GOM di Reggio Calabria

GOM di Reggio Calabria La Direzione Strategica del Grande Ospedale Metropolitano "B.M.M." di Reggio Calabria vi dà il benvenuto nella pagina ufficiale. https://www.gomrc.it/app-mobile/

Scarica l'App gratuita del G.O.M.

Lo scorso 9 ottobre, seguito dell’Audit e delle attività di verifica del “Bureau Veritas”,  leader a livello mondiale ne...
17/10/2025

Lo scorso 9 ottobre, seguito dell’Audit e delle attività di verifica del “Bureau Veritas”, leader a livello mondiale nei servizi di ispezione, verifica di conformità e certificazione, il C.T.M.O. di Reggio Calabria, diretto dal Dr. Massimo Martino, ha ottenuto il rinnovo dell’accreditamento ISO.
L’accreditamento ISO per un Programma di Trapianto di Cellule Staminali Ematopoietiche rappresenta un importante riconoscimento della qualità del sistema di gestione, sicurezza dei pazienti, tracciabilità e conformità, imparzialità alle buone pratiche, basato su standard internazionali...

Il Centro Trapianti Midollo Osseo del G.O.M. di Reggio Calabria ottiene il rinnovo dell’accreditamento ISO: importante riconoscimento della qualità del sistema di gestione. 17 Ottobre 2025 Lo scorso 9 ottobre, seguito dell’Audit e delle attivit

𝐑𝐞𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐂𝐚𝐥𝐚𝐛𝐫𝐢𝐚, 𝐢𝐥 𝐭𝐞𝐜𝐧𝐢𝐜𝐨 𝐫𝐚𝐝𝐢𝐨𝐥𝐨𝐠𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐆𝐎𝐌 𝐆𝐢𝐮𝐬𝐞𝐩𝐩𝐞 𝐒𝐜𝐚𝐩𝐩𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐢 𝐬𝐞𝐦𝐢𝐟𝐢𝐧𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 “𝐓𝐡𝐞 𝐁...
17/10/2025

𝐑𝐞𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐂𝐚𝐥𝐚𝐛𝐫𝐢𝐚, 𝐢𝐥 𝐭𝐞𝐜𝐧𝐢𝐜𝐨 𝐫𝐚𝐝𝐢𝐨𝐥𝐨𝐠𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐆𝐎𝐌 𝐆𝐢𝐮𝐬𝐞𝐩𝐩𝐞 𝐒𝐜𝐚𝐩𝐩𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐢 𝐬𝐞𝐦𝐢𝐟𝐢𝐧𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 “𝐓𝐡𝐞 𝐁𝐞𝐬𝐭 𝐨𝐟 𝐑𝐚𝐝𝐢𝐨𝐥𝐨𝐠𝐲 𝟐𝟎𝟐𝟓”

Articolo di Strettoweb.com

𝐼𝑙 𝑡𝑒𝑐𝑛𝑖𝑐𝑜 𝑠𝑎𝑛𝑖𝑡𝑎𝑟𝑖𝑜 𝑑𝑖 𝑟𝑎𝑑𝑖𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑎 𝑚𝑒𝑑𝑖𝑐𝑎 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑙𝑎 𝑈𝑂𝐶 𝑑𝑖 𝑅𝑎𝑑𝑖𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝐺𝑂𝑀 𝑑𝑖 𝑅𝑒𝑔𝑔𝑖𝑜 𝐶𝑎𝑙𝑎𝑏𝑟𝑖𝑎, 𝐺𝑖𝑢𝑠𝑒𝑝𝑝𝑒 𝑆𝑐𝑎𝑝𝑝𝑎𝑡𝑢𝑟𝑎, 𝑒̀ 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑐𝑎𝑛𝑑𝑖𝑑𝑎𝑡𝑜 𝑡𝑟𝑎 𝑖 𝑠𝑒𝑚𝑖𝑓𝑖𝑛𝑎𝑙𝑖𝑠𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑙 𝑐𝑜𝑛𝑐𝑜𝑟𝑠𝑜 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑛𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒 “𝑇ℎ𝑒 𝐵𝑒𝑠𝑡 𝑜𝑓 𝑅𝑎𝑑𝑖𝑜𝑙𝑜𝑔𝑦 2025”, 𝑝𝑟𝑜𝑚𝑜𝑠𝑠𝑜 𝑑𝑎𝑙 𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑙𝑒 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑢𝑛𝑖𝑡𝑒𝑛𝑠𝑒 𝐴𝑢𝑛𝑡𝑀𝑖𝑛𝑛𝑖𝑒.𝑐𝑜𝑚, 𝑝𝑢𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑟𝑖𝑓𝑒𝑟𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑚𝑜𝑛𝑑𝑖𝑎𝑙𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑢𝑛𝑖𝑡𝑎̀ 𝑟𝑎𝑑𝑖𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑐𝑎. 𝐼𝑙 𝑠𝑢𝑜 𝑎𝑟𝑡𝑖𝑐𝑜𝑙𝑜 𝑠𝑐𝑖𝑒𝑛𝑡𝑖𝑓𝑖𝑐𝑜, 𝑑𝑎𝑙 𝑡𝑖𝑡𝑜𝑙𝑜 “𝑁𝑜𝑐𝑖𝑐𝑒𝑝𝑡𝑖𝑜𝑛 𝐷𝑢𝑟𝑖𝑛𝑔 𝐼𝑜𝑑𝑖𝑛𝑎𝑡𝑒𝑑 𝐶𝑜𝑛𝑡𝑟𝑎𝑠𝑡 𝑀𝑒𝑑𝑖𝑢𝑚 𝐼𝑛𝑓𝑢𝑠𝑖𝑜𝑛 𝑖𝑛 𝐶𝑜𝑚𝑝𝑢𝑡𝑒𝑑 𝑇𝑜𝑚𝑜𝑔𝑟𝑎𝑝ℎ𝑦: 𝑁𝑒𝑢𝑟𝑜𝑝ℎ𝑦𝑠𝑖𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑐𝑎𝑙 𝑀𝑒𝑐ℎ𝑎𝑛𝑖𝑠𝑚𝑠 𝑎𝑛𝑑 𝐶𝑙𝑖𝑛𝑖𝑐𝑎𝑙 𝐼𝑚𝑝𝑙𝑖𝑐𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛𝑠”, 𝑝𝑢𝑏𝑏𝑙𝑖𝑐𝑎𝑡𝑜 𝑠𝑢𝑙 𝐽𝑜𝑢𝑟𝑛𝑎𝑙 𝑜𝑓 𝐴𝑑𝑣𝑎𝑛𝑐𝑒𝑑 𝐻𝑒𝑎𝑙𝑡ℎ 𝐶𝑎𝑟𝑒, 𝑒̀ 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑐𝑎𝑛𝑑𝑖𝑑𝑎𝑡𝑜 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑎𝑡𝑒𝑔𝑜𝑟𝑖𝑎 𝑆𝑐𝑖𝑒𝑛𝑡𝑖𝑓𝑖𝑐 𝑃𝑎𝑝𝑒𝑟 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝑌𝑒𝑎𝑟.
𝐿𝑜 𝑠𝑡𝑢𝑑𝑖𝑜 𝑎𝑝𝑝𝑟𝑜𝑓𝑜𝑛𝑑𝑖𝑠𝑐𝑒 𝑖 𝑚𝑒𝑐𝑐𝑎𝑛𝑖𝑠𝑚𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑛𝑜𝑐𝑖𝑐𝑒𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑎𝑡𝑡𝑖𝑣𝑎𝑡𝑖 𝑑𝑢𝑟𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑙’𝑖𝑛𝑓𝑢𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑚𝑒𝑧𝑧𝑜 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑎𝑠𝑡𝑜 𝑖𝑜𝑑𝑎𝑡𝑜 𝑖𝑛 𝑡𝑜𝑚𝑜𝑔𝑟𝑎𝑓𝑖𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑢𝑡𝑒𝑟𝑖𝑧𝑧𝑎𝑡𝑎 (𝑇𝐶), 𝑎𝑛𝑎𝑙𝑖𝑧𝑧𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑖 𝑝𝑟𝑜𝑐𝑒𝑠𝑠𝑖 𝑛𝑒𝑢𝑟𝑜𝑓𝑖𝑠𝑖𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑐𝑖 𝑐ℎ𝑒 𝑛𝑒 𝑟𝑒𝑔𝑜𝑙𝑎𝑛𝑜 𝑙𝑎 𝑝𝑒𝑟𝑐𝑒𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒 𝑙𝑎 𝑟𝑖𝑠𝑝𝑜𝑠𝑡𝑎 𝑖𝑛𝑑𝑖𝑣𝑖𝑑𝑢𝑎𝑙𝑒. 𝐿’𝑜𝑏𝑖𝑒𝑡𝑡𝑖𝑣𝑜 𝑒̀ 𝑑𝑖𝑠𝑡𝑖𝑛𝑔𝑢𝑒𝑟𝑒 𝑙𝑒 𝑛𝑜𝑟𝑚𝑎𝑙𝑖 𝑟𝑒𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑓𝑖𝑠𝑖𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑐ℎ𝑒 𝑑𝑎 𝑞𝑢𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑝𝑜𝑡𝑒𝑛𝑧𝑖𝑎𝑙𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑎𝑣𝑣𝑒𝑟𝑠𝑒, 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑖𝑏𝑢𝑒𝑛𝑑𝑜 𝑎 𝑚𝑖𝑔𝑙𝑖𝑜𝑟𝑎𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑠𝑖𝑐𝑢𝑟𝑒𝑧𝑧𝑎 𝑒 𝑖𝑙 𝑐𝑜𝑚𝑓𝑜𝑟𝑡 𝑑𝑒𝑙 𝑝𝑎𝑧𝑖𝑒𝑛𝑡𝑒.

