24/02/2024
https://www.facebook.com/share/1iNqRqXSi8FoBxUJ/
[Riadattato, ma ahimé sempre valido]
Nella sua versione cinematografica più conosciuta, subito dopo aver ricevuto i suoi poteri tramite la puntura del ragno, Peter Parker (aka Spiderman) si reca a uno spettacolo di combattimento in costume, allettato dalla possibilità di vincere un premio in denaro e poter così comprare la sua prima auto e andare alla conquista dell'ineffabile MJ.
L'organizzatore però lo inganna e gli nega il denaro, così quando Peter assiste alla sua rapina, gli restituisce lo sgarro.
Non risponde alla richiesta d'aiuto dell'uomo che l'aveva truffato pochi minuti prima, fa l'indifferente, dice “Non è un mio problema”.
Nella fuga, quel rapinatore spara allo zio di Peter, il quale in punto di morte pronuncia la famosa frase: “Da grandi poteri derivano grandi responsabilità”.
A differenza della maggior parte dei supereroi, Peter Parker è poco più che un adolescente, un liceale, cresciuto senza particolari ricchezze, un ragazzino che fruga nei cassonetti per cercare i pezzi di ricambio del computer.
Non è Thor figlio di Odino, non è Tony Stark geniale miliardario, non è Steve Rogers eroe di guerra superbombato.
E' un adolescente.
Un ragazzino figlio di una famiglia qualunque, che sceglie di non essere indifferente a quello che gli accade intorno.
Perché se sai che può succedere qualcosa di brutto e tu non fai niente e quella cosa succede, allora è anche colpa tua.
Da questo punto di vista, Peter Parker è l'eroe più politico di tutti, “l'amichevole Spiderman di quartiere” è il richiamo innanzitutto al dovere civico di ciascuno di non restare indifferente di fronte ai soprusi e all'ingiustizia, se hai il potere di fare qualcosa, è tuo responsabilità farlo.
Riferendosi ai fatti avvenuti ieri a , Il Presidente
Mattarella ha giustamente detto che “con i ragazzi i manganelli esprimono un fallimento”.
Credo si possa allargare e dire che un fallimento lo esprimono sempre, in qualche modo.
Sui ragazzi e ragazze, però, hanno un effetto in più, che supera persino il fallimento: educano all'odio o addestrano all'indifferenza.
E così finalmente sapremo chi ha ucciso l'Uomo Ragno.