06/03/2023
Lo sapevi che l’intolleranza all’istamina provoca reazioni allergiche????
Facciamo chiarezza!
L‘istamina è un’ammina biogena, normalmente prodotta dal nostro organismo a partire dall’amminiacido istidina. La reazione è catalizzata dall’enzima istidina decarbossilasi che utilizza la vitamina B6 come cofattore. In parole povere, questo amminoacido porta alla produzione di istamina grazie al lavoro dell’enzima istidina decarbossilasi. Questo processo si verifica quotidianamente nei mastociti e nei granulociti basofili, cellule del sistema immunitario coinvolte nelle risposte infiammatorie e allergiche.
L’istamina è un mediatore chimico coinvolto in numerose reazioni all’interno dell’organismo quali: contrazione della muscolatura liscia, vasodilatazione e calo della pressione, aumento della permeabilità dei vasi, stimolo della produzione e secrezione di muco, stimolazione della secrezione di acidi gastrici e delle fibre nervose responsabili della sensazione di dolore. Inoltre, ha un ruolo fondamentale come mediatore delle risposte immunitarie (infiammatorie e allergiche), come neurotrasmettitore e nella regolazione del ciclo sonno-veglia.
Oltre ad essere prodotta dal nostro organismo, l’istamina, viene assunta anche attraverso l’alimentazione, infatti, è contenuta in diversi cibi.
L’istamina in eccesso viene metabolizzata e quindi degradata da un enzima, la diamianossidasi (DAO), presente soprattutto nell’intestino e in minor quantità a livello del fegato e dei reni.
Quindi l’istamina viene prodotta dal nostro organismo e assunta attraverso gli alimenti.
Abbiamo già chiarito abbondantemente il concetto di intolleranza, ma repetita iuvant! L’organismo è intollerante ad una sostanza quando manca l’enzima necessario per poterlo digerire.
Nelle persone affette da intolleranza all’istamina, si verifica una riduzione dell’attività dell’enzima DAO, che può essere dovuta ad una predisposizione genetica, in questo caso, alla mutazione del gene della DAO. La conseguenza è la riduzione della sintesi dell’enzima stesso. Questa intolleranza può essere inoltre acquisita tramite malattie gastrointestinali che inibiscono la produzione di DAO o dal consumo di sostanze che ne inibiscono l’azione (come ad esempio l’alcol).
Il risultato è una grossa reazione allergica, che non deve essere trascurata perché può avere importanti conseguenze per la salute.
Per la terapia alimentare e tutti i consigli del caso, rivolgiti sempre ad un professionista del settore 👩🏻⚕️🌱