Leggi l'articolo completo:
https://www.strettoweb.com/2025/10/reggio-calabria-il-tecnico-radiologo-del-gom-giuseppe-scappatura-tra-i-semifinalisti-del-concorso-internazionale-the-best-of-radiology-2025/1980015/

Il tecnico sanitario di radiologia medica presso la UOC di Radiologia del GOM di Reggio Calabria, Giuseppe Scappatura, è stato candidato tra i semifinalisti del concorso internazionale “The Best of Radiology 2025”, promosso dal portale statunitense AuntMinnie.com, punto di riferimento mondiale ...

𝐋𝐚 𝐍𝐞𝐨𝐧𝐚𝐭𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐞 𝐓𝐈𝐍 𝐝𝐞𝐥 𝐆.𝐎.𝐌. 𝐧𝐨𝐦𝐢𝐧𝐚𝐭𝐚 "𝐏𝐮𝐧𝐭𝐨 𝐍𝐚𝐬𝐜𝐢𝐭𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐥’𝐀𝐥𝐥𝐚𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓"È stata una Settimana mondiale per l'al...
15/10/2025

𝐋𝐚 𝐍𝐞𝐨𝐧𝐚𝐭𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐞 𝐓𝐈𝐍 𝐝𝐞𝐥 𝐆.𝐎.𝐌. 𝐧𝐨𝐦𝐢𝐧𝐚𝐭𝐚 "𝐏𝐮𝐧𝐭𝐨 𝐍𝐚𝐬𝐜𝐢𝐭𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐥’𝐀𝐥𝐥𝐚𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓"

È stata una Settimana mondiale per l'allattamento speciale quella vissuta quest'anno dal reparto di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale (TIN) del Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria, diretto dalla dr.ssa Isabella Mondello.
Il 7 ottobre, infatti, in occasione del congresso nazionale della Società Italiana di Neonatologia (SIN), tenutosi a Montesilvano (Pescara), la U.O.C. Neonatologia e TIN del G.O.M. è stata riconosciuta "Punto Nascita per l'Allattamento 2025", alla presenza del presidente della SIN, Massimo Agosti, e del Presidente della Commissione Allattamento della SIN, Riccardo D'Avanzo.

Il riconoscimento è avvenuto alla fine di un percorso formativo durato anni che ha visto il coinvolgimento dei professionisti dell'intero Dipartimento Materno-Infantile, ed in particolare quelli del reparto di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale.
Già nel 2022 era stato avviato un percorso formativo sull'allattamento. Nei due anni successivi analoghi sono stati realizzati momenti formativi promossi dalla SIN.

In data 4 ottobre 2024, inoltre, sempre in occasione della Settimana mondiale dell'allattamento, il G.O.M. ha presentato la Policy Aziendale Allattamento ed il gruppo di lavoro allattamento locale. Quest’ultimo, coordinato dalla dr.ssa Mondello, è costituito dal direttore delle U.O.C. di Ostetricia e Ginecologia, prof. Stefano Palomba, e Pediatra, dr. Domenico Minasi prima e dr.ssa Rita Agnello poi, da dirigenti medici afferenti alle unità operative di Neonatologia (dr.ssa Santa Barresi), di Anestesia e Rianimazione (dr.ssa Irene Santacaterina) ed alla Direzione Medica di Presidio (dr.ssa Mariella Marino), oltre che dal coordinatore dei consultori dell'ASP, dott. Antonio Alvaro, da due ostetriche del G.O.M. (Enza Miceli e Federica Giuffrè), da due ostetriche dell'ASP (Angela Suni e Paola Infortuna), dall’infermiera dell'U.O.C. di Neonatologia e TIN del G.O.M., Meldolesi Anna Maria, che gestisce l'ambulatorio allattamento al G.O.M., insieme con Arianna Zanetti, Valeria Mezzatesta e Carbone Antonella, da Simona Argento (Presidente dell'associazione "Corredino Sospeso"), Sabina Cannizzaro ( Presidente dell'associazione "Donne Reggine") ed Arturo Callegari (Presidente dell'associazione Genitori "Eracle").

Grande soddisfazione per i componenti tutti del Gruppo di lavoro e per la dr.ssa Isabella Mondello che dichiara: “il riconoscimento di Punto Nascita per l'Allattamento 2025 non significa soltanto avere completato il percorso formativo, significa anche vedere confermate a livello nazionale tutte le attività che si effettuano al G.O.M. per favorire, promuovere e proteggere l'allattamento materno. La cosa mi riempie di orgoglio, non solo perché è un traguardo importante al cui raggiungimento hanno contribuito tutti i miei collaboratori e tutti i componenti del gruppo di lavoro, ma soprattutto perché getta le basi per un mio progetto futuro che è quello di poter realizzare a Reggio Calabria la banca del latte umano donato, tappa indispensabile a garantire il diritto di usufruire del latte materno a tutti i neonati, specie ai più piccoli e fragili, nati da madri che ne sono sprovviste.”

Per saperne di più sulle attività del G.O.M., visita il sito www.gomrc.it.
Consulta la Carta dei servizi e visita la pagina Facebook del G.O.M. (GOM Reggio Calabria).

Staff Direzione Generale

08/10/2025

Ecco l'intervista del nostro Ufficio Comunicazione alla Sig.ra Loredana Pensabene, madre di Vincenzo Praticò, paziente del nuovo servizio "Tobia-Dama"...

Gazzetta del Sud
08/10/2025

Gazzetta del Sud

𝐈𝐥 “𝐂𝐢𝐫𝐜𝐨 𝐌. 𝐎𝐫𝐟𝐞𝐢” 𝐟𝐚 𝐭𝐚𝐩𝐩𝐚 𝐚𝐥 𝐆.𝐎.𝐌., 𝐠𝐢𝐨𝐢𝐚 𝐞 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐫𝐭𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐢 𝐩𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐞𝐝𝐢𝐚𝐭𝐫𝐢𝐚  La magia del Circo M. Orfei...
07/10/2025

𝐈𝐥 “𝐂𝐢𝐫𝐜𝐨 𝐌. 𝐎𝐫𝐟𝐞𝐢” 𝐟𝐚 𝐭𝐚𝐩𝐩𝐚 𝐚𝐥 𝐆.𝐎.𝐌., 𝐠𝐢𝐨𝐢𝐚 𝐞 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐫𝐭𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐢 𝐩𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐞𝐝𝐢𝐚𝐭𝐫𝐢𝐚

La magia del Circo M. Orfei arriva al Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria.
Questa mattina, infatti, acrobati, giocolieri, ballerine e clown hanno affollato le corsie del reparto di Pediatria con un’esibizione spettacolare e divertente, accompagnata dalla musica dell’orchestra dal vivo, che ha portato gioia e allegria ai piccoli degenti ricoverati ed alle loro famiglie.

La Direzione e tutto il personale medico ed infermieristico della U.O.C. hanno accolto con grande entusiasmo l’iniziativa. In particolare il Commissario Straordinario, dott.ssa Tiziana Frittelli, ha assistito allo spettacolo circense ed ha ringraziato gli organizzatori per questo “gesto che ha saputo incantare tutti i bimbi presenti”.
“Siamo molto felici di promuovere queste iniziative che si svolgono al di fuori del classico tendone e che ci consentono di portare un sorriso anche in contesti un po’ più difficili – ha affermato Stefano Rossi, membro dello staff del Circo M. Orfei - per regalare ai pazienti un momento diverso dalla routine quotidiana del reparto”.

Per saperne di più sulle attività del G.O.M., visita il sito www.gomrc.it.
Consulta la Carta dei servizi e visita la pagina Facebook del G.O.M. (GOM Reggio Calabria).

Staff Direzione Generale

Risonanza magnetica e tomografia possono incutere timore nei piccoli pazienti. Così un tecnico di radiologia ha sviluppa...
06/10/2025

Risonanza magnetica e tomografia possono incutere timore nei piccoli pazienti. Così un tecnico di radiologia ha sviluppato due guide gratuite per spiegar loro cosa accade…

Risonanza magnetica e tomografia possono incutere timore nei piccoli pazienti. Così un tecnico di radiologia ha sviluppato due guide gratuite per spiegar loro cosa accade

𝐗𝐗𝐗𝐈𝐕 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐃𝐢𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐨. 𝐂𝐨𝐧𝐯𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐀𝐍𝐄𝐃 𝐚𝐥 𝐆𝐎𝐌 𝐜𝐨𝐧 𝐮𝐧 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐫𝐫𝐞 𝐝’𝐞𝐜𝐜𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞.𝐒𝐢 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐦𝐩𝐥𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐥’𝐚...
03/10/2025

𝐗𝐗𝐗𝐈𝐕 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐃𝐢𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐨. 𝐂𝐨𝐧𝐯𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐀𝐍𝐄𝐃 𝐚𝐥 𝐆𝐎𝐌 𝐜𝐨𝐧 𝐮𝐧 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐫𝐫𝐞 𝐝’𝐞𝐜𝐜𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞.
𝐒𝐢 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐦𝐩𝐥𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐥’𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐭𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚𝐧𝐭𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐚. 𝐍𝐞𝐜𝐞𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐬𝐞𝐧𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐨𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞.

Questa mattina, in occasione della ###IV Giornata Nazionale del Dializzato, il Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria ha ospitato il convengo dell’Associazione Nazionale Emodializzati (ANED) il cui focus era: “Migliorare le cure e garantire i diritti dei malati di rene e di tutti i trapiantati”.
Molti gli interventi e gli spunti di riflessione sul tema delle malattie renali, patologie che incidono in maniera significativa nella qualità della vita di coloro che ne soffrono e che colpiscono il 10% della popolazione mondiale e italiana, con statistiche in aumento a causa dell'invecchiamento e di malattie come il diabete e l'ipertensione.
Ha coordinato gli interventi Pasquale Scaramozzino, Vice Segretario Nazionale ANED.
Al convegno erano presenti: il dott. Tommaso Calabrò, Dirigente Generale del Dipartimento Salute e Welfare della Regione Calabria, la dott.ssa Simona Carbone, Commissario della Azienda Ospedaliera Universitaria “Dulbecco” di Catanzaro, la dott.ssa Lucia Di Furia, Direttore Generale dell’ASP Reggio Calabria. A fare gli onori di casa, la dott.ssa Tiziana Frittelli, Commissario Straordinario del GOM Reggio Calabria.
Sui grandi progressi della ricerca scientifica nel settore (soprattutto per quanto concerne l’azzeramento della terapia immunosoppressiva in paziente trapianto) è stata illuminante la Lezione Magistrale del prof. Giuseppe Remuzzi, Direttore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” di Milano.
La prima a intervenire è stata Maria Larosa, Segretaria Regionale di ANED e paziente della Dialisi di Reggio Calabria, la quale ha concentrato il suo intervento sulla necessità di stimolare la cultura della donazione in regione ed aumentare l’attività trapiantologica per permettere a chi è in lista per un trapianto di non dover andare fuori.
Maria Larosa ha subito due trapianti di reni, la sua avventura è stata seguita da vicino dal dr. Pellegrino Mancini, ex Direttore del CRT Calabrese, la cui passione e operosità (generalmente riconosciute) hanno dato un grande impulso all’attività di trapianto nonché alla cultura della donazione. Si ricordi che, grazie ad una Chirurgia d’avanguardia, il G.O.M. di Reggio Calabria ha già da un paio di anni iniziato ad effettuare trapianti da donatore vivente attraverso la chirurgia robotica.
“Oggi è una giornata importante perché il contributo che ANED ha dato ai percorsi che riguardano i pazienti dializzati è notevole – ha affermato il dott. Calabrò – ANED è un traino per noi perché ci aiuta ad avere una visione lucida delle problematiche”. Il dott. Calabrò ha poi sottolineato come la Calabria sia ricca di eccellenze, ciò significa che si sono “le giuste condizioni per poter migliorare i servizi sanitari e rendere la rete regionale nefrologica più funzionale”.
“Ciò che conta non è fare numeri ma qualità. Il Dipartimento è aperto ad accogliere tutte le istanze dei pazienti”. Ha concluso il Dirigente Generale del Dipartimento Salute e Welfare.
La dott.ssa Di Furia ha concentrato il suo intervento sulla necessità della prevenzione e dell’informazione sui corretti stili di vita ed ha spiegato cosa la sua direzione stia facendo di concreto per far fronte a tutte le esigenze dei pazienti dislocati in un territorio in cui quello della dialisi è da considerarsi un problema annoso, in particolare potenziando gli ospedali locali e attivando nuovi posti letto.
Il Commissario Straordinario del G.O.M. ha aperto il suo intervento dando il benvenuto ai presenti e ringraziando l’ANED, in particolare Pasquale Scaramozzino per la sua passione e il Presidente Nazionale Giuseppe Vanacore per la sua presenza.
La dott.ssa Frittelli ha raccontato di aver trovato al suo arrivo al GOM un elevato livello di professionalità, sia nell’area nefrologica che nell’area oncoematologica, tanto da ritenere davvero possibile la strada che porta al riconoscimento dell’Ospedale di Reggio quale Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS).
“La Nefrologia del GOM ha una storia di grandi eccellenze di cui il dr. Panuccio è il degno erede. Tuttavia, come tutte le storie di successo, il nostro è un successo di squadra. Infatti, insieme alla UOC Nefrologia, l’attività trapiantologica coinvolge anche la UOC Chirurgia Generale, diretta dal dr. Salvatore Costarella, la Terapia Intensiva, il CRT, la Tipizzazione Tissutale e l’Urologia. Proprio per questo, lasciatemi dire che sono orgogliosa di questa Azienda. Ritengo che, anche se c’è ancora molta strada da fare, noi siamo in grado di prendere l’impegno con la cittadinanza di migliorare ulteriormente i servizi per i pazienti dializzati”.
Alcuni dei passaggi più importanti del suo intervento hanno riguardato la sinergia con l’ASP di Reggio Calabria per implementare l’attività di donazione degli organi e, quindi, di trapianto.
Nel merito la relazione del dr. Vincenzo Panuccio, direttore f.f. della UOC Nefrologia del G.O.M., il quale ha focalizzato il suo intervento sul benessere dei pazienti dializzati e sulla capacità dei medici di misurare la loro qualità della vita: “l’obiettivo non è solo quello di sopravvivere, ma bensì quello di vivere bene”.
Sono intervenuti inoltre: nell’ordine, il dr. Pasquale Fratto, Direttore UOC Cardiochirurgia del GOM di Reggio Calabria; il dr. Sebastiano Macheda, Direttore UOC di Anestesia e Terapia Intensiva GOM; in videocall, l’avv. Annarita Galletta, Dirigente dell’Istituto Tecnico Economico “Piria” di Reggio Calabria; Pellegrino Mancini, già Direttore del Centro Regionale Trapianti della Calabria.
Ha concluso il convegno il dott. Giuseppe Vanacore, Presidente Nazionale “ANED APS”, che ha ringraziato tutti i convenuti.

Per saperne di più sulle attività della Nefrologia del G.O.M., visita il sito www.gomrc.it o consulta la Carta dei servizi del GOM.

Staff Direzione Generale

03/10/2025

Nella settimana dedicata al cuore, ecco l'approfondimento di TGR RAI Calabria sulle malattie cardiovascolari - la principale causa di ospedalizzazione e mortalità nel mondo e nel nostro Paese - con la dr.ssa Fabiana Luca, cardiologa del GOM di Reggio Calabria e membra dell'Ass. Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri.
La dr.ssa Lucà ha sottolineato l'importanza della prevenzione per la salute e il benessere, che può rivelarsi fondamentale anche per prevenire l'insorgenza di patologie gravi che mettono al rischio la vita.
Buona visione.

𝐏𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐢 𝐭𝐫𝐞 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐢 𝐚𝐧𝐠𝐢𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐬𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐞𝐦𝐨𝐝𝐢𝐧𝐚𝐦𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐔.𝐎.𝐂. 𝐂𝐚𝐫𝐝𝐢𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐆.𝐎.𝐌.𝐈𝐥 𝐂𝐨𝐦𝐦𝐢𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐅𝐫𝐢𝐭𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢:...
30/09/2025

𝐏𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐢 𝐭𝐫𝐞 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐢 𝐚𝐧𝐠𝐢𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐬𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐞𝐦𝐨𝐝𝐢𝐧𝐚𝐦𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐔.𝐎.𝐂. 𝐂𝐚𝐫𝐝𝐢𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐆.𝐎.𝐌.
𝐈𝐥 𝐂𝐨𝐦𝐦𝐢𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐅𝐫𝐢𝐭𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢: “𝐮𝐧𝐚 𝐂𝐚𝐫𝐝𝐢𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐠𝐮𝐚𝐫𝐝𝐚 𝐚𝐥 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨 𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐞 𝐚 𝐭𝐞𝐜𝐧𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐞 𝐝𝐢 𝐮𝐥𝐭𝐢𝐦𝐚 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞”.

Si conclude il primo ciclo di inaugurazioni del Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria che oggi ha presentato i tre nuovi angiografi che andranno ad arricchire il parco tecnologico delle sale di emodinamica della U.O.C. Cardiologia, diretta dal dr. Frank Benedetto.
I nuovi sistemi angiografici, grazie anche alle potenzialità delle tecnologie di imaging, coadiuvate dalla I.A., garantiranno procedure più semplici ed efficienti e supporteranno gli operatori durante le stesse, consentendo un'assistenza di qualità e un miglioramento degli esiti clinici e operativi.
“È importante per le aziende essere in cammino e noi lo siamo – afferma in apertura dell’evento il Commissario Straordinario del G.O.M., dott.ssa Tiziana Frittelli –. Oggi presentiamo i tre nuovi angiografi in dotazione al Centro Cuore (uno dei quali è utilizzabile anche dalla U.O.C. Chirurgia Vascolare, ndr.) che sono le migliori attrezzature che il mercato possa offrire. Si pensi che uno di questi è stato inaugurato nel 2024 in Spagna, e quindi è da considerarsi una tecnologia di ultima generazione, tanto più che questi angiografi sono implementati con l’Intelligenza Artificiale, che permette una significativa riduzione delle radiazioni erogate e una maggiore precisione. Pertanto oggi, a Reggio Calabria, abbiamo l’enorme orgoglio di avere una Cardiologia che guarda al futuro”.
La presentazione odierna rappresenta un traguardo raggiunto grazie all’impegno dei vari Direttori e Commissari che si sono susseguiti in questi ultimi anni nonché agli sforzi del personale del nostro Provveditorato e dell’Ufficio Tecnico, diretti dall'ing. Carmelo Fera. Tale percorso, all’insegna del rinnovamento tecnologico per prestazioni specialistiche sempre più efficaci, è testimoniato dalla presenza in sala del dr. Gianluigi Scaffidi, ex Commissario Straordinario del G.O.M..
“Siamo grati del percorso fatto – conclude la dott.ssa Frittelli – perché la storia del successo di un’Azienda è sempre la storia di un processo”.
Presenti in sala anche il Direttore Sanitario Aziendale, dr. Salvatore Costarella, il Direttore Amministrativo Aziendale, dott. Francesco Araniti, ed il Direttore Medico di Presidio, dr. Matteo Galletta.
Ha poi preso la parola il dr. Benedetto il quale ha affermato che quello per i nuovi angiografi è un investimento molto importante, realizzato nell’ambito di un più ampio programma di ammodernamento tecnologico finanziato dalla Regione Calabria.
“Oggi, con questi nuovi macchinari, siamo in grado di eseguire tutto ciò che può offrire la Cardiologa di un Centro Cuore. Abbiamo un trend di produzione in crescita che si attesta, al momento, intorno alle 2.000 procedure l’anno”.
Tanto la dott.ssa Frittelli quanto il dr. Benedetto hanno enfatizzato l’importanza dell’integrazione tra Cardiologia e Cardiochirurgia, che insieme alla Chirurgia Vascolare e alla Cardioanestesia, danno vita al Centro Cuore del G.O.M., punto di riferimento della Calabria che concorre in maniera significativa alla riduzione dell’emigrazione sanitaria.
“I progetti per essere realizzati hanno bisogno di tre elementi: personale, formazione e risorse tecnologiche, ai quali aggiungerei la passione” conclude il dr. Benedetto.
La cerimonia si è chiusa con il tradizionale taglio del nastro e la benedizione delle sale di emodinamica della Cardiologia da parte di Don Stefano Iacopino, cappellano del G.O.M..

I nuovi angiografi:
Sono dotati di un Sistema Autoright di IA che aiuta nel processo di decision making ad ottenere risultati più precisi. Inoltre, dosa la radiazione su quella che è l’esposizione reale del paziente, permettendo di modulare quel che avviene in tempo reale.
In breve, consente:
• valutazioni in situ per decidere la diagnosi più appropriata;
• dosi di radiazioni controllate dall’IA, che garantiscono sicurezza per il paziente e per l’operatore;
• di integrare e connettersi facilmente ad altre sorgenti di imaging.

Per saperne di più sulle attività del G.O.M., visita il sito www.gomrc.it.
Consulta la Carta dei servizi e visita la pagina Facebook del G.O.M. (GOM Reggio Calabria).

Staff Direzione Generale

L’impegno e i successi del Centro Cuore vengono raccontati dal Grande ospedale metropolitano alla vigilia dell’inauguraz...
30/09/2025

L’impegno e i successi del Centro Cuore vengono raccontati dal Grande ospedale metropolitano alla vigilia dell’inaugurazione delle nuove attrezzature destinate alle sale di emodinamica del reparto di cardiologia e in occasione della Giornata Mondiale del Cuore, che ogni 29 settembre sensibilizza l'opinione pubblica sulle malattie cardiovascolari e sull’importanza della prevenzione.

È un momento di grande innovazione quello che sta attraversando il Centro Cuore del Gom che, su impulso della commissaria straordinaria, dott.ssa Tiziana Frittelli, ha proceduto all’applicazione di nuove tecniche interventistiche al fine di garantire ai pazienti cure più efficaci in linea con gli standard più elevati della moderna medicina.

La direzione strategica dell'ospedale, si legge in una nota, ha orientato la sua azione di governance verso un aumento delle prestazioni, un'implementazione dell’efficacia delle stesse, e l’ottimizzazione delle risorse umane e tecnologiche del Gom.

A tal proposito, i tre nuovi angiografi che domani verranno presentati, rappresentano un requisito fondamentale per garantire che i nuovi sistemi tecnologici operino al massimo della propria efficienza e, soprattutto, per offrire (tanto ai pazienti quanto al personale sanitario) un ambiente operatorio più sicuro e affidabile...

© ReggioToday

I successi per i risultati ottenuti alla vigilia dell’inaugurazione delle nuove attrezzature destinate alle sale di emodinamica del reparto di cardiologia, che si terrà martedì 30 settembre, alle ore 11 presso l’Aula Spinelli

Indirizzo

Via Giuseppe Melacrino, 21
Reggio Di
89124

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando GOM di Reggio Calabria pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a GOM di Reggio Calabria:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare