Polo Sanitario S.Teresa

Polo Sanitario S.Teresa POLIAMBULATORIO oltre 60 medici specialisti, FISIOTERAPIA con palestra, punto prelievi, AMBULATORIO

29/09/2025

GIORNATA MONDIALE DEL CUORE
Ogni anno il 29 settembre si celebra la “Giornata mondiale del cuore”, voluta dalla World Heart Federation per sensibilizzare i cittadini di tutto il mondo e di ogni età sull’importanza della prevenzione cardiovascolare.

Le malattie cardiovascolari rappresentano infatti la prima causa di morte nel mondo. La medicina oggi non può solo occuparsi di trattare queste malattie ma deve necessariamente cercare di ridurne il rischio ed effettuare una diagnosi precoce.

Parte da questa considerazione, unitamente alla volontà di dare un contributo concreto alla collettività, la nuova sfida di Ravenna 33, al cui interno è stata riorganizzata l’Unità Operativa di Cardiologia, che opera anche in accreditamento con il Servizio Sanitario Nazionale. Il coordinamento è affidato al Prof. Donato Mele, cardiologo, già professore associato di Cardiologia all’Università degli Studi di Padova.

🫀 Quali sono i capisaldi della nuova Cardiologia?
🔴 UN TEAM DI SPECIALISTI DEDICATO.
Formato da cardiologi con caratteristiche diverse, in grado di prendersi in carico il paziente con le sue specifiche necessità
🔴 TECNOLOGIA D’AVANGUARDIA.
Ravenna 33 è dotata di una TAC a 256 strati, per lo studio non invasivo delle arterie coronarie in modo ottimale, e di una risonanza magnetica da 1,5 Tesla, per la diagnosi e l’inquadramento di molte cardiopatie, eseguite in collaborazione con il Centro Cardiologico Monzino. La dotazione tecnologica è in ulteriore espansione con l’acquisizione di attrezzature all’avanguardia per l’imaging ecocardiografico, per lo studio delle aritmie e la valutazione dei pacemaker.
🔴 FORMAZIONE UNIVERSITARIA.
Da ottobre la struttura sarà ufficialmente sede per la formazione universitaria dei medici specializzandi in Cardiologia. In fase di studio anche un’attività didattica e formativa per i colleghi già specialisti per contribuire alla ricerca nell’ambito cardiovascolare.

“Sono ormai diversi anni che vado in questa struttura. Principalmente per l’otorino per i miei vari problemi e la Dottor...
22/09/2025

“Sono ormai diversi anni che vado in questa struttura. Principalmente per l’otorino per i miei vari problemi e la Dottoressa Superga Prencipe è fantastica ❤️ insieme a tutto il personale sempre gentile e disponibile.”

😊 La fiducia che riponete in noi e nel nostro staff è la cosa più importante.

💻 Se vi va potete lasciarci una recensione su Google o un commento qui sotto.

🩺 Ravenna 33
📍Via Secondo Bini, 1 - 48124 Ravenna (RA)
☎️ Tel. 0544 505900
✉️ E-mail segreteria@ravenna33.it
➡️ Prenotazioni online su www.ravenna33.it

🩺 Polo Sanitario Santa Teresa del Bambin Gesù
📍Via don Angelo Lolli, 20 - 48121 Ravenna (RA)
☎️ Tel. 0544 38513
✉️ E-mail accettazione@polosanitariosantateresa.it

Intestino in disordine dopo le vacanze?Abbiamo chiesto alla Dott.ssa Elena Giorgia Federica Maag, gastroenterologa, che ...
15/09/2025

Intestino in disordine dopo le vacanze?

Abbiamo chiesto alla Dott.ssa Elena Giorgia Federica Maag, gastroenterologa, che visita presso Ravenna 33 e al Polo Sanitario S. Teresa del Bambino Gesù, come mai dopo l’estate tante persone si accorgono che l’intestino non funziona più come prima: c’è chi nota episodi di diarrea improvvisa, chi invece soffre di stitichezza persistente, chi alterna entrambe le situazioni.

👉 Perché succede?
Durante le vacanze cambiano tante cose:
✔️ Alimentazione diversa (più fritti, dolci, alcol, meno fibre);
✔️ Ritmi irregolari di sonno e pasti;
✔️ Viaggi e spostamenti che influiscono sulla flora intestinale;
✔️ Anche un po’ di stress da rientro può peggiorare i sintomi.

Nella maggior parte dei casi si tratta di disturbi transitori, che si risolvono in pochi giorni con un ritorno a uno stile di vita regolare.
Ma ci sono segnali che meritano attenzione:
⚠️ sintomi che perdurano nel tempo,
⚠️ dolore addominale frequente,
⚠️ sangue o muco nelle feci,
⚠️ perdita di peso non spiegata,
⚠️ stanchezza insolita.

In questi casi, è importante non trascurare l’intestino. Una visita gastroenterologica, eventualmente associata a un’ecografia addominale, consente di distinguere tra:
👉 semplici disturbi funzionali (colon irritabile, disbiosi),
👉 conseguenze di una gastroenterite estiva non del tutto risolta,
👉 oppure condizioni che richiedono un percorso di cura personalizzato.

💡 L’intestino è un organo delicato, ma anche straordinariamente sensibile ai nostri stili di vita: con la diagnosi giusta e piccoli cambiamenti mirati, nella maggior parte dei casi è possibile tornare a stare bene in poco tempo.

Per informazioni:
🩺 Ravenna 33
📍Via Secondo Bini, 1 - 48124 Ravenna (RA)
☎️ Tel. 0544 505900
✉️ E-mail segreteria@ravenna33.it
➡️ Prenotazioni online su www.ravenna33.it

🩺 Polo Sanitario Santa Teresa del Bambino Gesù
📍Via don Angelo Lolli, 20 - 48121 Ravenna (RA)
☎️ Tel. 0544 38513
✉️ E-mail accettazione@polosanitariosantateresa.it

8 settembre – Giornata Mondiale della FisioterapiaOgni anno, l’8 settembre è una data speciale per celebrare la professi...
08/09/2025

8 settembre – Giornata Mondiale della Fisioterapia
Ogni anno, l’8 settembre è una data speciale per celebrare la professione del fisioterapista e il suo impatto nella vita delle persone. La ricorrenza, istituita dalla World Physiotherapy, mette in luce il valore del movimento, della mobilità e dell’indipendenza.

Il Tema del 2025 è l’Invecchiamento sano: per prevenire fragilità e cadute.
In un mondo dove l’età media cresce costantemente, sostenere un invecchiamento attivo è una priorità sanitaria. I fisioterapisti sono figure chiave in questo percorso: mantengono o ripristinano l’autonomia funzionale, rafforzano l’equilibrio e prevengono cadute e declino fisico, cognitivo e sociale

Da anni Ravenna 33 e il Polo Sanitario Santa Teresa del Bambino Gesù sono al fianco dei più fragili in questo ed hanno istituito anche un percorso specifico per l’ “INVECCHIAMENTO ATTIVO”. Ti piacerebbe saperne di più?

Il nostro team di fisioterapisti è qui per questo.
A Ravenna 33 trovi:
✅ Amadori Maddalena
✅ Arfellini Giulia
✅ Avveduti Federico
✅ Bonaguro Nicola
✅ De Paola Dennis
✅ Dibitonto Maria
✅ Mancini Gianpaolo
✅ Riccardi Daniela
Al Polo Sanitario Santa Teresa del Bambino Gesù:
✅ Avveduti Federico
✅ Pierotti Vittorio

Ti assicuriamo che migliorare la forma fisica per mantenere l’autonomia, sostenendo così un invecchiamento attivo e positivo è possibile!
Se vuoi metterti in contatto con noi:

🩺 Ravenna 33
📍Via Secondo Bini, 1 - 48124 Ravenna (RA)
☎️ Tel. 0544 505900
✉️ E-mail segreteria@ravenna33.it
➡️ Prenotazioni online su www.ravenna33.it

🩺 Polo Sanitario Santa Teresa del Bambino Gesù
📍Via don Angelo Lolli, 20 - 48121 Ravenna (RA)
☎️ Tel. 0544 38513
✉️ E-mail accettazione@polosanitariosantateresa.it

✨ La missione della Dott.ssa Federica Augelli�«Donare gioia e serenità alle persone, valorizzando la loro bellezza in mo...
05/09/2025

✨ La missione della Dott.ssa Federica Augelli�«Donare gioia e serenità alle persone, valorizzando la loro bellezza in modo naturale».�È questa la filosofia con cui la Dott.ssa Augelli – specialista in Chirurgia Plastica Ricostruttiva e Medicina Estetica – accoglie i pazienti al Polo Sanitario S. Teresa del Bambino Gesù di Ravenna.

La sua esperienza nasce nel cuore della chirurgia ricostruttiva: come Dirigente Medico del Centro Ustioni e Chirurgia Plastica Ricostruttiva dell’Ospedale Niguarda di Milano, ogni giorno restituisce normalità e dignità a persone che hanno vissuto momenti difficili.�Un bagaglio umano e professionale che arricchisce oggi anche la sua attività in medicina e chirurgia estetica.

👉 All’ambulatorio di Ravenna la Dott.ssa Augelli si occupa di:
✔️ Medicina estetica e laser: trattamenti per contrastare l’invecchiamento e armonizzare i volumi di viso e labbra.
✔️Chirurgia estetica: interventi mirati su palpebre, naso, seno e rimodellamento post-dimagrimento.
✔️Chirurgia dermatologica: piccole asportazioni e ricostruzioni per patologie cutanee.
✔️Consulenze specialistiche su ulcere, ustioni e chirurgia ricostruttiva maggiore.�
💬 «Oggi la salute non è solo assenza di malattia, ma benessere completo di corpo e mente. Per questo chi vive un disagio reale ha diritto a ritrovare equilibrio e serenità grazie a trattamenti sicuri e naturali».

La sua professionalità ospedaliera diventa così un valore aggiunto prezioso anche per chi cerca un approccio serio e personalizzato alla medicina estetica.

Ti ricordiamo che la Dr.ssa Federica Augelli farà ambulatorio il 12 settembre 2025, per metterti in contatto con noi:
🩺 Polo Sanitario Santa Teresa del Bambino Gesù
📍Via don Angelo Lolli, 20 - 48121 Ravenna (RA)
☎️ Tel. 0544 38513
✉️ E-mail accettazione@polosanitariosantateresa.it

☀️ Ustione solare nei bambini🔍 Cos’èL’ustione solare è una conseguenza della fotoesposizione eccessiva alla luce solare....
10/08/2025

☀️ Ustione solare nei bambini

🔍 Cos’è
L’ustione solare è una conseguenza della fotoesposizione eccessiva alla luce solare. Si può presentare in forma lieve di eritema solare; in questo caso la pelle diventa rossa e calda.
Nei casi più severi l’ustione causa la formazione di bolle o vescicole.
Spesso provoca prurito o bruciore.

👶 Perché é importante prevenirla nei bambini

È dimostrato che le ustioni solari nell’infanzia rappresentano un importante fattore di rischio per lo sviluppo di melanoma e altri tumori cutanei nell’età adulta.

⏳ Cosa succede dopo
L’eritema solare risolve spontaneamente in 2–5 giorni, spesso senza lasciare segni, tranne una lieve abbronzatura. Nei casi più severi in cui si formano bolle e vescicole, è necessario consultare il medico per una terapia specifica.

Cosa fare in caso di eritema solare?
✔️ Allontana il bambino dal sole e copri la zona arrossata
✔️ Evita bagni o docce calde: usa acqua fresca e detergenti delicati
✔️ Applica creme emollienti o lenitive

Come prevenirlo
✔️ Evita l’esposizione diretta tra le 11:00 e le 16:00
✔️ Usa filtri solari SPF 50+, da rinnovare ogni due ore in caso di fotoesposizione prolungata
✔️ Utilizza indumenti protettivi e cappello anti-UV UPF50+
✔️ Fai rimanere il bambino all’ombra e coprilo bene, specialmente se inferiore a 6 mesi�
☀️ L’esposizione del tuo piccolo al sole ti preoccupa? Vuoi parlarne con noi?
Prenota una consulenza dermatologica pediatrica al Polo Sanitario S. Teresa del Bambino Gesù con la Dr.ssa MIRIAM ANNA CARPANESE.

🩺 Polo Sanitario Santa Teresa del Bambino Gesù �📍Via don Angelo Lolli, 20 - 48121 Ravenna (RA)
☎️ Tel. 0544 38513
✉️ E-mail accettazione@polosanitariosantateresa.it

Problemi di circolazione alle gambe? Questo video fa per teOggi, insieme ai nostri fisioterapisti, ti mostriamo alcuni s...
04/08/2025

Problemi di circolazione alle gambe? Questo video fa per te

Oggi, insieme ai nostri fisioterapisti, ti mostriamo alcuni semplici esercizi da fare anche a casa per migliorare la circolazione del sangue nelle gambe e potenziare gli effetti del massaggio linfodrenante con metodo Vodder.
�Il massaggio linfatico è una tecnica mirata alla riattivazione del sistema linfatico e favorisce il drenaggio dei liquidi in eccesso.

🎥 Guarda il video per scoprire:�✅ Come riattivare la circolazione con movimenti lenti e mirati,�✅ Alcuni esercizi da eseguire ogni giorno,
✅ Puoi ripeterli da 2 a 4 volte per 30 secondi.�
👐 Il massaggio linfodrenante:�✔️ Alleggerisce le gambe�✔️ Riduce la ritenzione idrica�✔️ Migliora l’aspetto della pelle�✔️ È un toccasana anche in gravidanza o dopo interventi
✔️ A Ravenna 33 lo abbiniamo sempre a un percorso di rieducazione motoria e a un percorso per riattivare la cosiddetta p***a di drenaggio.

Prenditi cura delle tue gambe ogni giorno — con piccoli gesti e, quando serve, con un massaggio su misura!

👉 Vuoi saperne di più? Puoi metterti in contatto con i nostri fisioterapisti:
🩺 Ravenna 33
📍Via Secondo Bini, 1 - 48124 Ravenna (RA)
☎️ Tel. 0544 505930 o Cell. 337 1332733
✉️ E-mail fisioterapia@ravenna33.it
➡️ Prenotazioni online su www.ravenna33.it

LO SAPEVI CHE…Un’aumentata caduta dei capelli, soprattutto in certi periodi dell’anno, può essere normale, ma una progre...
28/07/2025

LO SAPEVI CHE…
Un’aumentata caduta dei capelli, soprattutto in certi periodi dell’anno, può essere normale, ma una progressiva e continua caduta dei capelli può rappresentare una spia di allarme da non sottovalutare.

➡️ Le cause possono essere molteplici, dallo stress alle diete drastiche, dall’utilizzo di alcuni farmaci, fino alla presenza sottostante di malattie sistemiche acute o croniche. Rivolgersi a un dermatologo è il primo passo per saperne di più ed eseguire gli opportuni accertamenti, in modo da iniziare tempestivamente un’adeguata terapia. A parlarne è il Dr. Alberto Monti del Polo Sanitario S. Teresa del Bambino Gesù, dove visita i pazienti e si occupa di problematiche legate ai capelli.

🔎 Il dermatologo è pertanto lo specialista in grado di diagnosticare e trattare una vasta gamma di disturbi e alterazioni riguardanti il cuoio capelluto e il capillizio. Ricordiamoci sempre che una caduta dei capelli può anche essere correlata a malattie sistemiche di tipo infettivo, infiammatorio, autoimmunitario che non vanno sottovalutate.

Per metterti in contatto con noi:
🩺 Polo Sanitario Santa Teresa del Bambino Gesù �📍Via don Angelo Lolli, 20 - 48121 Ravenna (RA)
☎️ Tel. 0544 38513
✉️ E-mail accettazione@polosanitariosantateresa.it

Mercoledì 23 luglio Ravenna 33 e il Polo Sanitario S. Teresa resteranno chiusi in occasione della festa del Santo Patron...
23/07/2025

Mercoledì 23 luglio Ravenna 33 e il Polo Sanitario S. Teresa resteranno chiusi in occasione della festa del Santo Patrono di Ravenna: Sant’Apollinare

🔍 Lo sapevi?�Sant’Apollinare, primo vescovo della città, è venerato da secoli per la sua opera di evangelizzazione.�Un aneddoto racconta che predicava con così tanta passione che persino gli animali lo ascoltassero in silenzio! 🐑🕊

🌱Godetevi quindi il silenzio e questo giorno di festa.
📍Riapriremo regolarmente giovedì 24 luglio.

🩺 Ravenna 33
📍Via Secondo Bini, 1 - 48124 Ravenna (RA)
☎️ Tel. 0544 505900
✉️ E-mail segreteria@ravenna33.it
➡️ Prenotazioni online su www.ravenna33.it

🩺 Polo Sanitario Santa Teresa del Bambino Gesù
📍Via don Angelo Lolli, 20 - 48121 Ravenna (RA)
☎️ Tel. 0544 38513
✉️ E-mail accettazione@polosanitariosantateresa.it

CONTRO IL DOLORE: OSSIGENO OZONO TERAPIAL’ossigeno ozono terapia è una pratica medica che contrasta lo stress ossidativo...
03/07/2025

CONTRO IL DOLORE: OSSIGENO OZONO TERAPIA

L’ossigeno ozono terapia è una pratica medica che contrasta lo stress ossidativo e l’infiammazione.

Questa terapia agisce migliorando l’ossigenazione dei tessuti e riducendo l’infiammazione, promuovendo la guarigione e il benessere del paziente.

➡️ Vantaggi dell’ossigeno-ozono terapia
🟢 Effetto antinfiammatorio: riduce l’infiammazione localizzata, migliorando la sintomatologia dolorosa.
🟢 Riduzione del dolore: agisce sui meccanismi del dolore, sia acuto che cronico, migliorando la qualità di vita del paziente.
🟢 Compatibilità con altre terapie: può essere integrata con altre terapie farmacologiche o fisioterapiche.

➡️ È un utile supporto per chi soffre di varie patologie fra cui:
🟠 Lombalgia,
🟠 Artrite reumatoide,
🟠 Dolore muscolare e miofasciale,
🟠 Fibromialgia,
🟠 Sindrome del tunnel carpale,
🟠 Ostruzioni vascolari periferiche,
🟠 Emicrania,
🟠 Ulcere e ferite croniche…

Per poterti aiutare, mettiti in contatto con noi:�🩺 Ravenna 33
📍Via Secondo Bini, 1 - 48124 Ravenna (RA)
☎️ Tel. 0544 505900
✉️ E-mail segreteria@ravenna33.it
➡️ Prenotazioni online su www.ravenna33.it

🩺 Polo Sanitario Santa Teresa del Bambino Gesù
📍Via don Angelo Lolli, 20 - 48121 Ravenna (RA)
☎️ Tel. 0544 38513
✉️ E-mail accettazione@polosanitariosantateresa.it

🧠 Il sonno cambia con l’età, ma sai il perché? 😴Un nuovo studio (pubblicato su Science Advances) rivela in che modo il n...
16/06/2025

🧠 Il sonno cambia con l’età, ma sai il perché? 😴
Un nuovo studio (pubblicato su Science Advances) rivela in che modo il nostro sonno cambia con l’età e come questo cambiamento sia connesso con lo sviluppo del nostro cervello.

Vi sono due principali ragioni per le quali dormiamo:
1️⃣ per permettere alle nostre connessioni neurali di “apprendere”, 2️⃣ oppure di “ripararsi”.

Ti sei mai chiesto perché da piccoli dormivamo così tanto?
👶 I neonati passano fino al 50% del tempo a dormire in fase REM: il cervello è in pieno sviluppo, ogni ora di sonno è “costruzione”, il nostro cervello infatti sta imparando e durante la notte “riorganizza” tutte le informazioni che ha appreso.
👧 Crescendo, il cervello si struttura e abbiamo necessità di meno ore di sonno.
👨‍🦳 Dopo i 50 anni, il sonno REM scende al 15%: meno crescita cerebrale, più manutenzione, infatti durante la notte riposiamo per riparare ai danni causati durante il giorno e “azzerare” lo stress accumulato.

🔁 Più maturiamo, meno sonno ci serve. Il cervello impara a fare di più, dormendo di meno.
💤 ATTENZIONE però non dobbiamo mai sottovalutare i disturbi legati al sonno, infatti se si ha la sensazione di essere sempre stanchi anche durante il giorno è meglio insospettirsi e indagare parlando con uno specialista.

Il Dr. Giovanni Cammaroto .0 , otorinolaringoiatra e specialista del sonno visita presso il:
🩺 Polo Sanitario Santa Teresa del Bambino Gesù
📍Via don Angelo Lolli, 20 - 48121 Ravenna (RA)
☎️ Tel. 0544 38513
✉️ E-mail accettazione@polosanitariosantateresa.it

Indirizzo

Via Don Angelo Lolli , 20
Ravenna
48121

Orario di apertura

Lunedì 07:30 - 19:30
Martedì 07:30 - 19:30
Mercoledì 07:30 - 19:30
Giovedì 07:30 - 19:30
Venerdì 07:30 - 19:30
Sabato 07:30 - 13:00

Telefono

+39054438513

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Polo Sanitario S.Teresa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Polo Sanitario S.Teresa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Centro medico con laboratorio analisi

Il “Polo Sanitario - Opera Santa Teresa del Bambino Gesù è nato nel dicembre 2009 a Ravenna come “s.r.l. impresa sociale” operando in campo sanitario. Si propone la gestione no-profit di strutture sanitarie quali: Laboratorio Analisi, Centro Fisioterapico e Poliambulatorio. L’Opera di Santa Teresa ha rappresentato fin dal suo inizio l’espressione concreta e tangibile della capacità di risposta alla sofferenza e al bisogno ispirato da quell’amore al prossimo che solo la solidarietà sa suscitare. A fronte delle sempre più complesse esigenze organizzative e normative, si è ritenuto opportuno dar vita ad un nuovo strumento operativo, una Impresa Sociale, appunto, cui affidare il compito di gestire tali strutture sanitarie, cercandone al contempo una sempre migliore qualificazione dei servizi offerti. La nuova impresa, divenuta operativa nel giugno 2010, si pone l’obiettivo di potenziare e qualificare la gamma dei servizi offerti estendendola a tutti i cittadini, oltre a promuovere iniziative e progetti in campo socio-sanitario a favore dei più bisognosi. Tutto ciò avendo come valori di riferimento la centralità della Persona tramite la qualità dell’assistenza e lo sviluppo del senso di appartenenza fra tutte le figure professionali coinvolte.