Deborak D'Antoni Psicologa Psicoterapeuta Reggio Calabria

Deborak D'Antoni Psicologa Psicoterapeuta Reggio Calabria Sono una persona in continua crescita ed esplorazione. Aperta al cambiamento, positiva, solare, ottimista. Lo trovo un atto di coraggio e di fiducia profonda.

Mi piace prendermi cura con responsabilità e delicatezza. Mi piace prendermi cura con responsabilità e delicatezza...
.E amo ricordare e ricordarmi che non solo "Faccio la Psicologa", ma "Lo Sono Anche", in quanto sento profondamente l'integrazione della psicologia (come cura e benessere di mente, corpo e anima) nella mia vita e nella mia persona, sia personale che professionale. Sono psicologa

abilitata e iscritta all'Albo dell'Ordine degli Psicologi della Calabria con n.1745. Attualmente in formazione presso la Scuola di specializzazione quadriennale in Psicologia Clinica di Comunità e Psicoterapia Umanistica Integrata. Amo le storie, quelle vissute, e chi decide di volersi bene chiedendo aiuto. Quando ho la fortuna di incontrare persone così mi accendo. Credo sia questo uno dei miei punti di forza. Autenticamente riesco a sentire con facilità il mondo dell'altro, sintonizzarmi mi viene naturale e da lì il passo verso il benessere e lo stare bene trovo che siano vicini. Vedo il mio lavoro come un viaggio verso mete inesplorate, arricchenti, profonde.. in cui il potenziale che ciascuno di noi possiede viene pian piano emergendo insieme a tutte le risorse spesso bloccate in partenza. Perchè gli utenti dovrebbero scegliermi? Perchè sono in continua formazione per garantire a me e a chi decide di darmi fiducia sempre il massimo della professionalità;​

perchè credo tanto nel cambiamento, nella possibilità di stare bene e "nell'imparare a essere felici" che nessuno ci insegna;

perchè so cosa significa essere utente essendolo stata io per prima.

"Non è vera quella storia che raccogli quel che semini. Seminare non serve a nulla se non predisponi anche un impianto d...
08/09/2023

"Non è vera quella storia che raccogli quel che semini. Seminare non serve a nulla se non predisponi anche un impianto di irrigazione, tieni lontani i parassiti, levi le erbacce, metti dei sostegni fino a quando le piante non saranno abbastanza forti per reggersi da sole.
Se non sei lì a tirarle su quando il vento le ha piegate a terra.
Non si raccoglie quel che si semina e basta, non è vero niente. Raccogliamo solo ciò di cui ci prendiamo cura, sempre."

-M. Bussola

Jaky

“…il bambino che ha ricevuto poco amore, che si è sentito negato ed è stato maltrattato con il pretesto dell’educazione,...
11/02/2023

“…il bambino che ha ricevuto poco amore, che si è sentito negato ed è stato maltrattato con il pretesto dell’educazione, in età adulta dipenderà tanto più dai genitori o dai loro sostituti, dai quali si aspetta tutto ciò che i genitori gli hanno sottratto nel momento decisivo. Tale è la normale reazione del corpo, poiché esso sa che cosa gli manca, non potendo dimenticare le privazioni subite: si è creato un vuoto che aspetta di essere colmato”.

Alice Miller racconta in modo toccante e profondo la radice dolorosa del quarto comandamento: “Onora il padre e la madre”.
Ma quando ciò significa onorare delle figure maltrattanti, abusanti, prive di empatia, nel
passato e molto spesso anche nel presente, il corpo spessissimo si rivolta.
Il corpo ricorda, con lui mentire è davvero difficile.
E allora come si fa?
Tante cose sono scritte qui, in queste pagine. Tante altre bisogna esplorarle meglio, dentro una relazione sicura.
Un percorso terapeutico adeguato, che esplora i temi del trauma emotivo e corporeo, diventa in tal caso una grande opportunità per tornare a dar voce a quel corpo, a quella voce, spesso piccola e indifesa, che non aspetta altro da tutta una vita.

Non lasciar perdere il tuo sognoo ti troverai a lavorare per mandare avanti i sogni di un altro,perché un sogno solo sog...
05/10/2022

Non lasciar perdere il tuo sogno
o ti troverai a lavorare
per mandare avanti i sogni di un altro,
perché un sogno solo sognato
somiglia tanto
a un incubo realizzato

non trascurarti mai i dolori
ripercorri il giorno della botta
studia la geografia del livido
perfino la posizione ha un significato,
a volte un taglio al piede
vuol dirti qualcosa riguardo il tuo cammino
a volte uno scontro all'occhio
ti sta parlando del cuore

non trascurarti gli strazi
metti a posto le grida
o ti ritroverai a urlare
in faccia a persone
che non ti hanno fatto un graffio

non nascondere le tue paure
perché tu dimenticherai
di averle dentro
ma loro non dimenticheranno mai
come venir fuori,
e non saranno più utili al tuo coraggio
ed è difficile poi
risalire a se stessi
quando non si ha il coraggio
di risalire

non lasciar perdere il tuo percorso,
sentiti a casa sulla tua strada
proteggiti i sentieri
o ti ritroverai a camminare un vita
senza paesaggio.

[gio evan]

21/02/2022
Il trauma prodotto non solo dagli eventi catastrofici, ma anche dalle relazioni d’attaccamento (ci riferiamo in primis a...
28/06/2021

Il trauma prodotto non solo dagli eventi catastrofici, ma anche dalle relazioni d’attaccamento (ci riferiamo in primis alle figure genitoriali), comporta danni significativi nella vita adulta, sopratutto nella capacità di amare e avere relazioni stabili e soddisfacenti. La psicoterapia degli ultimi decenni ci sta sempre di piú illuminando su tali aspetti, sulle cause, ma sopratutto sugli interventi possibili per sviluppare nuovi attaccamenti sicuri. Oggi si può, all’interno di una psicoterapia, modificare quegli antichi e disfunzionali stili d’attaccamento, spesso fonte di traumatizzazione ancora nel presente. Serve lavorarci, serve voglia di cambiare, serve uno psicoterapeuta specializzato in trauma, serve voler investire sul proprio benessere, serve pazienza, serve coraggio, a volte serve anche stare male. I sintomi svolgono proprio questa funzione: lanciare segnali di fumo affinché la minaccia (interna o esterna) finalmente cessi di essere tale.

Se proverai la fortuna d'incontrare una persona che saprà che una carezza non si fa su una ferita aperta, perché brucia,...
22/03/2021

Se proverai la fortuna d'incontrare una persona che saprà che una carezza non si fa su una ferita aperta, perché brucia, bisogna aspettare che si chiuda, trovare un altro posto dove sia davvero dolce riceverla, dove sia davvero carezza, farai bene a proteggerla fin quando puoi, farai bene a non perderla. Fa' che ti sia noiosa, finalmente, l'abitudine di rimpiangere la felicità, ogni volta quando se ne va.🎈

Massimo Bisotti

18/03/2021

Presto o tardi
a tutti fanno male i genitori.
Assenti o troppo presenti.
Fragili o esageratamente duri.
Asfissianti di soffocante amore
o frigidi.
Non prendertela madre
non volermene padre
anche a voi
d’altronde
duole nel profondo la madre,
anche a voi
sanguina ancora il padre.
Dare vita
e vivere,
è un mestiere complicato.
Dover insegnare a stare al mondo
mentre non si è finito di imparare
è un compito gravoso.
Quanto sia esile
l’eroismo dei genitori
lo si capisce quando moriamo
e tutti in letto di morte torniamo figli
e invochiamo la madre.
Lo so bene io
che si abbracciano i neonati
sia per proteggerli
che per farci coraggio.
Nel castello di errori
dove crescono le generazioni
siamo tutti semi
germogliati
nel solco del tremore.

(Andrea Melis Parolaio)

12/02/2021
Ci sono buchi che solo affetti e libri magici possono riempire.Anna Llenas ci racconta la storia preziosa di Giulia.E io...
05/07/2020

Ci sono buchi che solo affetti e libri magici possono riempire.
Anna Llenas ci racconta la storia preziosa di Giulia.
E io non potevo non raccontarla a Sofia, la
mia nipotina, che ha reagito così.. come solo una piccola stella può reagire.

Spesso, c'è un BUCO dentro di noi. Cerchiamo di riempirlo in ogni modo, con ogni tipo di tappo possibile: cibo, relazioni tossiche, tv, smartphone, tappi spazzatura... Giulia, la protagonista del libro "Il buco" di A. Llenas, ci racconterà del suo modo di vivere e attraversare il suo di buco e di tutte le possibili soluzioni. Ma solo alcune saranno davvero utili.
La piccola Sofia in questo video ascolterà la storia di Giulia e mostrerà le sue reazioni spontanee e naturali. Come lei, anche in noi adulti esiste un piccolo bambino capace di stupirsi per la storia di Giulia.
Buona visione!

Spesso, c'è un BUCO dentro di noi. Cerchiamo di riempirlo in ogni modo, con ogni tipo di tappo possibile: cibo, relazioni tossiche, tv, smartphone, tappi spa...

Con grande piacere informo tutti i pazienti che le attività di psicoterapia in studio riprenderanno a partire dal 1 giug...
25/05/2020

Con grande piacere informo tutti i pazienti che le attività di psicoterapia in studio riprenderanno a partire dal 1 giugno con alcune precauzioni che descriverò qui di seguito:

➡️ Norme igieniche, da leggere con ATTENZIONE, che saranno obbligatorie per la tutela della salute dei professionisti e dei pazienti:

1- Obbligo di mascherina in entrata e in uscita (il pz è pregato di arrivare già munito della stessa)
Manterremo la giusta distanza di almeno 1 metro uno dall’altro, pertanto non potremo salutarci con strette di mano ma con un bel sorriso. 😊

2- Sarà disponibile all’entrata dello studio una soluzione idroalcolica disinfettante per le mani, da utilizzare ogni volta prima dell’inizio della seduta.

3- Lo studio sarà arieggiato, igienizzato e disinfettato con prodotti adeguati prima dell’inizio dell’attività giornaliera, tra una seduta e l’altra, e alla fine della mia attività giornaliera.

4- Gli appuntamenti saranno maggiormente scaglionati durante la giornata, pertanto è importante *rispettare l’orario di entrata e di uscita dalla seduta* (45 minuti per ogni paziente), di modo da garantire il tempo necessario per un’adeguata sanificazione del locale tra un paziente e l’altro.

5- Nel bagno troverete sapone disinfettante.

6- Il bagno verrà disinfettato dopo ogni utilizzo.

7- Se si presentano sintomi influenzali (tosse, febbre, mal di gola, raffreddore) sarà necessario posticipare la seduta alle settimane successive oppure effettuarla Online.
*Si prega di avvisare prima dell'incontro*

10- Eventuali accompagnatori dovranno aspettare fuori dallo studio poiché non sarà possibile sostare nella sala d’attesa.

Un saluto affettuoso
Deborak

10/05/2020

Buona festa
alla Mamma
che ci ha messi al mondo,
a tutte le madri surrogate
a tutte quelle donne
che oggi ci adottano e ci amano:
alle zie, alle maestre, alle amiche.

Buona festa, di più ancora,
a chi la madre
se l'è interamente ricostruita
a chi si trova con "lavori in corso"
a chi da lontano la saluta,
a chi dopo averla smarrita
ha scoperto il delicato trucco
per riportarla a casa.

Ancora, buona festa!
Con questo video, tratto dall'esperienza di Con-tatto
e realizzato dall'Attrice
nonché cara amica Irene Polimeni,
grande madre di sé stessa.

Quando ci proteggiamo dalla sofferenza, pensiamo di fare un favore a noi stessi. La verità è che non facciamo che diveni...
02/05/2020

Quando ci proteggiamo dalla sofferenza, pensiamo di fare un favore a noi stessi.
La verità è che non facciamo che divenire più spaventati, induriti, alienati.
Ci sentiamo separati dall’intero.
Questa separatezza diviene per noi una sorta di prigione, una prigione che ci confina nelle nostre speranze e paure personali, in una preoccupazione rivolta solo a chi ci è più vicino.
È piuttosto curioso: se il nostro primo obiettivo è difenderci dal malessere, soffriamo.
Tuttavia, quando non ci isoliamo e lasciamo che i nostri cuori si spezzino, scopriamo di essere in armonia con tutte le cose viventi.

PEMA CHODRON, The Pocket Pema Chodron

Oggi il mio piccolo Con-tatto compie 1 anno. Senza rendermene conto stamattina ho scelto dalla mia cabina armadio gli st...
28/04/2020

Oggi il mio piccolo Con-tatto compie 1 anno.

Senza rendermene conto stamattina ho scelto dalla mia cabina armadio gli stessi abiti.
Mi sono guardata allo specchio e ho trovato una madre pronta a festeggiare il suo bambino, fiera e orgogliosa di averlo messo al
mondo.

In un anno siamo cresciuti tanto e abbiamo continuato a condividere progetti e sogni, voglia di evolvere.
Mi emoziona guardarlo, mi emoziona guardare tutti quelli che hanno condiviso con noi questa esperienza unica e che ancora ce lo ricordano.

Contatto tornerà presto in altre vesti e in altre forme e nel frattempo continua a crescere, giorno dopo giorno, dentro ogni contatto carico di emozione che si crea nelle nostre vite.

Con-tatto è un percorso esperienziale che integra psicologia, arte, performance artistico-pittorica e sonora attraverso la stimolazione simultanea di diversi...

Indirizzo

Reggio Di

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Deborak D'Antoni Psicologa Psicoterapeuta Reggio Calabria pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Deborak D'Antoni Psicologa Psicoterapeuta Reggio Calabria:

Condividi

Digitare