30/03/2021
Oggi voglio parlare di un argomento che interessa sia gli studenti che i genitori ossia l'alimentazione in DAD ( didattica a distanza).
E ne parlo come nutrizionista ma anche come insegnante sul campo, in questo momento cosi' difficile per tutti.
La DAD obbliga i ragazzi di tutte le eta',ma soprattutto gli adolescenti ,a tante ore fermi davanti ad un computer e spesso soli.
Cio' causa un dispendio notevolmente minore di energie per l'organismo e ,come a volte mi capita di vedere, l'uso di cibo spazzatura.
Invece si puo' trasformare una situazione critica in una opportunita'.
Intanto, dovendo stare a casa, gli studenti possono alzarsi un po' piu' tardi, non hanno la fretta di prendere un mezzo di trasporto per andare a scuola quindi quale migliore occasione per imparare a fare una buona prima colazione con calma?
Spesso sono gli stessi studenti che lamentano alla prima ora a scuola che non riescono a fare la colazione per fretta e poi vorrebbero mangiucchiare a scuola( e non si puo')
Ed ecco finalmente un po' piu' tempo per una bella tazza di latte con biscotti o 2 fette biscottate con marmellata e 1 frutto oppure uovo e una bella spremuta fresca e un frutto o ancora un toast con frutto o lo yogurt con i cereali ecc. Le possibilita' sono tante e non ci sono scuse.
La prima colazione e' troppo importante per un'inizio pieno di energia.
Poi durante la mattinata c'e' il calo di attenzione e anche il calo di zuccheri e allora durante la" ricreazione"( si , si fa anche in DAD) ecco pronti a casa un frutto , uno yogurt o 2 fettine di pane con prosciutto, senza esagerare ( no merendine e bomboloni) e senza dimenticare di idratarsi(mi raccomando bere 1,5-2 l d'acqua al giorno!) ma non con bevande zuccherine ( tipo coca cola) ma semplice acqua.
Le lezioni durano in media dalle 5 alle 6 ore quindi i ragazzi arrivano con una fame da lupi: un piatto medio di pasta, riso o farro, condito in maniera leggera ( verdure, pesce, poca carne) e' l'ideale ma non e' necessario tutti i giorni e si puo' alternare con minestre di verdura con o senza pasta o zuppe di legumi misti che le madri super indaffarate possono preparare e lasciare gia' pronte ai ragazzi.
Va bene anche aggiungere un secondo piatto di proteine ( es, petto di pollo 150 gr, pesce 200 gr) ma in modica quantita' ed e' meglio eliminarlo se lo studente e' in sovrappeso, ma mai deve mancare la verdura cotta o cruda e in gran quantita' condita con olio d'oliva: le vitamine e i sali minerali in essa contenuti sono indispensabili per una buona crescita e un buon metabolismo.
Il pomeriggio altre ore fermi sui libri: merenda leggera con frutto o yogurt o frutta secca( es.mandorle) a meta' pomeriggio.
E la sera?
La cena deve essere leggera e favorire un sonno ristoratore; se a pranzo si sono mangiati carboidrati( es. pasta) alla sera sono da evitare ,quindi va scelto un secondo proteico ( pesce, carne, bresaola, formaggio ecc.) accompaqnato sempre dall'immancabile verdura in abbondanza e da un po' di pane ( in media 60gr).