Dott.ssa Fabiana Venezia Biologo Nutrizionista

Dott.ssa Fabiana Venezia Biologo Nutrizionista Si effettuano programmi nutrizionali personalizzati e per ogni esigenza, alimentazione integrativa e compensativa, sportiva e agonistica, clinica.

08/08/2025

🥩 “Se mangio proteine a cena ingrasso?”
❌ Falso mito!

⏰ Non è l’orario che fa la differenza, ma l’equilibrio della giornata.

✅ Le proteine a cena aiutano a:
🍽️ controllare la fame
🔥 stimolare il metabolismo
💪 favorire il recupero muscolare

👉 L’importante è bilanciare i pasti in base al tuo stile di vita, non seguire regole rigide o generalizzate.

📍Sono la Dott.ssa Fabiana Venezia, nutrizionista clinica.
Seguimi per sfatare altri falsi miti e creare un piano davvero su misura per te!

08/08/2025

🧠 Lo sapevi che l’intestino influisce su umore, stress e sonno?
Sì, parliamo proprio di lui… e dei suoi microrganismi invisibili 👀

🔬 Un microbiota intestinale sbilanciato può causare:
😴 stanchezza
😟 ansia
🌙 difficoltà a dormire

…anche senza disturbi digestivi evidenti!

👉 Con un’anamnesi accurata e test specifici, posso aiutarti a capire se il tuo intestino sta influenzando il tuo benessere.

📍Sono la Dott.ssa Fabiana Venezia, nutrizionista clinica.
Seguimi per scoprire come riequilibrare davvero il tuo corpo, partendo dall’intestino.

07/08/2025

🥣 “Mio figlio rifiuta i cibi solidi. È normale?”
Sì, può succedere – soprattutto all’inizio dello svezzamento.
Ogni bambino ha i suoi tempi, sensibilità e piccole resistenze.

❗ Forzarlo non è la soluzione.
✅ Meglio procedere per gradi: consistenze morbide, piccoli assaggi, esperienze positive.

✨ Lo svezzamento non è una gara. È un percorso da costruire insieme, con calma e pazienza.

📍Sono la Dott.ssa Fabiana Venezia, nutrizionista pediatrica.
Seguimi per altri consigli su alimentazione e svezzamento 💬

Verso il futuro dell’alimentazione🍅 Reggio Calabria 🌈 27-10-2023 🚀
02/10/2023

Verso il futuro dell’alimentazione🍅 Reggio Calabria 🌈 27-10-2023 🚀

02/05/2023
06/03/2023

Lo sapevi che l’intolleranza all’istamina provoca reazioni allergiche????
Facciamo chiarezza!
L‘istamina è un’ammina biogena, normalmente prodotta dal nostro organismo a partire dall’amminiacido istidina. La reazione è catalizzata dall’enzima istidina decarbossilasi che utilizza la vitamina B6 come cofattore. In parole povere, questo amminoacido porta alla produzione di istamina grazie al lavoro dell’enzima istidina decarbossilasi. Questo processo si verifica quotidianamente nei mastociti e nei granulociti basofili, cellule del sistema immunitario coinvolte nelle risposte infiammatorie e allergiche.

L’istamina è un mediatore chimico coinvolto in numerose reazioni all’interno dell’organismo quali: contrazione della muscolatura liscia, vasodilatazione e calo della pressione, aumento della permeabilità dei vasi, stimolo della produzione e secrezione di muco, stimolazione della secrezione di acidi gastrici e delle fibre nervose responsabili della sensazione di dolore. Inoltre, ha un ruolo fondamentale come mediatore delle risposte immunitarie (infiammatorie e allergiche), come neurotrasmettitore e nella regolazione del ciclo sonno-veglia.
Oltre ad essere prodotta dal nostro organismo, l’istamina, viene assunta anche attraverso l’alimentazione, infatti, è contenuta in diversi cibi.
L’istamina in eccesso viene metabolizzata e quindi degradata da un enzima, la diamianossidasi (DAO), presente soprattutto nell’intestino e in minor quantità a livello del fegato e dei reni.

Quindi l’istamina viene prodotta dal nostro organismo e assunta attraverso gli alimenti.

Abbiamo già chiarito abbondantemente il concetto di intolleranza, ma repetita iuvant! L’organismo è intollerante ad una sostanza quando manca l’enzima necessario per poterlo digerire.
Nelle persone affette da intolleranza all’istamina, si verifica una riduzione dell’attività dell’enzima DAO, che può essere dovuta ad una predisposizione genetica, in questo caso, alla mutazione del gene della DAO. La conseguenza è la riduzione della sintesi dell’enzima stesso. Questa intolleranza può essere inoltre acquisita tramite malattie gastrointestinali che inibiscono la produzione di DAO o dal consumo di sostanze che ne inibiscono l’azione (come ad esempio l’alcol).
Il risultato è una grossa reazione allergica, che non deve essere trascurata perché può avere importanti conseguenze per la salute.

Per la terapia alimentare e tutti i consigli del caso, rivolgiti sempre ad un professionista del settore 👩🏻‍⚕️🌱

28/02/2023
25/02/2023

Da qualche giorno, in un locale rinomato di Milano, è possibile acquistare e consumare un panino con hamburger 🍔 realizzato con farina di grillo 🦗🦗🦗🦗
Probabilmente alcuni saranno terrorizzati all’idea di consumare insetti, altri indignati o disgustati.
Ma quanti di voi hanno mai consumato una caramella, un gelato, una marmellata, uno spritz o uno yogurt di colore rosso?
Credo più o meno tutti! Bene. mettetevi seduti, ho per voi una notizia shock: “avete consumato insetti”. 😅🚨
Il colorante E 120 che ci permette di ottenere cibi dal colore rosso brillante, si ottiene essiccando e lavorando la cocciniglia (un piccolo insetto che parassita i cactus).
Per fare un chilo di colorante ci vogliono circa 70-100.000 insetti 🐞.
Negli ultimi anni, gli animalisti, hanno condotto una vera e propria battaglia contro lo sfruttamento di questi animaletti! Oggi infatti il colorante E 120 è meno utilizzato.
Ma la storia non finisce qui!
Avrete sicuramente consumato altri insetti in modo accidentale!
Non esiste un prodotto di origine vegetale che non contenga insetti. Addirittura in Italia è stata emanata una legge che regolarizza la vendita di alimenti vegetali. Possono essere commercializzate solo verdure che contengano un massimo di 50 frammenti di insetto ogni 50 gr di alimento 🤷🏻‍♀️!
Per altre novità alimentari 🫙 stay tuned 🌱
Se l’argomento ti è piaciuto, lascia un commento 🤗

08/02/2023

Il menù healthy del giorno ☀️ in collaborazione con Etto bio lunch 🌱🇮🇹

* 👉🏻 ETTO BIO LUNCH👈🏻*
Da oggi il pranzo servito comodamente in *ufficio * o a *casa tua! *
🌶🫑🥒🥭🥬🌽

VI RICORDIAMO DI SALVARE IL NOSTRO NUMERO +393482997925 IN RUBRICA PER CONTINUARE A RICEVERE IL NOSTRO MENÙ GIORNALIERO GRAZIE..

Ecco a voi il *MENÙ DEL GIORNO*🥇🥚🥦🥔

*PIATTO UNICO* BIO VEG

RISO NERO O COUS COUS O RISO BASMATI ZUCCA E PISTACCHIO..
FLAN DI PATATE E PORRI..
FAGIOLI ROSSI CECI E ROSMARINO ... PREZZO

TUTTE LE PIETANZE DEL PIATTO UNICO SI POSSO AVERE IN PORZIONI SINGOLE

*SPECIALITÀ DEL GIORNO *

PENNE ALL'ORTOLANA DELLO CHEF.

RIGATONI BROCCOLI ROMANI E TOTANI.

POLLO ALLA GRIGLIA.

LONZA ARROSTO E PATATINE.

HAMBURGER DI FASSONA.

INVOLTINI DI POLLO E VITELLO CON VERDURE GRIGLIATE.

FUSI DI POLLO E PATATE AL ROSMARINO.

TAGLIATA DI TRINCA
CILIEGINO RUCOLA E GRANA .

CONTORNI AL VAPORE
FAGIOLINI.
BROCCOLI.
SPINACI.
PISELLI .

CONTORNI RUSTICI

VERDURE GRIGLIATE.
PATATE AL FORNO.

*LE NOSTRE INSALATONE *

INSALATONA MISTA AL POLLO RUSPANTE E MOZZARELLA BIO.

INSALATONA MISTA TONNO E MOZZARELLA BIO.

INSALATONA MISTA VEGANA .

Consegna a casa o in ufficio 🏠🏢
Ordina entro le 12:00 GRATUITA.

VI RICORDIAMO DI SALVARE IL NOSTRO NUMERO +393482997925 IN RUBRICA PER CONTINUARE A RICEVERE IL NOSTRO MENÙ GIORNALIERO GRAZIE..

Buona giornata e buon lavoro a tutti!

Save the date 💫 Odeon tv 🖥️Eccellenze italiane 🇮🇹Odeon tv canale 163 🤩Giorno 8 febbraio ore 18:55 ⏰
06/02/2023

Save the date 💫
Odeon tv 🖥️
Eccellenze italiane 🇮🇹
Odeon tv canale 163 🤩
Giorno 8 febbraio ore 18:55 ⏰

🧒🏻 L’alimentazione del bambino è molto particolare. Il corpo affronta la fase della crescita con un grosso dispendio ene...
01/02/2023

🧒🏻 L’alimentazione del bambino è molto particolare.
Il corpo affronta la fase della crescita con un grosso dispendio energetico, pertanto è importante che il pasto del bambino sia sempre nutriente e bilanciato!

Non serve assolutamente eccedere con i carboidrati semplici, contribuirebbero soltanto a creare dipendenza da zucchero e futuri problemi metabolici!

Ecco le mie proposte:

1) Chips di frutta
2) Pane e.. fantasia!
3) Frutta ricoperta di cioccolato fondente
4) Crackers fatti in casa
5) Frullato di frutta di stagione
6) Pop corn
7) Dolcetti di cereali soffiati e cioccolato
8) Barrette di cereali soffiati e cioccolato
9) Sandwich di mela
10) Ceci tostati

Lasciami un commento e ti risponderò con la ricetta!
Sono tutte davvero molto semplici e vi divertirete un mondo a farle assieme ai vostri bimbi!

Quotidianamente sento parlare chiunque di intolleranze! Ormai non c’è più una regola, se un alimento provoca sintomatolo...
28/01/2023

Quotidianamente sento parlare chiunque di intolleranze! Ormai non c’è più una regola, se un alimento provoca sintomatologie intestinali si è intolleranti. Non è proprio così… Permettetemi di fare chiarezza!

Essere intolleranti, vuol dire che non abbiamo l’enzima digestivo necessario alla degradazione di un determinato nutriente.
Questo vuol dire in primis che non è possibile essere intolleranti per esempio al tonno! Potremmo esserlo ad una delle sue componenti come ad esempio una proteina.
Possiamo essere intolleranti al lattosio che è un tipo di carboidrato o zucchero semplice presente nel latte e nei suoi derivati, perché ci manca la lattasi (enzima responsabile della digestione del lattosio).

Ad oggi, le uniche intolleranze alimentari certificate sono:

✅ Glutine (malfunzionamento delle gliadina o della glutamminasi
✅ Lattosio (malfunzionamento o assenza della beta lattasi o beta galattosidasi)
✅ Istamina (approfondiremo questo punto in un post dedicato)

L’intolleranza al lattosio è la più difficile da diagnosticare, perché spesso ci si abitua alla sensazione di malessere intestinale, si manifesta con sintomatologie atipiche (rash cutaneo o mal di testa), o in alcuni casi, la sua mancanza viene sopperita dall’alfa galattosidasi o lattasi di origine microbica (prodotta dai batteri intestinali).

L’intolleranza al glutine, non deve essere confusa con la malattia celiaca! Problematica di tipo autoimmune, che si manifesta in maniera inconfondibile con sintomatologie importanti.

Le altre sintomatologie intestinali possono essere dovute ad una digestione fermentativa, a problemi di colite oppure ad un’allergia alimentare (completamente differente da quelle da contatto o da inalazione).

Per saperne di più, rivolgiti ad un nutrizionista!

Indirizzo

15/c Via Prol. Via Aschenez
Reggio Di
89123

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Fabiana Venezia Biologo Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Fabiana Venezia Biologo Nutrizionista:

Condividi

Digitare