Dr. Antonio Paolillo Tecnologo Alimentare

Dr. Antonio Paolillo Tecnologo Alimentare La sicurezza alimentare non è un fatto casuale ma causale. (UE) 1169/2011;
Analisi chimiche-fisiche e microbiologiche su matrici alimentari.

Le mie competenze:

Direzione e controllo dei processi produttivi;
Autocontrollo-Piani HACCP;
Gestione e controllo nella grande distribuzione e nella ristorazione collettiva;
Stesura capitolati d’appalto per la ristorazione collettiva e scolastica;
Divulgazione e informazione alimentare;
Attività didattica;
Ricerca e sviluppo nuovi prodotti alimentari;
Consulenza tecnica, controlli e ricerca applicata;
Controllo e Gestione Qualità;
Schede tecniche prodotti alimentari;
Nuova etichettatura Reg.

Bergamotto di Reggio Calabria IGP - Domani su LaC News 24 (ch 11) nel tg delle ore 13.30 protagonista il Bergamotto di R...
20/10/2025

Bergamotto di Reggio Calabria IGP - Domani su LaC News 24 (ch 11) nel tg delle ore 13.30 protagonista il Bergamotto di Reggio Calabria IGP. Buona visione!

10/10/2025

La Corte d'Appello di Torino, con una sentenza pubblicata il 5 settembre scorso, ha scritto un'importantissima pagina nella tutela delle denominazioni di origine dei prodotti agroalimentari tipici italiani, dichiarando che il formaggio "Gran Riserva Italia" realizzato da un caseificio non autorizzat...

Anche quest' anno celebreremo la giornata mondiale dell' alimentazione indetta dalla FAO in più di 170 Paesi. All'intern...
09/10/2025

Anche quest' anno celebreremo la giornata mondiale dell' alimentazione indetta dalla FAO in più di 170 Paesi. All'interno del ciclo piovono libri di spazio open ci ritroveremo per parlare di pane, di diritto al cibo sano per tutti e di sostenibilità.

REGGIO CALABRIA - Controlli dei NAS - In particolare sono state ispezionate 199 strutture (di cui 127 risultate “non con...
08/10/2025

REGGIO CALABRIA - Controlli dei NAS - In particolare sono state ispezionate 199 strutture (di cui 127 risultate “non conformi”) elevate 219 sanzioni per un importo pari a circa 210.000 euro, segnalate alle autorità amministrative 114 persone e deferendo 8 persone in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria competente.
Affidarsi a professionisti del FOOD come il TECNOLOGO ALIMENTARE significa delegare compiti specifici a esperti DEL SETTORE al fine di ottenere risultati migliori, ottimizzare tempo e risorse, beneficiare di competenze che possono evitare problemi con gli organi ufficiali di controllo ma soprattutto garantire cibi sani e salubri a TUTELA DELLA SALUTE dei consumatori.

I carabinieri NAS hanno segnalato 114 persone alle autorità amministrative, 8 persone deferite in stato di libertà

08/10/2025
08/10/2025

PackagingMateriali Packaging attivo: obiettivo, aumentare la qualità degli alimenti 8 Settembre 2025 273 Share Facebook Twitter Linkedin Pinterest WhatsApp Email La freschezza degli alimenti confezionati come frutta, verdura, latticini e carne può essere prolungata con diverse strategie, tra le qu...

Complimenti e buon lavoro al nostro presidente Salvatore Velotto
03/10/2025

Complimenti e buon lavoro al nostro presidente Salvatore Velotto

Il Presidente Salvatore Velotto nominato nel Comitato Nazionale per la Sicurezza Alimentare

L’Ordine dei Tecnologi Alimentari di Campania e Lazio è lieto di annunciare che il proprio Presidente, Prof. Salvatore Velotto, Professore Universitario di Tecnologie Alimentari presso l’Università San Raffaele di Roma, è stato ufficialmente nominato membro del Comitato Nazionale per la Sicurezza Alimentare (CNSA).

Il CNSA, organo consultivo tecnico-scientifico del Ministero della Salute, svolge un ruolo strategico nel supportare le istituzioni nazionali nelle valutazioni di rischio e nella definizione delle politiche di sicurezza alimentare, a tutela della salute pubblica e della qualità delle produzioni agroalimentari.

“Questa nomina rappresenta non solo un importante riconoscimento personale – dichiara il Prof. Velotto – ma anche un traguardo per l’intera categoria dei Tecnologi Alimentari. Il nostro sapere scientifico e tecnico è oggi più che mai indispensabile per garantire che il cibo che arriva sulle tavole dei cittadini sia sicuro, controllato e di qualità. Porterò in questo consesso la voce dei professionisti, dell’università e dei territori che rappresentiamo.”

L’Ordine dei Tecnologi Alimentari di Campania e Lazio accoglie con orgoglio questa nomina, che consolida il ruolo della professione nei processi decisionali e di indirizzo strategico in materia di sicurezza alimentare, rafforzando il legame tra ricerca scientifica, istituzioni e sistema produttivo.

“La sicurezza alimentare è una responsabilità collettiva e il contributo dei Tecnologi Alimentari è fondamentale per costruire un futuro più sicuro e sostenibile per tutti.”

28/09/2025
Insieme al Prof. Antonello Paparella.Il Prof. Antonello Paparella ha svolto attività di ricerca e manageriali inimportan...
23/09/2025

Insieme al Prof. Antonello Paparella.
Il Prof. Antonello Paparella ha svolto attività di ricerca e manageriali in
importanti aziende alimentari ed è attualmente Professore Ordinario di
Microbiologia Alimentare presso l’Università degli Studi di Teramo.
In precedenza, ha svolto incarichi governativi di responsabilità, come Commissario
straordinario e Componente di importanti commissioni ministeriali.
Le sue linee di ricerca comprendono la sicurezza alimentare, la caratterizzazione dei
prodotti alimentari tradizionali, lo sviluppo di metodi analitici innovativi e lo studio
di nuove tecnologie per la stabilizzazione degli alimenti, con particolare riferimento
all’impatto della tecnologia sulla sicurezza dei prodotti alimentari e dell’ambiente.
È autore di più di 250 pubblicazioni scientifiche e collabora come editore o revisore
con numerose riviste scientifiche internazionali. È nello staff dei programmi
televisivi “Geo” ed “Elisir” di RAI 3, con oltre 500 passaggi televisivi.
Parla correntemente quattro lingue straniere e ha svolto attività didattica e di ricerca
all’estero, sia nell’ambito di progetti di ricerca sia su invito. Ha partecipato e
partecipa a numerosi comitati e gruppi di lavoro, in ambito nazionale e
internazionale, ed è componente del Comitato di accreditamento Accredia.

Aquafaba per la produzione di gelato a basso contenuto di grassiIl gelato è uno degli alimenti più apprezzati al mondo e...
18/09/2025

Aquafaba per la produzione di gelato a basso contenuto di grassi

Il gelato è uno degli alimenti più apprezzati al mondo e consumato da persone di tutte le età e in tutte le stagioni dell’anno. Dal punto di vista fisico-chimico, il gelato è una matrice alimentare molto complessa, composta da diverse fasi fisiche strettamente interconnesse. È costituito da bolle d’aria, globuli di grasso, cristalli di ghiaccio, proteine, sali, zuccheri e polisaccaridi ad alto peso molecolare in una soluzione congelata concentrata (Genovese et al., 2022). Alimento apprezzatissimo e che appaga il palato ma che contiene una quantità relativamente elevata di grassi (circa 5-15%) e zuccheri (18-23%), contribuendo ad un apporto significativo di questi nutrienti nella dieta. Un consumo eccessivo può aumentare il rischio di obesità, inclusa quella infantile, e di patologie correlate, come ipertensione, diabete e malattie cardiovascolari (Krystyjan et al., 2025). Negli ultimi anni, la crescente consapevolezza del rapporto tra alimentazione e salute ha spinto i consumatori a ricercare gelati a ridotto contenuto di grassi, considerati un’opzione più salutare per il proprio benessere psico-fisico. Nella formulazione del gelato, il grasso, generalmente introdotto come panna, gioca un ruolo fondamentale nel determinare le proprietà fisiche, la consistenza e la cinetica di rilascio degli aromi. Per questo motivo, ridurre il contenuto di grasso nel gelato senza comprometterne le sue caratteristiche sensoriali e tecnologiche rimane una delle principali sfide per la ricerca e l’industria alimentare. Il dipartimento di Scienze degli Alimenti dell’Università degli Studi di Napoli Federico II ha effettuato uno studio sull’impiego di aquafaba quale soluzione innovativa per l’innovazione di gelati a basso contenuto di grassi. L’aquafaba è il liquido di governo dei legumi in scatola da distinguere dalla semplice acqua di ammollo poiché ottenuta dalla cottura dei legumi in particolare dei ceci. Quando montata, l’aquafaba, presenta proprietà schiumogene, emulsionanti e gelificanti. Queste caratteristiche la rendono un ingrediente innovativo e promettente per sostituire la panna nelle formulazioni di gelato. I risultati dello studio hanno evidenziato come l’utilizzo di aquafaba quale sostituto della panna abbia dato dei risultati sorprendenti in termini di gusto e di texture del gelato con una riduzione del 25%-30% delle calorie totali. Questo è il primo studio che esplora l’utilizzo dell’aquafaba montata come sostituto dei grassi nella produzione di gelato. I risultati offrono indicazioni preziose per i produttori di gelato aprendo nuove prospettive per lo sviluppo di prodotti più salutari capaci di rispondere alle esigenze di mercato e, al contempo, valorizzare un sottoprodotto alimentare destinato allo scarto, contribuendo così a una maggiore sostenibilità nell’industria alimentare.

13/06/2025

Indirizzo

Reggio Di

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr. Antonio Paolillo Tecnologo Alimentare pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr. Antonio Paolillo Tecnologo Alimentare:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram