Dottoressa Raffaella Galati Psicologa

Dottoressa Raffaella Galati Psicologa Consulenza per adulti, bambini e la coppia. Sostegno psicologico per l'infertilita di coppia. Terapia online

21/09/2025

La tutela del benessere psicologico dei giovani costituisce una priorità per l’intera comunità educativa. La Dottoressa Claretta Femia, Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Liguria e consigliera CNOP, è intervenuta sul caso del 14enne che si è tolto la vita in provincia di Latina dop...

19/09/2025
18/09/2025

Un'analisi su milioni di persone di diverse età e da diversi paesi rivela che il partner di una persona con un disturbo psichiatrico tende a ricevere la stessa diagnosi. Se le ragioni del fenomeno non sono ancora chiare, il risultato suggerisce di rivedere le stime attuali sulla componente genetica...

01/08/2025

Bambini vuoti?
Una tragedia silenziosa...
Sovrastimolati, stra-ricoperti di oggetti materiali, senza desideri, con bassa tolleranza all'attesa e alla frustrazione.
⚪️🤍
Si tratta di bambini che hanno troppo, ma a cui manca la cosa più importante:
• Madri e padri emotivamente disponibili
• Limiti chiaramente definiti
• Responsabilità
• Nutrizione equilibrata e sonno corretto
• Movimento, soprattutto all'aperto
• Spazi per la noia
• Minore distraibilità digitale
• Gioco creativo, interazione sociale e opportunità di gioco non strutturate.

Immagine tratta dal libro “Il buco" - di Anna Llenas

30/07/2025

Le parole SBAGLIATE sono come chiodi, martellati in un muro. Quando li levi, lasciano sempre il segno.
Pensate sempre bene alle parole da dire ai bambini...i segni lasciati saranno per sempre un triste ricordo nella loro memoria, potendone influenzare la crescita e lo sviluppo: traumi, bassa autostima, problemi di relazione...

Cerchiamo sempre di “segnare” i bambini con rispetto, utilizzando parole di incoraggiamento, autostima, Amore!
I bambini hanno tanto bisogno dell’aiuto degli adulti, per costruire la propria identità e la propria storia

https://www.facebook.com/share/p/16iCfKXhVf/
09/07/2025

https://www.facebook.com/share/p/16iCfKXhVf/

🔵 Burnout: riconoscerlo per prevenirlo. La sindrome da burnout è una risposta individuale allo stress lavorativo che si verifica a causa di un stress protratto e si manifesta come una condizione mentale di esaurimento energetico. Questa condizione, può diventare cronica causando alterazioni del...

01/07/2025

Essere vittime di bullismo in adolescenza modella le regioni cerebrali, con ricadute durature sulla futura gestione dello stress e delle emozioni.

27/06/2025

«E quando mai a 18 anni mi ricapita l’occasione di poter parlare davanti a sei, sette adulti, che stanno in silenzio ad ascoltarmi? Sinceramente del voto finale m’interessa davvero poco: per una volta vorrei semplicemente essere guardato. Non dico compreso – non pretendo troppo. Ma visto sì. Per quello che sono, e non per quello che vorrebbero che fossi». Ha ancora un senso l’esame di Stato? Beh, la risposta di Marcello, liceale bolognese, appare come un piccolo manifesto di cosa sia – e di cosa potrebbe essere – la maturità oggi. Non un mero esame da superare e basta quindi, ma una sorta di palco dove il pubblico – finalmente – è il mondo dei grandi".

(Fonte: Federico Taddia su La Stampa)

27/04/2025

Con la filosofia “Slow Life” di Luigi Nigro si lavora meglio e si produce di più. Lo psicologo Vitiello: “Serve cambiamento culturale”

27/04/2025

Diamo attenzione alle loro parole, ma soprattutto ai loro silenzi!

23/04/2025

Parlare di salute mentale, soprattutto per personaggi pubblici, aiuta ad abbattere lo stigma e ad aprire il dialogo, in particolare con i più giovani. Tuttavia, è essenziale fare attenzione: la depressione è un insieme di condizioni che variano da persona a persona. Ogni percorso è diverso e sol...

16/03/2025

𝙂𝙧𝙖𝙯𝙞𝙚 𝙖𝙡𝙡𝙚 𝙙𝙤𝙣𝙣𝙚 𝙘𝙝𝙚 𝙝𝙖𝙣𝙣𝙤 𝙛𝙖𝙩𝙩𝙤 𝙡𝙖 𝙨𝙩𝙤𝙧𝙞𝙖 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙥𝙨𝙞𝙘𝙤𝙡𝙤𝙜𝙞𝙖,
𝙚 𝙜𝙧𝙖𝙯𝙞𝙚 𝙖𝙡𝙡𝙚 𝙙𝙤𝙣𝙣𝙚 𝙘𝙝𝙚 𝙡𝙖 𝙨𝙩𝙖𝙣𝙣𝙤 𝙛𝙖𝙘𝙚𝙣𝙙𝙤. 𝘼 𝙫𝙤𝙞, 𝙘𝙤𝙡𝙡𝙚𝙜𝙝𝙚 🍀💛
𝗠𝗮𝗿𝘆 𝗪𝗵𝗶𝘁𝗼𝗻 𝗖𝗮𝗹𝗸𝗶𝗻𝘀 (1863-1930)
Fu la prima donna presidente dell'American Psychological Association (APA).
Sviluppò il concetto di "self-psychology" e condusse studi pionieristici sulla memoria.
Nonostante avesse completato i requisiti per un dottorato ad Harvard, l'università si rifiutò di conferirglielo perché donna.

𝗠𝗮𝗿𝗴𝗮𝗿𝗲𝘁 𝗙𝗹𝗼𝘆 𝗪𝗮𝘀𝗵𝗯𝘂𝗿𝗻 (1871-1939)
Prima donna a ottenere un dottorato in psicologia (Cornell University, 1894).
Esperta in psicologia comparata, studiò il comportamento animale e la cognizione.
Fu la seconda donna presidente dell'APA.

𝗞𝗮𝗿𝗲𝗻 𝗛𝗼𝗿𝗻𝗲𝘆 (1885-1952)
Criticò le teorie di Freud e propose una visione più sociale e culturale dello sviluppo della personalità.
Introdusse il concetto di "ansia di base" e i meccanismi di difesa per affrontarla.
Fu una pioniera della psicologia femminista.

𝗠𝗲𝗹𝗮𝗻𝗶𝗲 𝗞𝗹𝗲𝗶𝗻 (1882-1960)
Fondatrice della teoria delle relazioni oggettuali, che influenzò profondamente la psicoanalisi infantile.
Studiò il gioco come strumento per comprendere i processi inconsci nei bambini.

𝗔𝗻𝗻𝗮 𝗙𝗿𝗲𝘂𝗱 (1895-1982)
Figlia di Sigmund Freud, sviluppò la psicoanalisi infantile.
Approfondì i meccanismi di difesa dell’Io.
Fondò il "Hampstead Child Therapy Course and Clinic", un centro per la psicoanalisi infantile.

𝗠𝗮𝗺𝗶𝗲 𝗣𝗵𝗶𝗽𝗽𝘀 𝗖𝗹𝗮𝗿𝗸 (1917-1983)
Psicologa, nota per il suo lavoro sugli effetti psicologici della segregazione razziale nei bambini.
I suoi studi con il marito Kenneth Clark furono cruciali per la decisione della Corte Suprema USA nel caso Brown v. Board of Education (1954), che portò alla desegregazione scolastica.

𝗟𝗶𝗹𝗹𝗶𝗮𝗻 𝗠𝗼𝗹𝗹𝗲𝗿 𝗚𝗶𝗹𝗯𝗿𝗲𝘁𝗵 (1878-1972)
Pioniera della psicologia industriale e dell’ergonomia.
Studiò come migliorare le condizioni di lavoro e l’efficienza attraverso l’analisi dei movimenti.
Il suo lavoro influenzò profondamente la gestione aziendale e il benessere organizzativo.

Indirizzo

Via Trento 27
Recale
81020

Orario di apertura

Lunedì 03:00 - 19:00
Martedì 10:00 - 13:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dottoressa Raffaella Galati Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dottoressa Raffaella Galati Psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram