25/01/2024
❓L’ingresso alla scuola primaria rappresenta un momento importante nella crescita del bambino e spesso i genitori si chiedono: “Ma mio figlio sarà pronto ad andare a scuola?”.
Durante gli anni della scuola dell’infanzia i bambini sviluppano molte competenze, chiamate prerequisiti, che saranno poi necessarie per affrontare nel migliore dei modi la scuola primaria e gli apprendimenti.
Alcuni di questi prerequisiti riguardano competenze trasversali, come l’attenzione, il controllo del proprio comportamento e delle proprie emozioni, il saper instaurare relazioni con gli adulti e coi pari in modo adeguato.
Altri prerequisiti, invece, sono specifici per l’apprendimento della lettura, della scrittura e del calcolo.
❓Perché valutare questi prerequisiti già alla scuola primaria? Perché una fragilità nei prerequisiti comporta poi una maggiore fatica nell’acquisizione degli apprendimenti: questa fatica a volte è transitoria e si risolve con l’esercizio, ma talvolta conduce ad una diagnosi di Disturbo Specifico dell’Apprendimento (dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia).
Individuare per tempo le fragilità nei prerequisiti, ci permette di lavorare e attivare un potenziamento prima ancora di iniziare la scuola primaria, consentendo una migliore evoluzione degli apprendimenti e, qualora il bambino ricevesse poi una diagnosi di DSA, consente di limitarne la gravità, con un effetto positivo sulle prestazioni nelle competenze specifiche ma anche e soprattutto sul benessere con cui il bambino vive la scuola.