Psicologia del lavoro

Psicologia del lavoro MI OCCUPO DI PREVENZIONE DELLO STRESS. Sono specializzata in valutazione e gestione del rischio da stress lavoro correlato. Dott.ssa Rossana Costantino

I miei clienti sono professionisti, lavoratori e/o studenti.

10/10/2025

DI COSA SI OCCUPA LO PSICOLOGO DEL LAVORO?

Spesso mi si rivolge questa domanda.

Questa figura si occupa di promuovere il benessere dei lavoratori e migliorare l'efficienza delle organizzazioni, applicando principi psicologici per ottimizzare il rapporto tra individuo e contesto lavorativo.
- Le sue attività, tra le tante, includono la selezione del personale, la formazione e lo sviluppo delle competenze, la gestione dello stress ( in particolare SLC) e del clima aziendale.
- Promuove soluzioni per il benessere organizzativo.

Gli ambiti di intervento principali:

Selezione e Gestione del Personale:
Sviluppa processi di selezione e valutazione dei candidati e del personale esistente, utilizzando strumenti come interviste e test psicometrici per identificare i profili più adatti.

Formazione e Sviluppo:
Progetta e implementa programmi di formazione e sviluppo professionale per migliorare le competenze dei dipendenti e promuovere la crescita individuale e organizzativa.

Benessere Organizzativo:
Lavora per creare un ambiente di lavoro più sano e produttivo, intervenendo su fattori come stress, motivazione e soddisfazione dei lavoratori.

Carriera e Orientamento:
Offre consulenza per l'orientamento professionale e supporta i lavoratori nella gestione della loro carriera e nella scelta del percorso lavorativo.
Analisi Organizzativa: Valuta i processi e le dinamiche all'interno delle organizzazioni per identificare aree di miglioramento e proporre soluzioni efficaci.

Gestione del Cambiamento e dei Conflitti:
Aiuta le aziende e i dipendenti ad affrontare situazioni di cambiamento organizzativo e a gestire e risolvere conflitti e mobbing.

NB: Molti non sanno che questo campo offre molte opportunità di comprendere il comportamento umano nel contesto lavorativo e di migliorare il benessere dei lavoratori e l'efficacia delle organizzazioni.

10/10/2025

🧠 10 ottobre – Giornata mondiale della Salute Mentale

💬 “Parlare di pace oggi significa parlare di salute mentale collettiva. La pace non è solo assenza di conflitto, ma capacità di costruire relazioni sane, basate sull’ascolto e sul rispetto.” Con queste parole, la Presidente .psyd celebra una giornata che ci ricorda un diritto fondamentale: quello alla salute mentale, come condizione di benessere, dignità e libertà per ogni persona.

🕊️ Quest’anno il tema è particolarmente significativo: “Accesso ai servizi – salute mentale nelle catastrofi ed emergenze”, proprio per sottolineare che nei momenti di crisi, disastri, conflitti o emergenze sanitarie, la cura della mente non può essere trascurata.

📌 Un impegno che l’Ordine degli Psicologi della Lombardia rinnova ogni giorno, dentro e fuori le nostre comunità, per promuovere consapevolezza, prevenzione e accesso ai servizi psicologici anche in contesti complessi.
La salute mentale riguarda tutti e tutte. È relazione, ascolto, inclusione, cura.
È un patrimonio collettivo che dobbiamo proteggere insieme.

📅 In occasione di questa giornata è nato il palinsesto di eventi della Settimana della Psicologia 2025 di OPL, tante iniziative sono ancora in corso in tutta la Lombardia: incontri, conferenze, spettacoli e momenti di confronto per diffondere cultura psicologica e costruire una società più attenta al benessere di tutti e tutte.

👉 Scopri il programma completo su www.opl.it

Importante riflessione sul grande dramma del  nostro tempo: in un mondo in cui prevale il culto della prestazione, l’esp...
04/10/2025

Importante riflessione sul grande dramma del nostro tempo: in un mondo in cui prevale il culto della prestazione, l’esperienza del fallimento costituisce per il soggetto una concreta possibilità di trasformazione. Non si vince, non si perde, si impara da ogni esperienza.

| un’epoca dominata dal principio del successo e della prestazione, questa lezione si sofferma sull'importanza del fallimento, da...

❤️
16/08/2025

❤️

Nel tempo della pausa, riscopriamo il valore della libertà interiore: scegliere il silenzio, rallentare, prenderci cura di ciò che sentiamo.

Ferragosto non è solo un giorno di festa, ma anche un’occasione per riconnettersi con se stessi.
Il benessere psicologico passa anche da qui: dal diritto al proprio tempo.

17/07/2025

“Misurare il benessere non è solo un esercizio tecnico, ma una scelta culturale e politica. Si migliora solo ciò che si misura.”

Con questa riflessione, Valentina Di Mattei, Presidente Ordini Psicologi della Lombardia e professoressa associata di Psicologia dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, sottolinea l’importanza di dotarsi di strumenti adeguati per rendere visibile ciò che spesso resta ai margini del dibattito pubblico: il benessere delle persone.

Un concetto chiave che richiama un principio ancora attuale: la misurazione è il primo passo per orientare il cambiamento. E il benessere, oggi al centro delle agende politiche e sociali, va considerato nella sua dimensione integrata, psicologica, relazionale, ambientale, economica.

Il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi ha scelto di impegnarsi attivamente in questa direzione, aderendo alla rete ASviS e contribuendo agli obiettivi dell’Agenda 2030. Partecipare al Festival dello Sviluppo Sostenibile e avviare un Bilancio di Sostenibilità significa valorizzare il contributo della psicologia alla costruzione di una società più equa, consapevole e resiliente.

Lo confermano anche le evidenze scientifiche: secondo l’Harvard Study of Adult Development, la qualità delle relazioni è il principale predittore di salute e benessere nella vita adulta.

Misurare per comprendere. E comprendere per trasformare.
Solo così il benessere può diventare una priorità strutturale nelle politiche pubbliche.

👉🏼 https://www.corriere.it/salute/neuroscienze/25_luglio_13/e-fondamentale-misurare-il-benessere-cb73eada-df7e-47f7-81ac-1683718d0xlk.shtml?refresh_ce

Ci siamo!
17/07/2025

Ci siamo!

📣 Scuola, il CNOP sostiene il DDL Occhiuto per l’introduzione della figura dello psicologo scolastico

È stato depositato oggi in Senato il disegno di legge per l’introduzione dello psicologo scolastico nel sistema nazionale di istruzione. Una proposta costruita attraverso un confronto diretto tra il senatore Mario Occhiuto, il Ministro Valditara e il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, con il sostegno dell’intero gruppo parlamentare di Forza Italia.

"Con il disegno di legge presentato oggi dal senatore Mario Occhiuto - e sottoscritto da tutto il suo Gruppo parlamentare - si compie un passo importante verso l’inserimento strutturale dello psicologo nel sistema scolastico. Sosteniamo con convinzione questa proposta, frutto di un confronto costruttivo con il CNOP e con il Presidente dell’Ordine della Calabria, Massimo Aiello, che ha contribuito in modo prezioso al percorso”, dichiara la Presidente del CNOP, Maria Antonietta Gulino.

Il senatore Mario Occhiuto, in merito al disegno di legge, ha affermato: "L’abbiamo presentata con l’auspicio che il Governo possa farla propria, così da accelerarne l’attuazione e dare presto una risposta concreta alle esigenze di tanti studenti, insegnanti e famiglie. È una proposta che nasce anche da un’esperienza personale, da una ferita che resta viva e da un desiderio profondo, aiutare altri ragazzi a non sentirsi soli".

A esprimersi, anche Katia Castellini, Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Provincia di Trento e Coordinatrice del Gruppo di Lavoro del CNOP “Psicologia nella scuola”: "È tempo di riconoscere alla scuola non solo il compito di far apprendere, ma anche di diventare uno spazio di crescita, relazione e benessere psicologico per le nuove generazioni".

Il CNOP continuerà a promuovere con determinazione un cambiamento strutturale, perché la scuola diventi sempre più un presidio di prevenzione, ascolto e benessere condiviso.

Un importante momento di riflessione sull’impatto della IA con lo scrittore Angelo Gatto, il 24/06/2025 ore 16:00 presso...
30/06/2025

Un importante momento di riflessione sull’impatto della IA con lo scrittore Angelo Gatto, il 24/06/2025 ore 16:00 presso palazzo San Giorgio, in occasione della presentazione del libro ‘il rinoceronte governerà il mondo’.

Parlare di IA focalizzando l’attenzione sul rapporto uomo/tecnologie 4.0
25/06/2025

Parlare di IA focalizzando l’attenzione sul rapporto uomo/tecnologie 4.0

23/06/2025

🎯 Grande notizia!
Siamo ufficialmente accreditati dalla Regione Calabria! 💼✅

📄Decreto Dirigenziale n. 8964 del 17/06/2025

👉 FORMAITALIA ACADEMY entra a far parte degli enti riconosciuti per la formazione professionale e l’erogazione di corsi certificati.

📚 Nuove opportunità in arrivo per chi desidera acquisire competenze, certificazioni e migliorare il proprio futuro lavorativo.
Con noi, la tua formazione è garantita e riconosciuta.

🔵 Restate aggiornati: a breve il calendario dei nuovi corsi in partenza!

23/06/2025

Il 24 giugno a Reggio Calabria, il Fondo Formazienda interviene al road show "Il rinoceronte governerà il mondo" organizzato da Sistema Impresa. Si parlerà di AI e mondo del lavoro.
A presto!!

11/05/2025

La maternità comporta carichi di cura significativi, spesso dati per scontati. Incide sulle scelte personali e professionali, ed è ancora oggi uno degli ambiti in cui si manifestano disuguaglianze concrete.

Molte psicologhe vivono questa complessità in prima persona, tra vita privata e impegno professionale, e accompagnano altre donne nei passaggi più delicati del percorso di genitorialità.

🎯 La psicologia può offrire strumenti per:
• dare voce e valore al lavoro di cura, senza retorica
• sostenere il benessere psicologico delle madri
• promuovere una cultura che non veda la maternità come limite alla realizzazione personale e professionale

In questa giornata, OPL riconosce la ricchezza e la complessità dell’esperienza materna.

Parlare di pari opportunità significa anche questo:
🔹 garantire strumenti concreti per la conciliazione
🔹 superare stereotipi ancora troppo radicati
🔹 costruire contesti che permettano alle madri di non dover scegliere tra cura e carriera

Buona Festa della Mamma da OPL
Un impegno che continua, ogni giorno.

24/03/2025

Il Presidente della CNOP, David Lazzari, sottolinea i rischi legati all'uso delle piattaforme di supporto psicologico basate sull'intelligenza artificiale: “Se questo fenomeno dovesse espandersi in Italia come in altri Paesi, i pericoli sarebbero significativi. Questi strumenti, se utilizzati come sostituti della terapia professionale, promettono molto ma spesso forniscono risposte generiche e inefficaci, con il rischio di amplificare il disagio psicologico.”

Lazzari evidenzia che, sebbene l'IA possa essere utile in ambiti diagnostici o preventivi, non può sostituire la relazione umana indispensabile per un intervento terapeutico efficace.

🔗 Scopri di più: https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/03/22/attenzione-agli-psicologi-cercati-sul-web-spesso-sono-dei-chatbot-creati-con-lai-il-20-della-gen-z-li-usa-al-posto-della-terapia-lallarme-degli-esperti/7919014/

Indirizzo

Via Santa Caterina D'alessandria 10
Reggio Di
89122

Telefono

393883655457

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicologia del lavoro pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare