Associazione San Camillo Onlus

Associazione San Camillo Onlus Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Associazione San Camillo Onlus, Via dei Correttori 20, Reggio Di.

Solidarietà sociale e volontariato nel settore dell’assistenza socio-sanitaria, servizi specifici di prevenzione dell’abuso e del maltrattamento infantile e interventi di supporto alle famiglie dei minori E' impegnata a contrastare ogni forma di viol

E ci furono mille cose che non scelsi…La vita non è solo ciò che decidiamo.È fatta anche di imprevisti, di strade che si...
30/09/2025

E ci furono mille cose che non scelsi…

La vita non è solo ciò che decidiamo.
È fatta anche di imprevisti, di strade che si aprono senza preavviso, di ferite e di incontri che non avevamo cercato.
Non sempre possiamo scegliere cosa ci accade.
Ma possiamo sempre scegliere come viverlo.

Riflessione psicologica

Gli eventi che non controlliamo spesso ci travolgono, facendoci sentire impotenti. Tuttavia, è proprio nella capacità di adattamento che risiede la nostra forza: scegliere la prospettiva, il significato, la risposta. Non possiamo governare le onde, ma possiamo imparare a navigarle.

Il counseling ci insegna a dare voce a ciò che proviamo di fronte all’imprevisto: la paura, la rabbia, la speranza. Offrendo ascolto e sostegno, aiuta a trasformare un evento inatteso in occasione di consapevolezza e crescita. Non è l’evento in sé a definirci, ma il modo in cui scegliamo di attraversarlo.

In psicoterapia
Ogni trauma, ogni deviazione dal percorso previsto, lascia un segno. Ma il lavoro terapeutico ci permette di integrare questi segni nella nostra storia, non come ferite che ci bloccano, ma come cicatrici che raccontano resilienza. Accettare ciò che non abbiamo scelto significa liberare energie per costruire ciò che ancora possiamo scegliere.

Non tutto ci appartiene, ma ogni giorno ci appartiene la libertà di decidere come viverlo: con i sogni che lo illuminano, con la speranza che lo sostiene, con il coraggio che lo attraversa.

Segui La Stanza dell’Ascolto per altre riflessioni e strumenti di crescita interiore.
Ogni parola può diventare un seme di consapevolezza

Clicca sul link e seguici
https://whatsapp.com/channel/0029VbAzn7e2975KvRRebw3p/125

La consapevolezza: il dolore che liberaLa consapevolezza è un fulmine: ti acceca, ti scuote, ti lascia senza respiro. Ma...
28/09/2025

La consapevolezza: il dolore che libera

La consapevolezza è un fulmine: ti acceca, ti scuote, ti lascia senza respiro. Ma subito dopo illumina ciò che prima non vedevi.

Riflessione psicologica
Quando arriva, quasi sempre, lo fa all’improvviso. Non ci prepara. Ci fa barcollare, ci obbliga a guardare ciò che abbiamo evitato. La consapevolezza scardina le illusioni, svela gli autoinganni, mette a n**o la differenza tra ciò che desideriamo e ciò che realmente viviamo. È dolorosa perché smonta le difese, ma allo stesso tempo rigenera: ridona ordine al caos interiore.

Nel counseling, la consapevolezza è vista come il punto di svolta: il momento in cui il cliente riesce a distinguere tra i bisogni autentici e le aspettative imposte da fuori. È il passaggio dal “subire” al “scegliere”. Da lì nasce la libertà di dire no alle pretese narcisistiche, ai ricatti emotivi, alle relazioni che imprigionano.

In psicoterapia, la consapevolezza diventa un processo trasformativo: dall’iniziale senso di vuoto alla costruzione di una nuova identità più integra e autentica. Non si tratta solo di capire, ma di riorganizzare la propria vita in modo coerente con i propri valori. La libertà che segue non è leggerezza superficiale, ma presenza, onestà, trasparenza. È l’antidoto più efficace contro la paura che spesso ci blocca.

Ogni consapevolezza fa male, ma ci restituisce il dono più prezioso: la libertà di vivere senza maschere.

Segui il canale WhatsApp La Stanza dell’Ascolto per altre riflessioni di psicologia, counseling e psicoterapia.
Interagisci con noi, condividi i tuoi pensieri e cammina insieme a chi cerca consapevolezza e autenticità.

Clinica sul link e seguici
https://whatsapp.com/channel/0029VbAzn7e2975KvRRebw3p/125

Le ferite che chiedono ascoltoTi auguro di guarire.Non in fretta, non per forza, ma con la delicatezza di chi impara ad ...
26/09/2025

Le ferite che chiedono ascolto

Ti auguro di guarire.
Non in fretta, non per forza, ma con la delicatezza di chi impara ad accarezzare le proprie ferite invece di nasconderle. Guarire non è dimenticare: è trasformare il dolore in una parte della tua storia che non ti definisce più, ma ti accompagna.

Riflessione psicologica

Molti dolori rimangono sepolti perché non trovano voce: parole non dette, emozioni soffocate, pensieri che bussano nelle notti insonni. Il rischio è che, col tempo, questi pesi si trasformino in ansia, insonnia, sintomi psicosomatici. Dare loro uno spazio sicuro e riconoscerli è il primo passo per la guarigione interiore.

Nel counseling, ciò che non viene raccontato a nessuno trova finalmente ascolto. È lì che le parole taciute diventano dialogo, i silenzi diventano respiro, le ferite trovano spazio per essere elaborate senza giudizio. Il counseling non cancella ciò che è accaduto, ma restituisce alla persona la forza di guardare la propria storia con occhi nuovi.

Prospettiva psicoterapeutica

La psicoterapia ci ricorda che non possiamo riscrivere il passato, ma possiamo cambiare il significato che esso ha per noi. Pentimento, consapevolezza e perdono — soprattutto verso sé stessi — diventano strumenti potenti. La felicità non è assenza di cicatrici, ma la capacità di camminare con esse senza che ci impediscano di vivere.

Ti auguro di trovare la pace, anche nei silenzi più pesanti.
Perché tutto, anche ciò che non dici, merita ascolto, merita cura.
La vera guarigione non è perfezione, ma il coraggio di affrontare ciò che sembrava imperdonabile.

Segui il canale La Stanza dell’Ascolto
Ogni parola, ogni tema, è un invito a scoprire che non siamo soli.
Unisciti a noi: perché il cammino verso la guarigione diventa più leggero quando è condiviso.

Clinica sul link e seguici
https://whatsapp.com/channel/0029VbAzn7e2975KvRRebw3p/125

Rimanere per paura del cambiamento«Si resta dove si conosce il buio, perché l’ignoto ha un’altra forma di paura.Meglio u...
24/09/2025

Rimanere per paura del cambiamento

«Si resta dove si conosce il buio, perché l’ignoto ha un’altra forma di paura.
Meglio una gabbia che sai tenere in mano, che una porta che non sai come aprire.»

Riflessione psicologica

Molte persone restano in situazioni malsane non perché non sappiano cosa vogliono, ma perché il cambiamento costringe a rimettere in discussione l’unico “ordine” che conoscono. La mente predilige la prevedibilità: perfino una sofferenza quotidiana diventa rassicurante rispetto all’ansia dell’ignoto. Questo meccanismo (aversività al rischio, evitamento dell’incertezza) è comprensibile — ed è anche la trappola che mantiene lo status quo.

Counseling, come lo vediamo in stanza

Nel counseling lavoriamo sul confine tra sopravvivenza e vita. Non si tratta di spingere a forza la persona fuori dalla porta, ma di:

mappare il “costo reale” del restare (energia, salute, relazioni),

rendere visibile il “bene possibile” dietro la paura,

progettare micro-passi che riducono l’impatto emotivo del cambiamento.
L’obiettivo è trasformare l’ignoto da mostro in possibilità praticabile.

Psicoterapia , interventi utili.
In terapia si agisce su più livelli:

lavoro cognitivo per mettere in luce le credenze che mantengono lo stallo (“non ce la farò”, “è troppo tardi”);

esperimenti comportamentali per riprogrammare la tolleranza all’incertezza;

lavoro sul sé (autostima, storia relazionale) per ridurre la dipendenza da ciò che è “conosciuto” anche se dannoso;

supporto emotivo per sostenere il dolore della perdita e gestire il lutto della vecchia vita.

La terapia non toglie la paura, la rende sopportabile e la trasforma in carburante per il cambiamento.

Scegliere se stessi ha un prezzo spesso fatto di incertezza e fatica. Ma non scegliere ha un conto ancora più salato: il tempo perso, i pezzi di vita che rimangono nell’ombra. Il coraggio non è l’assenza di paura: è il passo, piccolo o grande, che fai anche avendo paura.

Segui il canale WhatsApp “La Stanza dell’Ascolto” qui troverai supporto, strumenti pratici e una comunità che non giudica ma accompagna. Se vuoi, scrivi nel canale: qual è quel piccolo passo che potresti provare questa settimana?

1. Cosa ti trattiene davvero: la paura del cambiamento o la paura di perdere ciò che già conosci?
2. Qual è il piccolo gesto concreto che potresti fare oggi per esplorare il nuovo senza travolgerti?
3. Quale “costo” stai già pagando restando dove sei (salute, relazioni, autostima)?

«Ciao, qui La Stanza dell’Ascolto. Restare per paura del cambiamento è umano ,la nostra mente ama la prevedibilità. Prova questo esercizio: scrivi una lista veloce dei costi del restare e dei benefici minimi del cambiare. Scegli un micro-passo questa settimana — una telefonata, un confine, una ricerca e raccontaci com’è andata. Non sei sola/o in questo percorso.»
Clinica sul link e seguici
https://whatsapp.com/channel/0029VbAzn7e2975KvRRebw3p/125

Emozioni opposte, verità complementari"Dentro di noi non c’è mai un solo colore. La vita dipinge con sfumature che convi...
22/09/2025

Emozioni opposte, verità complementari

"Dentro di noi non c’è mai un solo colore. La vita dipinge con sfumature che convivono, anche quando sembrano inconciliabili."

Non sono contraddizioni, ma la realtà della nostra psiche:

Sapere che una relazione è finita e non voler andare via.

Provare amore e rabbia verso la stessa persona.

Desiderare libertà e sicurezza.

Volere un legame e volere la solitudine.

Essere entusiasti per il futuro e piangere ciò che si è perso.

In psicologia chiamiamo questo fenomeno ambivalenza emotiva: la coesistenza di sentimenti contrastanti che non si annullano, ma si intrecciano.

Nel counseling impariamo a dare un nome a queste emozioni e a permettere che coesistano, senza giudizio.
Non serve scegliere “da che parte stare”: la verità è che possiamo sentire entrambe le polarità, perché sono tutte parte della nostra esperienza.

In psicoterapia scopriamo che non è la complessità a farci soffrire, ma il tentativo di ridurla a un’unica voce.
Quando accogliamo le emozioni opposte, queste smettono di combattere dentro di noi e diventano una bussola: ci mostrano che siamo vivi, in transizione, in crescita.

La risposta alla domanda “come si risolve?” è questa:
Non si risolve, si attraversa.
Accogliendo la pluralità dei sentimenti, impariamo a danzare con le contraddizioni senza doverle cancellare.

Segui il canale WhatsApp La Stanza dell’Ascolto
per altre riflessioni e strumenti pratici su come vivere con consapevolezza le emozioni, anche quelle che sembrano incompatibili.
Condividi questo post con chi pensi abbia bisogno di ricordarsi che le emozioni non sono nemiche: sono voci diverse della stessa anima.

Clinica sul link e seguici
https://whatsapp.com/channel/0029VbAzn7e2975KvRRebw3p/125

Segui il canale WhatsApp “La Stanza dell’Ascolto”Qui impariamo a riconoscere, nominare e trasformare le ferite invisibil...
19/09/2025

Segui il canale WhatsApp “La Stanza dell’Ascolto”
Qui impariamo a riconoscere, nominare e trasformare le ferite invisibili.
Se questa riflessione ti ha toccato, condividila: potresti essere la voce che aiuta qualcuno a vedere ciò che non riesce ancora a riconoscere.
https://whatsapp.com/channel/0029VbAzn7e2975KvRRebw3p centro socio psico pedagogico Psichico

Concerto Voci di Luce a cura del coro polifonico San Giorgio al Corso ODV
19/09/2025

Concerto Voci di Luce a cura del coro polifonico San Giorgio al Corso ODV

Concerto “Voci di Luce” Il 19 settembre, alle ore 19:00, presso la Chiesa di Spirito Santo di Reggio Calabria, in occasi...
17/09/2025

Concerto “Voci di Luce”

Il 19 settembre, alle ore 19:00, presso la Chiesa di Spirito Santo di Reggio Calabria, in occasione dei festeggiamenti dedicati a Padre Catanoso, saremo avvolti dalla bellezza della musica sacra con il concerto “Voci di Luce”.
Un evento che unisce arte, spiritualità e devozione, capace di toccare il cuore di chi ascolta e di trasformare ogni nota in preghiera e riflessione.

Protagonista della serata sarà il Coro Polifonico San Giorgio, diretto dal M° Bruno Tirotta e accompagnato dal M° Silvia Scullari, in un repertorio intenso e suggestivo che illuminerà l’anima dei presenti.
La serata sarà presentata con eleganza da Rita Nocera.

Un appuntamento di musica e fede che nasce dalla collaborazione tra l’Associazione San Camillo Onlus e l'associazione San Giorgio al Corso ODV, e la Città Metropolitana di Reggio Calabria, a testimonianza del valore condiviso della cultura come ponte tra persone, comunità e tradizione.

Quando: 19 settembre 2025, ore 19:00
Dove: Chiesa di Spirito Santo, Reggio Calabria

Un’occasione speciale per ritrovarsi insieme, lasciarsi avvolgere dal canto e scoprire quanta luce sa sprigionare la musica quando incontra la spiritualità.

Parole che non Uccidono.✨ Nuovo percorso formativo – “Comunicare senza far male” ✨Le parole non sono mai neutre: possono...
10/09/2025

Parole che non Uccidono.
✨ Nuovo percorso formativo – “Comunicare senza far male” ✨

Le parole non sono mai neutre: possono diventare muri che feriscono, oppure ponti che uniscono.
Abbiamo creato una mini-serie di 8 episodi per imparare a trasformare il linguaggio quotidiano da arma a strumento di cura.

Cosa imparerai

Riconoscere la differenza tra conflitto e abuso.

Dare voce alle emozioni senza esplodere in rabbia.

Dire NO senza ferire e SÌ senza compiacere.

Gestire i conflitti in coppia, in famiglia e sul lavoro.

Riparare le ferite con parole autentiche.

Usare la gratitudine e il riconoscimento come atti di cura.

Strumenti inclusi

Dispense e schede pratiche scaricabili

Diario personale guidato

Quiz di autovalutazione

Certificato di completamento

Un percorso promosso dal Centro Antiviolenza Margherita e dall’Associazione Psi.CO per diffondere la cultura della Comunicazione Non Violenta.

Per info e iscrizioni:
centro_margherita@libero.it | psicologiaoggi.it@libero.it
371 6126875
Quota di partecipazione 120 euro+oneri Attestato.
Le parole possono ferire. Ma possono anche curare. La scelta è nostra.

Indirizzo

Via Dei Correttori 20
Reggio Di
89127

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 12:30
15:30 - 18:30
Martedì 09:00 - 12:30
15:30 - 18:30
Mercoledì 09:00 - 12:30
15:30 - 18:30
Giovedì 09:00 - 12:30
15:30 - 18:30
Venerdì 09:00 - 12:30
15:30 - 18:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Associazione San Camillo Onlus pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram