Dott.ssa Barbara Gardini Psicologa Psicoterapeuta

Dott.ssa Barbara Gardini Psicologa Psicoterapeuta Questa è la pagina professionale della Dott.ssa Barbara Gardini, psicologa psicoterapeuta ad indiri

Questa è la pagina professionale della Dott.ssa Barbara Gardini, psicologa psicoterapeuta ad indirizzo psicoanalitico

22/01/2021

Aspettative, delusione e revisione del proprio sguardo sul mondo

"Alla fine mi convinsi che quando si viene delusi nelle proprie aspettative non si ha diritto di lasciarsi prendere dalla disperazione, e bisogna invece sottoporre a revisione queste aspettative."

Freud, Per la storia del movimento psicoanalitico, p. 391.

15/12/2020
L’angoscia, tra gli affetti umani, è il solo che “non inganna” perché ci mette in contatto con un reale incommensurabile...
10/11/2020

L’angoscia, tra gli affetti umani, è il solo che “non inganna” perché ci mette in contatto con un reale incommensurabile al possibile. Tutti gli altri affetti, in qualche modo, mentono, sono tutti modi diversi di difendersi dall’invasione del reale, preservando il soggetto.
www.barbaragardini-psicologa.it
https://www.doppiozero.com/materiali/seconda-ondata-langoscia?fbclid=IwAR1UMUiA5WhY2fGRA2M8LJpo5aCt-z5f57Ek-gpy2YbHUlW0rNvE2WTfzY0

La seconda ondata è quella dell’angoscia. Lo è proprio perché non ci coglie impreparati. Era, infatti, attesa. Per essa ci si era attrezzati, come i francesi avevano fatto dopo la prima guerra mondiale, erigendo ai loro confini una sofisticata linea difensiva (la cosiddetta linea Maginot). Quel...

Il 10 ottobre è andata in scena a Roma la manifestazione dei negazionisti, in sintesi la manifestazione dei signor no.Pe...
15/10/2020

Il 10 ottobre è andata in scena a Roma la manifestazione dei negazionisti, in sintesi la manifestazione dei signor no.
Perché lo fanno? Hanno ragione? Sono matti? Sono ingenui? Sono criminali? Sono ignoranti? Perché negano ciò che sta accadendo su scala mondiale?
www-barbaragardini-psicologa.it

https//www.animafaarte.it/psicologia-dei-negazionisti-dai-meccanismi-difensivi-alla-paranoia/?fbclid=IwAR10Sr9VYXj4sxwLdZkTG0fv3BGgNmXELW5_mg9iOtWgBEj20Si98g9XXDE

Il 10 ottobre è andata in scena a Roma la manifestazione dei negazionisti, dei no mask, dei no vax e mi sono posto diverse domande.

Sparisce il Super io, la paura, il timore del castigo e il senso di colpa. Arriva Narciso che rimanda a modelli irrealiz...
08/09/2020

Sparisce il Super io, la paura, il timore del castigo e il senso di colpa. Arriva Narciso che rimanda a modelli irrealizzabili di bellezza e successo a cui si associa la vergogna di non essere all’altezza.
www.barbaragardini-psicologa.it

https://www.corriere.it/cultura/20_agosto_27/pietropolli-charmet-psichiatra-libro-adolescemti-solferino-il-motore-del-mondo-7d3c2d7a-e883-11ea-b091-8b361f593974.shtml?refresh_ce-c

Nel suo «Il motore del mondo» (Solferino) lo psichiatra racconta 50 anni di lavoro sulla mente. «I ragazzi fanno di tutto per non entrare nell’adolescenza»

Alcune relazioni hanno il potere di farci sentire dipendenti in un modo sbagliato. Ci sentiamo come in trappola ed inizi...
01/07/2020

Alcune relazioni hanno il potere di farci sentire dipendenti in un modo sbagliato. Ci sentiamo come in trappola ed iniziamo a pensare a come uscirne. Le relazioni sono davvero una trappola? Dove risiede l’inganno in ogni relazione?
www.barbaragardini-psicologa.it

https://www.animafaarte.it/sentirsi-intrappolati-in-una-relazione/?fbclid=IwAR3mRUXCzQXT9vputGW6hgHzG08y8SKFwTPhQrjdNJXH8bZyodVsNwo9uC8

Capita nella vita di sentirsi intrappolati nella relazione. Questo, secondo la psicologia archetipica, è l'inganno di Afrodite. Come uscirne?

04/03/2020

di Igino Domanin   Mi trovo a una piccola riunione tra amici, è sabato 22 febbraio, arrivano le prime notizie, ormai le conferme, sul Coronavirus. Ha fatto la sua apparizione improvvisa e cont…

https://www.spiweb.it/dossier/umani-robot-una-relazione-pericolosa-ottobre-2017/ausilia-sparano-linconscio-e-la-macchina...
06/02/2020

https://www.spiweb.it/dossier/umani-robot-una-relazione-pericolosa-ottobre-2017/ausilia-sparano-linconscio-e-la-macchina-dei-bambini/
Quando la creazione di una nuova vita non si realizza nel mistero dell’incontro tra il desiderio di due persone, ma viene determinata in un laboratorio, cosa avviene a livello psichico? Cosa avviene quando il contenitore che accoglie il feto non è l’utero materno ma un utero artificiale?
www.barbaragardini-psicologa.it

Ausilia Sparano – Psicologa, psicoterapeuta, master in psicoanalisi della coppia e della famiglia (PCF). Consulente per l’età evolutiva e le famiglie presso l’ospedale “S. Giovanni Calibita – Fatebenefratelli” di Roma, dal 2005 si occupa del follow up psicologico dei bambini nati gravem...

25/11/2019

L’intelligenza artificiale, in se stessa, non è né cattiva né buona ma può diventare pericolosa secondo l’uso che ne facciamo. Allora, cosa possiamo fare – noi psicoanalisti, psichiatri o psicologi – per impedire che l’essere umano diventi vittima dell’intelligenza artificiale? Poich...

https://areapsiblog.wordpress.com/2014/12/10/il-complesso-della-madre-morta-il-pensiero-di-andre-green/Una madre si depr...
18/11/2019

https://areapsiblog.wordpress.com/2014/12/10/il-complesso-della-madre-morta-il-pensiero-di-andre-green/
Una madre si deprime per la perdita o l'assenza di una persona cara e amata . Come il suo bambino avverte questo modo di essere? Che tipo di ferita narcisistica si riversa su di lui?

Di Giovanna Teti. Il concetto di madre morta di Green rappresenta un fenomeno clinico, talvolta difficile da riconoscere, ma che, a un’attenta lettura, si incontra in una molteplice varietà di pazi…

02/07/2018

La psicoanalisi cerca di alleggerire le persone che soffrono della loro infanzia – che si tratti di maltrattamento, di una tristezza indeterminata o anche di malesseri apparentemente ordinari – e specialmente di ciò che non ha potuto dirsi.

H. Bonnaud, L’inconscio del bambino, Quodlibet, p. 24

14/06/2018

https://goo.gl/oZbNTo

L'aumento di soggetti provenienti da altri paesi crea nei cittadini un incremento del sentimento d'angoscia. Cosa scatena questo sentimento? E lo straniero? Non è anche lui spaventato, in difficoltà come e più di noi?
www.barbaragardini-psicologa.it

Davanti al progressivo aumento nelle nostre città di soggetti provenienti da altri paesi assistiamo ad un parallelo incremento del sentimento dell’angoscia nei cittadini. Perché ci angosciamo? Siamo i soli a sentirci disorientati dal contatto con il diverso o accade anche allo straniero stesso d...

05/06/2018

"Ciò che il paziente profano si attende da un percorso analitico è una sorta di prescrizione magica da parte dell'onnipotente medico dell'anima.
E' questa una forma di idealizzazione [...] che dovrà per questo lasciare presto spazio a una riflessione che lo responsabilizzi rispetto ai propri atti.
Come accade in una lezione di alpinismo, il maestro non porta sulle sue spalle il giovane escursore, gli mostra soltanto - e non è poco - il modo più adeguato per scalare, ma lo sforzo è personale, così come i rischi.
Nessuno può risparmiarci la fatica di salire [...]"

Aldo Carotenuto "Integrazione della personalità" (Bompiani, 1992).

https://www.psicoanalisi.it/osservatorio/7105/La domanda di ogni adolescente “chi sono io?”, diviene per l’adolescente a...
17/05/2018

https://www.psicoanalisi.it/osservatorio/7105/
La domanda di ogni adolescente “chi sono io?”, diviene per l’adolescente adottivo “chi sono io veramente?” La cesura dell’abbandono irrompe in modo traumatico nel senso di continuità tra il dentro e il fuori, tra il prima e il dopo: l’Io che è innanzitutto e soprattutto un io corporeo (Freud, 1923) vive un senso di frammentazione, un senso di essere interrotto. Possiamo individuare una specificità del corpo nell’adolescenza adottiva?
www.barbaragardini-psicologa.it

Come sostenuto in letteratura (Gabbriellini, Nissim, 1989) , anche nel caso di adozioni precoci il corpo è l’unico luogo dove può ancora avvenire l’incontro con ciò che viene pensato e vissuto come biologico . In esso possono essere fantasticate tracce che toccano gli strati più profondi del...

Indirizzo

Reggio Nell Emilia

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 21:00
Martedì 08:00 - 21:00
Mercoledì 08:00 - 21:00
Giovedì 08:00 - 21:00
Venerdì 08:00 - 21:00
Sabato 08:00 - 21:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Barbara Gardini Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Barbara Gardini Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi

Digitare