Aste temporanee

Aste temporanee Tuttostock e Ingrosso

13/07/2021

Cena anche per i non soci del Matilde Golf.
Luogo fresco e di grande pace e relax.

11/06/2021
08/04/2021

La nostra agenzia, multisorgente di servizi social network, pubblica e diffonde notizie e servizi.
Eccone alcuni visibili cliccando sui link sottostanti:

Enews http://esocialnews.altervista.org/

Mangiare Bene e Sano http://mangiarebeneesano.altervista.org/

Pagine Facebook :
ENews
ENetwork
E Social TV
EMotori
EGenium
Reporter di Strada
Mangiare Bene e Sano
Weekend Prima Classe
Vivere bene e sano
Riama Olistica
Global Comunication Media
Dio salvi il Prodotto Italiano
Nonsoloviaggi
Stoccotutto
Sogni d'oro
Stokkotutto

Gruppi Facebook:

Enews Socialmagazine
https://www.facebook.com/groups/1606602859616464

Mangiare Bene e Sano https://www.facebook.com/groups/mangiarebeneesano

ANNUNCIOTUTTO
https://www.facebook.com/groups/623126237788663

Annunci cerco offro Maranello
https://www.facebook.com/groups/156989384337420

Riama Olistica
https://www.facebook.com/groups/581911511911117

OKKASIONE
https://www.facebook.com/groups/234871896895922

YouTube:

02/09/2020

Oggi è cominciata la vendemmia della nostra Spergola, rigorosamente a mano, nella valle sulle colline di Borzano alta, si vede Reggio Emilia sullo sfondo.

02/09/2020
28/08/2020

Ultimi tre giorni per approfittare della nostra offerta! 😱
🧀 Acquistando una punta di Parmigiano Reggiano della Latteria Del Fornacione potrai avere una bottiglia di aceto balsamico a soli 0,50 centesimi 😍 Da non perdere!

19/05/2020

Senza mascherina e distanze nei locali, SLOVENIA. 18/05/2020.
Foto di Lambrenedetto XVI
Unisciti a Reporter di Strada 🤳📷 Join the Reporter di Strada 🤳📷Rejoignez Reporter di Strada 🤳📷 Condividete🖥️Share🖥️Partager🖥️

---------------------------------------------------------------------------------------
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE
- https://www.youtube.com/channel/UCNE-47jKZSj71WEyjO3tehA

09/05/2020

BERGAMO, LE AUTOPSIE DECISIVE CONTRO I PARERI DEL MINISTERO:
< COSI' ABBIAMO SCOPERTO COME UCCIDE IL CORONAVIRUS>

Durante tutta l'emergenza sanitaria, per fare la cosa giusta, è spesso bastato fare esattamente l'opposto di quello che prescrivevano le istituzioni nazionali e sovranazionali.
Chissà quante informazioni preziose per la vita di centinaia di pazienti (e per gli inquirenti), sono state letteralmente incenerite.
Ma a quanto pare il Ministero della Paura, ha avuto la priorità.
Tramite la solita inossidabile Enrica Senini.

«Le circolari del ministero ci dicevano, sostanzialmente, di non fare autopsie sui pazienti deceduti a causa del Covid-19 — ricorda Andrea Gianatti, direttore del dipartimento di Medicina di laboratorio e Anatomia patologica del Papa Giovanni —. Il ragionamento alla base di quell’indicazione (che era espressa al condizionale: «Non si dovrebbero fare») era semplice e non riguardava tanto i rischi di contagio, ma altro: inutile fare esami autoptici se si conosce già la causa del decesso. Ma è stato chiaro abbastanza presto che questa malattia si stava manifestando in forme diverse, multiple, bisognava capire. E in più c’era l’ambiente in cui lavoravamo: era impossibile non sentire la necessità di mettersi in gioco, vivevamo un ospedale completamente votato alla causa, in ogni ambito».

Così gli anatomopatologi hanno deciso di mettersi in gioco, nonostante quel monito delle circolari ministeriali, ripetuto in più aggiornamenti sempre al condizionale. «Abbiamo deciso di iniziare a fare in due le autopsie, la prima il 23 marzo, io e il collega Aurelio Sonzogni, lasciando fuori il resto dello staff, per ragioni procedurali, e cioè per rendere più automatici determinati passaggi prima di intervenire, per esempio la vestizione, che è stata sicuramente più restrittiva e sicura rispetto ai periodi normali. E così siamo partiti». Esami autoptici uno dopo l’altro, con un dato che ha iniziato a diventare costante: «Più pazienti erano deceduti a causa di trombosi, un evento che spesso si è manifestato dopo la fase più acuta della polmonite, cioè dopo i sintomi più tipici provocati dal coronavirus. La teoria più credibile, oggi, collegata a questa scoperta, è che il virus si attacchi ad alcuni recettori che si trovano proprio lungo i vasi sanguigni. E più in generale che riesca a mettere in moto una serie di effetti che da un certo momento in poi non dipendono più da “lui”, ma ci sono e possono anche essere letali».

Dall’evidenza del rischio trombo-embolico sono poi derivate terapie aggiuntive a quelle già in corso, per esempio il trattamento del paziente con l’eparina, un potente anticoagulante che al Papa Giovanni viene utilizzata ormai da oltre un mese. «Sembra assolutamente utile, ma siamo ancora in fase di definizione, cioè non ci sono ancora certezze – aggiunge Gianatti —, tutto va stabilizzato, ma queste sono valutazioni che spettano ai miei colleghi clinici». L’eparina si usa anche al Sacco di Milano, l’unico ospedale d’Italia insieme al Papa Giovanni dove sono state fatte le autopsie, quasi in modo coordinato con il laboratorio di Bergamo. «È stata una novità — prosegue Gianatti — su cui si era concentrata parecchia attenzione. Dopo i primi esami autoptici avevamo fatto un incontro con tutti i clinici che stavano lavorando sul Covid, volevamo condividere con loro i nostri risultati. Ciò che si era detto in quella riunione era finito in rete, perché qualche collega aveva scritto una sorta di verbale, condividendolo in internet. Quel testo era stato letto ovunque, nel mondo ospedaliero, avevamo iniziato a ricevere telefonate dall’Inghilterra e dagli Stati Uniti. E dovevamo invitare tutti a mantenere la calma, spiegando che i nostri erano solo dati preliminari».

Oggi si tratta di qualcosa in più: gli esiti delle autopsie e di tutto il lavoro degli anatomopatologi sono in fase di valutazione dalla sezione Malattie infettive di The Lancet, una delle riviste specialistiche più note del pianeta. Una bozza c’è già e i medici interessati la possono trovare anche attraverso Google: ha ricevuto clic da tutti i continenti. Grazie alle autopsie che «non si dovrebbero fare».
Giulio Bianchi Ph
https://bergamo.corriere.it/…/bergamo-autopsie-decisive-con…

20/01/2020

Un brindisi con bolle leggere 🥂 cin cin

02/12/2019
22/11/2019
19/11/2019

🍇🥄🥘🥂🍀🍗🥖🥖🍷🍸 La buona tavola e le degustazioni di vini vanno di pari passo da sempre, con specialità variegate come il vino rosso o bianco.… lambrusco secco e semisecco, la spergola e la malvasia dolce.. queste sono le scelte che portano ad una degustazione vini diversa e unica, nata per essere abbinata a cibi particolari, in questo caso la cucina è quella dell'Osteria La Noce alla località La Noce a Borzano di Albinea in Reggio Emilia 🍇🥄🥘🥂🍀🍗🥖🥖🍷🍸

Indirizzo

Reggio Nell Emilia

Telefono

388 7880888

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Aste temporanee pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram