Lalizablu

Lalizablu Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Lalizablu, Servizi per i disabili, Via Luca da Reggio, 46, Reggio nell Emilia.

Sostenere famiglie, scuole, contesti di svago e ambienti di lavoro, attraverso la pedagogia e la tecnologia, costruendo contesti inclusivi per persone non vedenti e ipovedenti.

Il seminario, che si colloca nelle attività del programma di Jesi educa 2024 “Educare la mente per educare il cuore”, ha...
23/07/2025

Il seminario, che si colloca nelle attività del programma di Jesi educa 2024 “Educare la mente per educare il cuore”, ha messo a disposizione dei docenti, degli educatori , del personale a diverso titolo coinvolto nei progetti di inclusione degli alunni con disabilità visiva il contributo di qualificati esperti del settore e la condivisione di quotidiane pratiche di “Buona scuola” rendendone merito alle artefici con la presentazione di una concreta esperienza.
L’attenzione alle “diversità” di tutti gli alunni e la progettazione di ambienti inclusivi sono la miglior premessa alla rimozione delle barriere all’apprendere.

FAQ: Perché il Profilo Dinamico Funzionale (P.D.F. ex L. 104/1992) è stato ritenuto di nodale importanza nella risposta ...
21/07/2025

FAQ: Perché il Profilo Dinamico Funzionale (P.D.F. ex L. 104/1992) è stato ritenuto di nodale importanza nella risposta ai bisogni educativi e formativi degli alunni diversamente abili?

Perché è il documento che dovrebbe consentire il dialogo tra le famiglie e le unità multidisciplinari mettendo in comune i linguaggi, consentendo di passare dalla diagnosi funzionale, espressa in aree, ad una visione diagnostico – prognostica, espressa in segmenti analitico – funzionali esprimibili dall’alunno nei tempi brevi e medi. Quando la diagnosi non è stata redatta prendendo in considerazione tutti gli assessment non è possibile stilare pienamente il PDF da cui si dovrebbero evidenziare gli obiettivi che poi ci permetteranno di realizzare il P.E.I. L’osservazione di docenti ed educatori potrebbe correre il rischio di essere distolta dalla capacità di relazione dell’alunno che mobilita una o più funzioni, correndo il rischio di semplificare obiettivi che si potrebbero ipoteticamente valutare quali irraggiungibili perché la capacità di relazione è la tensione che rende esprimibili le funzioni.

Per scoprire altri dettagli, consulta la nostra pagina https://www.lalizablu.it/FAQ/

FAQ: Una Diagnosi Funzionale (D.F. ex L. 104/1992) che non descriva tutte le aree di sviluppo può pregiudicare il diritt...
14/07/2025

FAQ: Una Diagnosi Funzionale (D.F. ex L. 104/1992) che non descriva tutte le aree di sviluppo può pregiudicare il diritto allo studio ed alla formazione di un alunno disabile?

Si può ben immaginare quanto una diagnosi non esaustiva nell’analisi delle diverse aree possa generare equivoci tali da pregiudicare l’attribuzione delle risorse e da non erogare tempestivamente i mezzi necessari. Soffermare l’attenzione esclusivamente sul deficit vuol dire disintegrare la persona riducendola ad una “etichetta”, di conseguenza a scuola sentiremo parlare dello spastico, del Down, del cieco e non dell’alunno.

Per sapere maggiori dettagli, consulta la nostra pagina https://www.lalizablu.it/FAQ/

Lalizablu: supporto e formazione per persone con disabilità visiva Un punto di riferimento per famiglie, scuole e aziend...
11/07/2025

Lalizablu: supporto e formazione per persone con disabilità visiva
Un punto di riferimento per famiglie, scuole e aziende che vogliono promuovere inclusione e autonomia.
💡 Consulenze personalizzate gratuite
📚 Corsi di formazione online e in presenza
🤝 Supporto individuale per studenti e lavoratori
🏛️ Accessibilità culturale con targhe innovative
🔍 Articoli e risorse per famiglie e professionisti

Scopri di più e contattaci!
📞 +39 345 682 2338 | 📧 info@lalizablu.it

FAQ:  Le Diagnosi Funzionali (D.F. ex L. 104/1992) concorrono alla risposta ai bisogni educativi e formativi dell’alunno...
07/07/2025

FAQ: Le Diagnosi Funzionali (D.F. ex L. 104/1992) concorrono alla risposta ai bisogni educativi e formativi dell’alunno diversamente abile?

