Studio di Psicoanalisi Dr. Pietro Grossi e Dott.ssa Valentina Moscato

Studio di Psicoanalisi Dr. Pietro Grossi e Dott.ssa Valentina Moscato Lo studio nasce per offrire un servizio di eccellenza nel campo della psicologia. Dr. Pietro Grossi

"Non è vero che la storia ci appaia come una forza del tutto estranea. Essa ogni giorno vien fatta dalle nostre mani com...
03/10/2025

"Non è vero che la storia ci appaia come una forza del tutto estranea. Essa ogni giorno vien fatta dalle nostre mani come altra da quella che crediamo di fare e, per un ritorno di fiamma, ci fa altri da quelli che crediamo di essere o divenire"
Queste parole risultano essere strutturali per la contemporaneità.
In filigrana è possibile ravvedere l'astuzia della ragione di Hegel per cui c'è sempre un più al meno con cui operiamo.....
Dr. Pietro Grossi
Cit: J.P. Sartre, Critica della ragione dialettica.
Opera: S. Dalì, Il volto della guerra, 1940.

"Nel nevrotico, il desiderio è tutt'uno. con la difesa contro il desiderio, Lacan dice pressappoco così nel Seminario XI...
22/09/2025

"Nel nevrotico, il desiderio è tutt'uno. con la difesa contro il desiderio, Lacan dice pressappoco così nel Seminario XI. In Lacan, il desiderio era tutt'uno con la domanda. Quello che voleva, lo voleva veramente, insisteva per averlo, non lo voleva a metà come lo vogliamo tutti noi, subito pronti a cedere sul nostro desiderio, ad avvalorare 'razionalizzazioni', vale a dire i pretesti con i quali l'altro traveste la sua cattiva volontà, mentre invece ospitano le incertezze del nostro desiderio."
Cit: J. A. Miller, Lettere all'opinione illuminata.
Opera: R. Guttuso, Occupazione delle terre incolte in Sicilia, 1949.

È disponibile il quarto incontro inerente "la gittata dei complessi". L'oggetto di trattazione riguarda il "Discorso di ...
17/09/2025

È disponibile il quarto incontro inerente "la gittata dei complessi". L'oggetto di trattazione riguarda il "Discorso di Roma" di J. Lacan.

Di seguito il link:

Il quarto incontro, afferente alla "gittata dei complessi', continua la trattazione dettagliata, preliminare al seminario I, de il "Discorso di Roma". Quest'...

"Siamo certamente, ovvio, soggetti di diritto, e i diritti umani sono anche quelli del cittadino psicoanalitico. Resta c...
15/09/2025

"Siamo certamente, ovvio, soggetti di diritto, e i diritti umani sono anche quelli del cittadino psicoanalitico. Resta comunque il fatto che le richieste di un più-di-diritto che attraversano al comunità psicoanalitica durante le sue crisi si rivelano essere, in realtà, richieste di un padrone."
Cit: É. Laurent, Imparare a leggere o l'itinerario di una lettera.
Foto: Lettere.

"Mi fa piacere che lei sappia che delle persone chiamate linguisti hanno preso il linguaggio come oggetto e a questo tit...
09/09/2025

"Mi fa piacere che lei sappia che delle persone chiamate linguisti hanno preso il linguaggio come oggetto e a questo titolo lo considerano come degno di studio. Cosa che segna la storia, senza tuttavia che la novità di tale considerazione non sia meno futile che il resto. Ma identificando il linguaggio con se stesso, lo separano dal resto di quanto è considerato esistere (con ortografia normale) grazie alla coglionaggine basilare della specie che parla."
Cit: J. Lacan, Lettera a un etnologo.
opera: V. V. Gogh, Natura morta con boccale da birra e frutta, 1881.

A seguire il link del mio articolo inerente il fallimento presente su A-letha-litura, rivista dedicata alla psicoanalisi...
24/08/2025

A seguire il link del mio articolo inerente il fallimento presente su A-letha-litura, rivista dedicata alla psicoanalisi ed alla Cultura.
https://files.supersite.aruba.it/media/11517_a739533aaf31ef34a29664e757cde8b97afb71a4.pdf
Dr. Pietro Grossi

"Un fallito? In fondo era stato un fallito? Non aveva avuto una delicatezza rara, femminea, eccessiva fino alla preziosi...
22/08/2025

"Un fallito? In fondo era stato un fallito? Non aveva avuto una delicatezza rara, femminea, eccessiva fino alla preziosità? Non aveva sentito più crudelmente o più meravigliosamente che gli altri le tristezze e le bellezze della vita? Non si dimostrava cento volte, mille volte superiore ai Beh-Beh, ai Grosclaude, ai Riemer, ai Lévy, a tutta la schiera dei suoi carnefici e dei suoi assassini?"
Una giovane penna, appena diciassettenne, scrive un testo - continuerà a mettere in serie per tutta la sua vita il desiderio di scrivere - che tocca la realtà dei suoi giorni, che tocca la sua esperienza a La Rochelle. La giovane penna, non dotato in sé di inchiostro, è J.P. Sartre che in un miscuglio di dettaglio descrittivo, di precisione della scrittura, di citazioni colte, di sapersene fare qualcosa di quell'accadimento lì, macchia d'inchiostro i fogli per raccontare la storia di un professore, di un cultore, coperto di ridicolo precipuamente dalle persone a lui più prossime: la moglie, i figli oltreché i colleghi financo le persone a lui più care. Nonostante tutto faccia toccare il tetro volto del fallimento Sartre si chiede: 'In fondo era stato un fallito?' Forse l'unico vero fallimento, da parte di Loosdgret è stato l'impossibilità di un prosieguo di con-fronto all'Altro.
L'unica vera caduta per l'uomo: cadere dal campo dell'Altro. Eppur, ciò accade e tocca le cose dell'umano vivere.
Dr. Pietro Grossi
Cit: J.P. Sartre, Gesù la civetta professore di provincia.
Opera: E. Hopper, Office ti night, 1940.

"Un fallito? In fondo era stato un fallito? Non aveva avuto una delicatezza rara, femminea, eccessiva fino alla preziosi...
22/08/2025

"Un fallito? In fondo era stato un fallito? Non aveva avuto una delicatezza rara, femminea, eccessiva fino alla preziosità? Non aveva sentito più crudelmente o più meravigliosamente che gli altri le tristezze e le bellezze della vita? Non si dimostrava cento volte, mille volte superiore ai Beh-Beh, ai Grosclaude, ai Riemer, ai Lévy, a tutta la schiera dei suoi carnefici e dei suoi assassini?"
Una giovane penna, appena diciassettenne, scrive un testo - continuerà a mettere in serie per tutta la sua vita il desiderio di scrivere - che tocca la realtà dei suoi giorni, che tocca la sua esperienza a La Rochelle. La giovane penna, non dotato in sé di inchiostro, è J.P. Sartre che in un miscuglio di dettaglio descrittivo, di precisione della scrittura, di citazioni colte, di sapersene fare qualcosa di quell'accadimento lì, macchia d'inchiostro i fogli per raccontare la storia di un professore, di un cultore, coperto di ridicolo precipuamente dalle persone a lui più prossime: la moglie, i figli oltreché i colleghi financo le persone a lui più care. Nonostante tutto faccia toccare il tetro volto del fallimento Sartre si chiede: 'In fondo era stato un fallito?' Forse l'unico vero fallimento, da parte di Loosdgret è stato l'impossibilità di un prosieguo di con-fronto all'Altro.
L'unica vera caduta per l'uomo: cadere dal campo dell'Altro. Eppur, ciò accade e tocca le cose dell'umano vivere.
Dr. Pietro Grossi
Cit: J.P. Sartre, Gesù la civetta professore di provincia.
Opera: E. Hopper, Office ti night, 1940.

"Avevo scelto: io sono quello che sono, semplicemente. Il voto di obbedienza non è dire di sì al desiderio dell'Altro, m...
16/08/2025

"Avevo scelto: io sono quello che sono, semplicemente. Il voto di obbedienza non è dire di sì al desiderio dell'Altro, ma a questo niente che io sono. Nonostante i giri tortuosi, rimanevo fedele alla mia passione: prima di confessarmelo, la scelta era già fatta. Ma non volevo ancora saperne niente.
Cosa strana, non pioveva. Raffiche di vento impregnavano l'aria della stazione con l'odore dello stabilimento Côte d'Or. Lacan diceva che il cioccolato belga è il migliore del mondo. Aveva proprio ragione."
Cit: A. Di Ciaccia, L'uomo che voleva essere papa in "Io, la verità, parlo".
Foto: P. Grossi, prima di copertina.

"In fondo l'esperienza psicoanalitica viene intrapresa da una persona sofferente per ba***re il disagio che la opprime: ...
14/08/2025

"In fondo l'esperienza psicoanalitica viene intrapresa da una persona sofferente per ba***re il disagio che la opprime: si tratta di una guerra che ha luogo all'interno della persona stessa. E i sintomi sono le tracce di questa guerra. Del resto è forse l'unica guerra degna di essere combattuta. Non l'unica, eventualmente, poiché il disagio di cui ogni individuo soffre, come sappiamo, è attivo nella società e dovrebbe essere combattuto anche a quel livello. Cosa che eviterebbe molte guerre, che sono i sintomi della nostra malata società umana."
Ritengo non ci sia alcunché d'altro d'aggiungere se non leggere e rileggere e farsene qualcosa di questa risposta che diede il Dr. Di Ciaccia ad una domanda rivolta dal Dr. Fasoli.
Dr. Pietro Grossi
Cit: A. Di Ciaccia e D. Fasoli, Io, la verità, parlo.
Opera: P. Picasso, Guernica, 1937.

"[...] verità. Termine che è tanto più imbarazzante per chi vi si riferisce quanto più è coinvolto nel suo riferimento, ...
08/08/2025

"[...] verità.
Termine che è tanto più imbarazzante per chi vi si riferisce quanto più è coinvolto nel suo riferimento, come si vede nello scienziato, il quale è certo pronto ad ammettere quel processo, evidente nella storia della scienza, per cui è sempre alla teoria nel suo insieme che si ingiunge di rispondere al fatto irriducibile, ma che si rifiuta di riconoscere che in questo non si manifesta la preminenza del fatto, ma quella di un sistema simbolico che determina l'irriducibilità del fatto a un registro costituito, dove non è ritenuto un fatto quello che non vi si traduce in nessun modo. La scienza ha la meglio sul reale riducendolo a segnale.
Ma essa riduce il reale anche al mutismo."
Cit: J. Lacan, Discorso di Roma.
Foto: Libro ingiallito.

Oggi scrivo due righe a partire da un testo, da poco pubblicato, di Lacan, in Italia. Il testo, questo testo, non si pon...
05/08/2025

Oggi scrivo due righe a partire da un testo, da poco pubblicato, di Lacan, in Italia. Il testo, questo testo, non si pone sul versante di una verità oggettivata - e in quanto tale suscettibile di rivelarsi potenzialmente riversata nei luoghi adibiti alla raccolta delle produzioni umane - bensì una verità che prende struttura, il suo volto, nei solchi del discorso, che prende struttura nel caput-mortuum soggettivo del prender parte al discorso. "Se il bilancio scientifico resta dunque piuttosto esile, forse non è inopportuno invitare la psicoanalisi a lavorare su questa inibizione. Salvatore, issati sa solo fuori dal buco".
Sarebbe curioso vedere nell'issarsi fuori dal buco il prodotto della contemporaneità delle aule: Un sapere che non sa sapersi, un sapere che svia dal buco, dal buco nel sapere, per irradiare degli apriori che conchiudono il soggetto.
Nonostante il vero partecipi dello standard - in quanto partecipa del discorso - non si limita allo standard ponendosì aldilà.
Dr. Pietro Grossi
Cit. J. Lacan, Messa in discussione dello psicoanalista.
Opera: R. Rauschenberg, Untitled (Hoarfrost), 1975.

Indirizzo

Via Trabocchetto II N°59/61
Reggio Di
89126

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio di Psicoanalisi Dr. Pietro Grossi e Dott.ssa Valentina Moscato pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio di Psicoanalisi Dr. Pietro Grossi e Dott.ssa Valentina Moscato:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare