31/05/2019
PROGETTO “EFFETTO INTAGLIO”: QUANDO LA TEORIA E LA PRATICA VANNO A BRACCETTO
Il Gruppo Gomma Materie Plastiche e gli studenti delle classi III, IV e V del corso Meccanoplastico dell'Istituto Tecnico Einaudi di Correggio hanno dato vita al progetto denominato "EFFETTO INTAGLIO".
L'effetto intaglio è un fenomeno noto a tutti i progettisti meccanici, perché è proprio a causa del quale che in corrispondenza di alcune zone di un componente sottoposto a carichi meccanici (es. fori, spigoli vivi, sedi per chiavette ecc.) si originano sforzi molto superiori a quelli teoricamente previsti e calcolabili.
Un secondo fenomeno noto a chi si occupa in particolare di materie plastiche, è la loro anisotropia cioè il fatto che le caratteristiche meccaniche e non di tali materiali risultino variabili in funzione della direzione presa in considerazione per testarli.
Ben si comprende la significativa valenza tecnica e scientifica dei risultati del progetto: questo, infatti, consentirà agli studenti di mettersi alla prova con la progettazione e la costruzione di uno stampo collaborando direttamente con aziende del settore, incrementando nello stesso tempo la loro conoscenza su due fenomeni di estrema importanza nella progettazione meccanica di componenti in materiale polimerico.
"Solitamente questi aspetti così decisivi per le imprese, sono relegati a trattazioni teoriche: il GMP, in quanto gruppo di imprese e di imprenditori della gomma plastica, ha orientato il tutto anche in senso fortemente pratico", - ha spiegato il Presidente del GMP/Gruppo Gomma Materie Platiche Marco Bedogni-: il progetto Effetto Intaglio, infatti, prevede la progettazione e la costruzione di uno stampo per stampaggio ad iniezione in grado realizzare dei provini appositamente studiati per consentire lo studio sia dell'effetto intaglio che dell'anisotropia dei materiali polimerici e delle loro eventuali relazioni.
"I provini che saranno stampati all'interno del laboratorio dell'Istituto Einaudi-ha concluso Bedogni- saranno quindi sottoposti ad una serie di prove volte a confermare ed arricchire le teorie studiate nel corso delle lezioni.
I provini saranno impiegabili anche all'interno del corso IFTS - tecnologo di prodotto e di processo delle materie plastiche organizzato da GMP e CIS che sta concludendo con successo la sua prima edizione."