Consorzio di Cooperative Sociali. Un'opportunità di crescita per la tua Cooperativa!
04/03/2025
Dal 10 marzo due eventi gratuiti promossi dalla Fondazione Mondino - Istituto Neurologico Nazionale IRCCS con il progetto Ricor-Dare
Uno screening gratuito il 15 marzo e un convegno l'11 marzo.
Per informazioni: www.ricor-dare.it
A per le
grazie al sostegno di Fondazione Cariplo
🧠 Settimana del Cervello 2025 – Prenditi cura della tua memoria! 🧠
Dal 10 al 16 marzo torna la Settimana del Cervello, un’occasione per sensibilizzare sulla salute cognitiva e sulla prevenzione delle demenze.
📅 Sabato 15 marzo 2025, dalle 9:00 alle 12:30, presso
Fondazione Mondino - Istituto Neurologico Nazionale IRCCS (Poliambulatorio A, Via Mondino, 2 – Pavia), potrai effettuare uno screening gratuito della memoria.
🔎 Per chi è utile?
✅ Over 60 con dubbi sulla memoria
✅ Chi ha difficoltà a concentrarsi
✅ Caregiver che vogliono saperne di più sulla demenza
🕒 Come funziona?
🔹 Un test di 30 minuti con esito immediato
🔹 Indicazioni utili da condividere con il Medico di famiglia
📞 Prenota subito! Chiama il 0382-380600 (lun-ven, 9:00-12:00).
Si è appena concluso il confronto su e Karin Keller ha raccontato di Ricor-Dare: un progetto territoriale a supporto delle persone con demenza, delle famiglie e degli operatori.
Se vi interessa ricevere supporto gratuito, vi invitiamo a leggere il testo del post di Ricor-Dare, che trovate sotto
Si è appena concluso il confronto su e dove Karin Keller ha parlato di noi come progetto territoriale a supporto delle persone con demenza, delle famiglie e degli operatori.
Il lavoro continua. Se volete informazioni pratiche sui nostri servizi gratuiti > www.ricor-dare.it
--------
E' un servizio GRATUITO perché siamo un progetto finanziato da Fondazione Cariplo
Chiama ogni mattina dalle 9 alle 13 la Centrale Operativa Demenze 0382 - 380 600 per prendere appuntamento, per informazioni e approfondimenti.
Progetto dedicato a persone con demenze, caregiver, famiglie, operatori e professionisti
A cura di Fondazione Mondino - Istituto Neurologico Nazionale IRCCS , ASP Pavia, Consorzio Domicare
09/09/2024
Se sei un Caregiver di una persona con demenza e abiti a Pavia e provincia, c'è un servizio di supporto dedicato e gratuito.
Chiama ogni mattina dalle 9 alle 13 la Centrale Operativa Demenze 0382 - 380 600 per prendere appuntamento, per informazioni e approfondimenti.
Scrivi a info@ricor-dare.it
Si dice che nella bisogna considerare due malati: chi ne è affetto e il suo Caregiver.
Questo perché lo stress e la fatica legate alla cura sono forti e continuative.
Per questo abbiamo previsto incontri di supporto dedicati ai Caregiver. Sono GRATUITI perché siamo un progetto finanziato da Fondazione Cariplo
Se sei un professionista puoi inviare i tuoi assistiti o passare loro i riferimenti della Centrale Operativa Demenze.
Valido per e provincia.
Chiama ogni mattina dalle 9 alle 13 la Centrale Operativa Demenze 0382 - 380 600 per prendere appuntamento, per informazioni e approfondimenti.
Scrivi a info@ricor-dare.it
Progetto dedicato a persone con demenze, caregiver, famiglie, operatori e professionisti
A cura di Mondino - Istituto Neurologico Nazionale IRCCS, ASP Pavia, Consorzio Domicare
07/09/2024
Uno degli obiettivi del progetto Ricor-Dare è aumentare la conoscenza intorno al tema delle .
Conosciamo meglio i relativi alla
L'abuso di alcol e il consumo di più di 21 unità a settimana aumentano il rischio di demenza.
L'uso dannoso di alcol è un fattore causale in più di 200 condizioni di malattia e infortunio.
Esiste una relazione causale tra l'uso dannoso di alcol e una serie di disturbi mentali e comportamentali, altre malattie non trasmissibili e infortuni.
Fonte: Alzheimer's Disease International.
07/09/2024
Il Caffè Ricor-Dare è uno degli spazi dedicato alle famiglie delle persone con , per e provincia.
Un luogo protetto e molto prezioso.
Dalla nostra sede di Pavia Salute
Sei un Caregiver e vuoi avere un supporto concreto?
Partecipa 2 ore alla settimana al nostro Caffè , dove due gruppi -separati- supportati da psicologhe specializzate e volontari accolgono te e il tuo familiare con .
Se sei un professionista puoi inviare i tuoi assistiti o passare loro i riferimenti della Centrale Operativa Demenze.
E' un servizio GRATUITO perché siamo un progetto finanziato da Fondazione Cariplo
Valido per e provincia.
Chiama ogni mattina dalle 9 alle 13 la Centrale Operativa Demenze 0382 - 380 600 per prendere appuntamento, per informazioni e approfondimenti.
Scrivi a info@ricor-dare.it
Progetto dedicato a persone con demenze, caregiver, famiglie, operatori e professionisti
A cura di Fondazione Mondino - Istituto Neurologico Nazionale IRCCS, ASP Pavia, Consorzio Domicare
23/08/2024
Dal nostro progetto sulle di e provincia.
Un progetto innovativo e GRATUITO per tutti i cittadini, grazie al contributo di Fondazione Cariplo.
Prendi appuntamento con il nostro team di esperti sui temi legati al danno cognitivo per un primo colloquio di orientamento o di approfondimento su come comprendere e gestire la .
Se sei un professionista puoi inviare i tuoi assistiti o passare loro i riferimenti della Centrale Operativa Demenze.
E' un servizio GRATUITO perché siamo un progetto finanziato da Fondazione Cariplo
Valido per e provincia.
Chiama ogni mattina dalle 9 alle 13 la Centrale Operativa Demenze 0382 - 380 600 per prendere appuntamento, per informazioni e approfondimenti.
Scrivi a info@ricor-dare.it
Per persone con demenze, caregiver, famiglie, operatori e professionisti
Progetto a cura di Fondazione Mondino - Istituto Neurologico Nazionale IRCCS , ASP Pavia, Consorzio Domicare
23/08/2024
Uno degli obiettivi del progetto Ricor-Dare è aumentare la conoscenza intorno al tema delle .
Conosciamo meglio i relativi alla
Un basso livello di istruzione nella prima infanzia influisce sulla riserva cognitiva ed è uno dei fattori di rischio più significativi per la demenza.
La politica dovrebbe dare priorità all'istruzione infantile per tutti.
Fonte: Alzheimer's Disease International
19/08/2024
Dalla nostra sede territoriale di , il nostro progetto Ricor-Dare, specifico per le .
Un servizio gratuito sostenuto da Fondazione Cariplo
Conosciamo meglio i relativi alla
L'attività fisica regolare è uno dei modi migliori per ridurre il rischio di demenza.
Fa bene al cuore, alla circolazione, al peso e al benessere mentale.
Si raccomanda agli adulti di puntare a 150 minuti di attività aerobica moderata o 75 minuti di attività aerobica intensa ogni settimana.
Fonte: Alzheimer's Disease International.
08/08/2024
Il nostro progetto sulle demenze, con la nostra sede di Pavia, diffonde conoscenza.
Ci sono molti fattori che sono stati collegati allo sviluppo della demenza.
Alcuni di rischio, altri di protezione.
I fattori di sono caratteristiche che sembrano avere una qualche relazione con lo sviluppo di una malattia. Se questi fattori di rischio sono presenti, c'è una maggiore probabilità, ma non una certezza, che la malattia si sviluppi.
RICOR-DARE nasce per supportare le persone con demenza, i loro caregiver e gli operatori in tutte le fasi della malattia, dalla diagnosi alla presa in carico.
Mette a disposizione informazioni sui servizi sociali e sanitari, sui percorsi assistenziali, sugli iter da seguire in caso di sospetto cognitivo e su tutti i dubbi e le necessità intorno al tema della demenza.
Lo fa per telefono, via email, in presenza e tramite i canali digitali.
Offre diversi supporti, tra cui:
- Sportello Informativo: per appuntamenti in presenza con psicologhe e assistenti sociali, su appuntamento
- Supporto psicologico specialistico per caregiver
- Stimolazione cognitiva e Caffè Alzheimer per persone con demenza
- Interventi di sensibilizzazione e formazione specifica
- Screening per la diagnosi precoce
Il punto di riferimento è la Centrale Operativa Demenze, che risponde a tutte le vostre domande dal lunedì al venerdi 0382-380 600, anche via email info@ricor-dare.it
Enti promotori, oltre a noi: Fondazione Mondino - Istituto Neurologico Nazionale IRCCS e ASP Pavia.
Con il prezioso supporto di Fondazione Cariplo
RICOR-DARE nasce per supportare le persone con demenza, i loro caregiver e gli operatori in tutte le fasi della malattia, dalla diagnosi alla presa in carico.
Mette a disposizione informazioni sui servizi sociali e sanitari, sui percorsi assistenziali, sugli iter da seguire in caso di sospetto cognitivo e su tutti i dubbi e le necessità intorno al tema della demenza.
Lo fa per telefono, via email, in presenza e tramite i canali digitali.
Offre diversi supporti, tra cui:
- Sportello Informativo: per appuntamenti in presenza con psicologhe e assistenti sociali, su appuntamento
- Supporto psicologico specialistico per caregiver
- Stimolazione cognitiva e Caffè Alzheimer per persone con demenza
- Interventi di sensibilizzazione e formazione specifica
- Screening per la diagnosi precoce
Il punto di riferimento è la Centrale Operativa Demenze, che risponde a tutte le vostre domande dal lunedì al venerdi 0382-380 600, anche via email info@ricor-dare.it
Enti promotori: .mondino, Consorzio Domicare, ASP Pavia.
Con il prezioso supporto di Fondazione Cariplo
19/06/2024
Si è svolta con un’ampia partecipazione la nostra assemblea dei soci di fine maggio, anche grazie al contributo del digitale, avendo Cooperative in tutta Italia.
- E’ stato approvato bilancio di esercizio e presentato il Bilancio Sociale 2023
- Abbiamo rinnovato le carica sociali, con 4 conferme e 1 nuovo ingresso, Gaia Bianchini a cui diamo un caloroso benvenuto!
- Abbiamo fissato le prospettive per i prossimi 3 anni e fissato i rispettivi obiettivi
Ecco la composizione del nostro consiglio di amministrazione, ai quali auguriamo un buon lavoro:
Presidente - Pasqualina Rosa Panarello, di Coop Spisa, Lamezia Terme
Vice Presidente - Karin Keller, di Servizio Salute, Pavia
Consigliere d’amministrazione - Giovanni Giraldi, di Coop A&A, Monza
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Consorzio Domicare pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Consorzio DOMICARE è una realtà nazionale che si occupa di promuovere, tutelare, ed accompagnare il consolidamento e lo sviluppo delle cooperative socie attraverso una strategia di crescita comune tramite la partecipazione a gare di appalto, accreditamenti e convenzionamenti con la Pubblica Amministrazione. Il Consorzio DOMICARE, strutturato come modello integrato di impresa, offre alle cooperative consorziate i propri servizi sostenendo la crescita quantitativa e qualitativa delle singole imprese e la ricerca di nuove tecnologie applicabili nei servizi domiciliari e residenziali, sostenendo così la ricerca di soluzioni innovative ed integrate ai problemi dell’assistenza socio sanitaria.
CHI SIAMO
Nel 2003 tre cooperative sociali fondano il Consorzio DOMICARE (già Consorzio Privatassistenza). Il Consorzio DOMICARE è attualmente presente in 11 regioni italiane e conta 37 cooperative. Una realtà che è nata per rispondere ad un bisogno condiviso di operare "in rete" nell'affrontare i temi e le problematiche dell'imprenditoria sociale e socio sanitaria. La nascita di Consorzio DOMICARE rende concreta la connessione tra esperienze e competenze di cooperative che da anni operano nel campo della gestione di servizi alla persona.
Il Consorzio DOMICARE, funge da general contractor, ed è in grado di garantire ad ogni socio diverse tipologie di assistenza specializzata e personalizzata di alto livello. Un efficace servizio di consulenza tecnica nell’ambito di partecipazione a gare di appalto, attraverso la ricerca e l’analisi dei bandi di gara nazionali per il settore pubblico, la verifica dei presupposti per la partecipazione alle gare, la predisposizione e presentazione della documentazione giuridico amministrativa, la gestione dei dati relativi a gare di appalto tramite strumenti informatici dedicati, la gestione attiva delle gare attraverso registrazione albo fornitori della Pubblica Amministrazione, la realizzazione dell’offerta tecnica ed economica.
Gli ambiti di intervento di Consorzio DOMICARE sono la partecipazione a gare di appalto, licitazioni private e convenzioni con enti pubblici e privati per l’erogazione di servizi di assistenza domiciliare, gestione totale o parziale di case di riposo e strutture socio sanitarie.
Il Consorzio DOMICARE, strutturato come modello integrato di impresa, sostiene la crescita quantitativa e qualitativa delle singole imprese aderenti attraverso l’implementazione di nuove tecnologie applicabili nei servizi domiciliari e residenziali, sostenendo così la ricerca di soluzioni innovative ed integrate ai problemi dell’assistenza socio sanitaria.