Tra musica e sport è cresciuta la passione per la nutrizione, nata per la curiosità nel capire come cavolo può quello che mangiamo influire su quello che siamo. Ho provato inizialmente a coniugare alimentazione e musica, ma ne è uscito solo un assordante riff di chitarra elettrica. Successivamente ho provato con lo sport ed è qui che ho trovato la vera dimensione: alimentazione per lo sport.
Tutto ebbe inizio nel 2006 quando, con la tesi “Risposte metaboliche indotte da una dieta ipocalorica“, conseguo la mia laurea in dietistica. Ho giurato così che mai più nella mia vita avrei ingerito junk-foods e assunto apporti calorici, vitaminici e proteici inferiori o superiori al mio fabbisogno. Ho ovviamente disatteso il mio (finto) giuramento, ma devo dire che mi sono avvicinato molto.
Mi sentivo incompleto e incompiuto, così acquisco anche un Master di I° livello in “Nutrizione ed alimenti funzionali” all’università di Bologna completato con uno stage all’AUSL di Cesena – Pediatria di comunità.
Naturalmente non è finita con l’acquisizione del master poichè nel 2018 chiudo il cerchio con la laurea magistrale in Scienze dell’alimentazione conclusasi con la tesi dal titolo “Effetti di dolcificanti naturali e di sintesi sul metabolismo glucidico“.
In tutti questi anni di studio non sono mancate le partecipazioni a numerosi convegni in ambito sportivo e clinico e ad oggi ne risultano circa cinquanta.
In passato ho prestato anche consulenza nutrizionale in numerosi punti vendita e farmacie di Calabria ed Emilia-Romagna per Schar, Pfizer, GlaxoSmithKline e Noberasco.
Dal 2011 svolgo l’attività di libera-professione nel mio studio, collaborando anche con palestre e centri sportivi. Principalmente mi occupo di:
Nutrizione sportiva (soggetti agonisti e non di diverse discipline sportive)
Dietoterapia in ambito clinico (pazienti affetti da svariate patologie: obesità, diabete, ipercolesterolemia, ipertensione, ipotiroidismo, ecc.);
Dietetica in condizioni fisiologiche e speciali (pazienti in gravidanza, allattamento, età dello sviluppo, ecc.);
Valutazione dello stato nutrizionale con l’utilizzo di appositi strumenti (bilancia, metro a nastro, plicometro, BIA)
In tutti questi anni di attività ho sviluppato un mio metodo basato su evidenze scientifiche: BenessereTotale. Questo metodo, che applico con tutti i miei pazienti, non è una dieta ma un approccio che permette non solo di ottenere i risultati, ma di avere benefici su alcuni aspetti fondamentali per il nostro stare bene.
Dal 2013 presto attività di docenza di alimentazione per corsi di estetista e relaziono a seminari ed incontri con le scuole.
Nell’anno accademico 2018/2019 partecipo infatti al programma europeo “Frutta e Verdura Nelle Scuole” che mi ha visto tenere degli incontri di educazione alimentare a più di duemila alunni della scuola primaria in più di 30 scuole della provincia di Reggio Calabria.
Percorso accademico in sintesi:
2006: Laurea in Dietistica – Facoltà di Medicina e Chirurgia – Università degli studi di Messina
2009: Master in “Nutrizione ed alimenti funzionali” – Facoltà di “Scienze e Tecnologie Alimentari” – Università di Bologna – Campus di Cesena
2018: Laurea magistrale in Scienze dell’alimentazione – Scuola di Scienze della Salute Umana – Università degli studi di Firenze