Dott.ssa Lisa Lasagna Biologa Nutrizionista

Dott.ssa Lisa Lasagna Biologa Nutrizionista Per informazioni o appuntamenti
e-mail: lasagnalisa@gmail.com
cell: 3703333717
Oppure
3482387739 Il carattere del contenuto è pertanto puramente informativo.

Informazioni sulla sicurezza
Disclaimer
Qualunque informazione fornita in questa pagina non costituisce un consulto medico e non sostituisce in ogni caso una idonea valutazione dello specialista. La nostra vita non cambia in meglio grazie al caso ma grazie alle nostre scelte. Oltre l'80% delle malattie più temibili si possono prevenire a partire dal nostro stile di vita. Corretta alimentazione e a

ttività fisica sono alla base di questo e il biologo nutrizionista indica la strada per una vita sana e migliore. Laureata magistrale in Biotecnologie per la Salute, Dottore di Ricerca in Scienze della Prevenzione sono membro dell’ordine Nazionale dei Biologi e svolgo attività come come Biologa Nutrizionista. La parola “dieta” per me va intesa come "educazione alimentare" ed “educazione ad un corretto stile di vita”. Servizi offerti:

Programmi alimentari personalizzati per sportivi: corretta alimentazione e adeguata integrazione per l’allenamento, per il recupero post-allenamento, per la gara e per il miglioramento della performance sportiva. Programmi alimentari personalizzati per sportivi: corretta alimentazione e adeguata integrazione per l’allenamento, per il recupero post-allenamento, per la gara e per il miglioramento della performance sportiva. Diete e programmi di educazione alimentare in caso di condizioni patologiche accertate (dislipidemie,ipertensione, sindromi da carenza vitaminica e minerale, allergie o intolleranze alimentari, cardiopatie, diabete, osteoporosi…)


Programmi alimentari personalizzati, riequilibrio nutrizionale ed educazione alimentare in caso di condizioni fisiologiche particolari: ritmi di lavoro stressanti, gravidanza, allattamento, età pediatrica, menopausa, terza età, attività sportiva, o in soggetti che seguono particolari regimi alimentari vegetariani, vegani. Lezioni di educazione alimentare ed incontri formativi sulle tematiche dell’alimentazione. E’ importante comprendere che una sana e corretta alimentazione rappresenta, insieme ad un’adeguata attività fisica, il primo intervento di prevenzione a tutela della salute e dell'armonia del nostro corpo. I ritmi incalzanti della società moderna, l’aumentata disponibilità di cibo e una maggiore sedentarietà ci hanno progressivamente allontanato da una corretta alimentazione. Tutto questo ha portato all’aumento dell'incidenza di una serie di malattie cronico degenerative, quali l’obesità, l’ipertensione e l’ipercolesterolemia. La base del mio lavoro consiste nel suggerire all’individuo un corretto stile di vita sia tramite l’educazione ad una sana alimentazione sia tramite l’attività fisica. Educazione alimentare ed attività fisica sono due elementi imprescindibili per raggiungere e mantenere il peso forma, e trarre così beneficio dalla piena funzionalità di un corpo più bello e più vitale.

Camminare 7.000 passi al giorno è un ottimo punto di partenza per la salute. Importantissimo tuttavia è lo strumento che...
06/08/2025

Camminare 7.000 passi al giorno è un ottimo punto di partenza per la salute.

Importantissimo tuttavia è lo strumento che usi per monitorare perché non tutti sono affidabili.

Una volta verificato questo tieni presente che per migliorare ulteriormente la tua forma fisica e ottenere più benefici, punta a superare questa soglia.

Ogni passo in più conta per il tuo benessere.

Quali sono i micro elementi che sono maggiormente da tenere d’occhio nell’atleta? I principali sono vitamina D ferro e m...
04/08/2025

Quali sono i micro elementi che sono maggiormente da tenere d’occhio nell’atleta?
I principali sono vitamina D ferro e magnesio. Non sono gli unici ma sono tutti molto importanti e facilmente nell’atleta di endurance possono necessitare di un’attenzione in più.

In estate con il caldo molti si sentono spossati. E' necessario integrare sali minerali o elettroliti?Rispondo a questa ...
24/07/2025

In estate con il caldo molti si sentono spossati. E' necessario integrare sali minerali o elettroliti?
Rispondo a questa e ad altre importanti domande su questo articolo.
Se non l'hai fatto ancora iscriviti alla mia newsletter su Substack

Rispondo alla fatidica domanda: devi usare gli integratori di sali?

https://lisalanutrizionista.substack.com/
20/07/2025

https://lisalanutrizionista.substack.com/

Nutrizione ma con il cervello, parlo di nutrizione ma spiegandola in modo pratico e utile sia per l'essere umano e per l'ambiente e vi racconto i miei ragionamenti alla luce di come si evolve la mia professione nel tempo. Click to read Nutrizione Con La Ragione, by Lisa Lasagna, a Substack publicati...

𝐐𝐮𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐕𝐞𝐜𝐜𝐡𝐢𝐚 𝐈𝐦𝐦𝐚𝐠𝐢𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐓𝐞: 𝐮𝐧 𝐁𝐥𝐨𝐜𝐜𝐨 𝐨 𝐮𝐧 𝐓𝐫𝐚𝐦𝐩𝐨𝐥𝐢𝐧𝐨?Quante volte ti sei sentito dire (o hai detto tu stesso/a!): "I...
09/07/2025

𝐐𝐮𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐕𝐞𝐜𝐜𝐡𝐢𝐚 𝐈𝐦𝐦𝐚𝐠𝐢𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐓𝐞: 𝐮𝐧 𝐁𝐥𝐨𝐜𝐜𝐨 𝐨 𝐮𝐧 𝐓𝐫𝐚𝐦𝐩𝐨𝐥𝐢𝐧𝐨?

Quante volte ti sei sentito dire (o hai detto tu stesso/a!): "Io sono sempre stato/a uno/a sportivo/a!" oppure "Io sono sempre stato/a magro/a!"?

In studio, come nutrizionista, ascolto spesso queste frasi. E dopo un po' mi rendo conto che lo "sportivo" non tocca un attrezzo da 30 anni, o la persona "magra" non lo è più da quando ne aveva 20 e ora ne ha 50.

È affascinante come la nostra mente si attacchi a 𝐮𝐧'𝐢𝐦𝐦𝐚𝐠𝐢𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐧𝐨𝐢 𝐬𝐭𝐞𝐬𝐬𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐜𝐨𝐫𝐫𝐢𝐬𝐩𝐨𝐧𝐝𝐞 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐭𝐚̀. Creiamo una narrazione del nostro passato, proiettandola sul presente. Non è strano, è un meccanismo psicologico comune per evitare il disagio di ammettere un cambiamento. In fondo, riconoscere che non siamo più "quelli di una volta" può far male o sembrare un fallimento.

𝐈𝐥 𝐏𝐫𝐢𝐦𝐨 𝐏𝐚𝐬𝐬𝐨 𝐞̀ 𝐠𝐢𝐚̀ 𝐅𝐚𝐭𝐭𝐨 (𝐞 𝐟𝐨𝐫𝐬𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐥𝐨 𝐬𝐚𝐢!)

Eppure, c'è un punto fondamentale che spesso non consideriamo: se sei qui a leggere questo post, o se, come molti dei miei pazienti, hai già pensato di chiedere aiuto, hai già fatto il passo più importante. Hai riconosciuto che qualcosa è cambiato. Quella frase, "ero così, ma ora...", non è una negazione totale, ma piuttosto un ponte tra un passato idealizzato e una realtà che vuoi affrontare. È un segnale che sei pronto a rimetterti in gioco.

Ammettere un cambiamento non è un fallimento, è un atto di 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐚𝐩𝐞𝐯𝐨𝐥𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐞 𝐜𝐨𝐫𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨. È il primo, vero, passo per 𝐫𝐢𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨𝐥𝐥𝐨 e costruire un benessere che sia autentico e duraturo, basato su chi sei oggi e su chi vuoi diventare.

𝐒𝐞 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐭𝐮 𝐭𝐢 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐢 𝐢𝐧 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐞 𝐝𝐢𝐧𝐚𝐦𝐢𝐜𝐡𝐞 e senti che è arrivato il momento di allineare l'immagine che hai di te con la persona che vuoi essere, posso aiutarti. Insieme possiamo trasformare questo piccolo seme in consapevolezza e in azione.

Se hai domande o vuoi capire come posso supportarti, scrivimi in privato o visita il mio profilo per scoprire di più.
Il tuo benessere parte da qui.

Chi ha una "certa età" ha sperimentato la dietetica del passato, non parliamo di milioni di anni ma di 10-20 anni fa. La...
02/07/2025

Chi ha una "certa età" ha sperimentato la dietetica del passato, non parliamo di milioni di anni ma di 10-20 anni fa. La dietetica era giovane e inesperta e ha generato tantissimi falsi miti su come si mangia e soprattutto innescato un'idea sbagliata su come si dovrebbe mangiare sia per dimagrire ma anche per stare bene. Ecco alcune delle false credenze che riscontro in pazienti che hanno fatto diete in passato, e che per fortuna, con il mio lavoro, riesco quotidianamente a disinnescare!

Se vuoi un appuntamento con me o la mia collaboratrice contatta via whatsapp il 3703333717.

Campionati italiani Master 2025Un primo posto nei 200m Dorso, una delle mie gare preferite, che mi ha valso di il titolo...
30/06/2025

Campionati italiani Master 2025
Un primo posto nei 200m Dorso, una delle mie gare preferite, che mi ha valso di il titolo di Campionessa Italiana Master M40, e un ottimo terzo tempo nei 400SL. In queste competizioni partecipano anche molti miei clienti/atleti passati e presenti ed è una soddisfazione incontrarli e sentire dei loro successi!
Un anno di allenamenti costanti, fatto come sempre di alti e bassi. Non sempre è facile spingere al massimo o pensare di averne voglia. Quando sei stanco/a, impegnato, affrontare le fatiche immense di un B2 prima di andare in studio al pomeriggio non è sempre semplice.
Ma un passo alla volta, cercando continuità e non perfezione sono riuscita a nuotare tutta la stagione e anche bene
La domenica non è quasi mai mancato l’allenamento lungo con e tanti amici del che sempre più numerosi hanno preso parte a quella che ormai è diventata la tradizione per la preparazione delle gare in acque libere estive.
Il nuoto è una costante della mia vita. A volte dico che dovrei smettere per un po’ per dedicarmi ad altro ma poi ogni anno… c’è sempre una scusa per continuare!

Per idratarvi quando sudate serve l'ACQUA. Non servono gli elettroliti, non servono i sali. Serve acqua. Oggi ho sentito...
26/06/2025

Per idratarvi quando sudate serve l'ACQUA.
Non servono gli elettroliti, non servono i sali. Serve acqua. Oggi ho sentito la pubblicità di un integratore "INNOVATIVO" che vi dice che l'acqua non serve, ma servono gli elettroliti.

Un film di quasi 20 anni fa lo aveva predetto che saremmo arrivati a questo punto.
Qualcuno se lo ricorda?

Integratori più sopravvalutati e mal utilizzati dalle personeSpesso ci troviamo di fronte a un’ampia gamma di integrator...
23/06/2025

Integratori più sopravvalutati e mal utilizzati dalle persone
Spesso ci troviamo di fronte a un’ampia gamma di integratori, ma è fondamentale fare chiarezza sulla loro reale efficacia.

Sebbene BCAA, spirulina, collagene, ginseng e taurina siano popolari, la scienza non ne conferma l’effettiva utilità per la maggior parte delle persone sane. La loro assunzione, infatti, non porta benefici significativi dimostrati.

D’altra parte, vitamine del gruppo B, magnesio e potassio sono micronutrienti essenziali con validità scientifica.

Tuttavia, il problema risiede spesso nel loro utilizzo: vengono assunti senza una reale necessità, nelle dosi sbagliate o da chi non ne ha un deficit accertato.

È cruciale ricordare che l’integrazione dovrebbe essere sempre guidata da una valutazione professionale, basata sulle reali esigenze individuali.

E tu quali di questi usi regolarmente?

Ormai lo sanno tutti la disidratazione è uno dei principali motivi di calo della performance o anche crampi. In uno spor...
17/06/2025

Ormai lo sanno tutti la disidratazione è uno dei principali motivi di calo della performance o anche crampi. In uno sport di endurance come il nuoto in acque libere la disidratazione è sempre dietro l’angolo perché non si può bere durante la gara, la gestione della partenza è variabile e piena di imprevisti e l’attesa può essere sotto il sole anche per ore.

La prima causa di disidratazione è l’eccessiva perdita di liquidi durante la competizione, ma già iniziare la gara non adeguatamente idratati è un problema.
Quindi ecco 6 consigli per limitare la disidratazione
1. Bevi abbondantemente nei 2-3 giorni che precedono la gara, puoi calcolare giornalmente 30ml per ogni chilo di peso, a cui puoi aggiungere circa 500ml ogni ora di allenamento che fai. Se sudi molto aumenta questo quantitativo di un 15-20%
2. Usa il sale per salare le pietanze. Il sodio, sudando, viene espulso in abbondanti quantità e una sua carenza ti può portare anche a trattenere meno liquidi.
3. Potresti sentirti dire spesso anche di consumare frutta e verdura abbondanti per incrementare l’assorbimento di elettroliti ma stai attento/a perché i giorni precedenti la gara potrebbero portarti a effetti “collaterali” se sei un po’ ansioso/a agitato, quindi non esagerare con i quantitativi di questi alimenti, pur variando la tua alimentazione.
4. Nelle due ore che precedono la gara idratati con 300-600 ml di liquidi che contengano zuccheri ed elettroliti per partire ben idratato/a.
5. Valuta un’integrazione di magnesio ad alta biodisponibilità.
6. Infine ricorda che poi quello che conta sono anche i carboidrati che ingerisci, ma questa è un’altra storia!

Falsi miti e alimentazione. Nel corso degli anni mi sono occupata molto di questo tema, sopratutto in collaborazione con...
31/05/2025

Falsi miti e alimentazione.
Nel corso degli anni mi sono occupata molto di questo tema, sopratutto in collaborazione con la dott.ssa Maria Sole Porpora.

Nonostante il grande lavoro informativo i falsi miti ancora sono duri a morire.

Insomma tanto i divulgatori cercano di spiegare e 10 volte di più i famosi FUFFA GURU sparano idiozie e imperversano. Ecco quindi che il nostro corso sui falsi miti con allegato testo scritto e ricco di approfondimenti può tornare al caso nostro.

Se sei interessato/a a sfatare i falsi miti dell'alimentazione, per viverla in modo più sano, leggero, facile.

Commenta questo post e ti fornirò le informazioni su questo servizio.

Nitrati e sport: un’accoppiata vincente per la tua performance! Spinaci, barbabietola e altre verdure sono fonti natural...
07/04/2025

Nitrati e sport: un’accoppiata vincente per la tua performance!
Spinaci, barbabietola e altre verdure sono fonti naturali di nitrati, che il corpo trasforma in ossido nitrico.
Questo favorisce una migliore circolazione sanguigna, aumentando l’apporto di ossigeno ai muscoli e migliorando la resistenza.
Prova a includere questi alimenti nella tua dieta pre-allenamento per un boost naturale!
Ricorda sempre di variare l’alimentazione per un benessere completo.

Nutrizionista sportiva
Nutrizione sport
Nitrati
Ciclismo
Running
Triathlon

Indirizzo

Via Anteo Carrara 13/D/Boretto (RE)
Reggio Nell Emilia
42022

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Lisa Lasagna Biologa Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare