Associazione Stampa Reggiana "Gino Bedeschi"

Associazione Stampa Reggiana "Gino Bedeschi" Pagina ufficiale dell'Associazione Provinciale Stampa Reggiana "Gino Bedeschi"

ORGANIGRAMMA ASSOCIAZIONE PROVINCIALE STAMPA REGGIANA "GINO BEDESCHI", MANDATO 2022-2024

Presidente Giuseppe Adriano Rossi;

Vice presidenti Alessandra Ferretti e Michele Campani;

Consiglieri Marina Bortolani, Stella Bonfrisco, Gabriele Arlotti, Sara Di Antonio, Massimiliano Ranellucci, Fabio Cocconcelli (tesoriere), Lorenzo Chierici, Marco Moratti, Mattia Mariani, Emanuele Borghi, Matteo Iori (segretario);

Collegio dei probiviri: Luigi Vinceti (presidente), Alberto Attolini, Gianni Montanari;

Collegio dei revisori dei conti: Fabio Zani (presidente), Antonio Mammi, Giacomo Scillia.

Lo scorso 21 settembre si è tenuta al teatro Sant’Agostino di Reggio Emilia l'assemblea dell'Associazione Provinciale St...
01/10/2025

Lo scorso 21 settembre si è tenuta al teatro Sant’Agostino di Reggio Emilia l'assemblea dell'Associazione Provinciale Stampa Reggiana "Gino Bedeschi": un momento di festa che, come da tradizione, ha riunito gli iscritti e le loro famiglie ed è stata l’occasione per ribadire la vitalità dell'associazione, la sua storia e la sua funzione attuale a sostegno degli operatori dell'informazione locale. Tra gli ospiti anche Silvestro Ramunno, presidente dell’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna.
Il presidente dell’Assostampa Giuseppe Adriano Rossi, nella sua relazione, ha sottolineato l'impegno dell'Associazione nel promuovere la formazione, con i numerosi corsi promossi e organizzati negli ultimi dodici mesi in collaborazione con l'Ordine. “È importante – ha detto Rossi, citando un messaggio di papa Francesco – 'disarmare la comunicazione', purificandola da aggressività, pregiudizi e disinformazione che, troppo spesso, generano paura e rancore”.
Il cuore dell'evento è stato l’intervento di Giacomo Gambassi, inviato speciale del quotidiano "Avvenire", il quale - intervistato da Serena Arbizzi della Gazzetta di Reggio - ha portato una testimonianza cruda e diretta dalla sua esperienza di reporter di guerra sul fronte ucraino. Gambassi, che è anche il principale vaticanista del giornale della Conferenza Episcopale Italiana, ha regalato alla platea un affresco toccante e profondo della vita sotto le bombe nelle città martoriate di Kharkiv, portando alla luce la sofferenza ma anche la straordinaria resilienza della popolazione civile.
Momento particolarmente sentito è stata la consegna dei premi di studio “Gino Bedeschi" ai figli dei giornalisti iscritti, una bella tradizione che si rinnova ininterrottamente da ben 65 anni e resa ancora più speciale quest’anno dalla presenza in sala di alcuni dei "bambini" della prima edizione del lontano 1960.
La giornata si è conclusa con la consegna del premio giornalistico per la comunicazione sociale intitolato a Mario Paolo Guidetti, indimenticata colonna dell’Assostampa scomparso nel 2021. Il premio, giunto alla quarta edizione, è stato assegnato al pubblicista Cesare Corbelli per la sua capacità di raccontare con sensibilità, sulle pagine de Il Resto del Carlino, il mondo del volontariato reggiano a favore delle categorie più deboli. Sono state inoltre assegnate menzioni speciali al lavoro di Michele Angella e Davide Bianchini (Reggionline-Telereggio), Monica Errico (Redacon), Primo Bertani (Forza Reggiana) e Fabiana Guerra (Strenna degli Artigianelli).

Nella foto di Luca Monducci, alcuni dei premiati dell’edizione 2025.

01/10/2025

REGGIO EMILIA – Dal 1960 l’Associazione Stampa Reggiana Gino Bedeschi assegna, senza interruzioni, premi di studio ai figli dei giornalisti. Lo ha fatto anche quest’anno, domenica 21 settembre nel teatro della parrocchia di Sant’Agostino in città, dove erano presenti anche alcuni degli all...

LA NOSTRA ASSEMBLEA, TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONETanti amici e colleghi di redazioni e uffici diversi si sono ritrovati ...
26/04/2024

LA NOSTRA ASSEMBLEA, TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE

Tanti amici e colleghi di redazioni e uffici diversi si sono ritrovati insieme alle proprie famiglie per una bella tradizione viva da oltre 60 anni. Al teatro della parrocchia di Sant’Agostino a Reggio Emilia si è tenuta domenica 21 aprIle la festa annuale dell’Associazione Provinciale Stampa Reggiana, con la consegna dei premi di studio a bambini e ragazzi figli delle giornaliste e dei giornalisti iscritti. Una lieta cerimonia, che, con l’eccezione forzata del 2020 a causa della pandemia, prosegue ininterrottamente dal 1961, secondo la volontà del fondatore dell’associazione Gino Bedeschi.

L’incontro è stato aperto dalla relazione del presidente dell’Assostampa Reggiana Giuseppe Adriano Rossi, che ha ricordato il costante impegno dell’associazione per la formazione professionale dei colleghi giornalisti, in sinergia con l’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna, e a sostegno di varie iniziative sociali e comunitarie.

Tra queste ultime, l’istituzione del premio giornalistico per la comunicazione sociale intitolato a Mario Paolo Guidetti – colonna dell’Assostampa Reggiana scomparso nel gennaio 2021 – giunto alla terza edizione. I riconoscimenti sono stati consegnati proprio domenica scorsa dai familiari di Guidetti ad alcuni colleghi distintisi nella valorizzazione di tematiche inerenti ai diritti dei più deboli, la salvaguardia dell’ambiente e la tutela dalla professione giornalistica, vale a dire le giuste battaglie a cui ha dedicato la propria vita il compianto Mario Paolo: i colleghi premiati sono Paolo Pergolizzi, Isabella Trovato e Tiziano Soresina (in calce al comunicato pubblichiamo le motivazioni complete dei premi).

Fulcro dell’assemblea 2024 dell’Assostampa Reggiana è stata una conversazione sugli impatti dell’avvento dell’intelligenza artificiale sul mondo del giornalismo e in generale sulle dinamiche educative e professionali: un tema di grande interesse anche per i ragazzi presenti in sala, in vista delle loro scelte di studio e di percorsi lavorativi.
“Formarsi ed informarsi ai tempi dell’Intelligenza Artificiale” il titolo della tavola rotonda che ha messo a confronto le opinioni di Silvestro Ramunno, presidente dell’Ordine dei giornalisti dell’Emilia-Romagna, del professor Umberto Nizzoli, stimato psicologo clinico e psicoterapeuta reggiano specializzato in problematiche giovanili, e di Francesco Buzzoni, formatore e manager esperto di innovazione tecnologica, moderate dal segretario dell’Assostampa Matteo Iori.
Ne è scaturito un dibattito vivace e ricco di spunti, senza posizioni preconcette e con uno sguardo cautamente ottimista sui benefici che l’IA e in generale le nuove tecnologie potranno sempre più apportare alla nostra vita e al nostro lavoro, se l’intelligenza umana saprà indirizzarle in maniera adeguata.

L’incontro è proseguito con la consegna dei premi di studio ai bambini e ai ragazzi impegnati con profitto nel proprio percorso scolastico. Particolarmente significativo e toccante il momento della consegna del premio speciale per la categoria laureati, giunto alla quarta edizione, nato su generosa iniziativa del collega Giacomo Scillia e della sua famiglia per onorare la memoria della consorte Elisabetta Fornaciari, in piena sintonia con lo spirito del fondatore Gino Bedeschi.

L’assemblea dei soci ha infine approvato all’unanimità la relazione di bilancio letta dal presidente del collegio dei revisori Fabio Zani. Nel corso di una celebrazione eucaristica svoltasi in mattinata sempre a Sant’Agostino, era stata fatta memoria dei colleghi giornalisti defunti che hanno svolto con competenza, professionalità e rigore il ruolo di operatori dell’informazione.

(Fotoservizio di Marco Moratti)

Ora in corso  l’appuntamento con l’assemblea dei soci dell’Associazione Provinciale Stampa Reggiana e con laconsegna dei...
21/04/2024

Ora in corso l’appuntamento con l’assemblea dei soci dell’Associazione Provinciale Stampa Reggiana e con la
consegna dei premi di studio ai figli degli iscritti impegnati con profitto nel proprio percorso formativo. La festa
dell’Assostampa si tiene oggi domenica 21 aprile 2024, alle ore 17, al teatro della parrocchia di
Sant’Agostino a Reggio Emilia.
Il sodalizio dei giornalisti reggiani si ritrova insieme ai propri bimbi e ragazzi per rinnovare una bella tradizione
che prosegue ininterrottamente dal 1961, secondo la volontà del fondatore dell’associazione Gino Bedeschi, ed è
giunta così alla 64esima edizione.
Così oggi domenica 21 aprile sono consegnati sia i premi di studio Bedeschi per l’anno scolastico 2022-23 per gli
studenti dalle elementari alla maturità, sia il premio di studio speciale dedicato ai laureati nell’anno solare 2023:
quest’ultimo è nato su generosa iniziativa del collega Giacomo Scillia, che in questo modo intende onorare la
memoria della consorte Elisabetta Fornaciari, nello spirito del fondatore Gino Bedeschi.
Nel corso dell’incontro vengono consegnati anche i riconoscimenti della terza edizione del premio giornalistico
per la comunicazione sociale intitolato a Mario Paolo Guidetti. Si tratta di un’iniziativa voluta dall’Assostampa
Reggiana per valorizzare l’impegno dei colleghi giornalisti nella diffusione di notizie inerenti ai diritti dei più
deboli, la giustizia sociale, l’inclusione sociale attraverso lo sport, la salvaguardia dell’ambiente e delle risorse
naturali, la tutela della professione giornalistica: i fronti su cui fu sempre in prima linea, nel corso della sua vita
ed esperienza professionale, il giornalista reggiano scomparso il 2 gennaio 2021, a lungo colonna
dell’Assostampa.
Fulcro dell’assemblea 2024 dell’Assostampa Reggiana è una conversazione sugli impatti dell’avvento
dell’intelligenza artificiale sul mondo del giornalismo e in generale sulle dinamiche educative e professionali:
un tema di grande interesse anche per i nostri ragazzi in vista delle loro scelte di studio e di percorsi lavorativi.

“Formarsi ed informarsi ai tempi dell’Intelligenza Artificiale” è il titolo di questa tavola rotonda nella quale si
confronteranno Silvestro Ramunno, presidente dell’Ordine dei giornalisti dell’Emilia-Romagna, il professor
Umberto Nizzoli, stimato psicologo clinico specialista in psicoterapia specializzato in problematiche giovanili, e
Francesco Buzzoni, innovation manager di IFOA, cofondatore Impact Hub Reggio Emilia, formatore ed esperto di
innovazione tecnologica.
L’ingresso alla assemblea e alla festa è libero a aperto a tutti.
*****
IL PROGRAMMA DI DOMENICA 21 APRILE 2024
ore 11:30
Chiesa di Sant’Agostino a Reggio Emilia (piazzetta Sergio Pignedoli), celebrazione eucaristica col ricordo dei
colleghi giornalisti defunti.
ore 17
Nel teatro della parrocchia Sant’Agostino a Reggio Emilia (ingresso da via Reverberi 1, nelle vicinanze dell’ex
seminario di via Timavo, oggi sede UniMoRe, e di piazza Fontanesi) assemblea dei soci, all'ordine del giorno:
- comunicazioni del presidente dell’Associazione Provinciale Stampa Reggiana Giuseppe Adriano Rossi e
relazione sullo stato patrimoniale ed economico al 31.12.2023
- conversazione sul tema “Formarsi ed informarsi ai tempi dell’Intelligenza Artificiale”, con la partecipazione di:
• Silvestro Ramunno, presidente dell’Ordine dei giornalisti dell’Emilia-Romagna
• Umberto Nizzoli, psicologo clinico specialista in psicoterapia
• Francesco Buzzoni, innovation manager di IFOA, cofondatore Impact Hub Reggio Emilia
(modera Matteo Iori, segretario dell’Associazione Provinciale Stampa Reggiana)
- consegna dei premi di studio “Gino Bedeschi” ai ragazzi dalle elementari alla maturità e dei premi di studio
speciali “Elisabetta Fornaciari” per i laureati
- consegna dei premi giornalistici “Mario Paolo Guidetti per la comunicazione sociale”
L’incontro terminerà alle ore 19 circa con un conviviale informale offerto dall’Associazione Provinciale Stampa
Reggiana.
Per motivi organizzativi è consigliato confermare in anticipo la partecipazione, comunicando il numero di
persone presenti entro venerdì 19 aprile 2024 alla segreteria (assostampareggiana@gmail.com; tel.
331.5714799).
Ricordiamo che i premi sono riservati ai figli delle giornaliste e dei giornalisti iscritti alla nostra associazione:
chi non avesse ancora provveduto a iscriversi per l’anno in corso 2024, può farlo direttamente il prossimo 21
aprile o – preferibilmente - con un versamento di € 20,00 tramite bonifico bancario al seguente codice IBAN:
IT 15 Z 01030 12802 000063235241 (causale: quota associativa 2024 + nome cognome).

IL 21 APRILE 2024 L'ASSOSTAMPA IN FESTA,CON I PREMI DI STUDIO E LA 3^ EDIZIONE DEL PREMIO GIORNALISTICO "MARIO GUIDETTI"...
25/02/2024

IL 21 APRILE 2024 L'ASSOSTAMPA IN FESTA,
CON I PREMI DI STUDIO
E LA 3^ EDIZIONE DEL PREMIO GIORNALISTICO "MARIO GUIDETTI"

Si rinnova l’appuntamento con l’assemblea del sodalizio intitolato a “Gino Bedeschi”, in programma domenica 21 aprile 2024. Nell’occasione saranno assegnati i tradizionali premi di studio ai figli dei giornalisti dalle scuole elementari fino alla maturità, il premio speciale “Elisabetta Fornaciari” per i laureati e i riconoscimenti della terza edizione del premio giornalistico “Mario Paolo Guidetti per la comunicazione sociale”, rivolto a operatori dell’informazione e studenti.

L’Associazione Provinciale Stampa reggiana “Gino Bedeschi” in occasione della sua tradizionale festa annuale – in programma domenica 21 aprile 2024 (programma in via di definizione) – promuove la terza edizione del giornalistico intitolato alla memoria di Mario Paolo Guidetti, giornalista reggiano, scomparso il 2 gennaio 2021, che fu sempre in prima linea, nel corso della sua vita ed esperienza professionale, sui fronti della tutela dei più deboli e dell’ambiente, della equa condivisione delle risorse, dell’uguaglianza dei diritti e della giustizia sociale.

Il premio è istituito nell’intento di riconoscere e stimolare l’impegno di giornalisti e giornaliste e di studenti e studentesse delle scuole di giornalismo o delle facoltà universitarie di scienze della comunicazione per la valorizzazione e la diffusione di notizie inerenti i diritti dei più deboli, la giustizia sociale, l’inclusione sociale attraverso lo sport, la salvaguardia dell’ambiente e delle risorse naturali, la tutela della professione giornalistica, con riferimento particolare alla comunità e al territorio provinciale di Reggio Emilia.

Le candidature devono essere presentate entro martedì 2 aprile 2024 all’indirizzo di posta elettronica assostampareggiana@gmail.com, allegando originale o copia dell’elaborato giornalistico per il quale si propone la candidatura. Saranno presi in considerazione articoli, post ed elaborati giornalistici afferenti alle diverse tipologie di medium (carta stampata, giornali online, tv, radio, social network, etc.) nel periodo 1° aprile 2023 – 31 marzo 2024.
L’Associazione Provinciale Stampa Reggiana “Gino Bedeschi” proclamerà i vincitori nel corso della propria assemblea annuale il prossimo 21 aprile. È prevista anche la possibilità di riconoscimenti speciali alle testate giornalistiche reggiane che si siano distinte per la valorizzazione delle suddette tematiche.
Il regolamento completo del premio, con l’indicazione in dettaglio delle modalità di partecipazione, è disponibile sulla pagina dell'Associazione Stampa Reggiana "Gino Bedeschi"

In occasione dell’assemblea del 21 aprile verranno consegnati anche i premi di studio per i bambini e ai ragazzi impegnati con profitto nel proprio percorso scolastico – una bella tradizione che si rinnova ininterrottamente dal 1961 – e il premio speciale per la categoria laureati, giunto alla quarta edizione, nato su generosa iniziativa del collega Giacomo Scillia per onorare la memoria della consorte Elisabetta Fornaciari, in piena sintonia con lo spirito lo spirito del fondatore Gino Bedeschi.

All’assemblea del 21 aprile, tra i vari temi si parlerà anche di formazione professionale, con le testimonianze dei rappresentanti dell’Ordine dei giornalisti, e dell’impegno dell’Associazione Provinciale Stampa Reggiana per promuovere corsi di aggiornamento in linea con le esigenze della categoria.

Il programma completo della giornata è in fase di definizione e sarà comunicato prossimamente.

(nella foto i premiati dell’edizione 2023 svoltasi nella sede di E80 Group a Viano)

PREMIO GIORNALISTICO "MARIO PAOLO GUIDETTI PER LA COMUNICAZIONE SOCIALE"REGOLAMENTO EDIZIONE 2024L’Associazione Provinci...
25/02/2024

PREMIO GIORNALISTICO
"MARIO PAOLO GUIDETTI PER LA COMUNICAZIONE SOCIALE"
REGOLAMENTO EDIZIONE 2024

L’Associazione Provinciale Stampa reggiana “Gino Bedeschi” promuove la terza edizione del premio giornalistico intitolato alla memoria di Mario Paolo Guidetti, giornalista reggiano, scomparso il 2 gennaio 2021, il quale fu sempre in prima linea, nel corso della sua vita e della sua esperienza professionale, sui fronti della tutela dei più deboli e dell’ambiente, dell’equa condivisione delle risorse, dell’uguaglianza dei diritti e della giustizia sociale.
La denominazione del premio è: “Premio giornalistico Mario Paolo Guidetti per la comunicazione sociale”.
Le candidature dovranno pervenire entro e non oltre il 2 aprile 2024.

𝐑𝐄𝐆𝐎𝐋𝐀𝐌𝐄𝐍𝐓𝐎

𝐀𝐫𝐭. 𝟏 – 𝐅𝐢𝐧𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀

Il premio è istituito nell’intento di riconoscere e stimolare l’impegno di giornalisti e giornaliste, di studenti e studentesse delle scuole di giornalismo o delle facoltà universitarie di scienze della comunicazione, nella valorizzazione e nella diffusione di notizie inerenti: i diritti dei più deboli, la giustizia sociale, l’inclusione sociale attraverso lo sport, la salvaguardia dell’ambiente e delle risorse naturali, la tutela della professione giornalistica, con riferimento particolare alla comunità e al territorio provinciale di Reggio Emilia.
È prevista anche la possibilità di riconoscimenti speciali alle testate giornalistiche reggiane che si siano distinte per la valorizzazione delle suddette tematiche.

𝐀𝐫𝐭. 𝟐 – 𝐃𝐞𝐬𝐭𝐢𝐧𝐚𝐭𝐚𝐫𝐢

La partecipazione al premio è riservata a ogni giornalista pubblicista o professionista che sia in regola con l’iscrizione all’Ordine dei Giornalisti, oppure a ogni studente e studentessa delle scuole di giornalismo riconosciute dall’Ordine o delle facoltà universitarie di Scienze della Comunicazione o equivalenti.

Il premio è così articolato:
a) un premio alla persona che si sia distinta per un elaborato giornalistico pubblicato sui mezzi di comunicazione, negli ambiti indicati nell’art. 1 del presente regolamento, alternativamente in una delle categorie seguenti:
1. diritti dei più deboli, inclusione nello sport e giustizia sociale;
2. salvaguardia dell’ambiente e delle risorse naturali;
3. tutela della professione giornalistica;

con particolare riferimento particolare alla comunità e al territorio provinciale di Reggio Emilia.

Gli elaborati o i video dovranno essere stati realizzati nel periodo che va dal 1° aprile 2023 al 31 marzo 2024. Per ogni categoria, sarà nominato un solo vincitore o una sola vincitrice.
b) vi sarà la possibilità di riconoscimenti speciali alle testate giornalistiche reggiane che si siano distinte per la valorizzazione delle tematiche, sempre con riferimento particolare alla comunità e al territorio provinciale di Reggio Emilia, e sempre nel periodo che va dal 1° aprile 2023 al 31 marzo 2024.
Inoltre, a insindacabile giudizio della Giuria e sentito il Consiglio dell'associazione, è prevista la possibilità di assegnare più premi ex aequo, laddove ricorrano particolari condizioni, e in considerazione delle diverse tipologie di medium utilizzato (carta stampata, giornali online, tv, radio, social network, etc.);

Sono naturalmente esclusi dalla partecipazione al premio i giornalisti membri della giuria individuata dal consiglio direttivo dell’Associazione Provinciale Stampa Provinciale Reggiana e i loro diretti familiari.

𝐀𝐫𝐭. 𝟑 – 𝐌𝐨𝐝𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞

Le candidature possono essere trasmesse attraverso le seguenti modalità:
a) la diretta formulazione delle candidature da parte dei membri del consiglio, anche su segnalazione degli associati all’Associazione Provinciale Stampa Reggiana;
b) l’autonoma candidatura da parte di ogni persona interessata, che può inviare singolarmente la propria proposta di candidatura al consiglio tramite posta elettronica: assostampareggiana@gmail.com;
c) la segnalazione da parte del Responsabile di testata (Direttore o caporedattore), che può indirizzare la proposta di candidatura riferita a uno o più collaboratori, via telefono o via mail all’associazione: assostampareggiana@gmail.com

Ogni candidatura dovrà essere corredata da:
• i dati anagrafici e le informazioni di contatto della persona (recapito telefonico e indirizzo email), un’autodichiarazione di iscrizione all’Ordine dei giornalisti oppure alla scuola di giornalismo o alla facoltà universitaria frequentata;
• la liberatoria per l’utilizzo, da parte dell’Associazione Provinciale Stampa Reggiana, del materiale presentato al premio e l’autorizzazione al trattamento dei dati personali, in ottemperanza al nuovo Regolamento Europeo GDPR n. 679/2016;
• l’originale o la copia dell’elaborato giornalistico per il quale si propone la candidatura, possibilmente corredato da copia della testata – o acquisizione della schermata in caso di supporti digitali - che ne attesti l’effettiva pubblicazione.

Le candidature dovranno pervenire entro e non oltre il 2 aprile 2024.

𝐀𝐫𝐭. 𝟒 – 𝐏𝐫𝐞𝐦𝐢

Il premio consta nell’assegnazione della targa personalizzata: “Premio giornalistico Mario Paolo Guidetti per la comunicazione sociale”.
L’Associazione Provinciale Stampa Reggiana provvede a proclamare il vincitore o la vincitrice, a consegnare la targa nel corso della propria assemblea annuale, e a dare la massima visibilità al premio e ai premiati, tramite i propri canali informativi e di comunicazione.
Non sono previsti premi in denaro.

𝐀𝐫𝐭. 𝟓 – 𝐆𝐢𝐮𝐫𝐢𝐚

La giuria è individuata annualmente in seno al consiglio direttivo dell’Associazione Stampa Reggiana (per un minimo di 3 e un massimo di 5 giurati) ed è presieduta dal presidente in carica della stessa Associazione.
Essa riceve le segnalazioni di cui all’Art. 3 del presente regolamento. Il premio e i riconoscimenti saranno assegnati a insindacabile giudizio della giuria che deciderà all’unanimità oppure a maggioranza. In caso di parità, il voto del presidente vale doppio. La giuria è tenuta a redigere un verbale contenente le motivazioni dei premi e dei riconoscimenti assegnati.

𝐀𝐫𝐭. 𝟔 – 𝐃𝐢𝐬𝐩𝐨𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐥𝐢

Ogni persona, con la propria richiesta di candidatura al premio, autorizza l’Associazione Provinciale Stampa Reggiana a riprodurre immagini e testi tratti dagli elaborati giornalistici presentati in concorso nei supporti informativi e di comunicazione a supporto della premiazione. Ogni autore e ogni autrice è personalmente responsabile dei contenuti delle opere inviate.

La partecipazione al premio implica la completa accettazione del presente regolamento, sollevando l’organizzazione da ogni responsabilità civile e penale nei confronti di terzi.

Reggio Emilia, 25 febbraio 2024

Sabato 13 gennaio 2024, alle ore 16, nell'aula Artigianelli del Dipartimento di Educazione e Scienze Umane di UniMoRe (v...
30/12/2023

Sabato 13 gennaio 2024, alle ore 16, nell'aula Artigianelli del Dipartimento di Educazione e Scienze Umane di UniMoRe (viale Timavo 93, Reggio Emilia)
si terrà l'incontro dal titolo "Intelligenza Artificiale e sapienza del cuore: per una comunicazione pienamente umana",
con la partecipazione di padre Paolo Benanti, docente presso la Pontificia Università Gregoriana ed esperto di intelligenza artificiale,
e di Rita Cucchiara, professoressa ordinaria presso l’Università di Modena e Reggio Emilia e direttrice di AImageLab.

Autrice di oltre 450 lavori scientifici su visione artificiale e machine learning, la professoressa Cucchiara dirige il laboratorio nazionale di Intelligenza artificiale del Consorzio universitario nazionale per l’informatica e, nel saggio “L’intelligenza non è artificiale” (Mondadori), illustra l'importanza dell’apprendimento per la robotica “sociale”.
Padre Benanti è un francescano del Terzo Ordine Regolare e si occupa di etica, bioetica ed etica delle tecnologie; in particolare i suoi studi si focalizzano sulla gestione dell’innovazione: internet e l’impatto del Digital Age, le biotecnologie per il miglioramento umano e la biosicurezza, le neuroscienze e le neurotecnologie.

L'incontro di sabato 13 gennaio 2024, promosso dalla Diocesi di Reggio Emilia - Guastalla e dall'Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, con il patrocinio dell'Associazione Provinciale Stampa Reggiana "Gino Bedeschi",
si propone come momento di riflessione e confronto aperto sul tema del messaggio di papa Francesco per la prossima Giornata delle Comunicazioni sociali (12 maggio 2024),
anche in preparazione della festa di san Francesco di Sales, patrono dei giornalisti, che ricorre il 24 gennaio 2024.
Le conclusioni saranno affidate a mons. Giacomo Morandi, vescovo di Reggio Emilia - Guastalla.

Querele temerarie e diritto di cronaca. Nuovo appuntamento formativo con l’Associazione stampa reggiana Saluti istituzio...
13/10/2023

Querele temerarie e diritto di cronaca. Nuovo appuntamento formativo con l’Associazione stampa reggiana

Saluti istituzionali e introduzione di Giuseppe Adriano Rossi (giornalista, presidente Associazione Stampa Reggiana Gino Bedeschi)

Relazioni:

- SLAPP e diritto dei cittadini ad essere informati: Italia vs Europa
Silvestro Ramunno (giornalista, presidente OdG dell’Emilia-Romagna)

- Aspetti riguardanti gli strumenti processuali di tutela del giornalista “intimidito”
Matteo Gambarati (Giudice penale presso il Tribunale di Reggio Emilia)

- Diritti e doveri in gioco: riservatezza del cittadino e diritto del giornalista ad informare
Giovanni Tarquini (Avvocato, vicepresidente Ordine degli Avvocati di Reggio Emilia)

- L’importanza dell’editore per la testata querelata
Mattia Mariani (giornalista, direttore di Telereggio)

INCONTRO DI STUDIO IN RICORDO DI GINO BADINI - 23.09.2023Nel decennale della scomparsa di un protagonista della scena cu...
21/09/2023

INCONTRO DI STUDIO IN RICORDO DI GINO BADINI - 23.09.2023

Nel decennale della scomparsa di un protagonista della scena culturale reggiana, colonna per anni della nostra associazione,
sabato 23 settembre, nella sala conferenze del Museo Diocesano di Reggio Emilia, a partire dalle 9:30
si svolgerà un incontro di studio con gli interventi di diverse realtà e istituzioni legate all'opera dell'indimenticato Gino.

Ciao GPT! L'uso quotidiano dell'intelligenza artificiale nella tua attività imprenditoriale o professionale.Il corso è o...
17/09/2023

Ciao GPT! L'uso quotidiano dell'intelligenza artificiale nella tua attività imprenditoriale o professionale.

Il corso è organizzato dalla Confcommercio di Reggio Emilia,
in collaborazione con FERPI – Federazione Relazioni Pubbliche Italiana, Dipartimento di Comunicazione ed Economia dell’Università di Modena e Reggio Emilia, Impact Hub Reggio Emilia e Associazione Provinciale Stampa Reggiana "G. Bedeschi".
Scopo del corso - organizzato in 4 lezioni a partire da mercoledì 4 ottobre - è mostrare i principi di funzionamento delle applicazioni basate su intelligenza artificiale, in particolare ChatGPT che sarà oggetto di approfondimento durante tutte le lezioni per mostrarne le grandi potenzialità utilizzabili in ambito imprenditoriale e professionale.
I posti sono limitati, l'iscrizione è gratuita per i soci dell'Associazione Provinciale Stampa Reggiana "G. Bedeschi".

🤖 Sai che l' può aiutarti nella tua attività imprenditoriale o professionale di tutti i giorni? Scopri col nostro corso quali sono le applicazioni più utili per te e come utilizzarle

👉 https://www.confcommercio.re.it/ciao-gpt-luso-quotidiano-dellintelligenza-artificiale-nella-tua-attivita-imprenditoriale-o-professionale-2/

FERPI Unimore - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Associazione Stampa Reggiana "Gino Bedeschi" Impact Hub Reggio Emilia |
Vuoi avere informazioni, consulenza, assistenza, formazione, opportunità, supporto sindacale per la tua impresa? Contattaci allo 0522708511 o a info@ascomre.com

16/05/2023

VIANO (Reggio Emilia) – La sede di E80Group di Viano ha fatto da cornice, ieri, al tradizionale appuntamento annuale dell’associazione Stampa Reggiana, organizzato per consegnare le borse di studio assegnate grazie al lascito di Gino Bedeschi ai figli dei giornalisti reggiani per l’anno scol...

“L’Associazione Stampa Reggiana promuove la cultura del giornalismo e il giornalismo oggi, col suo ruolo di difensore de...
14/05/2023

“L’Associazione Stampa Reggiana promuove la cultura del giornalismo e il giornalismo oggi, col suo ruolo di difensore dell'interesse pubblico, non è affatto una funzione superata”, così il presidente dell’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna, Silvestro Ramunno, alla partecipata festa della nostra associazione.
Si tiene ininterrottamente dal 1960 e quest’oggi si svolge presso E80 Group a Viano, eccellenza mondiale della meccatronica. Dopo il saluto del presidente Giuseppe Adriano Rossi, anche il coinvolgente intervento di Erik Bedeschi, B impact manager di E80 Group: “Un'azienda con i piedi piantati per terra e la testa nel mondo, che punta sui giovani per costruire il futuro”.

Indirizzo

Reggio Nell Emilia
42121

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Associazione Stampa Reggiana "Gino Bedeschi" pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Associazione Stampa Reggiana "Gino Bedeschi":

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram