
10/06/2025
“Chris Anderson, direttore di Wired dal 2001 al 2012 in un’intervista al New York Times, affermò che in una scala che va dalle caramelle al crack, gli smartphone sono più vicini al crack”.
📲Quante volte, care amiche e amici, soprattutto se - come me - siete genitori, avete provato quel senso di frustrazione, impotenza e incapacità davanti alle richieste dei vostri figli? La verità è che non sempre, infatti, si hanno le risorse, gli strumenti e le capacità per accogliere ogni bisogno, anche il più impercettibile, dei nostri cuccioli. E la tentazione di far passare via tutto, un momento di noia, di rabbia, di confusione, mettendogli davanti uno schermo…è forte. E oggi come oggi, circondati da dispositivi tecnologici ad un palmo di naso, sembra davvero irresistibile.
Ma uno smartphone non è un* babysitter. Né una cura.
Anzi, è uno strumento insidioso che crea più disagi dei benefici che (momentaneamente) allevia.
Esistono alternative? Sì…moltissime. A partire dall’ascolto di sè.
Ne parleremo nei prossimi post ma oggi sono curiosa di farvi una domanda❓❓: come reagite davanti alle richieste dei vostri figli bambini e/o adolescenti di giocare con lo smartphone?