Centro Analisi del Dott A Vignera & C sas

Centro Analisi del Dott A Vignera & C sas Pagina informativa con tante curiosità utili

- Struttura accreditata col Servizio Sanitario Nazionale
- Ematologia, Chimica Clinica, Immunoenzimatica, Sierologia, Tamponi rapidi e test sierologici per Covid-19, Esami alle urine e alle feci, intolleranze alimentari

Il Centro Analisi sarà chiuso per ferie dal 5 al 19 agosto
10/07/2024

Il Centro Analisi sarà chiuso per ferie dal 5 al 19 agosto

INTOLLERANZA AL LATTOSIO⬇️⬇️⬇️L'ESAME VIENE ESEGUITO IN SEDE E REFERTATO IN GIORNATAPassa a trovarci in laboratorio per ...
20/12/2023

INTOLLERANZA AL LATTOSIO
⬇️⬇️⬇️
L'ESAME VIENE ESEGUITO IN SEDE E REFERTATO IN GIORNATA
Passa a trovarci in laboratorio per ritirare l'informativa o chiama i numeri
093571107
327 744 3403

I breath test vengono prescritti dal medico in presenza di sintomi riconducibili ad un'intolleranza o ad un malassorbimento di zuccheri normalmente assorbibi...

12/12/2023

🟢COMUNICAZIONE 🟢
⬇️⬇️⬇️
Presso il Centro Analisi Vignera è possibile effettuare il BREATH TEST, volgarmente chiamato test del respiro, per L'INTOLLERANZA AL LATTOSIO.

PER INFO CHIAMARE I SEGUENTI NUM
093571107
3277443403

oppure recarsi presso il laboratorio per ritirare direttamente l'informativa

06/09/2023

🟢🟢🟢COMUNICAZIONE
⬇️⬇️⬇️
Il Centro Analisi è regolarmente APERTO.
A causa dei problemi alla linea telefonica che sta coinvolge tutta la zona già da 3 giorni, risulta impossibile chiamare e ricevere chiamate.

Per tale motivo, nell'attesa del ripristino della linea, per INFO inviare SMS a questa pag facebook 24h su 24h o al num 3277443403 solo fino alle ore 15.

🟢🟢🟢AVVISODa domani, martedì 08 febbraio, presso il Centro Analisi Vignera sarà possibile effettuare anche i TAMPONI ANTI...
07/02/2022

🟢🟢🟢AVVISO
Da domani, martedì 08 febbraio, presso il Centro Analisi Vignera sarà possibile effettuare anche i TAMPONI ANTIGENICI NON RAPIDI DI TERZA GENERAZIONE (una valida alternativa ai tamponi molecolari) di tipo QUANTITATIVO, con i quali è possibile conoscere la carica virale.

Vi ricordo i nostri orari
👇🏻👇🏻👇🏻
✔️Dalle 07.45 alle 10.00 esecuzione PRELIEVI VENOSI
✔️Dalle 10.00 fino a chiusura laboratorio TAMPONI ANTIGENICI RAPIDI con esito entro 15 - 20 minuti
✔️Dalle 10.00 alle 12.30 TAMPONI DI TERZA GENERAZIONE con esito in giornata tramite mail o l'indomani con ritiro breve mano

Per info contattare i seguenti numeri
☎️093571107
📞3277443403

✅✅✅COMUNICAZIONE 👇🏻👇🏻👇🏻A partire da martedì 08 febbraio, il Centro Analisi Vignera inizierà a eseguire, oltre ai soliti ...
02/02/2022

✅✅✅COMUNICAZIONE
👇🏻👇🏻👇🏻
A partire da martedì 08 febbraio, il Centro Analisi Vignera inizierà a eseguire, oltre ai soliti tamponi rapidi con risultato qualitativo in 15 minuti, dei nuovi tamponi antigenici NON rapidi di TERZA GENERAZIONE di tipo QUANTITATIVO. Questi ultimi, più sensibili e precisi dei rapidi, rappresentano una valida alternativa ai tamponi molecolari con i quali condividono un risultato di tipo numerico che corrisponde alla carica virale.

Per info contattare i numeri
☎️093571107
📞3277443403

🟢🟢🟢AVVISO IMPORTANTEIl Centro Analisi Vignera si è rifornito di tamponi. Per chi ne avesse bisogno, siamo a vostra dispo...
03/01/2022

🟢🟢🟢AVVISO IMPORTANTE

Il Centro Analisi Vignera si è rifornito di tamponi. Per chi ne avesse bisogno, siamo a vostra disposizione.
Per info contattare i numeri
Fisso: 093571107
Mobile: 3277443403

✅✅✅COMUNICAZIONE👇🏻👇🏻👇🏻👇🏻Visto l'aumento dei contagi, il Centro Analisi Vignera effettuerà tamponi antigenici rapidi in  ...
27/12/2021

✅✅✅COMUNICAZIONE

👇🏻👇🏻👇🏻👇🏻

Visto l'aumento dei contagi, il Centro Analisi Vignera effettuerà tamponi antigenici rapidi in (variabile di giorno in giorno) fino a chiusura giornaliera e senza prenotazione dal lunedì al venerdì.

🟢🟢🟢 Per particolari esigenze di orario, nei festivi e nei weekend contattaci ai seguenti recapiti
🔽🔽🔽🔽

☎️ 0935 71107
📞 3277443403
📧 centroanalisivignera@gmail.com

🟢🟢🟢 Le analisi del sangue, come sempre, verranno effettuate dalle ore 7.45 alle ore 10.00, dal lunedì al venerdì.

  In base a quanto stabilito dal   tra il Ministero della Salute, il Commissario Straordinario per l'attuazione e il Coo...
18/08/2021



In base a quanto stabilito dal tra il Ministero della Salute, il Commissario Straordinario per l'attuazione e il Coordinamento delle Misure di Contenimento e Contrasto dell'Emergenza Epidemiologica COVID-19 e le Strutture Sanitarie Private Autorizzate o Accreditate con il SSN e autorizzate dalle Regioni ad effettuare tamponi antigenici rapidi, ai sensi dell'art. 5 del
DECRETO-LEGGE 23 LUGLIO 2021 N. 105, il Centro Analisi Vignera comunica che si adegua al cambiamento delle tariffe come sotto indicato

⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️

✔️8,00 € per i minori di età compresa tra i 12 e i 18 anni;
✔️15,00 € per la popolazione di età superiore o uguale a 18 anni.

Tali tariffe rimarranno in vigore fino al 30 settembre 2021, come da decreto.

Come sempre al servizio del cittadino, ricordiamo che gli orari dei tamponi sono dalle 10 alle 11 dal lunedì al venerdì senza prenotazione. Per esigenze particolari di orario è gradito contatto telefonico al seguente numero ☎️093571107

Cordialmente,
Dott.ssa Vignera

COSA SONO I VACCINII vaccini sono preparati biologici costituiti da:- Microrganismi uccisi o attenuati;- Alcuni antigeni...
24/03/2021

COSA SONO I VACCINI

I vaccini sono preparati biologici costituiti da:
- Microrganismi uccisi o attenuati;
- Alcuni antigeni dei microrganismi;
- Sostanze prodotte dai microorganismi e rese sicure (come ad esempio il tossoide tetanico che deriva dal trattamento della tossina tetanica);
- Proteine ottenute con tecniche di ingegneria genetica.
Generalmente i vaccini contengono anche acqua sterile (o una soluzione fisiologica a base salina) e alcuni possono contenere, in piccole quantità, anche un adiuvante per migliorare la risposta del sistema immunitario, un conservante (o un antibiotico) per prevenire la contaminazione del vaccino da parte di batteri, qualche stabilizzante per mantenere inalterate le proprietà del vaccino durante lo stoccaggio.

Esistono varie tipologie di vaccino:
• VACCINI VIVI ATTENUATI (come per morbillo, rosolia, parotite, varicella, febbre gialla e tubercolosi): prodotti a partire da agenti infettivi privati della virulenza (o patogenicità);
• VACCINI INATTIVATI (come per l’epatite A, la poliomielite e l’antinfluenzale split): prodotti utilizzando virus o batteri uccisi tramite esposizione al calore oppure con sostanze chimiche;
• VACCINI AD ANTIGENI PURIFICATI (come per la pertosse acellulare, l’antimeningococco e l’antinfluenzale a sub-unità): prodotti attraverso raffinate tecniche di purificazione delle componenti batteriche o virali;
• VACCINI AD ANATOSSINE (come per tetano e difterite): prodotti utilizzando molecole provenienti dall’agente infettivo, non in grado di provocare la malattia ma sufficienti ad attivare le difese immunitarie dell’organismo;
• VACCINI PROTEICI RICOMBINANTI (come per epatite B e meningococco B) cioè prodotti mediante la tecnologia del DNA ricombinante che prevede l’inserimento di materiale genetico codificante l’antigene (una proteina o parte di essa) in microrganismi che produrranno l’antigene; quest’ultimo verrà poi raccolto e purificato.

Una volta somministrati, i vaccini simulano il primo contatto con l’agente infettivo evocando una risposta immunologica (immunità umorale e cellulare) simile a quella causata dall’infezione naturale, senza però causare la malattia e le sue complicanze. Il principio alla base di questo meccanismo è la memoria immunologica: la capacità del sistema immunitario di ricordare quali microrganismi estranei hanno attaccato il nostro organismo in passato e di rispondere velocemente (l’assenza di una memoria immunologica è il motivo per cui i bambini piccoli vanno incontro alle malattie infettive più frequentemente dell’adulto). Senza le vaccinazioni, il nostro corpo può impiegare anche due settimane di tempo per produrre una quantità di anticorpi sufficiente a contrastare l’invasore. Un intervallo di tempo durante il quale il microrganismo può causare danni al nostro organismo.

Per alcuni vaccini è necessario fare dei richiami, ovvero delle somministrazioni ripetute più volte a distanza di tempo.

Nonostante la vaccinazione sia per definizione un intervento preventivo che quindi va effettuato prima dell’esposizione all’agente infettivo, in alcuni casi può essere utilizzata anche a esposizione avvenuta e prende il nome di “PROFILASSI POSTESPOSIZIONE”. Un esempio è la vaccinazione contro la rabbia effettuata a soggetti che siano stati morsi o siano entrati in contatto con un animale rabbico (questo perché il virus della rabbia necessita di un certo tempo per raggiungere il sistema nervoso e causare i sintomi della malattia, tempo durante il quale il vaccino è in grado di stimolare una risposta immunitaria che elimina il virus prima che la malattia si manifesti). Anche le vaccinazioni contro morbillo e varicella possono essere efficaci dopo l’esposizione all’infezione: il vaccino contro il morbillo, se somministrato entro 72 ore dall’esposizione, può prevenire la malattia o ridurre la gravità dei sintomi. Per quanto riguarda la varicella, gli studi finora condotti indicano che la vaccinazione sino a 5 giorni dopo l’esposizione al virus è utile per prevenire la malattia o ridurne la gravità.

Il virus influenzale merita una menzione a parte perché il virus cambia ogni anno e quindi la composizione del vaccino antinfluenzale viene decisa, su indicazione dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), in base ai ceppi che si prevede circoleranno maggiormente durante il periodo invernale.

VACCINI ANTI COVID

I virus SARS-CoV-2 infettano le persone utilizzando una proteina di superficie, denominata Spike, che agisce come una chiave permettendo l'accesso dei virus nelle cellule, in cui poi si possono riprodurre. Tutti i vaccini attualmente in studio sono stati messi a punto per indurre una risposta che blocca la proteina Spike e quindi impedisce l'infezione delle cellule.

- I vaccini PFIZER e MODERNA hanno una composizione simile: sono fatti con molecole di acido ribonucleico messaggero (mRNA) che contengono le istruzioni perché le cellule della persona che si è vaccinata sintetizzino le proteine Spike. Nel vaccino le molecole di mRNA sono inserite in una microscopica vescicola lipidica che permette l'ingresso del mRNA nelle cellule. Una volta iniettato, l'mRNA viene assorbito nel citoplasma delle cellule e avvia la sintesi delle proteine Spike.Le proteine prodotte stimolano il sistema immunitario a produrre anticorpi specifici. In chi si è vaccinato e viene esposto al contagio virale, gli anticorpi così prodotti bloccano le proteine Spike e ne impediscono l'ingresso nelle cellule.La vaccinazione, inoltre, attiva anche le cellule T che preparano il sistema immunitario a rispondere a ulteriori esposizioni a SARS-CoV-2Il vaccino, quindi, non introduce nelle cellule di chi si vaccina il virus vero e proprio, ma solo l'informazione genetica che serve alla cellula per costruire copie della proteina Spike. Se, in un momento successivo, la persona vaccinata dovesse entrare nuovamente in contatto con il SARS- CoV-2, il suo sistema immunitario riconoscerà il virus e sarà pronto a combatterlo.L'mRNA del vaccino non resta nell'organismo ma si degrada poco dopo la vaccinazione.

- Il vaccino ASTRAZENECA agisce preparando il corpo a difendersi da COVID-19. È costituito da un altro virus (adenovirus) che è stato modificato per contenere il gene per la produzione della proteina spike SARS-CoV-2. Questa è una proteina sulla superficie del virus SARS-CoV-2 di cui il virus ha bisogno per entrare nelle cellule del corpo.
Una volta somministrato, il vaccino trasporta il gene SARS-CoV-2 nelle cellule del corpo. Le cellule useranno il gene per produrre la proteina spike. Il sistema immunitario della persona riconoscerà quindi questa proteina come estranea e produrrà anticorpi e attiverà le cellule T (globuli bianchi) per attaccarla.
Se, in seguito, la persona entra in contatto con il virus SARS-CoV-2, il suo sistema immunitario lo riconoscerà e sarà pronto a difendere l'organismo da esso.
L'adenovirus contenuto nel vaccino non può riprodursi e non causa malattie.

Il Centro Analisi Vignera comunica che                                       👇👇👇👇👇👇👇➡️➡️➡️ Domani, sabato 20 marzo, sarà...
19/03/2021

Il Centro Analisi Vignera comunica che

👇👇👇👇👇👇👇

➡️➡️➡️ Domani, sabato 20 marzo, sarà aperto dalle 9.00 alle 10.30 per assolvere alle richieste di tamponi antigenici rapidi.

Per qualsiasi info, i nostri recapiti sono:
Tel. fisso ☎️ 093571107
E-mail 📨 centroanalisivignera@gmail.com
Messanger📱risponderemo in pochi minuti

✅✅✅COMUNICAZIONE IMPORTANTENei giorni in cui Regalbuto sarà in zona rossa (dal 18 al 30 marzo), il Centro Analisi Vigner...
17/03/2021

✅✅✅COMUNICAZIONE IMPORTANTE

Nei giorni in cui Regalbuto sarà in zona rossa (dal 18 al 30 marzo), il Centro Analisi Vignera CONTINUERÀ A SVOLGERE REGOLARMENTE IL SERVIZIO dal lunedì al venerdì.

🔵🔵🔵Per evitare assembramenti è NECESSARIO rispettare i seguenti orari:

✔️8.00 - 9.30 ➡️➡️➡️ Consegna ricette mediche ed esecuzione dei prelievi venosi fino alle ore 10.00;

✔️10.00 - 11.00 ➡️➡️➡️ esecuzione tamponi antigenici (fino ad esaurimento delle persone che attendono);

✔️11.00 - 12.00 ➡️➡️➡️ Consegna referti analisi;

✔️12.00 - 14.00 ➡️➡️➡️ Chiusura al pubblico;

✔️ 14.00 ➡️➡️➡️ Esecuzione tamponi antigenici fino ad esaurimento delle persone che attendono.

➡️Per i prelievi venosi e per i tamponi non è necessaria prenotazione.

PER INFO RIVOLGERSI AI SEGUENTI CONTATTI
👇👇👇
TEL: 093571107
E-MAIL: centroanalisivignera@gmail.com
MESSANGER: vi risponderemo in pochi minuti

GRAZIE PER LA COLLABORAZIONE

Indirizzo

Via Genova, 3
Regalbuto
94017

Orario di apertura

Lunedì 07:45 - 17:00
Martedì 07:45 - 17:00
Mercoledì 07:45 - 17:00
Giovedì 07:45 - 17:00
Venerdì 07:45 - 17:00

Telefono

+39093571107

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Analisi del Dott A Vignera & C sas pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro Analisi del Dott A Vignera & C sas:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram