Dott.ssa Jessica Nucera - Psicologa

Dott.ssa Jessica Nucera - Psicologa Mi occupo di psicodiagnosi, colloqui di sostegno psicologico all'individuo e alla coppia, orientamen

16/05/2022

"Sono fatto così" è la più grande svalutazione che puoi importi.
Sano è cambiare percorso. Sano è avere dei dubbi. Sano è sperimentare una forma diversa di sè.
La pienezza è nella flessibilità, non nella rigida ostinazione. È la perdita della capacità di adattarsi a determinare molte sofferenze. Tutto cambia, si evolve. E tu pretendi di restare sempre uguale?
Fermati. Prendi consapevolezza dei tuoi automatismi. Rassicuranti, certo, ma limitanti.
C'è tanta parte di te lì, nell'ombra.
Accoglila, dalle voce, illuminala.
Scopriti nuovo, diverso e lo stesso.
Riprenditi la pienezza di quello che sei.

L’importanza della Sintonizzazione Emotiva ❤️🫂Non è mai troppo tardi per mostrargli  , cura della  ,   e  . Ciò lo aiute...
14/05/2022

L’importanza della Sintonizzazione Emotiva ❤️🫂
Non è mai troppo tardi per mostrargli , cura della , e . Ciò lo aiuterà a superare l’ansia e a regolare le più forti.
🥰💆🏻‍♀️👩🏼‍🍼
Se diamo importanza fin dalla nascita al suo “sentire”, lo aiuteremo a crescere sul piano empatico. Al contrario, se non ne teniamo conto, il bambino svilupperà un’insensibilità verso i sentimenti altrui. Come spiega lo psicologo Daniel Goleman: «L’empatia dei bambini si forma osservando il modo in cui gli altri reagiscono alla sofferenza altrui». Dunque, essere in grado di le emozioni del nostro e degli altri è una competenza importante. Evitiamo di minimizzare o di reagire con frasi del tipo: «Non piangere che non ti sei fatto niente!» o «Ecco, così impari a non salire sul tavolo!».
🗣🙇🏼‍♀️😢👶🏽
Se poi desideriamo che nostro figlio raggiunga l’autocontrollo, dobbiamo essere i primi a mostrargli come si fa. Nel caso, ad esempio, rompa un vaso, possiamo esprimergli come ci sentiamo in quel momento: «Ora che vedo il vaso rotto a terra, mi sento molto dispiaciuta…» o possiamo empatizzare con lui: «Ti sei spaventato nel sentire il rumore del vaso che si rompeva?». 👨‍👩‍👦
Lasciamo che l’accaduto diventi uno strumento di e di per la genitore-figlio.
Non sappiamo cosa accadrà dopo, diamoci la possibilità di entrare in relazione con lui per scoprirlo. 🪢❤️Reagire invece con espressioni come «Non si buttano le cose per terra!» vuol dire chiudere subito la conversazione.
👩🏻‍⚕️🌈

     ⚖️🧠Raggiungere l’equilibrio mentale non significa liberarsi completamente dei pensieri e delle emozioni negative. I...
12/05/2022


⚖️🧠
Raggiungere l’equilibrio mentale non significa liberarsi completamente dei pensieri e delle emozioni negative. In un modo o nell’altro, saremo sempre esposti alle avversità e ai problemi.
🤕
Sviluppare l’equilibrio mentale significa non permettere che queste situazioni generino tanti pensieri ed emozioni negative da intaccare troppo l’equilibrio generando sofferenza.
💆🏻‍♀️☀️
Affidarsi ad un professionista della salute mentale può aiutare ad apprendere la giusta modalità di fronteggiamento delle situazioni stressanti.
👩🏻‍⚕️🌈

