25/02/2024
PREMIO GIORNALISTICO
"MARIO PAOLO GUIDETTI PER LA COMUNICAZIONE SOCIALE"
REGOLAMENTO EDIZIONE 2024
L’Associazione Provinciale Stampa reggiana “Gino Bedeschi” promuove la terza edizione del premio giornalistico intitolato alla memoria di Mario Paolo Guidetti, giornalista reggiano, scomparso il 2 gennaio 2021, il quale fu sempre in prima linea, nel corso della sua vita e della sua esperienza professionale, sui fronti della tutela dei più deboli e dell’ambiente, dell’equa condivisione delle risorse, dell’uguaglianza dei diritti e della giustizia sociale.
La denominazione del premio è: “Premio giornalistico Mario Paolo Guidetti per la comunicazione sociale”.
Le candidature dovranno pervenire entro e non oltre il 2 aprile 2024.
𝐑𝐄𝐆𝐎𝐋𝐀𝐌𝐄𝐍𝐓𝐎
𝐀𝐫𝐭. 𝟏 – 𝐅𝐢𝐧𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀
Il premio è istituito nell’intento di riconoscere e stimolare l’impegno di giornalisti e giornaliste, di studenti e studentesse delle scuole di giornalismo o delle facoltà universitarie di scienze della comunicazione, nella valorizzazione e nella diffusione di notizie inerenti: i diritti dei più deboli, la giustizia sociale, l’inclusione sociale attraverso lo sport, la salvaguardia dell’ambiente e delle risorse naturali, la tutela della professione giornalistica, con riferimento particolare alla comunità e al territorio provinciale di Reggio Emilia.
È prevista anche la possibilità di riconoscimenti speciali alle testate giornalistiche reggiane che si siano distinte per la valorizzazione delle suddette tematiche.
𝐀𝐫𝐭. 𝟐 – 𝐃𝐞𝐬𝐭𝐢𝐧𝐚𝐭𝐚𝐫𝐢
La partecipazione al premio è riservata a ogni giornalista pubblicista o professionista che sia in regola con l’iscrizione all’Ordine dei Giornalisti, oppure a ogni studente e studentessa delle scuole di giornalismo riconosciute dall’Ordine o delle facoltà universitarie di Scienze della Comunicazione o equivalenti.
Il premio è così articolato:
a) un premio alla persona che si sia distinta per un elaborato giornalistico pubblicato sui mezzi di comunicazione, negli ambiti indicati nell’art. 1 del presente regolamento, alternativamente in una delle categorie seguenti:
1. diritti dei più deboli, inclusione nello sport e giustizia sociale;
2. salvaguardia dell’ambiente e delle risorse naturali;
3. tutela della professione giornalistica;
con particolare riferimento particolare alla comunità e al territorio provinciale di Reggio Emilia.
Gli elaborati o i video dovranno essere stati realizzati nel periodo che va dal 1° aprile 2023 al 31 marzo 2024. Per ogni categoria, sarà nominato un solo vincitore o una sola vincitrice.
b) vi sarà la possibilità di riconoscimenti speciali alle testate giornalistiche reggiane che si siano distinte per la valorizzazione delle tematiche, sempre con riferimento particolare alla comunità e al territorio provinciale di Reggio Emilia, e sempre nel periodo che va dal 1° aprile 2023 al 31 marzo 2024.
Inoltre, a insindacabile giudizio della Giuria e sentito il Consiglio dell'associazione, è prevista la possibilità di assegnare più premi ex aequo, laddove ricorrano particolari condizioni, e in considerazione delle diverse tipologie di medium utilizzato (carta stampata, giornali online, tv, radio, social network, etc.);
Sono naturalmente esclusi dalla partecipazione al premio i giornalisti membri della giuria individuata dal consiglio direttivo dell’Associazione Provinciale Stampa Provinciale Reggiana e i loro diretti familiari.
𝐀𝐫𝐭. 𝟑 – 𝐌𝐨𝐝𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞
Le candidature possono essere trasmesse attraverso le seguenti modalità:
a) la diretta formulazione delle candidature da parte dei membri del consiglio, anche su segnalazione degli associati all’Associazione Provinciale Stampa Reggiana;
b) l’autonoma candidatura da parte di ogni persona interessata, che può inviare singolarmente la propria proposta di candidatura al consiglio tramite posta elettronica: assostampareggiana@gmail.com;
c) la segnalazione da parte del Responsabile di testata (Direttore o caporedattore), che può indirizzare la proposta di candidatura riferita a uno o più collaboratori, via telefono o via mail all’associazione: assostampareggiana@gmail.com
Ogni candidatura dovrà essere corredata da:
• i dati anagrafici e le informazioni di contatto della persona (recapito telefonico e indirizzo email), un’autodichiarazione di iscrizione all’Ordine dei giornalisti oppure alla scuola di giornalismo o alla facoltà universitaria frequentata;
• la liberatoria per l’utilizzo, da parte dell’Associazione Provinciale Stampa Reggiana, del materiale presentato al premio e l’autorizzazione al trattamento dei dati personali, in ottemperanza al nuovo Regolamento Europeo GDPR n. 679/2016;
• l’originale o la copia dell’elaborato giornalistico per il quale si propone la candidatura, possibilmente corredato da copia della testata – o acquisizione della schermata in caso di supporti digitali - che ne attesti l’effettiva pubblicazione.
Le candidature dovranno pervenire entro e non oltre il 2 aprile 2024.
𝐀𝐫𝐭. 𝟒 – 𝐏𝐫𝐞𝐦𝐢
Il premio consta nell’assegnazione della targa personalizzata: “Premio giornalistico Mario Paolo Guidetti per la comunicazione sociale”.
L’Associazione Provinciale Stampa Reggiana provvede a proclamare il vincitore o la vincitrice, a consegnare la targa nel corso della propria assemblea annuale, e a dare la massima visibilità al premio e ai premiati, tramite i propri canali informativi e di comunicazione.
Non sono previsti premi in denaro.
𝐀𝐫𝐭. 𝟓 – 𝐆𝐢𝐮𝐫𝐢𝐚
La giuria è individuata annualmente in seno al consiglio direttivo dell’Associazione Stampa Reggiana (per un minimo di 3 e un massimo di 5 giurati) ed è presieduta dal presidente in carica della stessa Associazione.
Essa riceve le segnalazioni di cui all’Art. 3 del presente regolamento. Il premio e i riconoscimenti saranno assegnati a insindacabile giudizio della giuria che deciderà all’unanimità oppure a maggioranza. In caso di parità, il voto del presidente vale doppio. La giuria è tenuta a redigere un verbale contenente le motivazioni dei premi e dei riconoscimenti assegnati.
𝐀𝐫𝐭. 𝟔 – 𝐃𝐢𝐬𝐩𝐨𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐥𝐢
Ogni persona, con la propria richiesta di candidatura al premio, autorizza l’Associazione Provinciale Stampa Reggiana a riprodurre immagini e testi tratti dagli elaborati giornalistici presentati in concorso nei supporti informativi e di comunicazione a supporto della premiazione. Ogni autore e ogni autrice è personalmente responsabile dei contenuti delle opere inviate.
La partecipazione al premio implica la completa accettazione del presente regolamento, sollevando l’organizzazione da ogni responsabilità civile e penale nei confronti di terzi.
Reggio Emilia, 25 febbraio 2024