Erboristeria naturopatica

Erboristeria naturopatica Naturopatica shop & therapy Erboristeria & studio di naturopatia integrata

Helan. Profumati per ambienti🌲💚
30/11/2024

Helan. Profumati per ambienti🌲💚

Vitamina B12: davvero efficace per ridurre i dolori articolari?L'infiammazione e il dolore articolare sono disturbi diff...
01/09/2024

Vitamina B12: davvero efficace per ridurre i dolori articolari?

L'infiammazione e il dolore articolare sono disturbi diffusi che colpiscono sia gli uomini che le donne.
Le cause dell'infiammazione articolare possono variare da posture scorrette e traumi a patologie come l'artrosi e l'artrite reumatoide. Le aree particolarmente colpite dal dolore articolare sono i gomiti, le anche, le ginocchia, le caviglie, le mani e le spalle.

In genere, per alleviare il dolore articolare si scelgono gli analgesici.
Di recente, sempre più persone scelgono di assumere integratori per le articolazioni.
A questo proposito, sapevi che la vitamina B12 è utile per migliorare la flessibilità delle articolazioni e contribuire a ridurre il dolore e l'infiammazione?
La vitamina B12, o cobalamina, è una vitamina idrosolubile che viene immagazzinata solo in parte nell'organismo e deve quindi essere introdotta regolarmente attraverso l'alimentazione.
Il problema è che molte persone soffrono di malassorbimento o di problemi digestivi che impediscono il pieno assorbimento di questa vitamina,
Sebbene la vitamina B12 si trovi principalmente negli alimenti di origine animale, come la carne, il pesce e i latticini, il solo consumo di carne non ne previene la carenza.
Le persone che hanno maggiori probabilità di soffrire di un assorbimento insufficiente di vitamina B12, e quindi di soffrire una carenza, sono quelle che consumano alcol e che soffrono di gastrite e di danni alla mucosa gastrica.
La vitamina B12 svolge diversi ruoli essenziali per il corretto funzionamento dell'organismo.
In particolare, è necessario per il metabolismo degli aminoacidi, degli acidi grassi e degli acidi nucleici: insieme all'acido folico, è coinvolto nella sintesi di DNA e RNA.
È inoltre coinvolto nella produzione di globuli rossi, nella formazione del midollo osseo e nella buona densità ossea.
Conosciuta anche come vitamina antidolorifica, la vitamina B12 può ridurre il formicolio e il dolore infiammatorio, in particolare alle gambe.
Inoltre è utile per alleviare il dolore lombare in persone che non presentano particolari carenze vitaminiche.
Come agisce la vitamina B12 sui dolori articolari?
L'integrazione di vitamina B12 è importante nell'approccio terapeutico al dolore articolare e promuove miglioramenti significativi nei casi acuti e cronici, grazie al suo effetto analgesico, neuroprotettivo e antinfiammatorio.
In particolare, la vitamina B12 facilita la trasmissione noradrenergica e della serotonina, che svolgono un ruolo essenziale nella percezione del dolore. Esercita il suo effetto antinfiammatorio inibendo la sintesi dei mediatori dell'infiammazione.
Infine, la vitamina B12 ha un'attività neuroprotettiva, stimolando i processi di rimielinizzazione attraverso il rinnovamento dei fosfatidi, i principali costituenti della mielina.
Ciò favorisce l'integrità anatomica e funzionale del sistema nervoso periferico. Inoltre, non bisogna dimenticare che la vitamina B12 è coinvolta nella formazione dei globuli rossi ed è quindi essenziale per la salute delle articolazioni e delle ossa.
Pertanto, indipendentemente dal livello di dolore, le persone con articolazioni deboli e infiammate trarranno grandi benefici dall'assunzione di un integratore di vitamina B12. Secondo uno studio tedesco condotto su pazienti con dolore spinale, l'assunzione di vitamina B12 in concomitanza con un trattamento antinfiammatorio aumenta l'efficacia contro il dolore.
L'integrazione di vitamina B12 riduce quindi la durata del trattamento e, di conseguenza, il rischio di effetti collaterali legati ai farmaci antinfiammatori (gastrite, affaticamento renale, ecc.).

Queste informazioni non sostituisco in alcun modo il parere del medico.

Il biossido di silicioNon facciamo confusione: l’utilizzo del biossido di Silicio è riconosciuto sicuro dalle autorità c...
14/08/2024

Il biossido di silicio

Non facciamo confusione: l’utilizzo del biossido di Silicio è riconosciuto sicuro dalle autorità competenti. Diverso è se viene inalato, come può avvenire per gli operatori del settore minerario o industriale.
il biossido di silicio non è tossico, è un composto ampiamente studiato e conosciuto. Il suo utilizzo è considerato sicuro dall' Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) in Europa e la Food and Drug Administration (FDA) negli USA.
Nella sua ultima revisione, l’EFSA ha infatti suggerito quanto segue:
l’utilizzo del biossido di Silicio come additivo alimentare è considerato sicuro quando usato nelle quantità stabilite; il composto ingerito viene prevalentemente eliminato e non accumulato;
Non sono stati evidenziati effetti cancerogeni o genotossici, ossia di possibili danni al DNA, causati dal biossido di Silicio.
Nel suo parere, quindi, l’EFSA conferma la sicurezza del biossido di Silicio usato nelle dosi e secondo le linee guida imposte dalle autorità competenti.
Anche la Food and Drug Administration autorizza i produttori a inserire il biossido di Silicio negli alimenti e la quantità utilizzata non deve superare il 2% del peso dell’alimento.
Il biossido di Silicio, o Silice, è un composto molto comune in natura. Lo troviamo nella sabbia, nella crosta terrestre, nel quarzo, nell’argilla, in molti minerali e nei vulcani.
Il Silicio, inoltre, è presente anche in molti alimenti, tra cui verdure e ortaggi. Ogni giorno, quindi, entriamo in contatto con questo elemento e/o ne assumiamo una certa quantità con l’alimentazione. Si ricava dall’unione di due degli elementi maggiormente presenti in natura che sono: il Silicio e l’Ossigeno. La sua formula chimica è SiO2, perché formato da due atomi di Ossigeno e uno di Silicio.
Si tratta di un composto inerte, ossia, che non reagisce con facilità con altre sostanze chimiche o naturali, è dotato di proprietà antiagglomeranti e non viene accumulato in modo significativo nell’organismo, perché viene eliminato attraverso l’intestino.
È per queste caratteristiche che il biossido di Silicio trova impiego in una vasta gamma di settori, come quello farmaceutico, alimentare, cosmetico e industriale, e il suo utilizzo è considerato sicuro e ben tollerato.

Nel settore alimentare viene utilizzato come additivo e lo troviamo indicato in etichetta anche con la sigla E551. Mentre negli integratori alimentari e nei farmaci viene impiegato come eccipiente.
La sua funzione negli integratori è quella di evitare che gli ingredienti utilizzati possano ammassarsi tra loro, o formare grumi, al fine di migliorare la stabilità e la formula del prodotto finale.
Diverso, invece, se viene inalato come può avvenire per gli operatori del settore minerario o industriale per produrre vernici o cemento. In questo caso, l’inalazione prolungata ed eccessiva del composto, senza apposite protezioni, può provocare effetti negativi alle vie respiratorie.
Contrariamente a quanto si dice a essere oggetto di revisione da parte dell’EFSA, non è il biossido di Silicio, ma le nanoparticelle di questo composto. Le nanoparticelle, si chiamano così per le loro dimensioni, la loro grandezza massima è di appena 100 nanometri, ossia, 100 miliardesimi di metro! Poiché infinitamente piccole, potrebbero manifestare una reattività diversa rispetto alle loro controparti di dimensioni più grandi. Ecco perché se ne stanno studiando gli effetti. Anche se le proprietà evidenziate fino ad ora, le rendono interessanti per una varietà di utilizzi.
Uno studio pubblicato sulla rivista Journal of Applied Toxicology ha valutato gli effetti delle nanoparticelle di biossido di Silicio come additivo alimentare. I ricercatori hanno evidenziato una bassa capacità delle nanoparticelle di attraversare la barriera gastrointestinale.

Un recente lavoro del 2023 pubblicato su Science Direct, ha suggerito che le nanoparticelle di Silicio potrebbero avere un enorme potenziale di impiego. Potrebbero migliorare la biodisponibilità di alcuni prodotti e offrire un rilascio controllato dei farmaci. Alcune prove preliminari, inoltre, suggeriscono che hanno una buona biocompatibilità e un basso profilo di tossicità. Per questa ragione, sono necessari ulteriori studi clinici per comprenderne l’impatto a lungo termine sull’uomo, affinché rappresentino un beneficio per il paziente.

Poiché si tratta di composti nuovi, l’EFSA ha espresso la necessità di valutare il loro utilizzo negli integratori e nei prodotti alimentari, in modo da garantire una maggior sicurezza ai consumatori.

Il biossido di Silicio che si utilizzia come eccipiente non contiene nanoparticelle in quanto le dimensioni minime medie delle sue particelle sono almeno 100 volte più grandi di quelle che possono essere definite tali ed è impiegato in concentrazioni molto più basse rispetto a quelle autorizzate dalla normativa vigente totale inferiore al 5%

sarebbe un controsenso utilizzare ingredienti considerati anche solo potenzialmente nocivi per il consumatore finale negli integratori 100% naturali.

01/07/2024

Le elezioni in Francia? Ecco l'analisi senza filtri di Marco Travaglio - Video

news
04/06/2024

news

24/04/2024
Indizi che possiamo rinascere
30/03/2024

Indizi che possiamo rinascere

01/11/2023

Una collezione di linee profumate naturali, senza parabeni, oli minerali e derivati del petrolio. Nickel tested e dermatologicamente testati. Efficaci e sicuri anche per le pelli sensibili.

01/11/2023

Il peso forma è un obiettivo da raggiungere e mantenere soprattutto per ragioni di salute: sovrappeso e obesità sono infatti fattori di rischio per diabete, ipertensione e altre problematiche cardiovascolari. La perdita di peso è un fenomeno complesso, che dipende da diversi fattori, tra cui: il ...

01/11/2023

Ogni pelle ha esigenze diverse, per questo ho selezionato i prodotti ideali per offrirti un benessere autentico, grazie ai principi attivi biologici controllati e sicuri dalla texture irrinunciabile e dall'efficacia testata.

Indirizzo

Reggio Di

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Erboristeria naturopatica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Erboristeria naturopatica:

Condividi