Studio di Psicoanalisi Dr. Pietro Grossi e Dott.ssa Valentina Moscato

Studio di Psicoanalisi Dr. Pietro Grossi e Dott.ssa Valentina Moscato Mi interesso all’ascolto del disagio in senso trasformativo per creare un’opportunità per ripartire.

"Con il muro del linguaggio interferisce la relazione speculare grazie a cui ciò che è dell'io viene sempre percepito e ...
23/09/2025

"Con il muro del linguaggio interferisce la relazione speculare grazie a cui ciò che è dell'io viene sempre percepito e fatto proprio attraverso la mediazione di un altro, che conserva sempre per il soggetto le proprietà dell'Urbild, dell'immagine fondamentale dell'io. Da qui i misconoscimento su cui si basano tanto i malintesi che la comunione comune, la quale poggia sui suddetti malintesi".

Mal-intesi, ovvero intendere male ciò che l'altro dice a partire dal leggere il suo testo secondo il proprio io.

La relazione speculare con l'altro fa sì che l'altro si veda e lo si intenda a partire dal proprio io che riflette la propria immagine in funzione della quale si cerca di intendere ciò l'altro dice e non dice, pagando forse il prezzo di offuscare e distorcere il suo testo, malintendendolo.

Dott.ssa Valentina Moscato.
Cit.: J. Lacan, Il seminario libro II, p. 286.
Quadro: L'incantesimo è rotto di Giacomo Balla

"Ciò che costituisce il fondo di ogni dramma umano, di ogni dramma di teatro in particolare, è che ci sono dei legami, d...
01/09/2025

"Ciò che costituisce il fondo di ogni dramma umano, di ogni dramma di teatro in particolare, è che ci sono dei legami, dei nodi, dei patti stabiliti. Gli esseri umani sono già legati fra loro da impegni che ne hanno determinato il posto, il nome, l'essenza. Poi arrivano un altro discorso, altri impegni, altre parole. E certo che vi sono dei punti in cui bisogna decidere". Ebbene, ciò che implica il legame è qualcosa che attraversa il soggetto, lo determina, ma non in modo immutabile. La messa a lavoro orientata dalla psicoanalisi può portare il soggetto a confrontarsi con quelle parole che restano nel suo humus, ma da cui poter far fiorire la propria singolarità, a partire dalla possibilità di scegliere cosa vuole farsene.
Dott.ssa Valentina Moscato
Cit.: J. Lacan, Il seminario. Libro II, pp. 225-226
Quadro: E. Hopper, Summer Evening, 1947

Cit.: Il seminario. Libro II di J. Lacan p. 25Foto di Valentina Moscato
18/08/2025

Cit.: Il seminario. Libro II di J. Lacan p. 25
Foto di Valentina Moscato

✨ Il primo di una serie di incontri su "Il seminario. Libro I di Jacques Lacan" sarà disponibile sul canale YouTube dell...
07/08/2025

✨ Il primo di una serie di incontri su "Il seminario. Libro I di Jacques Lacan" sarà disponibile sul canale YouTube dello Studio di Psicoanalisi Dr. Pietro Grossi Dott.ssa Valentina Moscato giorni 10 agosto 2025.

Cosa significa farsi eredi? Citazione: "Il segreto del figlio" di M. Recalcati, p. 29Quadro di A. Siviglia, Padre e figl...
06/08/2025

Cosa significa farsi eredi?
Citazione: "Il segreto del figlio" di M. Recalcati, p. 29
Quadro di A. Siviglia, Padre e figlio, 2024
Foto di Valentina Moscato

Citazione tratta da "Il segreto del figlio" di M. Recalcati p. 20Quadro "il figlio prodigale" di De Chirico Foto di Vale...
03/08/2025

Citazione tratta da "Il segreto del figlio" di M. Recalcati p. 20
Quadro "il figlio prodigale" di De Chirico
Foto di Valentina Moscato

Citazione del "Pellegrino cherubico" di Silesius, presente ne "Il seminario. Libro I" di Lacan p. 272Foto: tra le righe ...
30/07/2025

Citazione del "Pellegrino cherubico" di Silesius, presente ne "Il seminario. Libro I" di Lacan p. 272

Foto: tra le righe dello studio
Dott.ssa Valentina Moscato

"Il fatto che il soggetto riviva, si rammenti, nel senso intuitivo del terminale, degli avvenimenti formativi della sua ...
16/07/2025

"Il fatto che il soggetto riviva, si rammenti, nel senso intuitivo del terminale, degli avvenimenti formativi della sua esperienza non è di per sé molto importante. Ciò che conta è quello che di essa ricostruisce". Così commenta Lacan lo scritto del 1934 di Freud "Costruzioni nell'analisi", nonché ciò che emerge nei suoi scritti tecnici che vanno dal 1904 al 1919, secondo quanto indicato nel volumetto "Kleine Schriften über Neurosen". L'interesse della psicoanalisi in questi saggi è quello di restituire al soggetto la sua storia, ovvero ricostruirla per restaurarla, ovverosia ricostruire il passato, risignificarlo e non solo rievocarlo. In tal senso, si considera il caso nella sua singolarità. Pertanto "l'analisi è un'esperienza del particolare".
Dott.ssa Valentina Moscato
Cit.: J. Lacan, Il seminario, libro I, Gli scritti tecnici di Freud 1953-1954 p. 17 e p. 26.
Fotografie: J. Lacan, Il seminario, libro I, Gli scritti tecnici di Freud 1953-1954

Tratto da "La Psicoanalisi" n. 3 p. 83 - Saggio "Lacan legge Freud" di Alexandre Stevens
08/07/2025

Tratto da "La Psicoanalisi" n. 3 p. 83 - Saggio "Lacan legge Freud" di Alexandre Stevens

Sguarci...vivificare il proprio desiderio...guardare attraverso i propri squarci...la finestra del proprio fantasma di l...
05/07/2025

Sguarci...vivificare il proprio desiderio...guardare attraverso i propri squarci...la finestra del proprio fantasma di lacaniana memoria affinché quella finestra assume un volto nuovo...trovando nello stesso il nuovo, rielaborandolo a partire dalla propria singolarità.

Dott.ssa Valentina Moscato
Foto: finestra sul mare delle origini

Articolo presente al seguente link https://files.supersite.aruba.it/media/11517_b76ebc0a47145425b5e5735e5f541629a7384969...
04/07/2025

Articolo presente al seguente linkhttps://files.supersite.aruba.it/media/11517_b76ebc0a47145425b5e5735e5f541629a7384969.pdf pubblicato sulla rivista A-letha-litura dello Studio di Psicoanalisi Dr. Pietro Grossi Dott.ssa Valentina Moscato

Ri-appriopriarsi...far di nuovo proprio, le proprie significazioni... renderle proprie, assumendosi la responsabilità so...
19/06/2025

Ri-appriopriarsi...far di nuovo proprio, le proprie significazioni... renderle proprie, assumendosi la responsabilità soggettiva del nuovo modo di rapportarsi alle stesse...cambiare, facendole nuovamente proprie dopo averle individuate.
Dott.ssa Valentina Moscato

Foto: La psicoanalisi n. 3 p. 61

Indirizzo

Reggio Di

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio di Psicoanalisi Dr. Pietro Grossi e Dott.ssa Valentina Moscato pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio di Psicoanalisi Dr. Pietro Grossi e Dott.ssa Valentina Moscato:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare