16/03/2025
𝙂𝙧𝙖𝙯𝙞𝙚 𝙖𝙡𝙡𝙚 𝙙𝙤𝙣𝙣𝙚 𝙘𝙝𝙚 𝙝𝙖𝙣𝙣𝙤 𝙛𝙖𝙩𝙩𝙤 𝙡𝙖 𝙨𝙩𝙤𝙧𝙞𝙖 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙥𝙨𝙞𝙘𝙤𝙡𝙤𝙜𝙞𝙖,
𝙚 𝙜𝙧𝙖𝙯𝙞𝙚 𝙖𝙡𝙡𝙚 𝙙𝙤𝙣𝙣𝙚 𝙘𝙝𝙚 𝙡𝙖 𝙨𝙩𝙖𝙣𝙣𝙤 𝙛𝙖𝙘𝙚𝙣𝙙𝙤. 𝘼 𝙫𝙤𝙞, 𝙘𝙤𝙡𝙡𝙚𝙜𝙝𝙚 🍀💛
𝗠𝗮𝗿𝘆 𝗪𝗵𝗶𝘁𝗼𝗻 𝗖𝗮𝗹𝗸𝗶𝗻𝘀 (1863-1930)
Fu la prima donna presidente dell'American Psychological Association (APA).
Sviluppò il concetto di "self-psychology" e condusse studi pionieristici sulla memoria.
Nonostante avesse completato i requisiti per un dottorato ad Harvard, l'università si rifiutò di conferirglielo perché donna.
𝗠𝗮𝗿𝗴𝗮𝗿𝗲𝘁 𝗙𝗹𝗼𝘆 𝗪𝗮𝘀𝗵𝗯𝘂𝗿𝗻 (1871-1939)
Prima donna a ottenere un dottorato in psicologia (Cornell University, 1894).
Esperta in psicologia comparata, studiò il comportamento animale e la cognizione.
Fu la seconda donna presidente dell'APA.
𝗞𝗮𝗿𝗲𝗻 𝗛𝗼𝗿𝗻𝗲𝘆 (1885-1952)
Criticò le teorie di Freud e propose una visione più sociale e culturale dello sviluppo della personalità.
Introdusse il concetto di "ansia di base" e i meccanismi di difesa per affrontarla.
Fu una pioniera della psicologia femminista.
𝗠𝗲𝗹𝗮𝗻𝗶𝗲 𝗞𝗹𝗲𝗶𝗻 (1882-1960)
Fondatrice della teoria delle relazioni oggettuali, che influenzò profondamente la psicoanalisi infantile.
Studiò il gioco come strumento per comprendere i processi inconsci nei bambini.
𝗔𝗻𝗻𝗮 𝗙𝗿𝗲𝘂𝗱 (1895-1982)
Figlia di Sigmund Freud, sviluppò la psicoanalisi infantile.
Approfondì i meccanismi di difesa dell’Io.
Fondò il "Hampstead Child Therapy Course and Clinic", un centro per la psicoanalisi infantile.
𝗠𝗮𝗺𝗶𝗲 𝗣𝗵𝗶𝗽𝗽𝘀 𝗖𝗹𝗮𝗿𝗸 (1917-1983)
Psicologa, nota per il suo lavoro sugli effetti psicologici della segregazione razziale nei bambini.
I suoi studi con il marito Kenneth Clark furono cruciali per la decisione della Corte Suprema USA nel caso Brown v. Board of Education (1954), che portò alla desegregazione scolastica.
𝗟𝗶𝗹𝗹𝗶𝗮𝗻 𝗠𝗼𝗹𝗹𝗲𝗿 𝗚𝗶𝗹𝗯𝗿𝗲𝘁𝗵 (1878-1972)
Pioniera della psicologia industriale e dell’ergonomia.
Studiò come migliorare le condizioni di lavoro e l’efficienza attraverso l’analisi dei movimenti.
Il suo lavoro influenzò profondamente la gestione aziendale e il benessere organizzativo.