12/01/2022

Si dice e si scrive che per le malattie psichiatriche bisogna combattere lo stigma che le avvolge e che pesa sui malati. È la condanna sociale, la colpevolizzazione, il sostenere che questi disturbi non hanno rimedio e sono pericolose, e, per chi soffre di questi disturbi come spesso per le loro famiglie significa vergogna, senso di colpa, necessità di isolarsi. O sparire.
Significa negare la dignità di malattia alle malattie mentali, farne molte volte un problema di cattiva volontà quando, per esempio, nella più comune di tutte, la depressione, la prima capacità che si annulla è proprio la forza volontà. Guai a dire a chi ne soffre: «Sforzati». E invece lo si dice quasi sempre. Non può. Come non si dice a un malato di polmonite: «Dai, respira più forte e regolare, sforzati» o a un malato di cuore di darsi da fare per controllarne il buon funzionamento. Sì, la gravità dei disturbi psichiatrici è al livello delle malattie appena citate, ma non ne viene riconosciuto il peso e la specificità.

Il   ha avuto e continua ad avere conseguenze drammatiche sulla popolazione. 🦠Chi ne è stato colpito, ha affrontato una ...
30/12/2021

Il ha avuto e continua ad avere conseguenze drammatiche sulla popolazione. 🦠
Chi ne è stato colpito, ha affrontato una vera e propria sfida fisica e psicologica. 😷Qualcuno è riuscito a tornare alla normalità, qualcun altro ha riscontrato conseguenze a lungo termine (“long-COVID”). 🤕
Le conseguenze psicologiche del covid-19 sono diverse: , senso di e , alterazioni dell’umore, , insonnia, sociale. 👤😥
Come si può andare avanti?…
Innanzitutto è importante accettare le proprie , senza giudicarle e giudicarsi. 💗
Poniamoci degli , partendo da quelli piccoli e quotidiani, che siano chiari, realizzabili e concreti. 🎯
Dedichiamoci ad attività che ci fanno star bene (sport, un hobby, cucina, lettura, musica, pittura). 🏋🏻‍♀️🧘🏽‍♀️🚵🏼🎨🎷🎬📚
Prendiamoci di noi stessi. ❤️‍🩹
E infine, ma non ultimo per importanza, impariamo a chiedere . A volte, può essere più necessario di quanto immaginiamo! 👩🏻‍⚕️🫂

“Il giorno in cui il bambino si rende conto che tutti gli adulti sono imperfetti, diventa un adolescente.Il giorno in cu...
10/12/2021

“Il giorno in cui il bambino si rende conto che tutti gli adulti sono imperfetti, diventa un adolescente.
Il giorno in cui li perdona, diventa un adulto.
Il giorno in cui perdona se stesso, diventa un saggio.”

Comunicare efficacemente significa esprimersi (a livello verbale e non verbale) in modo chiaro e coerente con il proprio...
07/12/2021

Comunicare efficacemente significa esprimersi (a livello verbale e non verbale) in modo chiaro e coerente con il proprio stato d’animo. Significa esprimere le proprie idee ed emozioni senza aggredire o lasciarsi aggredire, ascoltando e facendosi ascoltare. 🗣

In psicologia sono stati identificati 3 stili comunicativi: 1. AGGRESSIVO: tipico di chi mira a soddisfare i propri bisogni prevaricando l’altro; chi adotta questo stile crede di essere sempre nel giusto, addossa agli altri la responsabilità dei propri errori, è irremovibile dalle proprie posizioni, invade lo spazio altrui; il suo obiettivo è averla vinta a tutti i costi, sottomettere l’altro e primeggiare svalutandolo. - 2. PASSIVO: tipico di chi ha difficoltà ad esprimere le proprie opinioni/emozioni; chi adotta questo stile tende a ritenersi inferiore agli altri e ne teme il giudizio, fa fatica a dire no, ma anche a proporre iniziative ed esprimere ciò che pensa; il suo obiettivo è ridurre l’ansia che la situazione gli genera, evitare ogni potenziale conflitto e ottenere la benevolenza dell’interlocutore. - 3. ASSERTIVO: implica la capacità di saper esprimere le proprie idee, opinioni, emozioni, in modo chiaro, senza provare rabbia o senso di colpa, rispettando l’interlocutore e il suo punto di vista anche se diverso dal proprio; chi adotta questo stile comunicativo non ha bisogno di aggredire, ma sa esprimere il proprio pensiero senza farsi travolgere dalle emozioni, evitando fraintendimenti e conflitti, senza prevaricare né farsi prevaricare, rispettando l’altro e se stesso. 3️⃣

Comunicare in modo assertivo ci aiuta a far sì che la comunicazione diventi un modo per migliorare le relazioni sociali, conoscere e farsi conoscere, rispettare e farsi rispettare, esprimere ciò che si pensa e che si prova senza sentirsi sbagliati e senza far sentire sbagliata l’altra persona.
È così che la comunicazione diventa efficace, perché diventa davvero quello strumento che ci consente di costruire e mantenere relazioni sociali soddisfacenti. 📈

Quindi, impariamo a comunicare efficacemente e ricordiamoci che le abilità comunicative possono essere allenate con l’aiuto di un professionista!👩🏻‍⚕️

La   non è una semplice trasmissione di informazioni da un soggetto ad un altro, è di più. 🗣Comunicare significa “metter...
03/12/2021

La non è una semplice trasmissione di informazioni da un soggetto ad un altro, è di più. 🗣

Comunicare significa “mettere insieme”, scambiare informazioni, conoscenze, emozioni, bisogni, percezioni. 👥L’informazione unidirezionale si realizza attraverso mezzi che non prevedono la possibilità di un feedback (es. TV, giornali)💻📺📰

La Comunicazione, invece è , è , è di significati.
Comunicazione è . 🪢

In questo tema è stato ampiamente studiato. Paul Watzlawick e la Scuola di Palo Alto, in particolare, hanno introdotto i “5 Assiomi della comunicazione umana”: 1. È impossibile non comunicare (Qualsiasi nostro gesto, sguardo, atteggiamento, comportamento, ecc. comunica qualcosa.) - 2. All’interno di ogni comunicazione si possono individuare un livello di contenuto (cosa sto comunicando) ed uno di relazione (tipo di interazione che voglio instaurare con il mio interlocutore). - 3. Il flusso comunicativo è espresso in base alla punteggiatura degli eventi (ovvero in base al punto di vista di chi comunica). - 4. La comunicazione può avvenire attraverso il canale verbale o non verbale (il canale verbale include gli scambi parlati, quello non verbale include tutti gli aspetti che non riguardano la semantica della comunicazione, ma piuttosto il linguaggio del corpo, quindi la comunicazione non parlata tra persone). - 5. Gli scambi comunicativi possono essere simmetrici o complementari (simmetrici se gli interlocutori si collocano su un pari livello, complementari se uno si pone in una posizione one-up (o di superiorità) e l’altro in una posizione one-down, ovvero di subordinazione).

La comunicazione, quindi, è lo strumento elettivo che permette all’individuo di stabilire e mantenere con gli altri. 💞
L’atto comunicativo è implicito nella natura umana. Ma la comunicazione è anche una che può essere modificata, allenata, migliorata. 🏋🏻‍♀️

Posto che è indispensabile saper comunicare per poter costruire e mantenere relazioni soddisfacenti, è utile conoscere e allenare le proprie capacità comunicative! 🏋🏻‍♀️

Ma sappiamo cos’è la comunicazione ?! 🙄

Stay tuned 👋🏼☺️

Il termine   deriva dal greco “empatheia”, che significa “sentire dentro”. Può essere considerata come un’innata capacit...
26/11/2021

Il termine deriva dal greco “empatheia”, che significa “sentire dentro”.
Può essere considerata come un’innata capacità di comprendere gli stati psicologici altrui e di riconoscere le emozioni dell’altro come se fossero le proprie.
L’empatia è un’abilità sociale di fondamentale importanza: è una delle principali porte di accesso agli stati d’animo e, in generale, al mondo dell’altro. Capiamo, quindi, quanto sia importante essere empatici per avere delle relazioni interpersonali autentiche e soddisfacenti.
Grazie ad essa, non solo comprendiamo il contenuto del messaggio che il nostro interlocutore ci comunica, ma possiamo coglierne anche il significato psico-emotivo.
A livello neurobiologico, comprendere la mente e i vissuti dell’altro è consentito dai “neuroni specchio”: essere testimoni di azioni, sensazioni ed emozioni di altri, attiva le stesse aree cerebrali coinvolte nello svolgimento, in prima persona, delle stesse azioni e nella percezione delle medesime sensazioni ed emozioni.
L’empatia non è soltanto uno strumento di conoscenza, ma è anche un potente strumento terapeutico. Sentirsi autenticamente ascoltati, accolti e compresi, é un’esperienza unica e, a volte, davvero necessaria. Così, l’empatia diventa il ponte tra terapeuta e paziente, due persone che cercano, insieme, una nuova via verso il . 😊👩🏻‍⚕️

❤️ L’Amore è un’altra cosa…
25/11/2021

❤️ L’Amore è un’altra cosa…

La violenza non è solo fisica.
La violenza è:
• Tu non esci
• Dammi il telefono
• Togliti quel rossetto
• Quella gonna è troppo corta
• Così sembri una pu***na
• Lava i piatti
• Non vai da tua madre
• Le tue amiche sono poco di buono
• Stai zitta
• Non vali niente
• Tu non lavori pensa ai figli
• In palestra no
• Non combini mai nulla di buono
La violenza è lui :
• Che grida
• Che ti spintona
• Che ti tradisce
• Che ti umilia
• Che non si prende cura della famiglia
• Che non ti fa mai un complimento
• Che il sesso è un obbligo
• Che decide lui
• Che ti imbarazza
• Che ti guarda e tu hai paura di parlare
La violenza è il giudice che da 18 anni di carcere ad un uomo per aver sfigurato per sempre la sua bellissima ex donna incinta della loro bambina..
L'ultima di una seria infinita di ingiustizie che uccidono donne già morte umiliandole ancora una volta.
Tenetevi solo gli uomini che si lancerebbero nel fuoco per voi. Quelli che sanno accarezzarvi l'anima. Quelli che vi rispettano. E vi amano.
Perché chi ti ama non ti mena.
Non credete a quelle storie del "mi dispiace", "ero incazzato", oppure "non ricordo, ero ubriaco." NON ESISTE!
E se succede....alla prima mollateli. Perché dopo la prima arrivano le altre. Non esiste scusa che regge! Di fronte a questo NO!

L’  può essere definita come “l’insieme dei giudizi valutativi che l’individuo dà di se stesso”. 🪞Si costruisce giorno d...
17/11/2021

L’ può essere definita come “l’insieme dei giudizi valutativi che l’individuo dà di se stesso”. 🪞
Si costruisce giorno dopo giorno, tra successi ed insuccessi.

W. James sosteneva che scaturisse dal confronto tra i realmente ottenuti da un individuo e le sue .
Maggiore è la discrepanza tra ciò che si è e ciò che si vorrebbe essere, minore è la stima che l’individuo ha di se stesso. 👤

Ma siamo parte di un grande e tutto ciò che ci riguarda va letto in relazione al contesto in cui agiamo e con cui interagiamo. Anche i fattori contestuali, quindi, hanno importanza nel processo di costruzione dell’autostima. 👨‍👩‍👧‍👦

Secondo lo psicologo americano Nathaniel Branden, l'autostima è:
1. Vivere consapevolmente
2. Accettare se stessi
3. Assumersi la responsabilità delle proprie scelte
4. Affermare se stessi
5. Porsi degli obiettivi e saper combattere per raggiungerli
6. Rimanere fedeli ai principi che abbiamo scelto.
(I sei pilastri dell'autostima, 2004)

Le persone con un’alta autostima dimostrano maggiore e nel voler raggiungere un obiettivo a cui tengono particolarmente. 🧗🏻🥇
Al contrario, avere una bassa autostima induce a credere di non farcela e, di conseguenza, a non lottare per il raggiungimento dei propri , o a farlo con scarsa . Si tende a focalizzarsi solo sui propri punti di debolezza, trascurando o non riconoscendo le proprie risorse e i propri punti di forza. Si è più vulnerabili e meno autonomi. 🥀

Per vivere pienamente e dirigersi verso la propria personale realizzazione, occorre, quindi, non trascurare questo aspetto.

Aumentare la propria autostima è possibile, ma bisogna lavorarci.
Con fiducia, coraggio e (perché no?) l’aiuto di un . 👩🏻‍⚕️

“Date al vostro cigno una chance e non permettete mai a nessuno di convincervi che siete solo un brutto anatroccolo e che niente potrà cambiarvi.” 🦢💖

15/11/2021
👇🏼❤️
28/12/2020

👇🏼❤️

💉❗FAQ sui Vaccini contro il Sars-Cov-2

Bambini e alimentazione "smart"..👇🏼
09/11/2020

Bambini e alimentazione "smart"..
👇🏼

In ambulatorio capita spesso i genitori mi confessino con gli occhi bassi: "Uso il cellulare per far mangiare mio figlio".

Mi dispiace che me lo raccontino quasi come se si aspettassero la mia ramanzina...

Dico subito che il ruolo del pediatra NON è giudicare, ma trovare una soluzione.

Infatti chi arriva raccontandomi questo viene sempre con un problema del comportamento alimentare da risolvere. Perché è innegabile: ormai lo strumento "smartphone" e i problemi con l'alimentazione sono strettamente connessi.
Credo che oggi cosa nota a tutti.

Eppure perché si cade nella trappola di usarlo? 📱

Perché funziona!
É incredibilmente immediato ed efficace.

👉🏼Un bambino che piange smette di piangere.
👉🏼Un bambino che vuole scendere dal seggiolone può restarci incollato ore se gli date un cellulare.
👉🏼Un bambino inappetente viene rapito dallo schermo e potete infilargli il cucchiaino in bocca.
Altro che fare l'areoplanino con il cucchiaio!!

"Ma lei dottoressa non sa cosa vuol dire avere un bimbo che non mangia niente!"

Eh no. Invece lo so.
Lo so come lo sanno tutti i genitori.
E lo so anche per il lavoro che faccio.
E quello che so per certo é che con queste scorciatoie
👉🏼il bambino inappetente mangerà sempre meno
👉🏼 il bambino che non vuol stare a tavola appena spegnete il cellulare andrà in crisi
👉🏼il bambino che ha smesso di piangere grazie al cellulare da ora in poi piangerà per averlo.

Ergo 👉🏼 il genitore che usa questo stratagemma per risolvere un problema raddoppierà i suoi problemi. 🔃

Pensateci!
P.S. Tranquilli, siamo tutti genitori, nessuno è perfetto e nessuno é qui per giudicare, solo per evitare che i vostri problemi raddoppino.

Gli   non si fermano! Le nostre prestazioni   possono proseguire in totale   in presenza, essendo fra i possibili motivi...
07/11/2020

Gli non si fermano! Le nostre prestazioni possono proseguire in totale in presenza, essendo fra i possibili motivi di spostamento da indicare nella propria . Ma, laddove non fosse possibile, possono proseguire anche .
Per qualunque info o necessità, presente! 😊✌🏼

10 Ottobre 🔸 Giornata Nazionale della Psicologia 🔸🔸Mettere al centro il tema dei   e della   significa guardare a quanto...
10/10/2020

10 Ottobre 🔸 Giornata Nazionale della Psicologia 🔸
🔸
Mettere al centro il tema dei e della significa guardare a quanto i psicologici già fanno per le persone e per le realtà sociali all’interno delle quali operano, sottolineando e valorizzando il ruolo della nei contesti di vita quotidiana.
🔸
Mettere al centro il tema dei diritti e della salute psicologica implica la promozione di una professione capace di intervenire non solo sulla ma anche e soprattutto nella del e costruzione del .
🔸
❣️

Indirizzo

Via Sant'Antonio Al Santuario N. 39
Reggio Di
89125

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Jessica Nucera - Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Jessica Nucera - Psicologa:

Condividi

Digitare