14/07/2023
"Benché spesso si senta parlare di A.B.A. come metodo o terapia per l’autismo, in realtà è l’acronimo di Applied Behavior Analysis (Analisi del Comportamento Applicata). Costituisce l’applicazione sistematica dei principi comportamentali individuati dalla scienza che studia il comportamento e le leggi che lo governano.
Nel contesto italiano l’ABA è diventata popolare grazie alla sua efficacia nell’intervento psicoeducativo rivolto a persone con disturbo dello spettro dell’autismo. All’interno delle linee guida dell’ISS (Istituto Superiore di Sanità) del 2011 su 'Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti' viene infatti dedicato un ampio spazio all’ABA, che viene indicata come modello di intervento efficace.
Tuttavia l’analisi applicata del comportamento, grazie all’applicazione dei principi delineati dalla ricerca sperimentale, è stata utilizzata all’interno di svariate aree, come prerequisiti accademici, abilità di studio, istruzione universitaria, formazione del personale all’interno di aziende, attività sportiva, alimentazione,
sicurezza sui luoghi di lavoro.
Il punto in comune, oltre all’applicazione rigorosa dei principi della scienza, è la progettazione volta al miglioramento di comportamenti socialmente significativi, ovvero di comportamenti che possono migliorare davvero la qualità di vita della persona."
Da https://www.centrotice.it/abablog/aba-una-scienza-per-tutti-i-comportamenti-socialmente-significativi/