Anna Gambarati Logopedista

Anna Gambarati Logopedista Sono Anna Gambarati e sono una logopedista.

Amo il mio lavoro e nell'esercizio della mia professione mi pongo sempre l'obiettivo di aiutare e sostenere la persona considerandola nella sua globalità fisica, emotiva, mentale e sociale.

I bambini che presentano ancora alterazioni fonologiche dopo il compimento dei 4 anni hanno l’80% di probabilità di svil...
10/09/2024

I bambini che presentano ancora alterazioni fonologiche dopo il compimento dei 4 anni hanno l’80% di probabilità di sviluppare DSA (Bishop 1992, Stella 2004).

E' importante allora intraprendere un percorso di rieducazione logopedica negli anni che precedono la scolarizzazione per risolvere le difficoltà linguistiche e per rendere il futuro accesso alla scuola primaria il più sereno possibile.

Scuole, famiglie, pediatri e specialisti del settore sono chiamati a lavorare nell'ottica della prevenzione, con lo scopo il benessere del bambino/a.

Pronti per la prima elementare? Ecco una breve riassunto delle abilità alla base degli apprendimenti scolastici (lettura...
03/09/2024

Pronti per la prima elementare?
Ecco una breve riassunto delle abilità alla base degli apprendimenti scolastici (lettura e scrittura ma non solo).
1. Meta-fonologia
2. Abilità logico-matematiche
3. Attenzione
4. Memoria
5. Grafia

Sapere che quali abilità permetteranno ai nostri bambini di potere avere un percorso scolastico più sereno è importante: noi adulti, come figure di riferimento, potremo allora accompagnarli stimolandoli la meglio, attraverso attività e giochi stimolanti.

Vuoi avere qualche consiglio su come potenziare queste abilità? Fammi sapere nei commenti! 🙂

Recentemente uno studio, pubblicato il 4 Marzo 2024 sul Journal of American Medical Association Pediatrics da Mary E. Br...
08/04/2024

Recentemente uno studio, pubblicato il 4 Marzo 2024 sul Journal of American Medical Association Pediatrics da Mary E. Brushe e colleghi, evidenzia la correlazione tra l’esposizione a dispositivi multimediali e ritardo nello sviluppo del linguaggio. Questo studio è l’ultimo dei tanti che, nel corso degli anni, hanno messo in risalto questo problema. L’Organizzazione Mondiale della Sanità già da tempo ha emesso delle linee guida dove si raccomanda una limitazione dell’utilizzo dei dispositivi tecnologici. Nel 2018 anche la Società Pediatrica Italiana ha condiviso le stesse raccomandazioni.
• 0-2 anni: divieto assoluto
• 2-5 anni: max 1 ora/giorno
• 5-8 anni: max 2 ore/giorno
Ma perché l’utilizzo di smartphone, tv, ipad e altri dispositivi tecnologici limita lo sviluppo linguistico?
Il tempo passato davanti a uno schermo è un tempo “perso” in cui i bambini perdono possibili interazioni con i genitori: conversazioni in cui tante parole vengono comprese, apprese e poi prodotte.
L’interazione viene quindi limitata dall’utilizzo degli schermi e di conseguenza anche le nuove competenze comunicative ed educative che i bambini potrebbero apprendere da questo scambio.
Il linguaggio e il desiderio comunicativo nascono infatti da un “vuoto”: il bambino sente e percepisce un “vuoto”, “un’assenza” quando il gesto non è più funzionale a soddisfare un bisogno o a esprimere un’intenzione. Ecco allora che emergono le prime produzioni verbali e soprattutto il desiderio comunicativo. Gli schermi non lasciano spazio alla percezione di questo vuoto, lo colmano stimolando continuamente i bambini e senza lasciare posto a uno scambio.
Come figure genitoriali ed educative siamo quindi chiamati ad interrogarci sull’utilizzo dei dispositivi elettronici, cercando di trovare le giuste modalità e tempistiche per proporli ai nostri bambini.

E il tuo bimbo/a utilizza dispositivi elettronici? Che rapporto si è instaurato?
Riuscite a trovare in famiglia momenti di qualità senza l’uso di device?
Vi leggo nei commenti per un confronto 🙂

Quando pensiamo al linguaggio dei nostri bambini, spesso ci concentriamo solo sugli aspetti “visibili”: quante parole di...
08/03/2024

Quando pensiamo al linguaggio dei nostri bambini, spesso ci concentriamo solo sugli aspetti “visibili”: quante parole dicono, come vengono pronunciati i suoni del linguaggio, se dicono o no delle frasi… La produzione verbale è importante ma dobbiamo ricordarci che il linguaggio è un’abilità cognitiva complessa che si sviluppa nei primi anni di vita e non riguarda solo il “saper dire” ma riguarda anche la comprensione, il desiderio comunicativo, la capacità di fare simboli…
Occorre quindi avere uno sguardo a 360° e riconoscere che esistono competenze che precedono il linguaggio verbale. Ecco allora che parliamo di pre-requisiti:
1. Intenzionalità comunicativa
2. Contatto visivo
3. Attenzione condivisa
4. Rispetto dei turni
5. Imitazione
6. Uso di gesti comunicativi
7. Gioco simbolico
Tutte queste competenze comunicative sono le fondamenta su cui si appoggiano le abilità linguistiche, sia di comprensione che di produzione verbale, e vanno stimolate sin dai primi mesi di vita.
Se, quindi, notiamo alcune difficoltà di linguaggio è importante valutare se il nostro bimbo o bimba abbia sviluppato i pre-requisiti e, se ci fosse la necessità, andarli a stimolare.
E il tuo bimb* ha già sviluppato queste abilità? Vorresti approfondirle?
Fammi sapere nei commenti 🙂

Sviluppo lessicale 0-36 mesiEcco una breve guida allo sviluppo lessicale dei bambini tra gli 0 e i 36 mesi, in termini d...
26/02/2024

Sviluppo lessicale 0-36 mesi

Ecco una breve guida allo sviluppo lessicale dei bambini tra gli 0 e i 36 mesi, in termini di numero di parole prodotte.
E' importante tenere monitorata l'ampiezza del vocabolario dei bambini nei primi anni di vita poiché ci permette di avere informazioni più ampie sullo sviluppo linguistico: non solo quindi sulle abilità lessicali ma anche su quelle morfo-sintattiche e fonetico-fonologiche. Qualora ci fossero ritardi o difficoltà, inoltre, ci permette di attuare un intervento precoce.

Si parla ovviamente di tappe di riferimento ma è importante ricordarsi che ogni bambino ha il suo sviluppo unico e personale.

"Conoscere" ci permette però di essere più consapevoli e, in caso di bisogno, essere di supporto allo sviluppo linguistico.

Vi ricordo che per qualsiasi dubbio o curiosità potete scrivermi in privato oppure svolgere una consulenza online 🙂

E il tuo bambino quante parole dice? ❤️
Ti aspetto nei commenti!

Ecco una breve guida alle due principali modalità di svezzamento. Logopedista e nutrizionista collaborano in sinergia pe...
24/01/2024

Ecco una breve guida alle due principali modalità di svezzamento. Logopedista e nutrizionista collaborano in sinergia per aiutare la famiglia a trovare l’approccio più adatto al bambino e al suo contesto famigliare.
Facci sapere se il post ti è stato utile e scrivici nei commenti per dubbi o curiosità 🙂

Lo sapevi che la masticazione è una “palestra” per l’apprendimento e l’allenamento di schemi motori che serviranno poi p...
09/01/2024

Lo sapevi che la masticazione è una “palestra” per l’apprendimento e l’allenamento di schemi motori che serviranno poi per il linguaggio?
Lingua, mandibola, palato, labbra e denti vengono stimolati durante la masticazione e sono le stesse strutture che serviranno poi per l’articolazione dei suoni del linguaggio.
Fammi sapere se hai trovato questo contenuto interessante e condividilo se pensi possa essere utile! Nei prossimi post parleremo ancora di svezzamento, con alcuni consigli pratici! 😊

SVILUPPO DEI SUONI DEL LINGUAGGIOMentre i bambini sviluppano il linguaggio e le abilità comunicative, contemporaneamente...
11/12/2023

SVILUPPO DEI SUONI DEL LINGUAGGIO
Mentre i bambini sviluppano il linguaggio e le abilità comunicative, contemporaneamente sperimentano e cercano di capire come muovere in maniera coordinata le parti del cavo orale che servono per articolare i suoni del linguaggio: lingua, palato, labbra, denti e mandibola.
All’inizio l’articolazione non sarà perfetta ma con l’avanzare dei mesi e degli anni, si perfezionerà.
Vediamo insieme le tappe di sviluppo!
• 2 - 2,5 ANNI p - b - m - n - t - d -k - g - f – j
• 2,5- 3 ANNI ci - gi - v - s
• 3 - 3,5 ANNI sci - z
Dopo i 3 anni e mezzo i bambini sanno dire tutti i suoni della lingua italiana ad eccezione, in alcuni casi, di suoni più complessi come: /r/, /gli/ e la /s/ davanti ad un’altra consonante (es. scopa).
Fammi sapere…qual è il primo suono che ha detto il tuo bambino o bambina? Scrivilo nei commenti! 🙂

Indirizzo

Reggio Nell Emilia

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 19:30
Martedì 08:00 - 19:30
Mercoledì 08:00 - 19:30
Giovedì 08:00 - 19:30
Venerdì 08:00 - 19:30

Telefono

+393314407004

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Anna Gambarati Logopedista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Anna Gambarati Logopedista:

Condividi

Digitare