Irene Desimoni psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale

Irene Desimoni psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale Studio specializzato in Psicologia e Psicoterapia cognitivo comportamentale
(4)

Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale specializzata in EMDR, lavora presso il Centro INforma-MEnte.

23/03/2024

𝐔𝐧𝐚 𝐛𝐮𝐨𝐧𝐚 𝐧𝐨𝐭𝐢𝐳𝐢𝐚!

Mi allarmano alcune delle preoccupazioni che affliggono i genitori, perché significa che esiste una narrazione molto diffusa sull’infanzia, che racconta di bambini che non esistono.

Questi presunti figli degli altri dormono tutta la notte, non si lamentano, non fanno i capricci, mangiano le verdure, amano stare nel passeggino, verbalizzano i sentimenti, accolgono la frustrazione e danzano riti di pace con i loro genitori.

Ecco, scusate, ma chi racconta queste storie mente, sapendo di mentire.

Certo, ogni bambino è diverso, ha la sua storia e il suo temperamento.

A volte può dire fortuna e un figlio può essere più pacioso, dormiglione e amare la cicoria rispetto ad un altro.

Ma solitamente, nella distribuzione normale dei comportamenti, osserviamo una realtà molto diversa e davvero faticosa da gestire.

I bambini non dormono ininterrottamente, se stanno male diventano nervosi, sono selettivi verso i cibi, fanno i capricci, danno le capocciate dalla frustrazione, amano stare in braccio, rompono i giochi, si menano tra compagni, dicono brutti e cattivi ai genitori, si puliscono il naso sulle maniche e mille altre storie incredibili da credere, prima di vederle con i propri occhi.

Tutti fatti totalmente indipendenti dall’educazione elargita.

Lo so che in cuor suo ogni genitore ha sperato in un Ciccio bello pulito ed educato, prima di mettere al mondo il proprio bambino (o adottarlo o esserne affidatario), eppure questo è quello a cui si va incontro.

Sarebbe quindi auspicabile mirare ad una narrazione più onesta dei bambini, con l’effetto di moderare le aspettative che abbiamo nei confronti dei minori e interrompere questa tendenza a fantadiagnosticare presunti disturbi che non esistono.

Permetteremmo così ai genitori di accogliere davvero una serie di comportamenti che altro non sono che la normalità, e che armati della pazienza di Giobbe potrebbero godersi i loro figli per come sono, senza il desiderio di fare il reso Amazon.

Cᴀᴍɪʟʟᴀ Sᴛᴇʟʟᴀᴛᴏ, Psɪᴄᴏʟᴏɢᴀ Psɪᴄᴏᴛᴇʀᴀᴘᴇᴜᴛᴀ
𝑡𝑟𝑎𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑎 facebook.com/dottoressacamillastellato/photos/a.114281170343133/293229045781677/?type=3

📷 romina_pballow

22/02/2023


Non rimandiamo a domani ciò che sentiamo di voler dire adesso a noi stessi e agli altri.💬 che si tratti di un esplicito ...
03/12/2022

Non rimandiamo a domani ciò che sentiamo di voler dire adesso a noi stessi e agli altri.

💬 che si tratti di un esplicito guidato da emozioni positive o da emozioni negative è importante per noi poter sentire la libertà di dire, raccontare, esplicitare nel momento in cui ne sentiamo il bisogno.

❔️❔️❔️ Perché?
✔️ Perché comunicare a noi stessi ci aiuta a sistemare i nostri pensieri, a ragionare sulle nostre emozioni e riflettere sui nostri pensieri
✔️Perché verbalizzare a noi stessi ci aiuta a capire meglio di cosa abbiamo bisogno in questo preciso momento e cosa eventualmente fare per raggiungere questo bisogno
✔️ Perché parlare a noi stessi da valore a quello che pensiamo e proviamo
✔️ Perché parlare a noi stessi ci fa sentire di esserci
✔️ Perché dire all'altro cosa pensiamo e proviamo nel qui ed ora può risolvere il possibile fraintendimento, facilita il confronto e accelera il chiarimento
✔️ Perché comunicare all'altro emozioni crea una possibile base di sintonizzazione che ci rimanda la piacevole sensazione di essere connessi gli uni agli altri

⚠️ Attenzione!
Non è sempre facile parlare a noi stessi o con l'altro, emozioni quali ansia, vergogna e colpa possono metterci i bastoni tra le ruote e ostacolarci. Possono farci comunicare con un eccesso di emozione o non farci comunicare affatto.
Non fartene una colpa.
Capita.
Noi esseri umani siamo anche questo.
Prendi semplicemente nota che qualcosa dentro di te ti sta ostacolando.
Se ti va, riflettici.

Domani è un altro giorno, puoi sempre ritentare! 😊

13/02/2021

Indirizzo

Via Brigata Reggio, 32
Reggio Nell Emilia
42121

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 21:00
Martedì 09:00 - 21:00
Mercoledì 09:00 - 21:00
Giovedì 09:00 - 21:00
Venerdì 09:00 - 21:00
Sabato 09:30 - 12:30

Telefono

+393401007872

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Irene Desimoni psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Irene Desimoni psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale:

Condividi

Digitare