Non sempre, sovente la diagnosi funzionale si ferma ad una rilevazione clinica che non utilizza parametri funzionali: il dato anamnestico, il momento di insorgenza della minorazione, il potenziale residuo. Talvolta in presenza di minorazioni plurime si fa cenno marginalmente al deficit sensoriale, come se il deficit motorio definisse di per sé la situazione di un alunno disabile. È opportuno precisare però che la situazione dei disabili motori affetti da minorazioni visive non è paragonabile a quella di coloro che, seppur colpiti da gravi deficit motori, possono godere del senso della vista.

Per maggiori dettagli, consulta la nostra pagina dedicata alle FAQ
https://www.lalizablu.it/FAQ/

🎓 Formazione Lalizablu: corsi per l’inclusione delle persone con disabilità visiva 🎓Scopri i nostri corsi pensati per in...
05/07/2025

🎓 Formazione Lalizablu: corsi per l’inclusione delle persone con disabilità visiva 🎓

Scopri i nostri corsi pensati per insegnanti, educatori, famiglie e professionisti:
✨ Pensiero e comunicazione: dall'esordio del linguaggio agli apprendimenti. Quale inclusività?
✨ Diteggiando musica e... Segnografia Braille per la musica!
✨ Il senso della lingua, la lingua attraverso i sensi
✨ Matematicando: matematica e geometria in punta di dita
✨ Musica e ipovisione

Formazione pratica, online e in presenza, per favorire autonomia e inclusione.

👉 Visita www.lalizablu.it/corsi e scegli il corso più adatto a te!

FAQ:   Chi dovrebbe realizzare la Diagnosi Funzionale?L’unità multidisciplinare dell’A.S.L. composta: dal medico special...
01/07/2025

FAQ: Chi dovrebbe realizzare la Diagnosi Funzionale?
L’unità multidisciplinare dell’A.S.L. composta: dal medico specialista nella patologia segnalata, dallo specialista in neuropsichiatria infantile, dal terapista della riabilitazione, dagli operatori sociali.

Per saperne di più, consulta le FAQ all'indirizzo https://www.lalizablu.it/FAQ/

Educare è come costruire una casa: mattone dopo mattone, con fatica e dedizione, si gettano fondamenta che un giorno sap...
19/05/2025

Educare è come costruire una casa: mattone dopo mattone, con fatica e dedizione, si gettano fondamenta che un giorno sapranno reggere il mondo.

Per saperne di più:
🌐 Visita il nostro sito: www.lalizablu.it
✉️ Scrivici: info@lalizablu.it
📞 Chiamaci: 345 6 82 23 38

Il frutto non è garantito, e di certo non è immediato.Ma una cosa è certa:🌱 Se non si semina, non ci sarà raccolto.Ogni ...
13/05/2025

Il frutto non è garantito, e di certo non è immediato.
Ma una cosa è certa:
🌱 Se non si semina, non ci sarà raccolto.
Ogni gesto, parola e attenzione è un seme piantato nel cuore e nella mente di chi cresce.

Per saperne di più:
🌐 Visita il nostro sito: www.lalizablu.it
✉️ Scrivici: info@lalizablu.it
📞 Chiamaci: 345 6 82 23 38

Indirizzo

Via Luca Da Reggio, 46
Reggio Nell Emilia

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Lalizablu pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Lalizablu:

Condividi