Biologi Calabria

Biologi Calabria La pagina Facebook dei Biologi Calabresi Notizie, corsi di formazione, eventi, convegni.

Cliccando "Mi Piace" su questa Pagina sarete sempre informati sulle attività organizzate in Calabria nel mondo della Biologia. Le immagini e i video delle attività e poi una bacheca sempre aggiornata nella quale pubblicheremo le occasioni di lavoro per i Biologi calabresi.

CONVEGNO INTELLIGENZA ARTIFICIALE Dalla tecnica al valore: AI una leva per la professioneLaurendi dichiara:“Ringrazio vi...
18/10/2025

CONVEGNO INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Dalla tecnica al valore: AI una leva per la professione

Laurendi dichiara:

“Ringrazio vivamente per l’invito il dott. Stefano Poeta, Presidente dei commercialisti di Reggio Calabria per il gradito invito.

Onorato di aver partecipato in qualità di Presidente dei biologi calabresi al fine di interpretare al meglio questa importante opportunità che auspichiamo sarà uno strumento utile ai nostri iscritti per aumentare accuratezza,rapidità e qualità nei servizi sanitari.

Abbiamo già in mente per la Calabria un evento che attrarrà l’attenzione europea, per proiettarci insieme al futuro dell’AI e della scienza.”

Per la salute dei nostri concittadini ogni giorno,sempre♥️

Il Presidente dei biologi Laurendi incontra il Presidente Nazionale dei Commercialisti Prof. Elbano De Nuccio e il Presi...
17/10/2025

Il Presidente dei biologi Laurendi incontra il Presidente Nazionale dei Commercialisti
Prof. Elbano De Nuccio e il Presidente Commercialisti di Reggio Calabria Dott. Stefano Poeta.

Dichiara Laurendi:
“Nuove prospettive e interlocuzioni proficue, temi interessanti per la crescita dei nostri professionisti italiani.
Con la mente ed il cuore rivolto sempre alla nostra amata Calabria”.

GUARDA FOTO GALLERY E VIDEO UFFICIALE
09/10/2025

GUARDA FOTO GALLERY E VIDEO UFFICIALE

Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. Cookie policy

05/10/2025

Congresso Nazionale Patologia Clinica 28.09.25
Reggio Calabria..Uniti si vince♥️

FIRMATO PROTOCOLLO D’INTESA: Federazione Nazionale Ordine dei Biologi e Federazione Italiana Giuoco CalcioStorico risult...
29/09/2025

FIRMATO PROTOCOLLO D’INTESA: Federazione Nazionale Ordine dei Biologi e Federazione Italiana Giuoco Calcio

Storico risultato per i biologi nutrizionisti italiani!

Un vivo ringraziamento al nostro Presidente Vincenzo D'Anna per aver portato a casa un altro traguardo che segnerà la storia di migliaia di professionisti.

Ad maiora💪

29/09/2025

Congresso Nazionale di Patologia Clinica
Resort Altafiumara Reggio Calabria

L’Ordine dei biologi patrocina: “Il Verde in Città – I benefici delle pareti verdi verticali” L’Ordine dei Biologi della...
20/09/2025

L’Ordine dei biologi patrocina: “Il Verde in Città – I benefici delle pareti verdi verticali”

L’Ordine dei Biologi della Calabria è lieto di informare tutti i propri iscritti che mercoledì 24 settembre 2025, alle ore 15:00, presso il Dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria (Aula “F. Nesci”, Feo di Vito, Reggio Calabria), si terrà l’incontro dal titolo:

“Il verde in città: i benefici delle pareti verdi verticali”
nell’ambito del Meeting PRIN 2022PNRR “Nature-based solutions for resilient cities using green surfaces in Buildings”.

L’iniziativa, patrocinata dall’Ordine dei Biologi della Calabria, vedrà la presenza istituzionale del Presidente Dott. Domenico Luca Laurendi, che porterà i saluti ufficiali a nome di tutto l’Ordine.

L’evento sarà introdotto e moderato dal Prof. Francesco Barreca (Dipartimento di Agraria, Università Mediterranea di Reggio Calabria) e prevede i saluti istituzionali dei rappresentanti degli Ordini professionali della Regione Calabria.

Tra i relatori interverranno docenti universitari, professionisti ed esperti del settore, affrontando tematiche legate al ruolo del verde urbano nella qualità della vita, alla pianificazione sostenibile degli interventi naturalistici, all’utilizzo della flora autoctona e alle applicazioni edilizie ed energetiche delle Green Walls.

L’incontro si concluderà con una tavola rotonda e le considerazioni finali, favorendo il confronto interdisciplinare tra biologi, agronomi, architetti e ingegneri.
Tutti i colleghi biologi interessati sono invitati a partecipare a questo importante momento di aggiornamento e confronto scientifico-professionale.

Congresso nazionale di patologia clinica: Il Biologo nella Medicina del Futuro: Diagnostica, Prevenzione e Personalizzaz...
06/09/2025

Congresso nazionale di patologia clinica:
Il Biologo nella Medicina del Futuro: Diagnostica, Prevenzione e Personalizzazione delle Cure

La Federazione Nazionale degli Ordini dei Biologi e l'Ordine dei Biologi della Calabria organizzano un congresso di respiro internazionale dal titolo "Il Biologo nella Medicina del Futuro: Diagnostica, Prevenzione e Personalizzazione delle Cure". L'evento si terrà domenica 28 settembre 2025 presso il Fortezza Hotel di Altafiumara Resort & Spa a Santa Trada (Reggio Calabria).

Programma dell'Evento

La giornata inizierà alle ore 8:00 con la registrazione dei partecipanti e un caffè di benvenuto.
Seguirà l'introduzione del dott. Domenico Luca Laurendi, Presidente dell'Ordine dei Biologi della Calabria e, dopo i saluti istituzionali, terrà la prolusione il Sen. Vincendo D’Anna, Presidente della Federazione Nazionale.

Il programma prevede argomenti di forte interesse ed attualità, arricchiti dalle Lectio Magistralis di personalità dall’alto spessore scientifico come il Prof. Valter Longo, della University of Southern California, Los Angeles, Prof. Pierangelo Clerici, Presidente dell’Associazione microbiologi clinici italiani (AMCLI), Prof. Antonio Antico, Presidente Nazionale della Società italiana patologia clinica e medicina di laboratorio (SIPMEL), Prof. Giuseppe Novelli, dell'Università Tor Vergata di Roma, Prof.ssa Elena Ranieri, dell'Università di Foggia.

Responsabili scientifici dell’evento sono il dott. Francesco Mannarino, il dott. Luigi Principe e la dott.ssa Marianna Puzzo.

Il congresso è suddiviso in quattro sessioni principali ognuna focalizzata su un aspetto cruciale del ruolo del biologo:

• Biotecnologie di Frontiera e Medicina Rigenerativa che tratterà argomenti come la terapia cellulare CAR-T e l'immunogenetica.

• Diagnostica delle Infezioni e Gestione del Rischio Infettivo in cui si discuterà di microbiota intestinale, sepsi e sierologia infettivologica.

• Diagnostica Molecolare e Medicina Predittiva in cui si affronteranno temi come i biomarcatori cardiaci, lo screening oncologico e la genetica applicata alla medicina personalizzata.

• Approcci Integrati alla Diagnosi Oncologica; questa sessione si concentrerà sul ruolo del laboratorio nelle discrasie plasmacellulari, sulla genomica in oncologia e sul contributo del biologo nella diagnosi morfologica.

Informazioni Utili

Il congresso è rivolto esclusivamente ai biologi.
La partecipazione è gratuita, con 200 posti disponibili.
Per iscriversi, è necessario inviare la scheda d’iscrizione all'indirizzo e-mail infohelprciscrizioni@gmail.com.
L'iscrizione comprende la partecipazione ai lavori congressuali, kit congressuale, pranzo di lavoro, attestato di partecipazione e riconoscimento di
7 crediti ECM.
La segreteria organizzativa è curata da ECOMeeting.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare Concetta Procopio al 347 5527191 o Isabella Polito al 331 210 9327.

PEPERONCINO FESTIVAL DIAMANTE (CS) 13 SETTEMBRE 2025 – IL SAPERE SCIENTIFICO DIVENTA PATRIMONIO CONDIVISO DELLA COMUNITÀ...
04/09/2025

PEPERONCINO FESTIVAL DIAMANTE (CS) 13 SETTEMBRE 2025 – IL SAPERE SCIENTIFICO DIVENTA PATRIMONIO CONDIVISO DELLA COMUNITÀ

In occasione del celebre Peperoncino Festival di Diamante, in provincia di Cosenza, la Commissione Alimentazione e Nutrizione dell’Ordine dei Biologi della Calabria, con il supporto dell’Associazione Biologi Nutrizionisti Calabresi, dell’Associazione Italiana Biologi e dell’Accademia Internazionale del Peperoncino, organizza un evento scientifico e divulgativo che unisce tradizione alimentare, innovazione e salute.

Dichiarano il Presidente Laurendi ed il Dott. Saverio Bruni, Coordinatore della Commissione Alimentazione e Nutrizione dell’Ordine dei Biologi della Calabria: “Un’iniziativa che conferma la volontà dell’Ordine dei Biologi della Calabria di dare massimo risalto alla figura del biologo nutrizionista, professionista chiave nella promozione della salute e della corretta alimentazione. Partecipare a manifestazioni culturali e gastronomiche di prestigio come il Peperoncino Festival significa offrire ai cittadini un’occasione unica per coniugare gusto e scienza, rafforzando la consapevolezza sul ruolo che la nutrizione riveste nel benessere quotidiano”.

Link sito ufficiale Ordine Biologi Calabria :

https://www.biologicalabria.it/peperoncino-festival-diamante-cs-13-settembre-2025-il-sapere-scientifico-diventa-patrimonio-condiviso-della-comunita/

Straordinaria partecipazione della comunità,biologi e cittadini crotonesi connubio perfetto a tutela della salute.
29/08/2025

Straordinaria partecipazione della comunità,biologi e cittadini crotonesi connubio perfetto a tutela della salute.

Vi aspettiamo oggi,non perdere l’occasione per tutelare la tua salute,consulenze gratuite.
29/08/2025

Vi aspettiamo oggi,non perdere l’occasione per tutelare la tua salute,consulenze gratuite.

“SNORKELING SCIENTIFICO: SCOPRI IL MARE CON I BIOLOGI MARINI” – UN’INIZIATIVA PER LA CONOSCENZA E LA TUTELA DELL’AMBIENT...
01/08/2025

“SNORKELING SCIENTIFICO: SCOPRI IL MARE CON I BIOLOGI MARINI” – UN’INIZIATIVA PER LA CONOSCENZA E LA TUTELA DELL’AMBIENTE MARINO 4 e 5 AGOSTO DA SOVERATO(Cz).

L’Ordine dei Biologi della Calabria, tramite la sua Commissione di Studio Biologia Marina ed Ecosistemi Costieri, è entusiasta di annunciare l’avvio del progetto “Snorkeling scientifico: scopri il mare con i biologi marini”. L’iniziativa mira ad avvicinare il pubblico, dai giovani agli adulti, alla straordinaria biodiversità marina delle coste calabresi, promuovendo al contempo comportamenti sostenibili e consapevoli verso il nostro prezioso ecosistema.

Il progetto, che fa parte del programma “Summer School“, prevede escursioni guidate di snorkeling in acque marino-costiere, accompagnate da briefing scientifici a terra, dove i partecipanti avranno l’opportunità di osservare e identificare direttamente la flora e la fauna marina. Saranno inoltre proposti brevi interventi divulgativi incentrati sugli habitat costieri, la problematica del “marine litter” e la ricchezza della biodiversità locale.

Le attività, pensate per un pubblico di principianti a partire dai 7 anni (con buona autonomia nel nuoto e confidenza con l’acqua aperta) si terranno con posti limitati a 10 partecipanti per turno, previa iscrizione. Le date disponibili sono il 4 e il 5 agosto, con partenza in gommone da Soverato.

Il team di biologi marini che guiderà le escursioni è composto dalla Dott.ssa Maria Assunta Menniti (coordinatrice della commissione di Studio Biologia Marina ed Ecosistemi Costieri), dalla Dott.ssa Maria Grandinetti e dalla Dott.ssa Rosanna Agresta, tutte componenti della Commissione di Studio Biologia Marina ed Ecosistemi Costieri dell’Ordine dei Biologi della Calabria. La metodologia didattica adottata sarà basata sull’approccio “learning-by-doing”, con l’utilizzo di schede plastificate per l’identificazione delle specie e la promozione della “citizen science”.

“Questa iniziativa rappresenta un’opportunità unica per connettersi direttamente con il mare e comprenderne l’importanza”, afferma la Dott.ssa Maria Assunta Menniti (coordinatrice della commissione Biologia Marina ed Ecosistemi Costieri). “Il nostro obiettivo è stimolare la curiosità scientifica e rafforzare il legame tra la comunità e l’ambiente marino, mettendo in luce il ruolo fondamentale del biologo marino come divulgatore scientifico.”

Conclude il Presidente Laurendi: “Questo è solo l’inizio di un percorso virtuoso e strategico per la promozione e la tutela delle nostre coste e dei nostri mari calabresi. Stiamo lavorando sinergicamente ed in maniera unidirezionale per l’avvio, come già anticipato dal Presidente della Fnob Vincenzo D’Anna, della prima e unica scuola nazionale di Biologia Marina della nostra Regione, la quale fungerà da volano per la formazione e professionalizzazione dei nostri biologi italiani”.

Il progetto si avvale della collaborazione dell’Ente per i Parchi Marini Regionali della Calabria e del Centro Studi e Ricerca Ambiente Marino CESRAM, da anni impegnati nella tutela e valorizzazione dell’ambiente marino costiero e delle specie protette del Mar Ionio calabrese.

PER INFO E PRENOTAZIONI: e-mail: info@cesram.it – Tel. +39 348 692 2981 (whatsapp)

Link Summer School sito ufficiale:

https://www.biologicalabria.it/snorkeling-scientifico-scopri-il-mare-con-i-biologi-marini-uniniziativa-per-la-conoscenza-e-la-tutela-dellambiente-marino/

Indirizzo

Reggio Di

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Biologi Calabria pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram