza
-Principali Orientamenti della Psicoterapia
-Teoria della Tecnica Psicoanalitica secondo l’Approccio Posturale
-Il pensiero di Sigmund Freud
-Il pensiero di Joseph Sandler
-Discussione clinica dei casi in gruppo
-Baby Observation
-Analisi della Relazione Madre-bambino
-Analisi di Protocolli Clinici in Ambito Istituzionale
-Il Contratto Terapeutico
-Seminari (30 ore ogni anno accademico)

NUMERO ALLIEVI PER ANNO DI CORSO
La Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica ammette un massimo di 15 allievi per anno di corso. TIROCINIO
Vengono richieste 150 ore di tirocinio annuale da svolgere in una struttura di cura del Sevizio Sanitario Nazionale (o con esso convenzionata o accreditata) in cui si svolga attività di Psicoterapia. Il referente presso la struttura dovrà essere uno psicologo/medico psicoterapeuta che avrà funzione di tutor di tirocinio. BABY OBSERVATION
L'allievo è tenuto a svolgere 36 sedute complessive di osservazione di una o più coppie madre/bambino nella loro abitazione e a presentarne 36 protocolli per la discussione in gruppo. Le 36 osservazioni sono da effettuare entro i quattro anni di scuola. SUPERVISIONE
Sono previste al primo anno 20 ore di supervisioni individuali, al secondo anno 21 ore, al terzo anno 22 ore e al quarto anno 23 ore. Le ore di supervisione individuale sono comprese nel costo della scuola. ANALISI PERSONALE
Ai fini dell'iscrizione non è richiesto all'allievo di intraprendere una esperienza di psicoanalisi personale. Tuttavia, si confida che nel corso dei quattro anni l'allievo si renda autonomamente conto dell'importanza fondamentale che tale esperienza ha nel formare la sua capacità come psicoterapeuta ed essere umano. FREQUENZA ED ESAMI
Le lezioni si tengono il venerdì pomeriggio (13.45 - 18.00) ed il sabato (10.00 - 17.00) per l'intera giornata. Per ogni anno sono previsti circa 25 weekend di lavoro. L'allievo deve frequentare il 75% delle lezioni. E' prevista la stesura di una tesina al termine di ogni anno di corso e una discussione seminariale pubblica con successiva redazione di una tesi finale al termine del quarto anno. REQUISITI DI AMMISSIONE
I candidati debbono superare il concorso di selezione che si articola nella valutazione dei titoli di studio, scientifici, professionali, accademici e in un colloquio con il direttore della Scuola. MODALITA' DI ISCRIZIONE
Le domande di iscrizione alla Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica potranno essere presentate dal 1 di giugno al 10 dicembre di ogni anno previo colloquio con il direttore dell'Istituto, dott. Giovanni Pieralisi. La domanda di ammissione, in carta libera e indirizzata al Direttore della Scuola, deve essere corredata dai seguenti documenti:
-curriculum vitae
-documenti comprovanti il possesso dei requisiti richiesti
-due foto tessera
-fotocopia del codice fiscale e di un documento di identità. I documenti possono essere consegnati direttamente in Segreteria o spediti via posta all'indirizzo:

Associazione per lo Sviluppo della Psicoterapia Psicoanalitica
Via Corrado Ricci, 29 - 48121 RAVENNA (tel. 0544215963)

oppure inviati per email:
info@scuolapsicoterapiaravenna.net

DIPLOMA
Dopo aver superato l'esame finale, viene rilasciato il Diploma di Psicoterapeuta. COSTI
La quota annua di iscrizione è di € 4.500 (IVA inclusa) da versarsi in 3 rate (1252 euro + 1252 euro + 2000 euro). La quota comprende anche le ore di supervisione annuale, l'assicurazione contro gli infortuni accidentali e la responsabilità civile contro terzi.

25/10/2023

For staff in Residential special schools & colleges: join our online info event 24 October 12:30-15:30 on National Autism Trainer Programme & pilot training dates in November. Last chance to register: https://orlo.uk/oaAyh

𝘕𝘰𝘯 𝘪𝘮𝘱𝘰𝘳𝘵𝘢 𝘲𝘶𝘢𝘯𝘵𝘰 𝘴𝘪 𝘥𝘢̀, 𝘮𝘢 𝘲𝘶𝘢𝘯𝘵𝘰 𝘢𝘮𝘰𝘳𝘦 𝘴𝘪 𝘮𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘯𝘦𝘭 𝘥𝘢𝘳𝘦.𝑴𝒂𝒓𝒊𝒂 𝑻𝒆𝒓𝒆𝒔𝒂 𝒅𝒊 𝑪𝒂𝒍𝒄𝒖𝒕𝒕𝒂
12/04/2021

𝘕𝘰𝘯 𝘪𝘮𝘱𝘰𝘳𝘵𝘢 𝘲𝘶𝘢𝘯𝘵𝘰 𝘴𝘪 𝘥𝘢̀, 𝘮𝘢 𝘲𝘶𝘢𝘯𝘵𝘰 𝘢𝘮𝘰𝘳𝘦 𝘴𝘪 𝘮𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘯𝘦𝘭 𝘥𝘢𝘳𝘦.

𝑴𝒂𝒓𝒊𝒂 𝑻𝒆𝒓𝒆𝒔𝒂 𝒅𝒊 𝑪𝒂𝒍𝒄𝒖𝒕𝒕𝒂

Buongiorno a tutti,vi invitiamo a dare un'occhiata a questo breve servizio del 𝑻𝑮𝑹 𝑬𝒎𝒊𝒍𝒊𝒂 𝑹𝒐𝒎𝒂𝒈𝒏𝒂 https://youtu.be/8ru80...
08/04/2021

Buongiorno a tutti,
vi invitiamo a dare un'occhiata a questo breve servizio del 𝑻𝑮𝑹 𝑬𝒎𝒊𝒍𝒊𝒂 𝑹𝒐𝒎𝒂𝒈𝒏𝒂 https://youtu.be/8ru808M3QCI
che spiega in poche parole cosa sia la "𝘾𝙖𝙨𝙖 𝙙𝙚𝙞 𝙋𝙞𝙘𝙘𝙤𝙡𝙞" e il suo importante ruolo sociale per tutte le famiglie che ne abbiano bisogno.

Per maggiori informazioni, potete anche visitare il nostro sito internet https://www.scuolapsicoterapiaravenna.net/la-casa-dei-piccoli/, inviare una e-mail a info@scuolapsicoterapiaravenna.net o contattare il recapito della direttrice del servizio dott.ssa 𝑵𝒆𝒅𝒅𝒂 𝑷𝒂𝒑𝒊 al 3339527685.

𝘕𝘰𝘯 𝘦̀ 𝘱𝘦𝘳𝘤𝘩𝘦́ 𝘭𝘦 𝘤𝘰𝘴𝘦 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘥𝘪𝘧𝘧𝘪𝘤𝘪𝘭𝘪 𝘤𝘩𝘦 𝘯𝘰𝘯 𝘰𝘴𝘪𝘢𝘮𝘰, 𝘦̀ 𝘱𝘦𝘳𝘤𝘩𝘦́ 𝘯𝘰𝘯 𝘰𝘴𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘥𝘪𝘧𝘧𝘪𝘤𝘪𝘭𝘪.𝑺𝒆𝒏𝒆𝒄𝒂
05/04/2021

𝘕𝘰𝘯 𝘦̀ 𝘱𝘦𝘳𝘤𝘩𝘦́ 𝘭𝘦 𝘤𝘰𝘴𝘦 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘥𝘪𝘧𝘧𝘪𝘤𝘪𝘭𝘪 𝘤𝘩𝘦 𝘯𝘰𝘯 𝘰𝘴𝘪𝘢𝘮𝘰, 𝘦̀ 𝘱𝘦𝘳𝘤𝘩𝘦́ 𝘯𝘰𝘯 𝘰𝘴𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘥𝘪𝘧𝘧𝘪𝘤𝘪𝘭𝘪.

𝑺𝒆𝒏𝒆𝒄𝒂

Buongiorno a tutti,vorremmo invitarvi a dare un’occhiata al video che trovate in questo post: https://youtu.be/oL29utSwY...
01/04/2021

Buongiorno a tutti,
vorremmo invitarvi a dare un’occhiata al video che trovate in questo post: https://youtu.be/oL29utSwYcc
Nel filmato presentiamo la nostra 𝑺𝒄𝒖𝒐𝒍𝒂 𝒅𝒊 𝒇𝒐𝒓𝒎𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒊𝒏 𝒑𝒔𝒊𝒄𝒐𝒕𝒆𝒓𝒂𝒑𝒊𝒂 𝒑𝒔𝒊𝒄𝒐𝒂𝒏𝒂𝒍𝒊𝒕𝒊𝒄𝒂 e le sue attività: potrebbe essere interessante in particolare per gli studenti di 𝘮𝘦𝘥𝘪𝘤𝘪𝘯𝘢 e di 𝘱𝘴𝘪𝘤𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘢 ancora indecisi su quale strada intraprendere per la propria specializzazione post-universitaria.

L’Istituto “Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica” è un centro di formazione in psicoterapia ad orientamento psicoanalitico abilitato a conferire il 𝙙𝙞𝙥𝙡𝙤𝙢𝙖 𝙙𝙞 𝙥𝙨𝙞𝙘𝙤𝙩𝙚𝙧𝙖𝙥𝙚𝙪𝙩𝙖 𝘭𝘦𝘨𝘢𝘭𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘳𝘪𝘤𝘰𝘯𝘰𝘴𝘤𝘪𝘶𝘵𝘰 𝘥𝘢𝘭 𝘔𝘐𝘜𝘙 𝘥𝘰𝘱𝘰 𝘲𝘶𝘢𝘵𝘵𝘳𝘰 𝘢𝘯𝘯𝘪 𝘥𝘪 𝘤𝘰𝘳𝘴𝘰. L’Istituto ha la sua sede principale a Ravenna, ma consta anche di due sedi periferiche a Mantova e a Trieste.
Per maggiori informazioni, potete anche visitare il nostro sito internet www.scuolapsicoterapiaravenna.net
, inviare una e-mail all'indirizzo info@scuolapsicoterapiaravenna.net o contattarci al numero 0544215963 eventualmente lasciando un messaggio vocale in segreteria.

𝘊𝘩𝘪 𝘴𝘢 𝘱𝘦𝘳𝘥𝘦𝘳𝘦 𝘦̀ 𝘷𝘪𝘯𝘤𝘪𝘵𝘰𝘳𝘦.𝑬𝒍𝒃𝒆𝒓𝒕 𝑯𝒖𝒃𝒃𝒂𝒓𝒅
29/03/2021

𝘊𝘩𝘪 𝘴𝘢 𝘱𝘦𝘳𝘥𝘦𝘳𝘦 𝘦̀ 𝘷𝘪𝘯𝘤𝘪𝘵𝘰𝘳𝘦.

𝑬𝒍𝒃𝒆𝒓𝒕 𝑯𝒖𝒃𝒃𝒂𝒓𝒅

Buongiorno a tutti,oggi vogliamo invitarvi a visitare il nostro sito internet alla pagina dedicata specificatamente al n...
25/03/2021

Buongiorno a tutti,
oggi vogliamo invitarvi a visitare il nostro sito internet alla pagina dedicata specificatamente al nostro 𝒄𝒐𝒓𝒑𝒐 𝒅𝒐𝒄𝒆𝒏𝒕𝒊 https://www.scuolapsicoterapiaravenna.net/docenti/ , dove potrete trovare per ogni docente un’immagine-profilo e una breve descrizione della sua attuale attività.

L’Istituto “Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica” è un centro di formazione in psicoterapia ad orientamento psicoanalitico abilitato a conferire il 𝙙𝙞𝙥𝙡𝙤𝙢𝙖 𝙙𝙞 𝙥𝙨𝙞𝙘𝙤𝙩𝙚𝙧𝙖𝙥𝙚𝙪𝙩𝙖 𝘭𝘦𝘨𝘢𝘭𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘳𝘪𝘤𝘰𝘯𝘰𝘴𝘤𝘪𝘶𝘵𝘰 𝘥𝘢𝘭 𝘔𝘐𝘜𝘙 𝘥𝘰𝘱𝘰 𝘲𝘶𝘢𝘵𝘵𝘳𝘰 𝘢𝘯𝘯𝘪 𝘥𝘪 𝘤𝘰𝘳𝘴𝘰. L’Istituto ha la sua sede principale a Ravenna, ma consta anche di due sedi periferiche a Mantova e a Trieste.
Per maggiori informazioni, potete anche
inviare una e-mail all'indirizzo info@scuolapsicoterapiaravenna.net o contattarci al numero 0544215963 eventualmente lasciando un messaggio vocale in segreteria.

𝘐 𝘭𝘦𝘨𝘢𝘮𝘪 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘱𝘳𝘰𝘧𝘰𝘯𝘥𝘪 𝘯𝘰𝘯 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘧𝘢𝘵𝘵𝘪 𝘯𝘦́ 𝘥𝘪 𝘤𝘰𝘳𝘥𝘦 𝘯𝘦́ 𝘥𝘪 𝘯𝘰𝘥𝘪. 𝘌𝘱𝘱𝘶𝘳𝘦 𝘯𝘦𝘴𝘴𝘶𝘯𝘰 𝘭𝘪 𝘴𝘤𝘪𝘰𝘨𝘭𝘪𝘦.𝑳𝒂𝒐 𝑻𝒛𝒖
22/03/2021

𝘐 𝘭𝘦𝘨𝘢𝘮𝘪 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘱𝘳𝘰𝘧𝘰𝘯𝘥𝘪 𝘯𝘰𝘯 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘧𝘢𝘵𝘵𝘪 𝘯𝘦́ 𝘥𝘪 𝘤𝘰𝘳𝘥𝘦 𝘯𝘦́ 𝘥𝘪 𝘯𝘰𝘥𝘪. 𝘌𝘱𝘱𝘶𝘳𝘦 𝘯𝘦𝘴𝘴𝘶𝘯𝘰 𝘭𝘪 𝘴𝘤𝘪𝘰𝘨𝘭𝘪𝘦.

𝑳𝒂𝒐 𝑻𝒛𝒖

Buongiorno a tutti,per dare un’occhiata alla nostra proposta formativa dedicata al primo anno di corso, vi invitiamo a v...
18/03/2021

Buongiorno a tutti,
per dare un’occhiata alla nostra proposta formativa dedicata al primo anno di corso, vi invitiamo a visitare il nostro sito internet https://www.scuolapsicoterapiaravenna.net/corso-1anno/ nella pagina dedicata specificatamente ai 𝙥𝙧𝙤𝙜𝙧𝙖𝙢𝙢𝙞 𝙙𝙞𝙙𝙖𝙩𝙩𝙞𝙘𝙞.

L’Istituto “Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica” è un centro di formazione in psicoterapia ad orientamento psicoanalitico abilitato a conferire il 𝙙𝙞𝙥𝙡𝙤𝙢𝙖 𝙙𝙞 𝙥𝙨𝙞𝙘𝙤𝙩𝙚𝙧𝙖𝙥𝙚𝙪𝙩𝙖 𝘭𝘦𝘨𝘢𝘭𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘳𝘪𝘤𝘰𝘯𝘰𝘴𝘤𝘪𝘶𝘵𝘰 𝘥𝘢𝘭 𝘔𝘐𝘜𝘙 𝘥𝘰𝘱𝘰 𝘲𝘶𝘢𝘵𝘵𝘳𝘰 𝘢𝘯𝘯𝘪 𝘥𝘪 𝘤𝘰𝘳𝘴𝘰.
Per maggiori informazioni, potete anche
inviare una e-mail all'indirizzo info@scuolapsicoterapiaravenna.net o contattarci al numero 0544215963 eventualmente lasciando un messaggio vocale in segreteria.

Indirizzo

Ravenna

Orario di apertura

Venerdì 09:00 - 18:30
Sabato 10:00 - 17:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando SPPR - Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica di Ravenna pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a SPPR - Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica di Ravenna:

Condividi