02/04/2025
Buongiorno a tutti!
In tanti mi chiedete quale dolcificante sia meglio utilizzare nell'ambito di un regime alimentare bilanciato. Spero di farvi contenti con questo post riassuntivo che confronta i principali dolcificanti; considerando potere calorico, impatto sulla glicemia, rischio carie, gusto e qualche cenno sulle problematiche gastro-intestinale e rischio neoplastico.
Buona lettura 🌷
Polioli (zuccheri alcolici)
MALTITOLO
-Calorie: 2,1 kcal/g
-Glicemia: Impatto moderato (IG 35-50)
-Carie: Basso rischio
-Gusto: Simile allo zucchero, ma con un leggero retrogusto fresco
ERITRITOLO
-Calorie: 0,2 kcal/g
-Glicemia: Nessun impatto (IG ≈ 0)
-Carie: Non cariogeno
-Gusto: Molto simile allo zucchero, con effetto rinfrescante
XILITOLO
-Calorie: 2,4 kcal/g
-Glicemia: Basso impatto (IG ≈ 13)
-Carie: Previene la carie, usato nei chewing gum
- Gusto: Molto simile allo zucchero
SORBITOLO
-Calorie: 2,6 kcal/g
-Glicemia: Impatto basso (IG ≈ 9)
-Carie: Non cariogeno, può proteggere lo smalto
-Gusto: Dolcezza inferiore allo zucchero, retrogusto leggero
Dolcificanti artificiali
ASPARTAME
-Calorie: Trascurabili
-Glicemia: Nessun impatto
-Carie: Non cariogeno
-Gusto: Molto dolce, ma perde stabilità con il calore
ACESULFAME K
-Calorie: Zero
-Glicemia: Nessun impatto
-Carie: Non cariogeno
-Gusto: Dolce con lieve retrogusto amaro
SUCRALOSIO
-Calorie: Zero
-Glicemia: Nessun impatto
-Carie: Non cariogeno
-Gusto: Molto simile allo zucchero, stabile al calore
SACCARINA
-Calorie: Zero
-Glicemia: Nessun impatto
-Carie: Non cariogeno
-Gusto: Molto dolce, ma con retrogusto amaro/metallico
Dolcificanti naturali
STEVIA
-Calorie: Zero
-Glicemia: Nessun impatto (può persino migliorare la sensibilità insulinica)
-Carie: Non cariogena
-Gusto: Molto dolce, con possibile retrogusto di liquirizia
CONCLUSIONI
Per zero calorie e nessun impatto glicemico, le migliori scelte sono: eritritolo, stevia, sucralosio, acesulfame K e saccarina.
Per il gusto più simile allo zucchero: sucralosio, eritritolo e xilitolo sono le opzioni migliori.
Per uso in cottura: sucralosio e acesulfame K sono stabili al calore.
Per ridurre il rischio di carie, tutti i dolcificanti elencati sono sicuri, con xilitolo, eritritolo e sorbitolo che potrebbero persino offrire un leggero effetto protettivo.
Devo aggiungere, inoltre, che:
- nessun dolcificante è stato confermato come cancerogeno per l'uomo, nei livelli di consumo raccomandati. Per aspartame, sucralosio ad alte temperature e saccarina ci sono studi controversi, nonostante siano considerati sicuri dalle autorità sanitarie.
- i polioli (maltitolo, eritritolo, sorbitolo e xilitolo) possono causare disturbi gastrointestinali se consumati in eccesso.
- il sucralosio potrebbe alterare la flora batterica intestinale.
- l'acesulfame k, secondo alcuni studi, sembra abbia un impatto sull' insulino-resistenza.
- la Sevia è il dolcificante meglio tollerato in assoluto.
A presto,
La vostra Nutrizionista 💚