Dott.ssa Federica Linguaglossa - TNPEE

Dott.ssa Federica Linguaglossa - TNPEE Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva. Si riceve su appuntamento.

Si eseguono servizi di valutazione e trattamento neuropsicomotorio verso le disabilità dell'età evolutiva (0-18 anni).

A volte non serve tanto materiale… basta una sola attività per stimolare tantissime aree di sviluppo!Con un’immagine com...
06/10/2025

A volte non serve tanto materiale… basta una sola attività per stimolare tantissime aree di sviluppo!
Con un’immagine come questa possiamo lavorare su:
👀 Attenzione e concentrazione (colpo d'occhio, mantenimento della concentrazione)
🧩 Linguaggio e comprensione
🧠 Funzioni esecutive e categorizzazioni (velocità esecutiva, pianificazione e problem solving)
✋ Motricità fine e coordinazione oculo-manuale
💬 Ascolto e rispetto dei turni
Un solo gioco, mille possibilità 💫

✨ Ti piacerebbe ricevere idee di giochi semplici ma super efficaci da proporre a casa al tuo bimbo/a?
📌 Salva il post per non perderti i consigli�
🔁 Condividilo con altri genitori o insegnanti�
💙 E se ti è stato utile, fammelo sapere!

Contattami per maggiori informazioni.
🟣 Instagram direct
🔵 Facebook Messenger
🟢 WhatsApp 347.3434110

✨ In terapia non si lavora solo sugli obiettivi, ma anche sulla relazione.Oggi la mamma di un bimbo mi ha chiesto di sca...
03/10/2025

✨ In terapia non si lavora solo sugli obiettivi, ma anche sulla relazione.
Oggi la mamma di un bimbo mi ha chiesto di scattare una foto insieme, perché vuole inserirla in un video per il suo compleanno. “Sei un pilastro per lui e per noi, ci devi essere anche tu.” 💛
In quel momento ho sentito, ancora una volta, quanto la fiducia e il lato umano siano parte fondamentale del percorso terapeutico.
Perché prima degli esercizi, dei giochi e delle attività, viene la relazione: è lì che nasce la motivazione, la sicurezza e la voglia di lavorare migliorare. 🌱

La terapia non è fatta solo di attività ed esercizi: è fatta di fiducia, relazione e piccoli gesti che valgono più di mille risultati. 🌿

💬 E voi? Vi è mai capitato di vedere quanto la fiducia possa cambiare tutto, anche nei percorsi di crescita?

01/10/2025
Ti capita di notare che tuo/a figlio/a:❌ lascia i compiti a metà o si stanca subito,❌ si distrae con qualsiasi stimolo e...
01/10/2025

Ti capita di notare che tuo/a figlio/a:
❌ lascia i compiti a metà o si stanca subito,
❌ si distrae con qualsiasi stimolo esterno,
❌ perde frequentemente oggetti?
Spesso riconosciuti come "poca voglia" o "carattere": in realtà potrebbero essere segnali di difficoltà attentive. 💡

👉 Riconoscerli presto è fondamentale per ridurre frustrazione e aiutare tuo/a figlio/a a vivere con più serenità i momenti di gioco, compiti e scuola e pianificare meglio anche le attività della vita quotidiana.
🌱 Se ti ritrovi spesso in questi esempi e vuoi capire come sostenere tuo/a figlio/a con strategie pratiche e personalizzate, dai un occhiata ad alcuni suggerimenti e rivolgiti a un professionista dell'età evolutiva.

🎯Un intervento precoce significa meno frustrazione per il bimbo/a e una maggiore armonia nello sviluppo globale.

📌 Salva il post per non perderti i consigli
�🔁 Condividilo con altri genitori
💙 E se ti è stato utile, fammelo sapere!

Contattami per maggiori informazioni.
🟣 Instagram direct
🔵 Facebook Messenger
🟢 WhatsApp 347.3434110

✨ Che viaggio incredibile abbiamo fatto insieme! ✨Oggi festeggiamo la conclusione di un percorso speciale con questa pic...
29/09/2025

✨ Che viaggio incredibile abbiamo fatto insieme! ✨
Oggi festeggiamo la conclusione di un percorso speciale con questa piccola esploratrice 🌟: una bimbetta piena di energia, curiosità e… un pizzico di caos e impaccio! 😄
Insieme abbiamo imparato a coordinare i movimenti, a conoscere nuovi stimoli e ad essere più sicura di sè e consapevole. 🎨💛
Grata per l'ondata di curiosità e allegria che mi ha donato e per i traguardi che abbiamo raggiunto 💫🌈

28/08/2025
28/08/2025

El Dr. Ovidio, Neurólogo Pediatra, alerta sobre una tragedia silenciosa que se está desarrollando hoy por hoy en nuestros hogares.

Hay una tragedia silenciosa que se está desarrollando hoy por hoy en nuestros hogares, y concierne a nuestras más preciosas joyas: nuestros hijos. ¡Nuestros hijos están en un estado emocional devastador! En los últimos 15 años, los investigadores nos han regalado estadísticas cada vez más alarmantes sobre un aumento agudo y constante de enfermedad mental infantil que ahora está alcanzando proporciones epidémicas:

Las estadísticas no mienten:
• 1 de cada 5 niños tiene problemas de salud mental
• Se ha notado un aumento del 43% en el TDAH
• Se ha notado un aumento del 37% en la depresión adolescente
• Se ha notado un aumento del 200% en la tasa de suicidios en niños de 10 a 14 años

¿Qué es lo que está pasando y qué estamos haciendo mal?

Los niños de hoy están siendo sobre-estimulados y sobre-regalados de objetos materiales, pero están privados de los fundamentos de una infancia sana, tales como:

• Padres emocionalmente disponibles
• Limites claramente definidos
• Responsabilidades
• Nutrición equilibrada y un sueño adecuado
• Movimiento en general pero especialmente al aire libre
• Juego creativo, interacción social, oportunidades de juego no estructurados y espacios para el aburrimiento

En cambio, estos últimos años se los ha llenado a los niños de:
• Padres distraídos digitalmente
• Padres indulgentes y permisivos que dejan que los niños “gobiernen el mundo” y sean quienes pongan las reglas
• Un sentido de derecho, de merecerlo todo sin ganárselo o ser responsable de obtenerlo
• Sueño inadecuado y nutrición desequilibrada
• Un estilo de vida sedentario
• Estimulación sin fin, niñeras tecnológicas, gratificación instantánea y ausencia de momentos aburridos

¿Qué hacer?
Si queremos que nuestros hijos sean individuos felices y saludables, tenemos que despertar y volver a lo básico. ¡Todavía es posible! Muchas familias ven mejoras inmediatas luego de semanas de implementar las siguientes recomendaciones:

• Establezca límites y recuerde que usted es el capitán del barco. Sus hijos se sentirán más seguros al saber que usted tiene el control del timón.
• Ofrezca a los niños un estilo de vida equilibrado lleno de lo que los niños NECESITAN, no sólo de lo que QUIEREN. No tenga miedo de decir “no” a sus hijos si lo que quieren no es lo que necesitan.
• Proporcione alimentos nutritivos y limite la comida chatarra.
• Pase por lo menos una hora al día al aire libre haciendo actividades como: ciclismo, caminata, pesca, observación de aves / insectos
• Disfrute de una cena familiar diaria sin teléfonos inteligentes o tecnología que los distraiga.
• Jueguen juegos de mesa como familia o si los niños son muy chiquitos para juegos de mesa, déjese llevar por sus intereses y permita que sean ellos quienes manden en el juego
• Involucre a sus hijos en alguna tarea o quehacer del hogar de acuerdo a su edad (doblar la ropa, ordenar los juguetes, colgar la ropa, desembalar los víveres, poner la mesa, dar de comer al perro etc.)
• Implemente una rutina de sueño consistente para asegurar que su hijo duerma lo suficiente. Los horarios serán aún más importantes para los niños de edad escolar.
• Enseñar responsabilidad e independencia. No los proteja en exceso contra toda frustración o toda equivocación. Equivocarse les ayudará a desarrollar resiliencia y aprenderán a superar los desafíos de la vida,
• No cargue la mochila de sus hijos, no lleve sus mochilas, no les lleve la tarea que se olvidaron, no les pele los plátanos ni les pele las naranjas si lo pueden hacer por sí solos (4-5 años). En vez de darles el pez, enséñeles a pescar.
• Enséñeles a esperar y a retrasar la gratificación.
• Proporcione oportunidades para el “aburrimiento”, ya que el aburrimiento es el momento en que la creatividad despierta. No se sienta responsable de mantener siempre a los niños entretenidos.
• No use la tecnología como una cura para el aburrimiento, ni lo ofrezca al primer segundo de inactividad.
• Evite el uso de la tecnología durante las comidas, en automóviles, restaurantes, centros comerciales. Utilice estos momentos como oportunidades para socializar entrenando así a los cerebros a saber funcionar cuando estén en modo: “aburrimiento”
• Ayúdeles a crear un “frasco del aburrimiento” con ideas de actividades para cuando están aburridos.
• Esté emocionalmente disponible para conectarse con los niños y enseñarles auto-regulación y habilidades sociales:
• Apague los teléfonos por la noche cuando los niños tengan que ir a la cama para evitar la distracción digital.
• Conviértase en un regulador o entrenador emocional de sus hijos. Enséñeles a reconocer y a gestionar sus propias frustraciones e ira.
• Enséñeles a saludar, a tomar turnos, a compartir sin quedarse sin nada, a decir gracias y por favor, a reconocer el error y disculparse (no los obligue), sea modelo de todos esos valores que inculca.
• Conéctese emocionalmente – sonría, abrace, bese, cosquillee, lea, baile, salte, juegue o gatee con ellos.

Artículo escrito por El Dr. Luis Rojas Marcos, Psiquiatra.
http://palermonline.com.ar/wordpress/?p=65783

🍎🥦È l’ora della merenda?🥕🍊Tagliare, attaccare staccare e cucinare con la frutta e verdura di plastica non è solo un gioc...
26/08/2025

🍎🥦È l’ora della merenda?🥕🍊

Tagliare, attaccare staccare e cucinare con la frutta e verdura di plastica non è solo un gioco… è un vero allenamento di abilità preziose!

🎯 Con questa attività alleniamo:
✔️ Coordinazione occhio-mano e motricità fine (tagliare, incastrare, separare).
✔️ Attenzione e concentrazione (scegliere, cercare e appaiare pezzi uguali, ricomporre).
✔️ Organizzazione del gioco (fare finta di cucinare, servire e condividere con l’altro, mettere a posto al termine prima di prenderne un altro).

💡 Un gioco semplice che diventa una palestra di competenze fondamentali, in modo divertente e naturale! 💪🏻🥰
💬 Scrivimi nei commenti o in DM se vuoi confrontarti o se cerchi attività adatte al tuo bambino!
📌 Salva il post per non perderti i consigli
🔁 Condividilo con altri genitori o insegnanti
💙 E se ti è stato utile, fammelo sapere!

Contattami per maggiori informazioni.
🟣 Instagram direct
🔵 Facebook Messenger
🟢 WhatsApp 347.3434110

✨ Anche se l’estate bussa alla porta, qui abbiamo continuato fino all’ultimo giorno operativo a giocare allenando abilit...
06/08/2025

✨ Anche se l’estate bussa alla porta, qui abbiamo continuato fino all’ultimo giorno operativo a giocare allenando abilità preziose!
🎯 Controllo motorio, attenzione sostenuta, concentrazione e prensione a pinza… tutto in un gioco semplice ma super efficace!

👋 Con queste pinzette e i pompon colorati alleniamo:
✔ il gesto fine
✔ la coordinazione occhio-mano
✔ la pazienza e l'autoregolazione
✔ la capacità di seguire regole (es. “Metti i gialli nel contenitore giallo!”)

📌 Ricordiamoci che i piccoli sforzi quotidiani costruiscono abilità grandi.

03/08/2025

Verso una neonatologia evolutiva: il ruolo imprescindibile del TNPEE

Nel panorama della medicina neonatale moderna, la sopravvivenza dei neonati a rischio non può più rappresentare l’unico traguardo. L’obiettivo oggi è garantire, sin dalle primissime ore di vita, un *percorso di sviluppo armonico* e funzionale. In tale prospettiva, l'integrazione del *Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva (TNPEE)* nelle *Terapie Intensive Neonatali (TIN)* emerge come un passaggio fondamentale, non ancora pienamente attuato in molte realtà italiane.

Il TNPEE non interviene solo in presenza di una patologia conclamata: il suo contributo si rivela cruciale nella *prevenzione primaria*, sostenendo lo sviluppo motorio, sensoriale, relazionale ed emotivo anche nei neonati fisiologici. Agisce in modo precoce e rispettoso del neurosviluppo, aiutando l’organizzazione tonico-posturale e la regolazione sensoriale, favorendo al contempo l’interazione madre-bambino.Le *ricadute cliniche ed etiche* di tale approccio sono ormai supportate dalla letteratura: interventi tempestivi consentono di *minimizzare l’impatto di fattori di rischio* e di massimizzare il potenziale adattivo del neonato. Ma non solo: ridurre la necessità di trattamenti riabilitativi complessi in età scolare significa anche generare *benefici economici concreti* per il sistema sanitario.

Nonostante ciò, il TNPEE resta ancora una figura poco presente in TIN, a causa di modelli organizzativi che privilegiano l’emergenza rispetto alla *cura evolutiva* e multidimensionale del neonato.

È tempo di ridefinire le priorità:
- rendere il TNPEE parte integrante del team neonatale, già nelle prime fasi del ricovero;
- strutturare percorsi di follow-up neuroevolutivo personalizzati;
- formare operatori e famiglie in un’ottica di continuità dello sviluppo.

Solo attraverso una visione realmente interdisciplinare e preventiva potremo accompagnare ogni neonato non solo alla sopravvivenza, ma a una qualità di vita piena e competente.

🌼 Dal 7 al 24 agosto sarò in ferie!In questo periodo il numero sarà disattivato.Riprenderò con gli appuntamenti già conc...
01/08/2025

🌼 Dal 7 al 24 agosto sarò in ferie!
In questo periodo il numero sarà disattivato.
Riprenderò con gli appuntamenti già concordati, e risponderò a tutte le nuove richieste o valutazioni al mio rientro.
Vi auguro una pausa leggera, fatta di gioco, tempo e piccole scoperte.☀️💛

08/07/2025

Indirizzo

Via Magna Grecia, 2F
Reggio Di
89128

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 20:00
Venerdì 15:00 - 20:00
Sabato 08:00 - 15:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Federica Linguaglossa - TNPEE pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Federica Linguaglossa - TNPEE:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram