Studio Fotiadis Osteopatia e Fisioterapia

Studio Fotiadis  Osteopatia e Fisioterapia Studio Fotiadis
Osteopatia e fisioterapia
Recco e Chiavari

Oggi parliamo di quelle professioni che obbligano a lavorare guardando in alto e con le braccia alzate come gli imbianch...
10/03/2025

Oggi parliamo di quelle professioni che obbligano a lavorare guardando in alto e con le braccia alzate come gli imbianchini, muratori, installatori...
Se fai uno di questi mestieri – o magari conosci qualcuno che lo fa – sai bene quanto il corpo venga messo alla prova. Dipingere un soffitto, posare mattoni sopra una scala o mo***re un impianto elettrico a braccia alzate non è solo fatica: è un lavoro che può lasciare il segno su spalle, collo e schiena.
Cosa succede al tuo corpo?

Spalle sotto pressione: I muscoli della cuffia dei rotatori e deltoidi lavorano senza sosta quando tieni le braccia sollevate. Risultato? Dolori, infiammazioni o persino tendiniti.

Collo in tensione: Guardare in su per ore irrigidisce i muscoli cervicali. Può iniziare con un fastidio e trasformarsi in mal di testa o dolore che scende lungo la schiena.

Schiena affaticata: Stare in piedi, spesso in posizioni instabili come su una scala, sovraccarica la zona lombare o dorsale, soprattutto se il peso del corpo non è ben distribuito.
Pensiamo agli imbianchini, che passano giornate intere con il rullo in mano sopra la testa, o ai muratori, che sollevano materiali pesanti guardando in alto. O ancora agli installatori (elettricisti, antennisti), sempre con le braccia protese per fissare cavi o apparecchi. Anche i lavavetri o i giardinieri che potano rami alti non sono immuni: il corpo paga il prezzo di queste posture innaturali.

Un consiglio pratico da fisioterapista/osteopata:
Dopo una giornata così, prova a prendere l’abitudine di fare alcuni semplici esercizi di allungamento e rilassamento di collo e spalle. Ci sono tanti tutorial validi su YouTube, oppure se preferisci possiamo valutare insieme quali siano più adatti a te.

Attenzione: Se senti dolore costante, formicolii o debolezza alle braccia, non ignorarli. Potrebbe essere il momento di un controllo per evitare problemi più seri.
Ti capita di sentire questi fastidi? Raccontaci la tua esperienza nei commenti!
Conosci qualcuno che potrebbe trarre beneficio da questi consigli? Tagga un amico!

Oggi parliamo di professioni che richiedono precisione.Pensate al chirurgo, al dentista, all'orafo: professioni diverse,...
10/02/2025

Oggi parliamo di professioni che richiedono precisione.
Pensate al chirurgo, al dentista, all'orafo: professioni diverse, ma che richiedono abilità manuali precise, concentrazione prolungata e una postura spesso scomoda.
Devono operare con strumenti di precisione su aree piccole e dettagliate. Questo richiede una mano ferma e una concentrazione costante, che possono causare stress fisico e mentale.
Stare curvi su un paziente o su un pezzo di gioielleria per lunghi periodi porta a tensioni muscolari al collo e alla schiena, che alterano la postura e favoriscono fenomeni degenerativi della colonna vertebrale.
L'uso di strumenti chirurgici come la laparoscopia e altri strumenti di precisione e la necessità di mantenere una posizione stabile possono portare a dolori alle spalle e alle braccia.
Lavorare a distanza ravvicinata per molte ore può causare affaticamento visivo e problemi agli occhi.
Mi capita spesso di trattare questi professionisti e di riscontrare le problematiche descritte. Li aiuto a ripristinare la fisiologica elasticità e mobiltà dei segmenti vertebrali che si sono irrigiditi, riducendo tensioni muscolari e contribuendo cosi a migliorare la loro postura e la capacità di lavorare con maggiore concentrazione e serenità.

🖥️👀 **Hai mai sentito parlare della Sindrome da Visione al Computer (CVS)?**Se passi molte ore davanti a uno schermo, po...
03/02/2025

🖥️👀 **Hai mai sentito parlare della Sindrome da Visione al Computer (CVS)?**

Se passi molte ore davanti a uno schermo, potresti essere a rischio! I sintomi includono affaticamento degli occhi, secchezza oculare, mal di testa e dolore al collo. Ma non preoccuparti, ci sono soluzioni!

**Consigli per ridurre i sintomi della CVS:**
Come Ridurre i Problemi agli Occhi e al Collo

1. **Regola lo Schermo**: Posiziona lo schermo del computer all'altezza degli occhi e a una distanza di circa 50-70 cm dal viso. Questo aiuterà a ridurre la tensione sugli occhi e sul collo.

2. **Segui la Regola del 20-20-20**: Ogni 20 minuti, guarda qualcosa a circa 6 metri di distanza per almeno 20 secondi. Questo dà una pausa ai muscoli oculari e riduce l'affaticamento visivo.

3. **Usa Gocce Oculari**: Se soffri di secchezza oculare, usa gocce oculari lubrificanti per mantenere gli occhi idratati.

4. **Fai Pause Frequenti**: Oltre alla regola del 20-20-20, prenditi brevi pause ogni ora per alzarti, muoverti e fare esercizi di stretching per il collo e le spalle.

5. **Esercizi Oculari**: Esegui esercizi oculari come il palming (coprire gli occhi con le mani per qualche minuto) o rotazioni degli occhi per rilassare i muscoli oculari.

6. **Ergonomia del Collo**: Assicurati che il monitor sia allineato correttamente per evitare di dover piegare il collo in avanti. Usa un supporto per il monitor se necessario.

Questi semplici accorgimenti possono fare una grande differenza nel ridurre l'affaticamento visivo e la tensione nei muscoli oculari e del collo, migliorando il tuo benessere generale durante le ore di lavoro al computer.

Ricorda, prendersi cura dei tuoi occhi è fondamentale per il tuo benessere generale.

Il Benessere della Colonna Vertebrale nelle professioni da scrivania!Sappiamo che passare ore seduti alla scrivania e al...
27/01/2025

Il Benessere della Colonna Vertebrale nelle professioni da scrivania!

Sappiamo che passare ore seduti alla scrivania e al pc può causare dolori alla schiena, al collo e alle spalle, oltre a fastidiose tensioni muscolari e mal di testa. L'uso prolungato del computer può portare a tensioni nei polsi e nelle mani con dolori e a volte formicolii alla mano.
Inoltre porta alla "sindrome da visione al computer" con problemi ai muscoli oculari (connessi strettamente ai muscoli del collo).
Ma perché accade e cosa possiamo fare per alleviare questi disagi?

Le Cause

La postura scorretta è uno dei principali colpevoli. Quando siamo seduti per lunghi periodi, tendiamo a incurvarci, a piegare il collo in avanti e a mantenere una posizione statica che può mettere sotto pressione la colonna vertebrale e in tensione i muscoli circostanti. L'ulteriore causa è che la muscolatura tenuta ferma e in tensione subisce la riduzione della circolazione sanguigna e quindi l'apporto di ossigeno e questa è causa di contratture e accorciamenti muscolari spesso dolorosi.

Come Ridurre l'Incidenza dei Dolori

Postazione Ergonomica: Assicurati che la tua postazione di lavoro sia ergonomica. La sedia dovrebbe supportare la curvatura naturale della tua colonna vertebrale, il monitor dovrebbe essere all'altezza degli occhi e la tastiera e il mouse dovrebbero essere posizionati in modo da non dover piegare i polsi.
Pause Regolari: Prenditi brevi pause ogni ora per alzarti, muoverti e fare qualche esercizio di stretching. Anche solo qualche minuto può fare una grande differenza.
Esercizi di Stretching: Esercizi di stretching mirati possono aiutare a mantenere la flessibilità e ridurre la tensione muscolare. Ad esempio, stretching del collo, delle spalle e della schiena.

Come Curare i Dolori

Se i dolori sono già presenti, un approccio multidisciplinare è la soluzione migliore. Come Fisioterapista e Osteopata, utilizzo una combinazione di tecniche per alleviare il dolore e migliorare la postura:
Le manipolazioni osteopatiche riducono la tensione muscolare e migliorano l'allineamento della colonna vertebrale.
Insegnare alcuni esercizi specifici per mobilizzare la colonna e rafforzare i muscoli che la supportano.
Fornire indicazioni su come migliorare la postura sia sul lavoro che nella vita quotidiana.

In un prossimo post vedremo alcune strategie mirate a contrastare la "sindrome da affaticamento visivo"...
Se hai domande o vuoi ulteriori consigli, scrivile nei commenti e sarà un piacere rispondere.

20/01/2025

Il Benessere della Colonna Vertebrale: Un Approccio Esperto e Collaudato con oltre 30 anni di esperienza!

Ogni giorno, il nostro corpo affronta situazioni diverse che possono causare dolori e disagi.

Ogni professione comporta specifiche problematiche fisiche e, nei prossimi post, analizzeremo quali siano e come affrontarle efficacemente.

Restate sintonizzati per scoprire di più su come un approccio multi disciplinare può aiutare a migliorare la postura, alleviare il dolore e aumentare il benessere generale.

Se hai domande scrivile nei commenti e sarà un piacere rispondere.

Studio un po' più verde!Buone feste a tutti.
12/12/2024

Studio un po' più verde!
Buone feste a tutti.

02/12/2024

Per gli amanti della musica con dolori vari suggerisco di prendere appuntamento lunedì mattina, un ora e mezza di TROMBA proprio sotto la finestra dello studio!!!
(l'audio non rende)

Convegno ordine fisioterapisti liguriDalle linee guida alla clinica "focus su low back pain"
30/11/2024

Convegno ordine fisioterapisti liguri
Dalle linee guida alla clinica "focus su low back pain"

Nuove poltroncine, un po' più allegre e comode...vi piacciono??
09/05/2024

Nuove poltroncine, un po' più allegre e comode...vi piacciono??

06/05/2024

Una grande soddisfazione data dal mio lavoro è quando vedo che un mio paziente incomincia a volersi più bene, grazie a quello che faccio ma anche a quello che dico.
Capita a tutti di attraversare momenti difficili, ma alcuni ci restano impantanati per anni.
Volersi più bene significa non rassegnarsi al dolore, ritrovare speranza, vedere un futuro migliore, capire di essere ancora in grado di fare molte cose.
Per ottenere questo è spesso necessario anche diventare parte attiva della cura, modificando alcune abitudini, come la propria alimentazione, incominciare a fare un po di attività fisica, esercitare la mente con tecniche di mindfulness.
Sembra che tutto si riaccenda, migliora perfino la cura del proprio aspetto.
Questa sera esco molto soddisfatto per le parole di una signora che a seguito di un intervento oncologico aveva grave difficoltà nell'uso del collo e di un arto superiore.
Abbiamo risolto tutto e ora, trascorso più di un anno, è entrata che sembrava perfino più giovane e alla fine della seduta mi ha detto:

"Grazie, a ve**re da lei ci si sente motivati"...grazie

Giusto un esempio di come si possa modificare l'appoggio dei piedi immediatamente dopo aver lavorato su colonna e bacino...
22/02/2024

Giusto un esempio di come si possa modificare l'appoggio dei piedi immediatamente dopo aver lavorato su colonna e bacino.
Spesso basta solo migliorare la mobilità di una sola vertebra per cambiare il modo con cui appoggiamo i piedi a terra.
Provate ad immaginare come questa modifica si ripercuota su ginocchia, anche, bacino, colonna e su fino alla testa e allo sguardo e mandibola...ci avevate mai pensato?

20/02/2024

Andare dal medico facendosi la diagnosi sulla base di ciò che ti dice un amico, parente o internet è pericoloso!

Storiella recente: un signore viene dicendomi che ha la sciatica, cosi io chiedo chi le ha fatto la diagnosi?
Risposta: "eh, ho male lungo la gamba, il medico mi ha quindi prescritto la risonanza magnetica e una visita dal neurochirurgo.
Nel frattempo volevo vedere se lei mi poteva aiutare a stare un po meglio"
Dopo 10 secondi che valutavo la colonna replico: guardi che lei alla colonna non ha nulla, ma ha una grave artrosi dell'anca che dovrà farsi operare dal chirurgo ortopedico. Quella è la ragione del dolore lungo la gamba. Ma il medico l'ha visitata o no?
Risposta: "Eh no, figurati se ti visita, se ne è stato a quello che dicevo io".

Conclusione: premesso che l'organizzazione del servizio sanitario nazionale è tale che un medico si trova secondo me con troppi pazienti da seguire e troppa burocrazia e tutto questo gli toglie in alcuni casi il giusto tempo da dedicare al paziente, ma non sarebbe meglio andarci dicendo: Dott, ho male qui, secondo lei cosa potrebbe essere??

Indirizzo

Recco

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Fotiadis Osteopatia e Fisioterapia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio Fotiadis Osteopatia e Fisioterapia:

Condividi

Digitare