Dott.ssa Valeria Torrenti Psicologa Psicoterapeuta

Dott.ssa Valeria Torrenti Psicologa Psicoterapeuta Psicologa, specializzata in Psicologia Clinica di Comunità e Psicoterapia Umanistica Integrata ASPIC Esperta in Psicodiagnosi Clinica e Peritale.

Psicologa, specializzata in Psicologia Clinica di Comunità e Psicoterapia Umanistica Integrata ASPIC e Pratictioner in Gestalt Play Therapy. Collaboro con diversi enti, associazioni e cooperative come formatrice e psicologa. Presso il mio studio svolgo attività di psicoterapia individuale, di coppia e di famiglia utilizzando il modello "pluralistico integrato" ciò mi permette di adattare l'interve

nto a seconda delle esigenze e caratteristiche dell'utenza. Mi sono formata in Gestalt Play therapy per lavorare con bambini e adolescenti utilizzando molte tecniche creative, espressive e di gioco.

11/08/2024
Buona festa del papà ❤️
19/03/2024

Buona festa del papà ❤️

Le assemblee dei “matti” di Franco Basaglia sono l’esempio più alto e commovente del bisogno delle persone di essere asc...
13/03/2024

Le assemblee dei “matti” di Franco Basaglia sono l’esempio più alto e commovente del bisogno delle persone di essere ascoltate, di prendere e , di esprimere la propria , di uscire dalla passività in cui le istituzioni della cura tendono tante volte a relegarle.

Grazie alla sua opera, finalmente, il 13 maggio 1978, viene ratificata la legge 180, nota appunto come “legge Basaglia”, sulla riforma psichiatrica e che porta alla chiusura dei manicomi. Si ridefinisce l’intera concezione di malattia e cura psichiatrica, rendendo la psichiatria terapeutica e riabilitativa

Il più grande merito di Franco Basaglia è stato quello di restituire dignità alla malattia mentale, non considerando il paziente come un oggetto da aggiustare, ma una persona da accogliere, ascoltare, comprendere, da aiutare, e non da recludere o da nascondere.

31/10/2023

Secondo l’istat sono DUE MILIONI gli adolescenti che soffrono di disturbi mentali. Secondo l’OMS il suicidio è la seconda causa di mortalità tra gli adolescenti. Ma si tagliano fondi, come il bonus psicologico, piuttosto che incrementarli.

Ciao Maestro 💔
16/07/2023

Ciao Maestro 💔

La morte non è niente. Non conta.
Io me ne sono solo andato nella stanza accanto.
Non è successo nulla.
Tutto resta esattamente come era.
Io sono io e tu sei tu
e la vita passata che abbiamo vissuto così bene insieme è immutata, intatta.
Quello che eravamo prima l'uno per l'altro lo siamo ancora.
Chiamami con il vecchio nome familiare.
Parlami nello stesso modo affettuoso che hai sempre usato.
Non cambiare tono di voce,
Non assumere un'aria solenne o triste.
Continua a ridere di quello che ci faceva ridere,
di quelle piccole cose che tanto ci piacevano quando eravamo insieme.

Sorridi, pensa a me e prega per me.
Il mio nome sia sempre la parola familiare di prima.
Pronuncialo senza la minima traccia d'ombra o di tristezza.

La nostra vita conserva tutto il significato che ha sempre avuto.
È la stessa di prima,
C'è una continuità che non si spezza.
Cos'è questa morte se non un incidente insignificante?
Perché dovrei essere fuori dai tuoi pensieri solo perché sono fuori dalla tua vista?
Non sono lontano, sono dall'altra parte, proprio dietro l'angolo.
Va tutto bene; nulla è perduto.
Un breve istante e tutto sarà come prima.
E come rideremo dei problemi della separazione quando ci incontreremo di nuovo!
H.S. Holland, "La morte non è niente"

Ciao Edoardo, Professore, Maestro e tutti i nomi familiari con cui in questi anni ti abbiamo chiamato. Grazie per aver toccato in mille modi diversi le nostre vite. Ognuno di noi porterá con sé un pezzetto di te, ed in questo modo la continuità con te non si spezzerá mai.

Rest in peace❣️

Come funziona la mente di un bambino e perché può essere utile saperlo
01/07/2023

Come funziona la mente di un bambino e perché può essere utile saperlo

14/04/2023

Un padre che risponde al pianto di suo figlio, che lo culla, che gli cambia i pannolini e che gli insegna...

24/01/2023

L’autopsia dirà se il bimbo di Anna, nome di fantasia, è morto davvero per soffocamento. Saranno i giudici, invece, a dire se qualcuno ha colpe specifiche per la sua morte. Quello che resta di questa storia, però, è lo squallore di una pratica ospedaliera fredda, scostante, affidata a protocolli che servono più alla tutela legale del personale sanitario che alla salute dei pazienti.
Dobbiamo dire di nuovo, da psicoterapeuti, e con più forza, fino a farci sentire da tutti, che la nascita di un bambino è ogni volta un evento insieme miracoloso e pieno di rischi. Che una partita importante per la salute mentale del bambino e di sua madre si gioca nelle prime ore e nei primi giorni di vita. Che la costruzione di un ambiente umano adatto alla importanza dell’evento dovrebbe essere una priorità assoluta per i luoghi del parto e del puerperio. Che la condivisione col padre e con i famigliari dovrebbe essere favorita con entusiasmo e non subita da un personale stanco ed inaridito dai protocolli. Che la presenza di psicologi e assistenti sociali dovrebbe essere assicurata per tutte le situazioni difficili. Che medici ed infermieri dovrebbero essere educati, nelle Università, a rendersi conto del fatto che negli ospedali non si ha a che fare con dei pazienti ma con delle persone. E’ una cultura psicologica e psicoterapeutica quella di cui c’è sempre più bisogno nelle nostre strutture sanitarie. Anche se gli amministratori e i politici non se ne sono ancora accorti.

11/01/2023

Il cambiamento avviene quando diventiamo ciò che siamo, non quando cerchiamo di essere ciò che non siamo.
A. Beisser

Indirizzo

Via Missori, 7
Reggio Di
89127

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 13:00

Telefono

+393289172952

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Valeria Torrenti Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare