Dott.ssa Silvia Moreddu - Psicologa Psicoterapeuta

Dott.ssa Silvia Moreddu - Psicologa Psicoterapeuta Psicoterapia individuale e di coppia, gruppi, formazione, supervisione Per informazioni aggiuntive, non esitate a contattarmi. GRAMIGNA.

Nel 2012 ho aperto a Reggio Emilia centro il mio studio di Consulenza Psicologica e Psicoterapia individuale e di coppia. I disturbi che vengono maggiormente trattati sono quelli dello spettro ansioso (attacchi di panico, traumi, fobie, ansia generalizzata) disturbi sessuali, disturbi alimentari e quelli dell'umore (disforia, depressione, gestione del lutto etc.), burnout, stress ed inoltre si str

utturano programmi specifici per il "supporto a chi supporta" ovvero coloro che operano nelle professioni d'aiuto (forze dell'ordine, primo soccorso, infermieri etc.). Nella terapia di coppia si interviene con specifici strumenti sui problemi e le criticità riportate, ritrovando una condizione di benessere sia per la coppia/famiglia in sè che per ogni persona singolarmente (l'intervento è efficace anche come supporto alle problematiche della separazione/divorzio affiancato al percorso con il legale). Collaboro con alcune associazioni per la creazione di progetti psicoeducativi o di sportello psicologico per adolescenti, adulti e coppie. Mi occupo anche di supervisione d'equipe in modo da favorire la prevenzione (specialmente nelle equipe operanti nelle professioni di aiuto), sia in setting che prevedono il lavoro di gruppo che con interventi individuali sul burnout. Con le aziende attiviamo in collaborazione ad alcuni colleghi ed a seconda delle esigenze, per esempio, corsi diretti al personale di gestione dello stress, gestione della rabbia e comunicazione efficace e assertività. Per le società che promuovono il benessere (palestre, piscine, centri benessere) vi è la possibilità di attivare diversi progetti rivolti ai clienti con corsi ed incontri per incentivare la prevenzione ed il benessere in toto (mens sana in corpore sano). elenco convenzioni:
http://psicologi.psy.it/regioni/emilia_romagna/M/MOREDDU_SILVIA.html

buona giornata! Dott.ssa Silvia Moreddu
___________________________
Ce.S.A.T. Centro Studi Ansia e Trauma
Via Sessi, 1 - Reggio Emilia
tel. 3296282588


--- CV breve:
La Dott.ssa Silvia Moreddu, Psicologa - Psicoterapeuta Cognitivo-Costruttivista - Terapeuta EMDR II livello per la rielaborazione di esperienze traumatiche; si occupa come libera professionista a Reggio Emilia e provincia di adolescenti, adulti, coppie e equipe curanti. Svolge inoltre attività di supporto alla Didattica presso la Scuola Bolognese di Psicoterapia Cognitiva e lavora nelle aree Salute Mentale, Carcere e Accoglienza Femminile presso la Cooperativa L'OVILE con pazienti provenienti dai servizi territoriali ed Ex OPG. Impegnata nell'associazionismo come Socia Fondatrice e Coordinatrice dei progetti educativi e del gruppo 'Oikos' di psicologi/educatori dell'associazione A.P.S. Psicologa scolastica nehli istituti di istruzione superiore con l'associazione Gancio Originale.

Weekend intenso
11/10/2024

Weekend intenso

“RITROVARE L’UMANO. Intelligenza Artificiale e altre sfide per un futuro percorribile”https://www.psy.it/giornata-nazion...
03/10/2024

“RITROVARE L’UMANO.
Intelligenza Artificiale e altre sfide per un futuro percorribile”

https://www.psy.it/giornata-nazionale-della-psicologia-2024/

[siteorigin_widget class="WP_Widget_Media_Image"][/siteorigin_widget]“RITROVARE L’UMANO. Intelligenza Artificiale e altre sfide per un futuro percorribile” L’evoluzione degli scenari pone l’essere umano di fronte a due sfide fondamentali: costruire…

Vi aspetto! ❤
14/05/2024

Vi aspetto! ❤

ci ritroviamo il VENERDI ' 17 maggio ore 20 (attenzione)
per proseguire il nostro cammino promosso da Circolo Donne Insieme con la dott.ssa Silvia Moreddu nella sua conferenza dal titolo

Che donne siamo, chi vorremmo essere

"Nella società patriarcale in cui siamo inevitabilmente nate/i e cresciute/i, tra ruoli più o meno stereotipati, in condizioni e contesti più o meno privilegiati, come può un individuo, soprattutto una donna, elevarsi, difendere la propria libertà, salvarsi e sopravvivere emotivamente alla pressione sociale/culturale?

Riflettere su questi temi per capire dove ci collochiamo e quale possibilità di sviluppo sono prossime al sè"

_________________

La Dott.ssa Silvia Moreddu lavora in libera professione con adulti, giovani adulti e coppie presso il suo studio a Reggio Emilia e online. Terapeuta e socia Emdr, si occupa di studi su attaccamento e trauma, fondatrice del gruppo Genera17 della Sitcc (società italiana di terapia cognitiva) che studia le questioni di genere in psicopatologia. Socia di Gancio Originale, associazione che si occupa di psicologia scolastica.

il ciclo di incontri DONNE IN CIRCOLO è pensato per le donne MA NON SOLO; non esclusivo, non selettivo, ma aperto a tutte e tutti, per raccontare un mondo (soprattutto femminile) che cambia e pone sfide complesse in cui le donne autentiche e consapevoli hanno un ruolo cruciale.
Nel mese di maggio ne parliamo con professioniste, aprendo porte socchiuse per fare entrare luce, energie e riflessioni.
----------------------
PER MOTIVI ORGANIZZATIVI è consigliata la prenotazione.
INGRESSO GRATUITO / POSTI LIMITATI GRADITA LA PRENOTAZIONE AL 0521 657783 / +39 348 559 9304
RISERVATO AI SOCI CIRCOLO DONNE INSIEME - CSEN
----------------------
POSSIBILITA’ DI TESSERAMENTO IN LOCO
QUOTA ASSOCIATIVA € 10

La regolazione emotiva è considerata un costrutto multidimensionale caratterizzato da:1. disponibilità a sperimentare em...
26/01/2024

La regolazione emotiva è considerata un costrutto multidimensionale caratterizzato da:

1. disponibilità a sperimentare emozioni
2. comprensione consapevolezza e accettazione delle proprie emozioni
3. usò flessibile di strategie adeguate per modularne l'intensità

La presenza di carenze in queste aree daranno origine a disregolazione emotiva di varia entità. Chi è in grado di riconoscere le proprie emozioni, capire come funzionano, dotarle di significato, usare l'informazione da loro derivate, e gestire l'esperienza, apparirà dunque più capace di rispondere efficacemente alle richieste e alle situazioni della vita quotidiana.

È facile? Quasi mai è automatico o facile;
È possibile? Si e spesso si impara tutto ciò durante il percorso psicoterapico.

Il tempo è l'unico capitale che ogni essere umano ha non sapendo per quanto ne avrà a disposizione.
24/01/2024

Il tempo è l'unico capitale che ogni essere umano ha non sapendo per quanto ne avrà a disposizione.

24/01/2024
Che siano giorni sereni per tutti 🎄
21/12/2023

Che siano giorni sereni per tutti 🎄

11/12/2023

La Psicologia delle Emergenze è un campo di studio e pratica psicologica dedicato all'analisi e all'intervento nelle situazioni di emergenza e disastri come catastrofi naturali, disastri tecnologici, crisi sociali, atti violenti, conflitti...

La Psicologia delle Emergenze mira a:
• comprendere e affrontare l'impatto psicologico delle emergenze
• fornire interventi di supporto alle persone colpite
• contribuire alla previsione, prevenzione e gestione dei rischi e delle emergenze

Gli interventi psicologici vengono forniti su vari livelli:
• individuale
• familiare
• comunitario
• nei confronti dei soccorritori stessi, colpiti o coinvolti in tali eventi.

In questo contesto, è essenziale la collaborazione con professionisti di diversi settori, come operatori sanitari, soccorritori, educatori e autorità locali.

La Psicologia delle Emergenze differisce dalla Psicologia Clinica: la prima è orientata all'intervento immediato e alla gestione delle reazioni emotive intense che possono emergere in situazioni critiche, la seconda si occupa principalmente di diagnosi e trattamento a lungo termine.

In questo senso, l'approccio psicologico diventa fondamentale perché aiuta le persone a comprendere, accettare e gestire meglio le proprie emozioni e reazioni, facilitando una risposta più resiliente e adattabile.

L’obiettivo primario dell’intervento degli psicologi dell'emergenza consiste nell'affrontare i bisogni psicologici immediati delle persone in situazioni di crisi. Il benessere mentale è una componente essenziale della ripresa e della resilienza e la Psicologia delle Emergenze offre gli strumenti e le competenze necessarie per gestire il trauma e il disagio emotivo che possono emergere in questi momenti critici.

👉 Per saperne di più, leggi l'articolo su State of Mind, https://www.stateofmind.it/2023/12/psicologia-emergenze/

11/12/2023
La liberazione del paziente passa necessariamente attraverso la libertà del terapeuta: un terapeuta che si limita a usar...
13/11/2023

La liberazione del paziente passa necessariamente attraverso la libertà del terapeuta: un terapeuta che si limita a usare determinate tecniche in modo acritico e impersonale, che non se la sente di rischiare del proprio sia sul piano creativo che su quello dei sentimenti e delle emozioni, non può dare quello che non ha, non può aiutare nessuno a conquistare la libertà, perché lui stesso non è libero."

Aldo Carotenuto

Indirizzo

Reggio Nell Emilia

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Silvia Moreddu - Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Silvia Moreddu - Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi

Digitare

CHI SONO

Nel 2012 ho aperto a Reggio Emilia centro il mio Studio di Consulenza Psicologica e Psicoterapia Individuale e di Coppia. I disturbi che vengono maggiormente trattati sono quelli dello spettro ansioso (attacchi di panico, traumi, fobie, ansia generalizzata) disturbi sessuali, disturbi alimentari e quelli dell'umore (disforia, depressione, gestione del lutto etc.), burnout, stress ed inoltre si strutturano programmi specifici per il "supporto a chi supporta" ovvero coloro che operano nelle professioni d'aiuto (forze dell'ordine, primo soccorso, infermieri etc.). Nella terapia di coppia si interviene con specifici strumenti sui problemi e le criticità riportate, ritrovando una condizione di benessere sia per la coppia/famiglia in sè che per ogni persona singolarmente (l'intervento è efficace anche come supporto alle problematiche della separazione/divorzio affiancato al percorso con il legale). Collaboro con alcune associazioni per la creazione di progetti psicoeducativi o di sportello psicologico per adolescenti, adulti e coppie. Mi occupo anche di supervisione d'equipe in modo da favorire la prevenzione (specialmente nelle equipe operanti nelle professioni di aiuto), sia in setting che prevedono il lavoro di gruppo che con interventi individuali sul burnout. Con le aziende attiviamo in collaborazione ad alcuni colleghi ed a seconda delle esigenze, per esempio, corsi diretti al personale di gestione dello stress, gestione della rabbia e comunicazione efficace e assertività (il nostro studio ad esempio è in convenzione con Proteo - Associazione Dipendenti Credem). Per le società che promuovono il benessere (palestre, piscine, centri benessere) vi è la possibilità di attivare diversi progetti rivolti ai clienti con corsi ed incontri per incentivare la prevenzione ed il benessere in toto (mens sana in corpore sano). Per informazioni aggiuntive, non esitate a contattarmi. elenco convenzioni: http://psicologi.psy.it/regioni/emilia_romagna/M/MOREDDU_SILVIA.html buona giornata! Dott.ssa Silvia Moreddu ___________________________ Ce.S.A.T. Centro Studi Ansia e Trauma Via Sessi, 1 - Reggio Emilia tel. 3296282588 --- CV breve: La Dott.ssa Silvia Moreddu

Psicologa-Psicoterapeuta Indirizzo Cognitivo-Costruttivista Master di II° Livello in AAI-DMM Terapeuta EMDR II livello per la rielaborazione di esperienze traumatiche; Si occupa in libera professione a Reggio Emilia e provincia di psicoterapia con adolescenti, adulti, coppie e fa supervisione e fomazione a gruppi ed equipe curanti. Svolge inoltre attività di supporto alla Didattica presso la Scuola Bolognese di Psicoterapia Cognitiva e lavora nelle aree Salute Mentale, Carcere e Accoglienza Femminile presso la Cooperativa L'OVILE con pazienti provenienti dai servizi territoriali ed Ex OPG. Impegnata nell'associazionismo come Socia Fondatrice e Coordinatrice dei progetti educativi e del gruppo 'Oikos' di psicologi/educatori dell'associazione A.P.S. GRAMIGNA.