08/03/2024
Quando pensiamo al linguaggio dei nostri bambini, spesso ci concentriamo solo sugli aspetti “visibili”: quante parole dicono, come vengono pronunciati i suoni del linguaggio, se dicono o no delle frasi… La produzione verbale è importante ma dobbiamo ricordarci che il linguaggio è un’abilità cognitiva complessa che si sviluppa nei primi anni di vita e non riguarda solo il “saper dire” ma riguarda anche la comprensione, il desiderio comunicativo, la capacità di fare simboli…
Occorre quindi avere uno sguardo a 360° e riconoscere che esistono competenze che precedono il linguaggio verbale. Ecco allora che parliamo di pre-requisiti:
1. Intenzionalità comunicativa
2. Contatto visivo
3. Attenzione condivisa
4. Rispetto dei turni
5. Imitazione
6. Uso di gesti comunicativi
7. Gioco simbolico
Tutte queste competenze comunicative sono le fondamenta su cui si appoggiano le abilità linguistiche, sia di comprensione che di produzione verbale, e vanno stimolate sin dai primi mesi di vita.
Se, quindi, notiamo alcune difficoltà di linguaggio è importante valutare se il nostro bimbo o bimba abbia sviluppato i pre-requisiti e, se ci fosse la necessità, andarli a stimolare.
E il tuo bimb* ha già sviluppato queste abilità? Vorresti approfondirle?
Fammi sapere nei commenti 🙂