Dott.ssa Comi Gabriella, Psicologa e Psicoterapeuta

Dott.ssa Comi Gabriella, Psicologa e Psicoterapeuta https://www.miodottore.it/z/wJbJ9m Riceve presso l’ Istituto di Terapia Familiare (ITF RC-ME)

Questa frase del Dott. Cancrini non parla solo di terapia, parla di umanità e di connessione profonda.L’errore che spess...
08/10/2025

Questa frase del Dott. Cancrini non parla solo di terapia, parla di umanità e di connessione profonda.
L’errore che spesso facciamo è tentare di risolvere o minimizzare il dolore. Cancrini ci ricorda che la vera cura e la crescita non iniziano con la soluzione, ma con l’accoglienza incondizionata delle emozioni.
Accogliere significa creare uno spazio sicuro, dove ogni sentimento – la rabbia, la paura, la tristezza profonda – può essere espresso e visto senza giudizio.
Questo è vero in uno studio di terapia, ma è vitale anche nei rapporti quotidiani:
• Non dare consigli subito.
• Ascolta senza interrompere.
• Convalida il sentimento: “Capisco che tu ti senta così.”
Non possiamo navigare l’oceano delle nostre esperienze se non accettiamo che ci siano delle onde più forti. L’accoglienza è la stabilità necessaria per affrontare la tempesta.

Questo principio fondamentale della terapia sistemica suggerito ci dà Jay Haley ci ricorda una verità potente: il silenz...
02/10/2025

Questo principio fondamentale della terapia sistemica suggerito ci dà Jay Haley ci ricorda una verità potente: il silenzio è un messaggio.
Spesso pensiamo che la comunicazione sia solo ciò che diciamo o scriviamo. Ma il vero dialogo è molto più ampio: include il linguaggio del corpo, l’espressione del viso, il non rispondere verbalmente. L’assenza di reazione apparente in una relazione è un atto comunicativo che dice qualcosa di molto chiaro (a volte doloroso).
Quando scegli di ignorare, di evitare o di chiuderti, stai comunque inviando un segnale che influenza l’altra persona e il sistema relazionale. La consapevolezza è il primo passo per relazioni più sane. Riconoscere che sei sempre in comunicazione ti rende responsabile del tuo impatto, anche quando credi di esserti sottratto.
✨ Rifletti: Qual è il messaggio che invii quando decidi di non dire nulla?

La chiave per relazioni più sane è la Differenziazione del Sé, un concetto fondamentale nella teoria sistemica di Murray...
30/09/2025

La chiave per relazioni più sane è la Differenziazione del Sé, un concetto fondamentale nella teoria sistemica di Murray Bowen.
Non significa isolarsi. Significa mantenere il proprio pensiero e la propria identità, le proprie convinzioni e i propri valori, anche quando le emozioni nel sistema familiare o relazionale sono altissime.

• Alto livello di Differenziazione: Sai chi sei, mantieni la calma e pensi chiaramente, agendo in base ai tuoi principi, non solo per reazione.

• Basso livello di Differenziazione: Le tue emozioni e decisioni sono facilmente assorbite o determinate dall’ansia e dalle aspettative degli altri.

MA ATTENZIONE: la differenziazione è un processo complesso su cui lavorare, capisco perfettamente che per te sia difficile. Lo è per tutti.

Lavorare sulla Differenziazione non migliora solo te, migliora il sistema intero. Inizia oggi a distinguere ciò che senti tu da ciò che senti per gli altri.

Oggi parliamo di FELICITÀ: non è solo qualcosa che trovi alla fine di una lunga caccia! Forse è anche qualcosa che crei ...
26/09/2025

Oggi parliamo di FELICITÀ: non è solo qualcosa che trovi alla fine di una lunga caccia! Forse è anche qualcosa che crei con le tue intenzioni e le tue azioni, momento dopo momento, ricercando la gioia anche nelle imperfezioni.
💖 3 Piccoli Sorsi di Felicità Quotidiana:

1. Gratitudine: Prima di alzarti o andare a dormire, pensa a tre cose per cui sei sinceramente grato/a oggi.
2. Il Potere del “No”: Impara a dire di no a ciò che ti ruba energia senza dare frutto. Proteggere il tuo tempo e il tuo spazio è un atto di amore verso te stesso/a.
3. Connessioni Vere: ha più senso investire tempo ed energia nelle persone che ti fanno stare bene. La felicità è quasi sempre condivisa.

Ricorda: hai il permesso di essere felice, anche se la tua vita non è perfetta.

➡️ Qual è la cosa più piccola che ti ha reso felice oggi? Raccontamela nei commenti!

18/09/2025

📜 La terapia familiare nasce negli anni ’50 come risposta alla necessità di comprendere i problemi psicologici non solo individualmente, ma nel contesto delle relazioni familiari.

Alcune figure chiave:

🧠 Nathan Ackerman: Pioniere dell’approccio Psicoanalitico familiare, centrato sulle emozioni e i conflitti intrafamiliari
🏠 Salvador Minuchin: Fondatore della terapia strutturale, con focus su ruoli, confini e organizzazione della famiglia
🌳 Murray Bowen: Ideatore della Teoria dei sistemi familiari e del concetto di differenziazione del sé all’interno del sistema

💡 Dal modello psicoanalitico agli approcci strutturali e sistemici, la terapia familiare oggi combina strumenti verbali e non verbali per leggere e intervenire sulle dinamiche relazionali in maniera efficace.

Vuoi capire come questi approcci possono migliorare la tua pratica?

👉 Chiamaci o vieni a trovarci:

📱 340 2303408
📍 Via Nino Bixio, 15 – Reggio Calabria (RC)
💻 www.itfrcme.it

21/08/2025

📌 ESCHILO

— Attraverso il dolore, (giunge) la consapevolezza

09/08/2025

Provo tenerezza
per chi si prende cura di una delusione
con dignità.
Tra i lembi della ferita si intravede
la luminescenza di un’umanità antica,
di un'umanità che, nonostante tutto,
non si scompone davanti al dolore.

Gesti lenti, misurati.
Poche parole, quelle giuste.
Tanto amore, non ancora riconosciuto,
cellule vive, capaci di autorigenerarsi
in un desiderio grande.

La tenacia di alcune anime
è forse l'espressione più evoluta
di una maturità dello spirito:
è fatta di visioni lucide della realtà,
che non hanno bisogno né di dissacrarla,
né di demonizzarla.

(Veronica Fortunati)

Immagine: Opera di Louis Servedio-Morales

Questa frase di Mara Selvini Palazzoli, una delle figure più influenti nella terapia familiare, ci spinge a riflettere s...
06/08/2025

Questa frase di Mara Selvini Palazzoli, una delle figure più influenti nella terapia familiare, ci spinge a riflettere sulla paura dell’ignoto, che ci tiene ancorati a situazioni che non ci fanno più bene. Che si tratti di relazioni, lavoro o abitudini, il cambiamento può sembrare spaventoso, oltre che essere difficile.
Ma cosa succederebbe se lo vedessimo non come una perdita, bensì come opportunità? L’opportunità di riprendere in mano le redini della nostra vita e di costruire un futuro che ci somiglia davvero.
Riconoscere la necessità di cambiare è il primo, potentissimo passo verso la felicità.
Non è mai troppo tardi per iniziare.

04/08/2025

Ispirare è un atto sottile, invisibile e profondamente umano.
Non è un gesto clamoroso, non è un comando, non è un ordine.
È come un soffio leggero che attraversa l’anima di chi lo riceve e in silenzio, senza fare rumore, risveglia qualcosa che era già lì.

Ispirare significa evocare possibilità, non imporre direzioni, è il dono raro di accendere una luce senza indicare dove guardare.
Chi ispira davvero non pretende nulla.
Non si mette davanti per guidare, non si pone sopra per comandare, non stringe le redini per condurre.
Chi ispira si affianca, si fa presenza viva, testimonianza coerente e lascia spazio.
Lo spazio necessario affinché l’altro possa esplorare, scegliere, cadere, ricominciare.
Perché la vera ispirazione non nasce dall’autorità ma dalla libertà.

C’è una differenza profonda tra guidare e ispirare.
Chi guida spesso indica una via, a volte la propria.

Chi ispira, invece, apre il mondo delle vie possibili e poi si fa da parte.
È proprio questo il paradosso: più lasci andare, più ciò che hai donato si radica.
Chi esercita coercizione forse ottiene obbedienza ma non trasforma.
Chi lascia liberi gli altri, invece, semina qualcosa che può fiorire nell’intimo dell’altro, quando sarà il momento.

Ispirare è un atto d'amore.
È dire "Credo in te, nella tua capacità di trovare la tua strada, anche se diversa dalla mia".
È avere il coraggio di non essere indispensabili, di non avere il controllo sul risultato.
È riconoscere l’altro come un universo intero, non come un contenitore da riempire con le nostre idee ma come un fuoco da accendere con la nostra presenza.

In fondo, l’ispirazione è l’invito più puro alla libertà e la libertà è l’unico terreno in cui può crescere qualcosa di autentico.
Chi ispira, lo fa con uno sguardo, con una parola vera, con un gesto che mostra possibilità e poi resta in silenzio, con fiducia, come fa il cielo con le stelle: le lascia brillare senza mai trattenerle.

(Luana Sanvidotto)

Immagine: Opera di Esther Roullette

Un promemoria di Bowen sull’importanza della differenziazione e della responsabilità personale all’interno dei sistemi a...
30/07/2025

Un promemoria di Bowen sull’importanza della differenziazione e della responsabilità personale all’interno dei sistemi ambientali, come ad esempio in famiglia.
Quando ci concentriamo sulla nostra crescita e sul nostro benessere, influenziamo positivamente l’intero sistema.

Ogni gesto, ogni silenzio, ogni sguardo... tutto parla di noi. Siamo costantemente in comunicazione, anche quando pensia...
23/07/2025

Ogni gesto, ogni silenzio, ogni sguardo... tutto parla di noi. Siamo costantemente in comunicazione, anche quando pensiamo di non esserlo. Questa profonda verità di Watzlawick ci invita a riflettere sull’impatto delle nostre interazioni, consapevoli o meno.
La comunicazione è un processo continuo, un flusso ininterrotto che modella le nostre relazioni e la nostra percezione del mondo. Non si tratta solo di parole, ma di un intreccio complesso di segnali verbali e non verbali che definiscono chi siamo e come ci relazioniamo con gli altri.
Qual è la tua esperienza con la comunicazione non verbale? Hai mai notato come un semplice sguardo possa dire più di mille parole? Condividi i tuoi pensieri nei commenti!

Indirizzo

Via Nino Bixio, 15
Reggio Di
89127

Orario di apertura

Mercoledì 09:00 - 13:00
14:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 13:00
14:00 - 21:00
Venerdì 09:00 - 13:00
14:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 19:00

Telefono

+393714493969

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Comi Gabriella, Psicologa e Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Comi Gabriella, Psicologa e Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare