Angela Vitetta Psicologa Psicoterapeuta

  • Home
  • Angela Vitetta Psicologa Psicoterapeuta

Angela Vitetta Psicologa Psicoterapeuta Psicologa Psicoterapeuta Breve Strategica

11/04/2025

La verità è che spesso smettiamo di credere in noi stessi non per una grande delusione, ma per mille piccoli sguardi che ci hanno fatto sentire invisibili. Per tutte quelle volte in cui avremmo voluto essere abbracciati e invece siamo stati corretti. Per le parole mai dette e quelle dette male. Per ogni "non sei capace", "non sei abbastanza", "sei troppo sensibile", "sei troppo fragile".

Smettiamo di crederci quando iniziamo a dubitare delle nostre emozioni. Quando ci convinciamo che quello che sentiamo non conta. Quando, per sopravvivere, impariamo a compiacere, ad adattarci, a non disturbare.

01/02/2025

Essere genitori oggi significa affrontare un livello di stress senza precedenti. Secondo il Surgeon General degli Stati Uniti, Vivek Murthy, il 33% dei genitori dichiara livelli di stress molto elevati, rispetto al 20% della popolazione adulti.

Questo aumento, in atto da oltre dieci anni, è legato a fattori come difficoltà economiche, gestione della tecnologia, preoccupazioni per la sicurezza dei figli e la crescente solitudine sociale. L’American Psychological Association (APA) paragona la genitorialità a un impiego lavorativo ad alta pressione, con carichi emotivi e aspettative costanti.

Il peso emotivo della genitorialità ha conseguenze significative non solo sulla salute mentale dei genitori, ma anche sul benessere familiare complessivo. L’assenza di un supporto strutturato e l’aumento delle richieste sociali contribuiscono alla sensazione di inadeguatezza. Inoltre, alcuni genitori affrontano situazioni aggravanti come discriminazioni, instabilità economica o difficoltà relazionali, rendendo la gestione dello stress ancora più complessa.

Alla pressione sociale si aggiunge una nuova forma di stress: l’enorme quantità di consigli sulla genitorialità. Oliver Burkeman definisce questo fenomeno “l’industria dei consigli per bambini”, in cui la ricerca di risposte univoche si trasforma in un’esposizione continua a regole e strategie contraddittorie. Un’analisi del Washington Post evidenzia come i social media amplifichino questa dinamica: più i genitori cercano informazioni, più vengono sommersi da nuovi contenuti, aumentando il senso di insicurezza.

In un contesto in cui il sovraccarico informativo può diventare fonte di ansia, è fondamentale selezionare le fonti con attenzione. Il confronto con professionisti qualificati e la costruzione di una rete di supporto solida possono offrire strumenti più concreti rispetto alla ricerca ossessiva della risposta perfetta.

Accettare l’incertezza come parte del percorso educativo e concedersi margini di errore è essenziale per vivere la genitorialità con maggiore serenità. Nessun genitore è perfetto, ma sviluppare fiducia nelle proprie capacità può fare la differenza nel costruire relazioni familiari più sane ed equilibrate.

Per approfondire 👇🏻
https://www.stateofmind.it/2025/01/genitori-stress/

Buongiorno 🌞
26/01/2025

Buongiorno 🌞

"Non sono quello che mi è successo, sono quello che ho scelto di essere."
(Carl Gustav Jung)

28/12/2024

❗Lettera del Presidente OPC Armodio Lombardo
News di Buon Natale



Armodio Lombardo
Presidente Ordine Psicologi Calabria

17/12/2024

🥰🥰🥰

💪💪💪☺️☺️☺️
17/12/2024

💪💪💪☺️☺️☺️

10/12/2024

La sensibilità è dei forti.

04/12/2024

L’autolesionismo, definito come “auto-danneggiamento intenzionale” senza intenzione suicidaria, è un comportamento patologico che colpisce in particolare i giovani e spesso si associa a disturbi come depressione, ansia e problematiche di personalità. In Italia, il fenomeno è in aumento, aggravato dall’influenza dei social media, che in alcuni casi diffondono persino tutorial per praticare atti autolesionistici.

Come spiega Pietro Bussotti, consulente del CNOP:
“L’autolesionismo può essere una risposta a un vortice emotivo travolgente. Per alcune persone, il dolore fisico diventa un modo per cercare di riprendere il controllo, soprattutto in situazioni di forte stress o emotività fuori controllo.”

L’approccio terapeutico più efficace include interventi psicologici come la terapia cognitivo-comportamentale, che aiuta a gestire le emozioni in modo sano, migliorando la regolazione emotiva e favorendo una maggiore resilienza.

Il CNOP sottolinea l’importanza di sensibilizzare le famiglie, le scuole e la società sull’autolesionismo, un fenomeno spesso sottovalutato, ma che richiede attenzione e interventi mirati per offrire il giusto percorso di cura a chi ne soffre.

Per approfondire👇
https://www.lapresse.it/salute/2024/11/28/autolesionismo-cose-il-problema-citato-da-guardiola/

Buon pomeriggio ☺️
11/11/2024

Buon pomeriggio ☺️

“Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare.”

(Michel Foucault)

Buona Domenica 😊
27/10/2024

Buona Domenica 😊

"In ogni cosa è salutare, di tanto in tanto, mettere un punto interrogativo a ciò che a lungo si era dato per scontato."

(Bertrand Russell)

01/10/2024

«Nelle relazioni più intime, i bisogni che tenti di soddisfare si trasformano spesso nelle mancanze che attribuisci al partner. Cerchiamo nel partner ciò che a noi manca. Se abbiamo alle spalle un vissuto infantile di abbandono, ogni volta che il partner rincasa tardi, ogni volta che salta una telefonata o cede a una dimenticanza, ecco che quell’omissione diventa la prova del suo disinteresse. Poiché noi abbiamo bisogno oltremisura di rassicurazioni, pretendiamo che il partner sia accudente oltremisura.

In questo caso, il problema non è il comportamento del partner ma la lacuna che vorremmo colmasse. Attribuiamo a lui, indirettamente, la responsabilità della nostra felicità, quando quella responsabilità appartiene solo a noi!

Discorso analogo vale per chi desidera avere tutto sotto controllo: se la persona prescelta non è un robot prevedibile, il problema non è certo suo! Ancora: chi ha subito il tradimento da parte di una figura primaria non può pretendere che il partner sia reperibile h24 o si trasformi nel perfetto burattino.

A volte, dietro le mancanze che avverti nel partner, si nascondono le tue stesse fragilità.»

Per riflettere insieme, dal libro «d'Amore ci si ammala, d'Amore si Guarisce» ❤ ❤ ❤

Buongiorno 🌞
25/09/2024

Buongiorno 🌞

"Se un uomo parte con delle certezze finirà con dei dubbi; ma se si accontenta di iniziare con qualche dubbio, arriverà alla fine a qualche certezza."
(Francis Bacon)

Address


Telephone

+393282443713

Website

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Angela Vitetta Psicologa Psicoterapeuta posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to Angela Vitetta Psicologa Psicoterapeuta:

  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share

Chi Sono

Dott.ssa Angela Vitetta, Psicologa e Psicoterapeuta ad approccio Strategico Breve. Iscritta all’Ordine degli Psicologi della Regione Calabria n. 1492.

Biografia Nata a Reggio Calabria in data 27.11.1983, ho conseguito nell’anno 2009 la Laurea triennale in “Psicologia delle relazioni educative” presso l’Università degli Studi di Messina facoltà di Scienze della Formazione, con la tesi dal titolo “Sindrome di down : interventi precoci per le famiglie”, relatore Prof.ssa Benedetto Loredana, dopo aver effettuato il tirocinio presso la Cooperativa sociale “Libero Nucera” (Centro educativo per minori a rischio “Girasole”). Nel 2010 effettuo un tirocinio formativo presso la Scuola materna “Walt Disney” di Reggio Calabria”, in seguito alla partecipazione al Progetto del Comune “Tata in città”. Nel 2011 conseguo il titolo di Master in ” Psicologia Giuridica, Criminologia e mediazione familiare civile e penale” presso l’Associazione “L’Esperide”. Nel 2012 ho conseguito la Laurea specialistica in “Psicologia” presso l’Università degli Studi di Messina, Facoltà di Scienze della Formazione, con la tesi sperimentale dal titolo “L’altra faccia della ‘Ndrangheta. un contributo di ricerca”, nella quale ho indagato la visione della ‘Ndrangheta e di chi ne fa parte dal punto di vista degli operatori di giustizia che quotidianamente si occupano di questo, relatore Prof. Ivan Formica, dopo aver effettuato il tirocinio presso l’Associazione per la Ricerca, l’Attività, la Terapia e l’Educazione Assistita dall’Animale “Aratea” di Reggio Calabria. Dal Marzo 2012 al Luglio 2013 ho effettuato un tirocinio formativo presso l’Associazione “L’Esperide” (Centro di Mediazione Familiare). Dal Novembre 2012 a Maggio 2013 ho frequentato il Tirocinio formativo post-laurea presso il Centro di Salute Mentale (CSM) e Ambulatorio per l'assistenza territoriale e domiciliare di Reggio Calabria occupandomi di osservazione di somministrazione test proiettivi e di livello , partecipazione alle attività di aggiornamento del servizio ; osservazione colloqui clinici ; osservazione di somministrazione test e questionari di personalità ; partecipazione alle riunioni d’equipe (discussione casi clinici). Nel 2013 ho conseguito l’abilitazione all’esercizio della libera professione. Nel Marzo 2014 inizio il percorso specialistico quadriennale presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapie Brevi ad Approccio Strategico presso l’Istituto per lo Studio delle Psicoterapie (sede Lamezia Terme), durante il periodo di specializzazione ho effettuato il tirocinio presso il “Consultorio Familiare” di Pellaro (Rc) e presso la Casa circondariale “Panzera” di Reggio Calabria. Dal novembre 2013 al settembre 2018 ho lavorato presso l’ Associazione” L’esperide” Centro di Mediazione Familiare per la provincia di Reggio Calabria con protocollo operativo della Regione Calabria e del Ministero della Giustizia Minorile Calabria e Basilicata , associazione di intervento per lo sviluppo integrato studi ricerche master e corsi di formazione come psicologa e mi sono occupata di mediazione familiare civile e penale, colloqui, consulenza ,accoglienza ,informazione ,sensibilizzazione ,sostegno psicologico . Nel 2015 conseguo il titolo di Master in Scienze Criminologiche e Psicologia Giuridica presso il Centro di psicologia giuridica dell’Istituto dello Studio delle Psicoterapie (sede di Lamezia Terme). Nel Maggio 2015 presso la Cooperativa Kairós in qualità di ente capofila in ATS con il Comune di Motta San Giovanni, l’Associazione Culturale Cinque Motte e l’Istituto dell’Approccio Centrato sulla Persona ho partecipato al Progetto “La bottega della partecipazione” come psicologa responsabile della selezione . Nel Novembre 2017 presso l’Istituto d’istruzione superiore “Nostro- Repaci” di Villa San Giovanni Scuola secondaria di secondo grado ho partecipato al Progetto F.I.E.R.E. e Violenza di genere come psicologo responsabile di fare acquisire modelli di relazione basati sul rispetto reciproco fra i sessi saper gestire le emozioni negative (rabbia, gelosia, delusione); prevenire la violenza di genere; imparare a comunicare e ad ascoltare acquisire modelli empatici di comportamento. Educare alla piena uguaglianza tra i sessi e al rispetto della diversità; educare al riconoscimento dei fattori e delle situazioni di rischio; saper riconoscere i segnali di disagio delle vittime di discriminazione, di abuso, di violenza; saper gestire la rabbia ed educarsi/educare al controllo. Dall’ Ottobre 2018 lavoro presso la cooperativa “Happy Days” come assistente domiciliare e mi occupo di supporto ai problemi di apprendimento e integrazione scolastica, cure materiali all’interno di un progetto di recupero di relazione ed educativo , sostegno educativo alla coppia genitoriale e/o al singolo nei riguardi del/dei figli minori, sostegno ed indirizzo rispetto alla gestione familiare anche in presenza dei figli diversamente abili che necessitano dell’ausilio sul piano dei processi di socializzazione , attività di sostegno psicosociale , aiuto nella fruizione di opportunità e servizi diretti ai minori, partecipazione riunioni d’équipe , incontri a scuola. Nel 2019 concludo il percorso specialistico quadriennale presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapie Brevi ad Approccio Strategico presso l’Istituto per lo Studio delle Psicoterapie (sede Lamezia Terme), con una tesi dal titolo “La Psicoterapia Strategica e i disturbi d’ansia”, relatore Prof.ssa Maria Antonietta Fasanella.

Nello stesso anno entro a far parte dell’equipe del Pronto Soccorso Psicologico di Reggio Calabria.