29/09/2025
GIORNATA MONDIALE DEL CUORE
Ogni anno il 29 settembre si celebra la “Giornata mondiale del cuore”, voluta dalla World Heart Federation per sensibilizzare i cittadini di tutto il mondo e di ogni età sull’importanza della prevenzione cardiovascolare.
Le malattie cardiovascolari rappresentano infatti la prima causa di morte nel mondo. La medicina oggi non può solo occuparsi di trattare queste malattie ma deve necessariamente cercare di ridurne il rischio ed effettuare una diagnosi precoce.
Parte da questa considerazione, unitamente alla volontà di dare un contributo concreto alla collettività, la nuova sfida di Ravenna 33, al cui interno è stata riorganizzata l’Unità Operativa di Cardiologia, che opera anche in accreditamento con il Servizio Sanitario Nazionale. Il coordinamento è affidato al Prof. Donato Mele, cardiologo, già professore associato di Cardiologia all’Università degli Studi di Padova.
🫀 Quali sono i capisaldi della nuova Cardiologia?
🔴 UN TEAM DI SPECIALISTI DEDICATO.
Formato da cardiologi con caratteristiche diverse, in grado di prendersi in carico il paziente con le sue specifiche necessità
🔴 TECNOLOGIA D’AVANGUARDIA.
Ravenna 33 è dotata di una TAC a 256 strati, per lo studio non invasivo delle arterie coronarie in modo ottimale, e di una risonanza magnetica da 1,5 Tesla, per la diagnosi e l’inquadramento di molte cardiopatie, eseguite in collaborazione con il Centro Cardiologico Monzino. La dotazione tecnologica è in ulteriore espansione con l’acquisizione di attrezzature all’avanguardia per l’imaging ecocardiografico, per lo studio delle aritmie e la valutazione dei pacemaker.
🔴 FORMAZIONE UNIVERSITARIA.
Da ottobre la struttura sarà ufficialmente sede per la formazione universitaria dei medici specializzandi in Cardiologia. In fase di studio anche un’attività didattica e formativa per i colleghi già specialisti per contribuire alla ricerca nell’ambito cardiovascolare.