Azienda Usl - Irccs di Reggio Emilia

Azienda Usl - Irccs di Reggio Emilia Dal 2011 é riconosciuta IRCCS. Dal 1° Luglio 2017 si è attuata l'unificazione tra Azienda Usl e Azienda ospedaliera Santa Maria Nuova Irccs.

Dal 1 luglio 2017, la provincia di Reggio Emilia ha un’Azienda sanitaria unica, l’Ausl - IRCCS di Reggio Emilia, nata dalla fusione tra Ausl e Azienda ospedaliera “Arcispedale Santa Maria Nuova” di Reggio Emilia. L'Azienda USL di Reggio Emilia si è costituita il 1° Luglio 1994, come risultato della fusione di sei Unità Sanitarie Locali (USL) della Provincia. Da questa unificazione é nata l'Azienda Usl Irccs di Reggio Emilia. L'azienda, con un organico di circa 7000 persone, ha come territorio di competenza la Provincia di Reggio Emilia, un territorio suddiviso in 45 comuni con una popolazione di 534 mila 14 residenti (al gennaio 2012). L'Azienda USL- Irccs di Reggio Emilia, suddivisa in 6 Distretti sanitari, offre ai cittadini sia servizi territoriali, erogati nei Distretti stessi, che prestazioni ospedaliere, erogate in 6 Ospedali (Santa Maria Nuova di Reggio Emilia, San Sebastiano di Correggio, Cesare Magati di Scandiano, Ercole Franchini di Montecchio, Sant'Anna di Castelnovo Monti Ospedale Civile di Guastalla). Per informazioni dettagliate sull'attività si rimanda al sito www.ausl.re.it. Come raggiungere la sede centrale (Area ex San Lazzaro):

Dall'autostrada:
1. uscita Reggio Emilia, prendere tangenziale Nord in direzione Modena;
2. dopo 5/6 km, uscire seguendo le indicazioni Aeroporto / Stazione / Ospedale / Gavassa;
3. superare le rotonde seguendo le indicazioni per Centro / Ospedale / stazione;
4. quando, dopo un cavalcavia, alla rotonda si trovano indicazioni per Stazione / polveriera, svoltare a sinistra (via del Partigiano);
5. seguire via del Partigiano fino all’incrocio con la via Emilia all’Ospizio: qui, girare a sinistra, seguendo per Modena;
6. passare il passaggio a livello e proseguire per circa 2/3 km: l’ingresso del San Lazzaro si trova sulla sinistra. Dalla via Emilia (strada normale)
1. da Parma: prendere tangenziale Nord in direzione Modena e poi seguire le istruzioni sopra dal punto 2;
2. da Modena: dal Centro Commerciale San Maurizio proseguire sulla via Emilia verso il centro città fino all’ingresso del San Lazzaro. Servizio Taxi: telefono radio-taxi 0522-452545

San Polo d'Enza, successo dell'Open Day dedicato alla Salute mentale alla locale Casa della Comunità. L'iniziativa del 2...
07/10/2025

San Polo d'Enza, successo dell'Open Day dedicato alla Salute mentale alla locale Casa della Comunità. L'iniziativa del 2 ottobre scorso rientrava nel programma dell'annuale Settimana della Salute Mentale e ha rappresentato un'occasione preziosa di incontro e dialogo. Hanno partecipato il Sindaco Franco Palù e la Direttrice del Distretto sanitario di Montecchio Barbara Gilioli, insieme alla Responsabile distrettuale della Struttura di Salute Mentale Rosanna Favazzo e al Responsabile Professioni sanitarie Giuliano Bertolini.

📆 Giovedì 9 ottobre alle 17.30 le dietiste del SIAN (Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione) organizzano un incontro ONLI...
06/10/2025

📆 Giovedì 9 ottobre alle 17.30 le dietiste del SIAN (Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione) organizzano un incontro ONLINE per genitori, insegnanti, cuoche e personale scolastico per parlare insieme di Alimentazione Sana e Gustosa a casa e a scuola!
👉 L'incontro è aperto a tutte le scuole.
Link per connettersi: https://tinyurl.com/3k58c6eh
Per altre info: https://www.ausl.re.it/progetto-scuola
🍓🍏🍐🍎🥝

🎶 🎶📆 Martedì 28 ottobre 2025, al Teatro Ariosto di Reggio Emilia, la Corale Verdi di Parma sarà protagonista di un conce...
06/10/2025

🎶 🎶📆 Martedì 28 ottobre 2025, al Teatro Ariosto di Reggio Emilia, la Corale Verdi di Parma sarà protagonista di un concerto di beneficenza a sostegno del progetto MIRE – Maternità Infanzia Reggio Emilia, promosso da Curare Onlus.
👉 Il ricavato dell'evento sarà interamente destinato alla realizzazione del nuovo ospedale dedicato a maternità e infanzia.

🎶 La musica che fa bene 🎶

Martedì 28 ottobre 2025, al Teatro Ariosto di Reggio Emilia, la Corale Verdi di Parma sarà protagonista di un concerto di beneficenza a sostegno del progetto MIRE – Maternità Infanzia Reggio Emilia, promosso da CuraRE Onlus.

Un grande evento dove l’arte incontra la solidarietà: il ricavato sarà interamente destinato alla realizzazione del nuovo polo dedicato a maternità e infanzia, un luogo moderno e accogliente per famiglie e bambini. 💜

📍 Teatro Ariosto, Reggio Emilia
🗓️ Martedì 28 ottobre 2025 – ore 21.00
🎟️ Biglietti disponibili presso la biglietteria del Teatro e online su Vivaticket

̀ CCultura Reggio EmiliaAAzienda Usl - Irccs di Reggio Emilia Corale Verdi Parma

Un impianto cocleare intelligente di ultima generazione che permette di migliorare la qualità della vita dei pazienti af...
04/10/2025

Un impianto cocleare intelligente di ultima generazione che permette di migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da sordità. È quello che l’équipe di Audiologia e Otochirurgia di Reggio Emilia - Castelnovo né Monti (foto), diretta da Giovanni Bianchin, ha inserito su un bambino di un anno.
👶 Il piccolo, operato lo scorso luglio, è in ottime condizioni e ha riacquistato l’udito.
👉 Si tratta di uno dei primi interventi di questo tipo eseguiti in Emilia-Romagna e in Italia.
🤗 L’intervento è frutto di un importante lavoro multidisciplinare che è partito dallo screening uditivo effettuato alla nascita a Reggio Emilia.
👨 “L’intervento eseguito a Reggo Emilia- sottolinea l’assessore alle Politiche per la salute, Massimo Fabi- è un tassello importante per il futuro della sanità pubblica emiliano-romagnola, che deve essere sempre più tecnologica, inclusiva e capace di rispondere ai bisogni dei pazienti. Quello impiantato su un bambino di appena un anno è uno strumento di alta tecnologia che la nostra sanità pubblica, in questo caso l’Ausl IRCCS di Reggio Emilia, da sempre all’avanguardia nel campo della correzione della sordità infantile, può offrire”.
👨‍⚕️“Diverse- spiega il dottor Giovanni Bianchin- sono le tipologie di impianti cocleari a disposizione, con elevate percentuali di risultati soddisfacenti e notevole miglioramento della qualità di vita degli operati, come testimonia il percorso di 35 anni di questa attività a Reggio Emilia e il notevole incremento determinato dalla attivazione della sede chirurgica di Castelnovo né Monti. Questa chirurgia può essere realizzata solo con la collaborazione di diverse figure professionali, tra cui anestesista pediatrico, audiologo Infantile, logopediste e tecnici di audiometria”.
👏 Con questo intervento la provincia di Reggio si conferma centro di eccellenza per la diagnosi e il trattamento dell’ipoacusia pediatrica e non, tanto che a Castelnovo né Monti ha sede la Federazione Nazionale Sport Sordi che vede l’arrivo periodico di ragazzi ipoacusici da tutta Italia.
Regione Emilia-Romagna

Menopausa, 6 incontri con le ginecologhe e ostetriche dell'Ausl IRCCS di Reggio Emilia per imparare a conoscerla e affro...
04/10/2025

Menopausa, 6 incontri con le ginecologhe e ostetriche dell'Ausl IRCCS di Reggio Emilia per imparare a conoscerla e affrontarla al meglio.
📆 Primo appuntamento il 10 ottobre a Castelnovo ne’ Monti.
👉 Con il prolungamento della vita media la menopausa è una condizione che interessa circa un terzo del percorso di vita della donna. Sono tanti gli aspetti non sempre indagati o dati per scontati, conseguenti al calo della produzione di estrogeni e alla fine dell’età fertile, che impattano in modo graduale, ma definitivo su corpo, psiche, qualità di vita di chi attraversa questa fase importante e delicata.
👉 A parlarne per invitare a prendersi cura di sé saranno le ginecologhe e ostetriche dei Consultori dell'Ausl di Reggio Emilia in un ciclo di 6 incontri che toccherà diverse sedi della nostra provincia a partire dal 10 ottobre e sino al 20 dicembre 2025.
👉 Il programma è stato ideato e organizzato dal Servizio Salute Donna del Dipartimento Cure Primarie diretto dalla ginecologa Daniela Bertani, insieme a un' equipe di professioniste competenti e desiderose di dare risposta a dubbi e timori che toccano le donne e i rispettivi affetti.
👉 Gli appuntamenti sono organizzati in collaborazione con gli enti del territorio, in sedi centrali e comode da raggiungere. L’accesso è gratuito e senza prenotazione.
La prima data in calendario è al Teatro di Bismantova di Castelnovo ne’ Monti il 10 ottobre alle 20:30 e seguiranno:
• San Polo d’Enza il 17 ottobre
• Reggio Emilia il 25 ottobre
• Scandiano il 22 novembre
• Correggio il 29 novembre
• Guastalla il 20 dicembre

More info: https://www.ausl.re.it/menopausa

📆 Anche a Reggio Emilia si celebra il Bra Day, “Breast Reconstruction awareness”, vale a dire la Giornata mondiale per l...
03/10/2025

📆 Anche a Reggio Emilia si celebra il Bra Day, “Breast Reconstruction awareness”, vale a dire la Giornata mondiale per la consapevolezza sulla ricostruzione mammaria. Il Bra Day si propone l’obiettivo di divulgare una corretta e completa informazione sulla ricostruzione del seno dopo un tumore, per offrire una piena conoscenza sulle metodiche di chirurgia ricostruttiva.
👉 L’evento a livello reggiano, aperto alla cittadinanza, si terrà mercoledì 15 ottobre, dalle 8.45, all'Auditorium CORE dell'Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia. E’ organizzato dalla Chirurgia Plastica di cui è Responsabile il dottor Fabio Castagnetti e dalla Chirurgia Senologica di cui è Direttore facente funzioni il dottor Eugenio Cenini, in collaborazione con A.V.D., Andos, Senonaltro e Le Amiche del Core dell’Associazione Vittorio Lodini per la ricerca in chirurgia.
🎭 Quest’anno il format prevede una prima parte di relazioni dei medici sugli aspetti più clinico scientifici della ricostruzione mammaria seguita da una seconda parte gestita dall’artista reggiano Mario Pavesi che si confronterà con il pubblico, le associazioni e professionisti, riguardo “La rappresentazione del seno nella storia dell’arte: evoluzione secondo il contesto storico e culturale, gli aspetti sociali, il canone estetico”.
Senonaltro .lodini

📌Quando ti arriva a casa l'invito per lo screening del colon retto non rimandarlo!Il test è rivolto a donne e uomini da ...
03/10/2025

📌Quando ti arriva a casa l'invito per lo screening del colon retto non rimandarlo!
Il test è rivolto a donne e uomini da 50 a 74 anni, è semplice, gratuito e può salvarti la vita. Puoi fare il test a casa tua, nella lettera di invito trovi tutte le indicazioni sul kit per lo screening.
👉 Il tumore del colon retto è la seconda causa di incidenza e mortalità oncologica in Emilia-Romagna e in Italia.
Regione Emilia-Romagna

👨‍⚕️ Il Professore Antonino Neri, Direttore Scientifico dell'Ausl IRCCS di Reggio Emilia ha ricevuto il premio “Una vita...
02/10/2025

👨‍⚕️ Il Professore Antonino Neri, Direttore Scientifico dell'Ausl IRCCS di Reggio Emilia ha ricevuto il premio “Una vita per la Ricerca” intitolato al professor Arrigo Sala, primo presidente dell’Associazione Mantovana Ricerca sul Cancro, OdV (AMARICA).
🙏 Nel suo intervento di ringraziamento il professor Neri ha tracciato gli aspetti più salienti della sua attività di ricerca che si è sviluppata a partire dal 1980 al Policlinico Universitario di Milano nell’ambito dei meccanismi molecolari alla base delle neoplasie ematologiche e che ha visto nei primi anni 80 una lunga esperienza lavorativa alla New York University. Tale attività, che conta ad oggi quasi 500 pubblicazioni come autore, ha avuto dei veri e propri momenti pioneristici, in particolare nel contributo dato allo sviluppo nei primi anni ‘90, delle tecniche di amplificazione in vitro del DNA, che hanno messo le basi per lo sviluppo della conoscenza del genoma umano e delle tecniche oggi in uso.
👉 Il Professor Neri ha anche posto l’accento sulle sfide che oggi ci attendono per dare ai pazienti affetti da tumore i migliori percorsi diagnostici e terapeutici e come gli IRCCS, Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, riconosciuti dal Ministero della Salute come centri di eccellenza, siano in prima fila per affrontare queste sfide.
👉 Infine Il professore ha posto l’accento sull’importanza che le associazioni dei cittadini, dei pazienti e dei loro familiari hanno nel supportare la ricerca sperimentale e clinica, non solo con iniziative e donazioni, ma partecipando attivamente nei programmi stessi della ricerca.

👏 Complimenti vivissimi!
More info: https://www.ausl.re.it/premio-dellaassociazione-mantovana-ricerca-sul-cancro-al-professore-antonino-neri

❤️‍🩹Come vorresti essere curato o sostenuto nel prenderti cura di chi ami? 👉 InVita Vorrei… è l’occasione per parlarne i...
02/10/2025

❤️‍🩹Come vorresti essere curato o sostenuto nel prenderti cura di chi ami?
👉 InVita Vorrei… è l’occasione per parlarne insieme.
Tre giorni per incontrarsi.
-Per scoprire cos’è una Compassionate Community e come farne parte.
-Per conoscere i diritti e le tutele di chi si avvicina al fine vita.
-Per parlare di come prendersi cura della vita, fino alla morte.

CSV Emilia - Sede di Reggio Emilia

Pazienti oncologici e famigliari, affrontare una malattia oncologica può avere un impatto significativo sia sul paziente...
01/10/2025

Pazienti oncologici e famigliari, affrontare una malattia oncologica può avere un impatto significativo sia sul paziente che sulle persone che lo circondano e che gli vivono accanto.
📆 Giovedì 16 ottobre dalle 14.30 alle 18.30 si svolge al Core un convegno per parlare dei risultati del progetto europeo DIADIC cui ha partecipato un gruppo di Ricerca dell’Ausl IRCCS di Reggio Emilia e il cui obiettivo era quello di valutare l’efficacia di due interventi psico educazionali di tipo infermieristico (uno erogato di persona e l’altro su piattaforma web) rivolti al paziente oncologico e al suo famigliare di riferimento. (Alcune professioniste coinvolte nel progetto Diadic in foto)
👉 L’appuntamento, cui parteciperanno professionisti e associazioni di cittadini, sarà l’occasione per riflettere sugli esiti del progetto e pensare a come promuovere questa esperienza nella realtà reggiana. Sarà una preziosa opportunità per un momento di dialogo aperto tra i professionisti, le associazioni, i cittadini e tutti gli attori coinvolti, per confrontarsi sulle lezioni apprese, con la doppia prospettiva di chi organizza i servizi e di chi è accanto ai pazienti ogni giorno.
🤗 Vi aspettiamo!

👉 Per approfondire il progetto europeo DIAdIC e accedere ai materiali sviluppati per accompagnare pazienti e caregiver nel percorso di malattia, visita: https://www.ausl.re.it/piattaformaDIAdIC

👨‍🔬 Screening del colon–retto: nei primi 6 mesi di estensione alla fascia di età 70-74 anni chiamate quasi 10mila person...
01/10/2025

👨‍🔬 Screening del colon–retto: nei primi 6 mesi di estensione alla fascia di età 70-74 anni chiamate quasi 10mila persone in più.
👉 Il test é semplice e gratuito: é importante aderire.
📌Nella regione Emilia-Romagna tra gli screening per la diagnosi precoce del tumore quello del colon-retto registra la percentuale di adesione più bassa, pari a poco più della metà di chi riceve l’invito (53,3%). Il dato viene confrontato con l’adesione allo screening mammografico (73%) e del tumore dell’utero (67,7%).
📌Per partecipare allo screening del colon retto basta eseguire il test per la ricerca del sangue occulto fecale. Per favorire una maggiore conoscenza e più ampia partecipazione a questo screening, da oggi la Regione diffonde una nuova campagna di comunicazione, con il messaggio “L’hai fatta? La prevenzione inizia anche da qui”.

🫵 A Reggio Emilia, le modalità di invito sono diverse:
- nel caso il cittadino abbia già aderito in passato, il flaconcino per eseguire il test viene inviato al domicilio;
- nel caso il cittadino non abbia mai eseguito il test nello screening o venga invitato per la prima volta, l’invito contiene le istruzioni per ritirare il flaconcino nei punti di distribuzione. In questo caso, è anche possibile telefonare al Centro Screening e richiedere l’invio a domicilio.

Nei primi 6 mesi del 2025, sono state invitate oltre 9.500 persone in fascia di età 70-74 anni, di queste oltre 5.000 utenti si è sottoposta al test: in 317 casi è stata rilevata una positività per indagare la quale è consigliata l’esecuzione di una colonscopia.
RRegione Emilia-Romagna

🌍🤱 Settimana Mondiale dell’Allattamento Materno 2025.📅 Dal 29 settembre al 15 ottobre, Reggio Emilia celebra la SAM – Se...
29/09/2025

🌍🤱 Settimana Mondiale dell’Allattamento Materno 2025.
📅 Dal 29 settembre al 15 ottobre, Reggio Emilia celebra la SAM – Settimana Mondiale per l’Allattamento Materno, promossa dall’OMS per diffondere la cultura dell’allattamento e della cura condivisa.
Il tema di quest’anno è:
“Prioritise breastfeeding: create sustainable support systems” / “Priorità all’allattamento: creare reti sostenibili”.
📖 Scopri il programma completo ➡️

Indirizzo

Via Giovanni Amendola, 2
Reggio Nell Emilia
42122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Azienda Usl - Irccs di Reggio Emilia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Azienda Usl - Irccs di Reggio Emilia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare